Tag - parchi gioco sulla neve

Moena: a Lusialand per divertirsi

Un luogo speciale dove trascorrere una giornata tra divertimento e sport è sicuramente l’Alpe Lusia dove entrambe le esigenze vengono accontentate. Si sale prendendo la telecabina che parte da Ronchi di Moena, aperta in inverno dalla fine di novembre alla fine di marzo (orari e prezzi sempre aggiornati QUI). In pochi minuti si raggiunge lo chalet Valbona, un piacevole bar/ristorante che si affaccia su un bel campo scuola dove i principianti affrontano i loro primi passi sugli sci. A lato dello chalet si trova un’ampia area recintata dedicata al parco giochi Lusialand, dove i bambini possono giocare sulla neve con i genitori o divertirsi in compagnia degli animatori.

Alpe Lusia

Lusialand: i servizi

Nella zona esterna non poteva mancare un vivace parco giochi sulla neve adatto ai bambini più piccoli con piccole casette, tappeti elastici, un gonfiabile, l’altalena, slitte e maxi ciambelle per lasciarsi scivolare su piccoli pendii.

Lusialand

Con lo stesso biglietto del parco giochi è possibile usufruire, al piano superiore dello chalet, di un mini-club riscaldato con spazi molto ampi e una ricca varietà di giochi per bambini di tutte le età dove passare le giornate più fredde in un ambiente allegro e accogliente. Dispone anche di una sala per pranzare, una zona per riposare, servizi igienici a dimensione di bimbo e un fasciatoio per il cambio dei più piccini. Tutto è stato predisposto a misura di bambino per rendere la sua permanenza magica e divertente!

Per i bambini a partire dai 18 mesi di età, il parco Lusialand fornisce anche un servizio di baby-sitting a pagamento con diverse formule (tariffe sempre aggiornate QUI)  che permettono di lasciare i piccoli nelle mani sicure delle educatrici in un ambiente protetto e controllato, mentre i genitori possono godersi le discese sulle soleggiate piste da sci in tutta tranquillità.

Per chi lo desidera, la struttura offre ai bambini anche la possibilità di pranzare assieme ad amici e animatori. Ogni giorno il ristorante propone un menù semplice e gustoso pensato per le esigenze dei più piccoli.

Lusialand: informazioni utili

Lusialand è aperto dal 6 dicembre 2024 fino al 30 marzo 2025 tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 16.00. Mentre l’impianto di risalita dal 30 novembre 2024. Possibilità di acquistare il pacchetto family solo alla cassa di partenza della telecabina in località Ronchi e comprende:

  • Biglietto andata/ritorno telecabina Ronchi – Valbona – Le Cune
  • Ingresso giornaliero al parco Lusialand per bambini accompagnati da genitore
  • Pranzo presso Chalet Valbona (primo con contorno o secondo con contorno e 1/2 litro d’acqua)

Per ulteriori informazioni e tariffe singole clicca QUI

Contatti:

Email. info@alpelusia.it
Tel. 0462.573207

Alpe Lusia: le piste da sci

Salendo fino al secondo troncone della telecabina, si arriva alla stazione Le Cune da dove si gode di un panorama spettacolare a 360 gradi sulle più belle cime delle Dolomiti. Da qui partono diverse piste da sci che scendono su entrambe i versanti della montagna. La varietà di piste è ampia, ce n’è per tutti i gusti! Da quelle più ripide e tecniche per gli sciatori esperti, a quelle più ampie, dolci e soleggiate adatte ai bambini ed ai principianti.

Dalla piste Le Cune, i bambini più esperti possono provare il Mini Boardercross Lusia: una serie di cunette, archi e animali nascosti rendono la discesa un vero gioco da campioni. Per i piccoli alla ricerca del divertimento c’è anche a rinnovata pista Aquile Fun Slope con curve paraboliche, rapidi up & down e grandi onde di neve che conducono nel boschetto.Infine, sul lato delle piste verso Bellamonte, completa l’offerta sciistica il Morea Snowpark, ricco di strutture per gli amanti del freestyle.

Scopri tutti i parchi gioco sulla neve del Trentino Alto Adige QUI.

Nasse Park: campo Scuola e parco sulla neve

Il Nasse Park è uno spazio riservato alle famiglie a due passi dal centro di San Martino di Castrozza (si raggiunge in meno di 5 minuti a piedi dal centro).  Un posto davvero comodo per le famiglie con bambini anche molto piccoli, dove giocare sulla neve, imparare a muoversi sugli sci e divertirsi su percorsi attrezzati. Il parco si trova a lato strada ed è servito anche da un comodo parcheggio. Perfetto per chi vuol portare i bimbi sulla neve senza prendere impianti o camminare in salita.

Nasse park: il campo scuola

Il campo scuola è servito da skilift per i mini sciatori e da un’area primi passi con un comodo tapis roulant. È accessibile sia in autonomia che in compagnia dei maestri di sci della Scuola Italiana Sci San Martino. La pistina sulla quale i bambini muovono i primi passi sugli sci ha una pendenza molto lieve e lo skilift, oltre ad agevolare anche i meno convinti, permette di sentirsi subito “grandi”.

Nasse Park:  tutti in pista!

Oltre ad imparare a sciare, al Nasse Park ci si può anche divertire sulla pista riservata a slittini, bob, gommoni e mini bici sugli sci. Non c’è nulla di meglio che trascorrere qualche ora scivolando e piroettando lungo un facile pendio (niente di estremo, è ideale anche per i piccolini). Una volta tornati al punto di partenza non dovrete fare altro che salire sul tapis roulant e ricominciare da capo!

L’accesso è possibile con noleggio di bob/gommoni (1 ora 7 euro, 2 ore 12 euro)  o con attrezzatura propria acquistando un biglietto di ingresso a tempo (1 ora 4 euro oppure intera mattina/pomeriggio 8 euro).

Lo ski slit

I più grandi e i più avventurosi potranno divertirsi a bordo di particolari slittini (che ricordano nella forma le motoslitte) e che vengono agganciati allo ski lift per la risalita. Il percorso è più adrenalinico e, una volta presa confidenza con il mezzo, si possono anche affrontare dei divertenti dossetti!

L’ingresso è consentito a fronte dell’acquisto di una corsa singola o di un carnet di discese, da utilizzare consecutivamente (prezzi dai 3,50 euro ai 19 euro). È  consigliato l’uso del casco per i minori di 18 anni.

I bambini di età inferiore ai 7 anni possono essere accompagnati sulla slitta da un adulto. La compatibilità della slitta con l’ingombro dei due viaggiatori (adulto + bambino piccolo) verrà valutata dal personale addetto all’impianto. Le abbiamo provate anche noi ed è stato divertentissimo! Leggete: Slitte in pista! Novità al Prà delle Nasse.

Lo Scoiattolo: bar al Nasse Park

Adiacente al parco sulla neve c’è il bar “Lo Scoiattolo” dotato di terrazza solarium da dove si ammira un panorama unico sulle Pale di San Martino. Qui si gustano colazioni e aperitivi ma anche ottimi panini caldi e piatti veloci. Accanto al bar il divertimento continua, inoltre, al parco giochi Nasse: altalene, cavalli con le molle e due casette attrezzate per il gioco sulla neve

Cosa fare nei dintorni del Nasse Park

Altri parchi gioco sulla neve QUI.

In Primiero: tante attività oltre lo sci!

Come alternativa o complemento alla vacanza sugli sci, San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi offrono da gennaio a marzo un ricco programma settimanale di attività ed esperienze uniche: passeggiate guidate, escursioni con racchette da neve, degustazioni di prodotti tipici locali, visite storico-artistiche, affascinanti esplorazioni ed avventure all’aria aperta. Scoprite con Oltre lo sci la magia dei boschi innevati, la natura incontaminata, i sapori autentici del territorio e l’ambiente del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino nella quiete della stagione invernale.

Oltre lo sci: le attività

Grazie al programma Dolomiti Family Adventure sono molte le proposte particolarmente adatte alle famiglie con bambini. Di seguito trovate la nostra selezione per una vacanza indimenticabile! Alcune attività si effettuano solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Il programma potrà in ogni momento subire delle variazioni per cause di forza maggiore. Il costo e la modalità di prenotazione sono indicate nelle singole attività.

Sulla neve con i cani da valanga

Mattinata con le squadre cinofile della Scuola Alpina della Guardia di Finanza per un’emozionante esercitazione di soccorso in caso di valanga effettuata dai super addestrati cani da ricerca. Il nostro racconto QUI.

  • Quando: 16 e 23 gennaio 2025 | 6 e 13 febbraio 2025 | 6 e 13 marzo 2025 alle ore 10.00
  • Dove: ritrovo a Passo Rolle presso la Caserma Colbricon
  • Costo: iniziativa gratuita
  • Info: target 3+ | prenotazione obbligatoria QUI

attività Oltre lo sci

Gufi, civette e stelle

Un pomeriggio alla scoperta dei segreti di alcuni animali notturni e delle strategie che utilizzano per adattarsi alle fredde notti invernali. Dopo una tazza di tisana fumante si uscirà per una breve passeggiata nei prati circostanti per osservare con il naso all’insù le costellazioni visibili in cielo e per tentare di ascoltare il richiamo di alcuni rapaci notturni che abitano nel Parco. Maggiori dettagli QUI.

  • Quando: tutti i giovedì dal 9 gennaio al 27 febbraio 2025
    alle ore 16.30
  • Dove: ritrovo presso Villa Welsperg – Val Canali
  • Costo: 10 euro a partecipante | gratuito bambini fino a 6 anni
  • Info: durata 2 ore e mezza | tel. 0439.026289 | prenotazione obbligatoria QUI

Sulle tracce di..

Una suggestiva e semplice passeggiata guidata, adatta a tutti, per conoscere meglio la storia della foresta di Paneveggio, le sue caratteristiche uniche, i suoi piccoli e grandi abitanti. Non mancherà una sosta alla vicina area faunistica, dove potrete ammirare da vicino alcuni splendidi esemplari di cervo, l’animale simbolo del Parco. Maggiori dettagli QUI.

  • Quando: dall’8 gennaio al 26 marzo 2025 tutti i mercoledì alle ore 10.30 e 14.30
  • Dove: ritrovo presso il Centro Visitatori del Parco in località Paneveggio
  • Costo: 5 euro a partecipante | gratuito bambini fino a 6 anni
  • Info: durata 2 ore | tel. 0439.026289 | prenotazione obbligatoria QUI

Giro in troika

A bordo di una romantica slitta di legno la tradizionale troika, fatevi trainare dagli splendidi cavalli Noriker alla scoperta della natura della Val Canali lungo il sentiero delle Muse Fedaie. La nostra bellissima esperienza QUI.

  • Quando: da gennaio a marzo 2025
  • Dove: ritrovo presso Bar Laghetto Welsperg
  • Costo: bambini (5-13 anni) 20 euro | adulti 30 euro
  • Info: adatto a tutti | durata 1 ora | tel. 349.5380090

Mini Fiaccolata al Nasse Park

Un grande classico per tutti i piccoli sciatori che, accompagnati dai maestri di sci, potranno vivere l’emozione della loro prima sciata in notturna sulle Pale di San Martino. Al termine cioccolata calda per tutti i bambini partecipanti.

  • Quando: tutti i venerdì dal 27 dicembre 2024 al 28 marzo 2025 alle ore 17.30
  • Dove: ritrovo presso Campo Scuola Prà delle Nasse
  • Costo: bambini (4-12 anni) 10 euro
  • Info: target 4+ in grado di frenare e curvare almeno a spazzaneve | prenotazione obbligatoria QUI

Escursioni con le racchette da neve

Tanti itinerari ed escursioni in compagnia delle guide alpine nelle zone più belle di questo splendido territorio. Noi abbiamo provato la family ciaspolata ai Piani della Cavallazza e ci era piaciuta molto, il nostro racconto QUI.

  • Quando: nel periodo invernale
  • Dove: dipende dall’escursione scelta
  • Costo: 35 euro giornata intera | 25 euro mezza giornata | 20 escursione al tramonto e serale
  • Info: noleggio ciaspole compreso | tel. 0439.768795 | cell. 342.9813212

Tour con gatto delle nevi

Salite su un vero gatto delle nevi e scoprite insieme ai gattisti come vengono preparate, ogni notte, le piste da sci.

  • Quando: tutti i venerdì alle ore 16.30
  • Dove: ritrovo presso la stazione a monte della cabinovia Tognola
  • Costo: 160 euro per due persone (risalita in cabinovia compresa)
  • Info: tel. 0439.68026 | 349.0038400

Storie di Latte

Sapete come si fa un formaggio e come gustarlo nel migliore dei modi? Non c’è modo migliore che scoprirlo visitando il caseificio sociale. Infine farete una degustazione narrata dei formaggi locali.

  • Quando: tutti i venerdì dal 10 gennaio al 18 aprile 2025 dalle ore 9.30
  • Dove: Caseificio sociale di Primiero
  • Costo: 10 euro a partecipante | gratuito bambini fino a 3 anni
  • Info: tel. 0439.62941 | prenotazione obbligatoria QUI

Benvenuti in fattoria

Un pomeriggio alla scoperta del mondo degli animali della fattoria! Vi faremo conoscere ognuno di loro e con il vostro aiuto cureremo ogni loro aspetto, proprio come un vero contadino! Sarà possibile provare a mungere la mucca e con il suo latte partecipare al laboratorio del latte, dove imparare come si ottiene la Tosela, il tipico formaggio primierotto.

  • Quando: 21, 22 e 28 febbraio 2025 alle ore 16.30
  • Dove: fattoria didattica Arca di Noè di Agritur Broch
  • Costo: bambini (3-12 anni) 15 euro | adulti 7 euro
  • Info: target 3+ | prenotazione obbligatoria QUI

Trovate tutti gli appuntamenti di Dolomiti Family Adventures QUI e il programma completo di Oltre lo sci QUI. Tante belle iniziative proposte dal Parco Naturale di Paneveggio QUI. Da non perdere la magia del tramonto sulle Dolomiti, scoprite le date di Enrosadiratime QUI.

Leggete anche la nostra guida invernale del Primiero QUI.

Kinderpark al Ciampedie d’inverno

Il Kinderpark Ciampedie è uno dei parchi gioco sulla neve più amati della Val di Fassa

Un divertentissimo parco giochi in uno scenario naturale unico al mondo, di fronte alle incredibili cime del Catinaccio. Ci si arriva in pochi minuti di funivia dal paese di Vigo di Fassa. Essendo inoltre vicinissimo all’arrivo degli impianti è possibile, per chi ha bimbi molto piccoli, portare anche il passeggino.

KINDERPARK

Un’area di gioco delimitata da una staccionata, per garantire massima sicurezza ai bambini e tranquillità ai genitori. Qui ci si potrà scatenare sui tappeti elastici e sui tanti altri giochi presenti, come i divertenti sacchi colorati da far dondolare e poi evitare spostandosi in tutta fretta, i ciambelloni, gli scivoli… In alternativa sono a disposizione anche secchielli e palette per giocare con la neve come con la sabbia sulla spiaggia. Chi l’ha detto che non si può costruire un castello di… neve?

I bambini possono accedere al kinderpark accompagnati da un genitore. Qualora invece mamma e papà volessero approfittarne e godersi un un po’ la neve da soli, c’è anche il servizio di assistenza bimbi con personale specializzato (dai 3 anni in su).

Al kinderpark sono tante anche le attività che vengono organizzate giornalmente, tra le quali le più gettonate sono senza dubbio la kinder dance e le fantastiche escursioni in motoslitta. Nel pomeriggio,  infatti, i bimbi potranno provare l’emozione di un giro sul carrello trainato dalla motoslitta. La stessa opportunità viene data, al mattino a tutti i bambini più piccoli iscritti ai corsi collettivi, per non scontentare nessuno!

L’ingresso al parco è a pagamento, possibilità di biglietti combinabili con o senza assistenza e di pranzo in rifugio convenzionato. L’area è aperta indicativamente da inizio dicembre fino ad inizio aprile dalle ore 9.00 alle 16.00.

SCUOLA DI SCI

Sempre all’arrivo della funivia troverete anche la Scuola Italiana Sci Vigo di Fassa dove si tengono corsi per bambini e adulti. Il primo giorno, all’inizio del corso viene eseguita una prova da parte degli allievi per consentire di formare i gruppi con il proprio maestro di sci. I corsi sono composti da un minimo di 5 ad un massimo di 12 partecipanti allo stesso livello. I corsi collettivi con meno di 5 persone avranno la durata di 2 ore anziché 3.

Qui trovate tutte le info per i corsi
Per i prezzi del parco cliccare QUI.

Cosa fare nei dintorni:

  • slittare liberamente sui pendii circostanti
  • passeggiare (anche con le ciaspole, quando la neve è fresca) fino al Gardeccia, di fronte alle magnifiche Torri del Vajolet seguendo il Sentiero delle leggende: Re Laurino vi accompagnerà con le sue leggende in un percorso magnifico nel bosco e all’arrivo una piacevole sosta alla Baita Enrosadira
  • Ristoranti consigliati: Baita Checco o Rifugio Negritella, entrambi a poche centinaia di metri.

Info utili:

Gli alberghi ed appartamenti convenzionati con la scuola di sci, hanno l’ingresso e l’affidamento gratuito al kinderpark, come l’Hotel La Grotta, che abbiamo provato per voi.

Contatti:

Scuola di Sci Vigo di Fassa
📞 0462 76 31 25 ; 0462 76 31 21
✉️ info@scuolascivigo.com

Scopri QUI gli altri parchi gioco sulla neve del Trentino.

Pejo Kinderland d’inverno

C’è un family park invernale sulla neve che vi aspetta in Val di Pejo! Dedicato ai più piccoli si trova in località Tarlenta, presso la stazione a monte dell’omonima telecabina, sotto il Rifugio Scoiattolo, ed è gestito dalla Scuola Italiana Sci & Snowboard Val di Pejo. Qui i bambini possono avvicinarsi allo sci grazie al campo primi passi servito dal tapis roulant o possono acquisire familiarità con la neve grazie alla pista da tubing.

Dotato di due brevi tapis-roulant che permettono di salire al punto in cui si può scendere con i ciambelloni e con la slitta è proprio un luogo ottimale come campo “primi passi” sugli sci. I ciambelloni sono a disposizione gratuita così come l’ingresso al parco. Si paga solo il costo della risalita fino a Tarlenta. Maggiori info, QUI.

Accanto si trova il nuovissimo rifugio “Lo Scoiattolo”, dove si mangia molto bene.

Scuola di Sci:

La scuola conta più di 25 professionisti della montagna che conoscono come le loro tasche la ski area Pejo3000. Il maestro di sci è per il bambino un amico di cui fidarsi e da cui farsi coccolare. Si compiono i primi passi nei campi scuola e poi via sulle piste per imparare i giusti movimenti anche in pendenza, per assimilare la tecnica tra una risata, una spiegazione e una dimostrazione.

Nel team non solo maestri di sci, fondo e snowboard, ma anche allenatori tecnici federali 1° e 2° livello, sci e snowboard e guide alpine che parlano inglese, tedesco e francese. Si organizzano corsi privati e corsi collettivi di sci, sci fondo e snowboard per allievi di tutte le età e di tutti i livelli, gite freeride, lezioni per persone diversamente abili, avviamento all’agonismo, tour safari, camminate con le ciaspole.

Per maggiori informazioni:

Scuola Italiana sci e snowboard Val di Peio
Tel e fax. 0463/753243
Cell. 328 0832366
info@scuolaitalianasci.it

Cosa fare nei dintorni:

Scopri QUI gli altri parchi gioco sulla neve del Trentino.

Andalo Life d’inverno

A poca distanza dal paese di Andalo, accanto allo stadio del ghiaccio e alla nuovissima piscina AcquaIn da poco ristrutturata, esiste un’ampia area dedicata al divertimento sulla neve: Andalo Life, molto apprezzato anche nella versione estiva, nel periodo invernale diventa il winter park. Ecco tutte le attrazioni all’interno di questo centro per famiglie:

WINTER PARK ANDALO

Aperto tutti i giorni indicativamente da inizio dicembre fino alla fine di marzo, ecco le date di apertura sempre aggiornate. L’area con le piste per i gommoni (winter park) e bimbolandia sono a pagamento.

Le alternative qui sono tante: una pista snowtubing senza curve, su una corsia delimitata, ideale soprattutto per i più piccoli, che si possono divertire in massima sicurezza; oppure altre due piste con parabole, alcune curve e una pendenza maggiore per qualche brivido in più!

Ci sono ciambelloni grandi, dove si può salire anche in due (adulto e bambino), oppure  quelli più piccoli e pratici da usare singolarmente per il massimo divertimento!

Per la risalita, in mezzo alle due piste, si trova un comodo tapis roulant che consente ai bambini e soprattutto agli adulti di recuperare le energie tra una discesa e l’altra 😉
Per finire una pista dedicata ai classici bob e slittini, separata per evitare inutili pericoli.

Il parco giochi è raggiungibile senza dover prendere alcun impianto di risalita, quindi adatto anche a chi non intende sciare.

All’interno del winter park è obbligatorio l’uso del casco fino a 14 anni, possibilità di noleggiarlo a 2 euro, ma si può anche portare il proprio casco da sci.

BIMBOLANDIA

Il biglietto d’ingresso al winter park da accesso anche all’area baby park (bimbolandia), dedicata ai più piccoli: mini gommoni, cavalcabili, bob per divertirsi su e giù dal leggero pendio e casette. A Bimbolandia trovate tutto il necessario per divertirsi in sicurezza sulla neve. I giochi presenti sono riservati ai bambini. È consigliata la prenotazione e si può fare solo acquistando online.

L’area è ampia e soleggiata, quindi è l’ideale per il relax degli adulti mentre i bimbi si divertono. Servito da bar, parcheggio e servizi, con un bel parco giochi vicino e la possibilità di slittare gratuitamente ai lati del winter park, o di effettuare anche una bella passeggiata pianeggiante, anche con il passeggino (neve permettendo) attorno al lago oppure in direzione della Tana dell’ermellino.

Se volete passare anche dell’altro tempo di qualità in quel di Andalo non perdetevi: dentro l’Andalo Life il Centro Equitazione, aperto in inverno fino a fine aprile,  Miniclub Baby Roccia, la mostra miniature e presepi, il Centro fondo e la palestra fitness!

BABY CARS

Il circuito delle mini macchine elettriche, In inverno è disponibile solo in caso di assenza di neve naturale e in particolari periodi. Rimanete aggiornati QUI. Si tratta di una pista dove i bambini potranno “sfrecciare” e divertirsi. Fino a 3 anni devono essere accompagnati da un adulto. Attività a pagamento: con un gettone si effettuano circa 3 giri.

MINI-CLUB BABY ROCCIA

In questo centro si organizzano attività e giochi per bambini di tutte le età ed ha tantissime aree gioco adatte a tutti. Una vasta scelta per intere giornate di svago. Gli animatori del Mini Club di Andalo Life sono sempre presenti, l’importante è munirsi di calzini antiscivolo! Le singole attività giornaliere proposte dal miniclub sono prenotabili QUI oppure telefonicamente al numero 333.9953342.

Cosa offre il mini-club:

  • giochi, scivoli
  • divertenti laboratori: ogni giorno ci sarà una diversa attività per divertire i bambini
  • dai 4 agli 11 anni. Potrete lasciare i vostri bambini sotto la custodia degli animatori. 0-3 anni devono essere accompagnati dai genitori.
  • calzini antiscivolo consigliati d’inverno e nelle giornate con laboratori indoor anche d’estate. (Spazio indoor chiuso durante le attività all’aperto)
  • il miniclub è parte del circuito Paganella Kinder Club (un solo biglietto con un prezzo speciale per accedere al Baby Park Dosson, al Biblioigloo & Kids Gaggia Park e Baby Roccia – Il costo del biglietto giornaliero è di € 11,00)
Per maggior informazioni: Andalo Life 0461.585776 – Per le tariffe sempre aggiornate QUI

PALAGHIACCIO

Il palaghiaccio è dotato di un ampia pista di pattinaggio coperta, noleggio pattini e supporti per i più piccoli, corsi di pattinaggio e lezioni individuali. Per maggiori informazioni cliccate QUI.

ACQUAIN

Nella stessa struttura del palaghiaccio c’è il centro acquatico, ideale per tutta la famiglia: piscina baby con spray park, vasca ricreativa con scivoli e getti cervicali, piscina olimpionica e una vasca esterna con acqua calda e idromassaggi. All’interno un comodo e servito bar. Tutte le informazioni QUI.

ACQUAIN WELLNESS

Di fronte all’ingresso per la piscina troviamo l’accesso al wellness per adulti in cui trascorrere un day spa. L’atmosfera è quella tipica delle saune nordiche in stile finlandese con ingresso nei vari spazi senza costume. Ogni giorno troverete uno speciale programma di benessere con riti di sauna e bagni di suoni, accompagnati da maestri di sauna. (ne abbiamo parlato QUI).

ACQUAIN BEAUTY

E per finire al meglio la giornata perché non regalarsi una coccola genitore/figlio?! Il centro estetico propone il pacchetto “Roccia e Dolomia spa bambini” dove tutta la famiglia può rilassarsi insieme. Si può scegliere tra massaggio neonatale, massaggi e trattamenti per bambini dai 5 anni, massaggi e trattamenti per ragazzi dai 10 anni, manicure e pedicure.

Noi abbiamo provato sia il trattamento al viso che il massaggio alla schiena e devo ammettere che l’esperienza è stata davvero wow! Anche le bimbe hanno apprezzato molto e noi genitori abbiamo beneficiato del loro effetto rilassante.

CENTRO EQUITAZIONE

In inverno il Centro organizza delle escursioni con la slitta trainata dai cavalli: momenti indimenticabili nelle foreste innevate del Parco naturale Adamello Brenta. Un’esperienza unica da vivere in famiglia, con gli amici o in coppia! Tutte le informazioni QUI.

CAMPEGGIO

A pochi passi da tutte queste splendide attività c’è un campeggio aperto quasi tutto l’anno (chiuso da Pasquetta alla fine di maggio). Tutte le informazioni e servizi QUI.

CENTRO FONDO

Il lago di Andalo d’inverno diventa la location perfetta per la pista di sci di fondo, ai piedi della Paganella, sempre immersi nella natura e sullo sfondo le magnifiche Dolomiti di Brenta. Al Centro di Fondo Andalo Life troverete piste per ogni livello, tracciate quotidianamente per la tecnica classica e skating (battitura piste quotidiana).

Il noleggio sci da fondo e la scuola sci sono gestiti dalla Scuola Italiana di sci Dolomiti di Brenta Tel. 327 9921394 0461585353 – info@scuolaitalianasci.com. Vi consigliamo di verificarne sempre l’apertura, in giornate particolarmente calde, le piste potrebbero essere chiuse.

Kids Paradise al San Pellegrino

Presso lo Chalet Cima Uomo sulle piste da sci del Passo San Pellegrino, non è più attivo il kids paradise, resteranno soltanto dei giochini esterni. Dalla stagione invernale 2023/24 la struttura ha cambiato gestione. A breve tante altre novità.

E se la fame chiama, basta rivolgersi direttamente allo chalet Cima Uomo, dove troverete un’ottima cucina durante tutta la giornata, con la possibilità di mangiare anche all’esterno.

Lo chalet offre diverse soluzioni per la ristorazione: dal chiosco esterno, adatto per pasti veloci ed informali, ai due ristoranti interni, con alcune sale in cirmolo. Il Free Flow, adatto a chi cerca una soluzione veloce per il pranzo per tornare al più presto sulla neve, e la Stube Anna, ristorante più tranquillo, alla carta, per chi invece non ha fretta ma anzi, vuole godersi un momento di pace e calma.

Informazioni utili:

Chalet Cima Uomo
Passo San Pellegrino
Tel.: 0462 57 33 69

Il parco giochi si raggiunge facilmente sia in auto (da Moena) che dalle piste da sci e gode di una posizione soleggiata con vista sulla Cima Uomo ed il Col Margherita. Da qui potete anche partire per l’escursione al Rifugio Fuciade, con una bella passeggiata, oppure scegliendo il gatto delle nevi o la slitta trainata dai cavalli.

Scopri QUI tutti i parchi gioco sulla neve in Trentino.

Crediti Fotografici @www.passosanpellegrino.it e @www.chaletcimauomo.it

Biancaneve Snow Park a Pejo

Lo snowpark Biancaneve, situato a Cogolo di Peio, è un’area attrezzata con pista da sci e skilift, tapis roulant, pista per slittini, tubing, igloo, giostre, tunnel, bangy ball, campo scuola e snowboard camp con maestri.

Il parco neve è un meraviglioso mondo fatto di giochi ed avventure per i più piccoli. Il campo giochi è quindi l’ideale per le famiglie: infatti, mentre i bambini imparano a sciare giocando e si divertono sulla neve, i grandi possono partecipare ai giochi o godersi l’allegria e l’entusiasmo dei più piccoli, assaporando una bevanda calda sulla terrazza affacciata sul parco divertimenti. Maggiori dettagli QUI.

Il parco viene utilizzato anche dai maestri della scuola Italiana sci Biancaneve per effettuare le lezioni di sci: all’interno dell’area un tappeto mobile permetterà infatti ai più piccoli di muovere i primi passi sulla neve in tutta sicurezza e senza faticare.

L’area Biancaneve snowpark è costituta quindi da:

  • pista da sci con skilift;
  • tappeto mobile, o tappeto di risalita;
  • pista slitte-tubing;
  • campo scuola;
  • parco giochi della neve con bandy ball, tunnel, bruco giostra…;
  • snowboard-camp;
  • noleggio slitte-gommoni;
  • pista illuminata.

Il divertimento, anche serale, è assicurato,infatti il martedì e il giovedì la pista è illuminata.

Per maggiori informazioni:

SnowPark Biancaneve
Via Giovanni Casarotti
📞 335 232057

 

Scoprite QUI gli altri parchi gioco sulla neve della Val di Sole, invece QUI tutti i kindergarten del Trentino.

crediti fotografici @visitvaldipejo

Parco neve la Bruscadela Vermiglio

Situato presso il Centro Fondo di Vermiglio questo spazio per i bambini completa la ricca offerta di chi ama la neve e la Val di Sole. Si trova in via della Prada, 31 ed è un vero e proprio “parco neve “con una pista tubbing e airboard, una discesa per slitte e bob e un nastro trasportatore per la risalita. Il divertimento assicurato!

C’è posto anche per i più piccini: possono giocare in un’area tranquilla dotata di collinette innevate, animali colorati e gonfiabili con scivolo.

Informazioni utili:

La Bruscadela è aperta ogni venerdì dalle 14.00 alle 16.30 e ogni sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.30.

Il biglietto d’ingresso intero costa euro 5,00 mentre il ridotto, fino ai 16 anni, costa  euro 3,00. Per affittare gommoni e airboard è richiesto un contributo di € 3,00 all’ora.

Tel: 393 8327645

Centro fondo Vermiglio

Al centro fondo attualmente sono agibili sette chilometri di piste (Vermiglio – Stavel) e il centro aderisce al Super Nordic Skipass rispondendo alla qualità delle piste, dei servizi, dell’informazione in tempo reale sullo stato delle piste via web con la data dell’ultima battitura. L’accesso alle piste è gratuito per i bambini fino ai 10 anni e molteplici le formule sconto per la famiglia. Per il momento, la pista Laghetti illuminata è chiusa. QUI i costi.

Il campo di pattinaggio completa l’offerta per le famiglie, possibilità di noleggio pattini in loco. Si organizzano anche corsi di primo approccio e sperimentazione di sport sul ghiaccio. Info:  339 760139

Informazioni: 393.8327645 | 0463.758200 | info@vermigliovacanze.it

Crediti Fotografici @www.adamelloski.com

Scoprite QUI gli altri parchi neve della Val di Sole.

Bolbenolandia

Bolbenolandia rappresenta un ambiente ideale per chi si avvicina alla pratica dello sci. Noi lo avevamo provato per voi, leggete QUI. Grazie alla discesa con pendenze molto dolci, l’approccio di grandi e piccini con la pratica di questo sport avviene in totale sicurezza e in tempi relativamente brevi. Due tapis roulant facilitano la risalita. All’interno del campo troviamo inoltre la “pista gommoni”, con emozionanti curve paraboliche, nonché una pista riservata a bob e slittini.

Per costi stagionali e ulteriori informazioni su prezzi agevolati, in particolar modo per gli oltre 30 comuni convenzionati (qui la lista e le tariffe): tel. 0465 326485 info@prolocobolbeno.it

Costo noleggio attrezzatura per l’intera stagione (scarponi, sci, racchette e casco) Euro 85,00.

Costo corso sci collettivo con 9 lezioni da 2,5 ore l’una, con 2 lezioni a settimana o una lezione a settimana nella giornata di domenica, più gara a fine corso con coppa per tutti i partecipanti Euro 60,00.

Per maggiori info visita il sito.