Val Concei, laterale della Valle di Ledro, immersa nel verde e nel silenzio, è un vero gioiello di pace e tranquillità. Ne fanno parte gli abitati di Lenzumo, Locca e Enguiso. Bisogna però addentrarsi oltre, nel cuore della valle, per poter apprezzare veramente le bellezze di questo luogo incantato.
Un luogo adatto anche alle famiglie con bambini piccoli e con il passeggino. Qui infatti tutti i percorsi sono pianeggianti, sia che rimaniate sulla strada principale che vi inoltriate su qualche sentiero. Non a caso qui in inverno si può praticare lo sci di fondo (vedrete le indicazioni per le piste).
Val Concei: casette da fiaba
La parte finale della valle, quella dopo i paesi, è sicuramente la più bella naturalisticamente parlando. Proprio qui si possono fare piacevoli passeggiate, circondati dal fresco del bosco ma anche da pittoresche baite in legno che vi faranno sognare di trasformarvi in Cappuccetto Rosso per potervi vivere!
Se parcheggiate nei pressi delle piste da sci di fondo, dove normalmente pascolano placide le mucche, colpiranno infatti la vostra attenzione queste splendide casette. Tra esse il meraviglioso Chalet Silenthia dove abbiamo avuto il piacere di soggiornare e che vi regalerà una vacanza indimenticabile (trovate il nostro racconto QUI)
Sentiero Naturalistico del Fondovalle della Val Concei
Qui potete immettervi sul sentiero naturalistico del fondovalle, un sentiero lungo circa 8 km che collega i paesi di Locca, Enguiso e Lenzumo con il Rifugio al Faggio. Si tratta di un percorso adatto anche alle mountain-bike ed ai passeggini da trekking, facile da percorrere perché quasi totalmente pianeggiante. Al suo interno si snodano vari percorsi, caratterizzati da ponticelli, panchine per riposare e tavoli da picnic.
Per arrivare al rifugio da qui serve meno di un’ora. Vietato avere fretta: si cammina fermandosi ad ammirare fiori e ciclamini. Se la stagione lo permette, è bello anche bagnarsi i piedini nelle fresche acque del torrente Assat, che scende dal monte Guì.
Sculture in legno
Le vere sorprese però cominciano vicino al rifugio, quando comincerete ad imbattervi in singolari sculture di legno. Nel 2018 gli scultori di Leder Legn, ispirandosi alla leggenda della Fata Gavardina, hanno realizzato una serie di statue lignee e trasformato questa porzione di bosco in una foresta incantata dove passeggiare tra gnomi, fate e stregoni.
E che dire poi del tronco da cui sbuca un orso inseguito dalla volpe?
Percorso a piedi nudi della Fata Gavardina
Per chi non viene da queste parti da un po’ di tempo ci sono anche delle novità più recenti. Sempre nei pressi del Rifugio, nell’estate 2023 è stato infatti inaugurato un percorso barefoot, da svolgere cioè a piedi scalzi.Si appendono le scarpe su degli appositi “alberi“ in legno, e si comincia a camminare su un sentiero che presenta diversi fondali: pietre grosse, sassolini, lastre in pietra, cortecce, tronchi disposti in diversi modi e persino gusci di pinoli.
Abbiamo visto tantissimi bambini divertirsi e voler ripetere il percorso più e più volte, anche perché a metà si trova quella che per loro è forse l’attrazione più interessante. Di cosa si tratta? Si tratta di una slack-line, una corda tesa su cui camminare come veri funamboli. Troppo difficile? Niente paura, ci si può aiutare aggrappandosi ad una corda scorrevole. Questa sorta di “carrucola” vi accompagnerà fino all’estremità opposta della corda.
Dopo essere passati dentro la vasca con il fango ci si puliranno, ma soprattutto rinfrescheranno, i piedi dentro il torrente.
L’ultima parte del percorso è dedicata ai benefici del metodo kneipp, per rinvigorire gli arti immergendoli in acqua ghiacciata.
L’ultimo step è infatti la fontana in legno. Sotto i suoi getti si possono bagnare le braccia e, se siete proprio coraggiosi, anche la testa! Brrrr!
Chalet Rifugio Al Faggio in Val Concei
Per concludere in bellezza la giornata, magari dopo essersi fermati a riposare sopra una coperta all’ombra degli alberi, cosa c’è di meglio di una gustosa merenda o un buon pranzo? Dove? Al Rifugio Al Faggio (tel. 0464 591100), che sorge a pochi metri di distanza, proprio in prossimità del grande faggio secolare dal quale ha preso il nome.
Apertura 2025: il ristorante dello Chalet Rifugio Al Faggio apre i battenti per la stagione il 4 aprile 2025 con il servizio del pranzo. Giorno di chiusura: lunedì. Prenotazione consigliata soprattutto nel weekend!
Eravamo stati in Val Concei anche per la nostra trasmissione TV. Trovate qui sotto il video, dove ovviamente manca il nuovissimo percorso kneipp!
Cosa fare nei dintorni
- Splendida escursione al Rifugio Pernici: facile e con panorama super
- Ledro Land Art: l’arte incontra la natura: da non perdere, anche in passeggino
- Biotopo del lago d’Ampola: scopri i segreti della natura
Lo sapevate che abbiamo raccolto le esperienze e le escursioni più belle in comode mini-guide?
- La mini-guida della Val di Ledro la trovate QUI
Escursioni adatte agli adulti: