La Plose, la montagna di Bressanone, è un posto davvero incantevole da esplorare. Già, perché non solo qui troverete la giusta ricarica per la vostra anima, nutrendovi di panorami pazzeschi, ma si divertiranno un mondo anche i vostri figli, piccoli o grandi che siano! Non mancano infatti attrazioni capaci di coinvolgere anche i meno entusiasti della montagna!
Come arrivare sulla Plose
Due le possibilità per salire sulla Plose: o in cabinovia, che si trova a soli 7 chilometri dalla città, nella bella località di Sant’Andrea, oppure con la seggiovia Plancios, che si trova sul lato sud della montagna, comoda per chi arriva dalla Val Badia o dalla Val di Funes (parcheggio gratuito). Già durante la risalita si possono ammirare incredibili panorami sulle Dolomiti. Giunti in vetta alla Plose, a 2050 metri di altitudine, si scorgono le Tre Cime di Lavaredo, il Sass de Putia e le Odle.

Seggiovia Plancios
Plose Looping
All’arrivo della cabinovia, aperta indicativamente da fine maggio a metà ottobre (orari e prezzi sempre aggiornati QUI), sarà impossibile resistere al fascino del parco giochi, con una grande struttura su cui arrampicarsi. I grandi invece potranno fermarsi a fare colazione al vicino rifugio La Finestra, dove abbiamo avvistato delle torte incredibili! Da segnalare per i più temerari il giro della morte in bicicletta sulla “O” della scritta Plose (fuori uso quando ci siamo stati noi). La P offre una piccola parete di arrampicata, la L una sdraio e così via per ogni lettera (foto di copertina).
- Rifugio la Finestra
- Parco giochi sulla Plosa
Woody Walk
Da intraprendere subito il WoodyWalk: percorso di 5 chilometri, con un dislivello di 100 metri. Accessibile anche con il passeggino da trekking, porta fino al rifugio RossAlm. Ad indicare l’inizio un grande gufo intagliato nel legno.

Woody Walk – Plose
Lungo la via tante postazioni da sperimentare, tra cui un lungo “serpente” di legno che affianca il sentiero e da ai bambini la possibilità di sperimentare le loro abilità, saltando, girando, scavalcando, dondolandosi e via dicendo.
Lungo il sentiero si incontrano diverse fontane, e punti panoramici molto belli, come questo dove scattare una particolare foto ricordo:

Punto panoramico lungo il Woody Walk
Più avanti ancora un divertentissimo gioco da fare con la pallina in legno che si prende al distributore lì accanto.
Entusiasmante per i bambini il percorso da fare senza mai mettere i piedi a terra, l’albero con campane e campanelli da suonare, e diversi punti gioco.
Tra mulini da far girare, percorso Kneipp e mucche da “cavalcare” arriverete presto alla meta, caratterizzata da un laghetto con la zattera.
Alla Rossalm vi aspettano i piatti della tradizione: qualche tempo fa abbiamo assaggiato un’ottima cotoletta con patatine e dei super dolci!
A disposizione dei clienti tanti giochi, lettini per il relax, un panorama da favola sulle Odle e il Seceda.
Si può tornare per lo stesso sentiero dell’andata, oppure salire in un’ora (e 300 metri di dislivello) fino al Rifugio Plose, a 2447 metri. Qualche gioco per i bambini, come lo scivolo, e anche qui piatti della tradizione, tra canederli e ravioli ripieni di spinaci e formaggio. Infine si torna alla telecabina in un’oretta con un percorso ad anello, seguendo il sentiero numero 7.
Sentiero Lorggen
Un percorso circolare di circa 8 chilometri che permette di camminare quasi sempre in discesa grazie alla telecabina che a metà strada riporta in quota. Inizialmente l’escursione segue il sentiero Woody Walk (descritto sopra). In un secondo momento – prendete come riferimento la torretta panoramica, svoltate a destra verso il bosco, fino alla cabinovia Pfannspitz. Qui, tra giochi e stazioni interattive, conoscerete gli antichi custodi del bosco ed i suoi abitanti. Una volta arrivati in cima proseguite lungo il sentiero numero 7, che vi ricondurrà al punto di partenza. Da non perdere la torretta panoramica e la grande cornice che inquadra le spettacolari montagne.
Plose: mountain carts
Per concludere la giornata in modo perfetto è possibile scendere fino a valle con i Mountaincarts (go cart a tre ruote, senza motore ma con i freni), da noleggiare presso la stazione a monte della cabinovia Plose. Una discesa di 9 chilometri lungo un sentiero di montagna in mezzo ai boschi.
Plosebob
Finalmente abbiamo provato anche la grande novità, il Plosebob! 147 metri di dislivello da percorrere a bordo di questa montagna russa in quota. Niente di nuovo? Eh no, invece la novità c’è: si può decidere se affrontare la corsa in modalità “Hero”, con velocità potenziata dalla catapulta di lancio, o optare per la modalità “chicken” e prendersela con comodo. La stazione del Plosebob si trova proprio accanto al Rifugio La Finestra: si parte sottoterra, da un’avveniristica stazione con luci e suoni. Una volta a bordo si attraversa un tunnel di luci fino ad essere catapultati nel mezzo della natura!
- Plosebob
Possono salire i bambini a partire dai 3 anni, assieme ad un adulto. I maggiori di 10 anni più alti di 130 cm possono invece scendere da soli! Plosebob funziona tutto l’anno. Durante la stagione estiva è in funzione tutti i giorni. La partenza e l’arrivo si trovano alla stazione a monte della cabinovia Plose.

Plose: info utili
La cabinovia è aperta per la stagione estiva da metà maggio a ottobre inoltrato, mentre la seggiovia Placios (o Palmschoss) da metà giugno a inizio ottobre. Per info sempre aggiornate: tel. 0472.200433; sito web: www.plose.org
- LUOGO: Bressanone (Plose)
- PARTENZA: Sant’Andrea (in cabinovia); Plancios (in seggiovia)
- ARRIVO: Plose
- ALTITUDINE: 2050 metri
- DURATA: diversi percorsi (vedi descrizione)
- IMPIANTI: Cabinovia Sant’Andrea o seggiovia Plancios
- PASSEGGINO: sì lungo il Woody Walk e il Sentiero Lorggen
- PUNTI DI RISTORO: Rifugio La Finestra (tel.0472.521341), Rossalm (tel. 377.3772275)
Plose: cosa fare nei dintorni
Dalla Plose, in circa un’ora e quaranta, si raggiunge a piedi anche la graziosa Schatzerhütte, della quale vi abbiamo parlato in Schatzerhütte: un sogno vista Odle. Altre possibilità in zona:
- La vicina area di Luson offre tranquillità e tante possibilità di passeggiate: Luson: giro panoramico e laghetto
- Trovate altre escursioni e attività a Bressanone e dintorni da fare in estate in: Bressanone d’estate coi bimbi.