Il parco Clarofonte di Transacqua, in Primiero, dal 30 novembre 2024 si trasforma nel Villaggio degli intrecci popolato dagli gnomi. Un’occasione per immergersi in un’atmosfera d’incanto legata ai riti, ai racconti e ai profumi dell’inverno. Un luogo dove poter fare laboratori, giochi e percorsi.
All’interno del villaggio c’è gnomo Guglielmo a raccontare le case, le abitudini e le particolarità di queste piccole creature della tradizione nordica. Un viaggio tra abeti decorati, luci, canzoni e racconti, enigmi e indovinelli. Non mancano le attività sensoriali, i giochi, bevande calde e sapori natalizi.
Il villaggio degli intrecci nel dettaglio:
La casetta delle erbe e dei profumi del bosco: un’attività sensoriale dove aprendo la porticina della piccola casetta di legno, dal profumo e dal colore si dovrà riconoscere le essenze essiccate e associarle poi a tessere di legno in cui sono spiegate le varie proprietà della pianta/fiore.
L’albero dei racconti: dove scegliere delle interessanti letture e racconti legati al bosco, all’inverno, alla fauna, alla flora, all’amicizia. Bambini e adulti potranno poi prendere i libri, per farli viaggiare nei posti più disparati per far sì che altri li trovino e li leggano.
L’angolino dei suoni intrecciati: piccole scatoline sparse nel villaggio invitano a fermarsi ed ascoltare suoni e racconti di un bosco magico.
Divertimenti gnomi: un pannello interattivo in cui viene riproposto uno dei passatempi preferiti dagli gnomi ossia gli indovinelli rompicapo. Non sei riuscito a risolvere l’enigma? Niente paura trovi la soluzione alla piccola catasta di legna secca all’interno dei guantini corrispondenti.
Giocabosco: stand di giochi fisso con il memory degli animali del bosco, i dadi cantastorie, i labirinti magici e il tris degli gnomi dove i bambini potranno liberamente giocare seguendo le regole lasciate dagli abitanti del villaggio.
L’albero dei desideri: ognuno può scrivere i desideri (uno per chi si ama e uno per sé stessi) sul cartoncino e metterlo nelle bottigliette appese al grande albero di legno.
Da non perdere gli altri originali allestimenti come la bottega dell’ingegno, la locanda ai due torrenti, la casetta della posta, la casa nel bosco e gli amici animali.
Villaggio degli intrecci: il programma
- Sabato 30 novembre dalle ore 14.00 alle ore 17.00 | Il magico calendario dell’avvento: crea un calendario dell’Avvento unico, dove ogni finestra svela una sorpresa da scoprire. Attività a pagamento.
- Sabato 30 novembre alle ore 17.00 | Intrecci di voci e melodie d’inverno: un melodioso momento d’incontro in un’atmosfera invernale, riscaldata dalle voci del Coro Sass Maor di Primiero e con la preziosa collaborazione dei Tonadighi Strighi.
- Sabato 7 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 16.00 | La Bottega dei biscotti: un laboratorio creativo per bambini, dove potranno decorare biscotti natalizi da portare a casa. Attività a pagamento.
- Sabato 7 dicembre alle ore 17.30 | Abbracci di luci: un momento di riflessione e condivisione. Dalle ore 19.00 alle ore 20.00, accensione delle candele.
- Giovedì 12 dicembre alle ore 16.30 | Nel freddo dell’inverno: un pomeriggio per avvicinarsi alla natura e capire come prenderci cura di ciò che ci circonda.
- Sabato 14 dicembre alle ore 17.00 | La grande festa del bosco: un’emozionante festa immersa nella magia del bosco con Niccolò Nardelli. Un evento che celebra la natura e il mistero dei suoi segreti.
- Martedì 17 dicembre dalle ore 16.30 alle ore 18.00 | La fucina delle idee: un laboratorio creativo per bambini. Decora il tuo yo-yo di legno e portalo a casa come ricordo di un pomeriggio speciale.
- Sabato 21 dicembre alle ore 16.30 | Luci del Nord – suggestioni per il Solstizio d’Inverno: passeggiata a lume di lanterne partendo dal Palazzo delle Miniere fino al Villaggio degli Intrecci e spettacolo di fuoco con la partecipazione di Circateatro. Premiazione del “Gioco del Villaggio: trova i topolini”. A conclusione, delizioso bannok secondo la tradizione nordica.
Contatti:
Tel. o439-62407
Email. infoprimiero@sanmartino.com
Per maggiori informazioni clicca QUI.
Cosa fare nei dintorni:
- una visita a Palazzo Scopoli con i suoi appuntamenti golosi
- una gita in troika nella splendida Val Canali
- tanti altri spunti nella nostra guida invernale del Primiero QUI
Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.