La primavera è la stagione ideale per andare in bicicletta, e sapete perché? I motivi sono diversi: dalle temperature più gradevoli, al minor traffico, alla bellezza dei paesaggi, che in questa stagione sono un tripudio di verde e di fioriture. Oggi vogliamo parlarvi della pista ciclopedonale della Val Rendena, che costeggia le sponde del fiume Sarca, collegando Carisolo a Tione e quindi a Ponte Pià, nel comune di Ragoli.
Ciclopedonale della Val Rendena: il percorso
Questa è una pista che si può tranquillamente percorrere con i bambini, basta un po’ di allenamento. Inoltre, naturalmente, non serve percorrerla tutta, si può benissimo fermarsi e tornare indietro, sulla base del tempo a disposizione e della… voglia! In totale sono quasi 30 chilometri, con un’alternanza di saliscendi che si percorre in 3,5 ore circa. L’ideale è pertanto prendersi l’intera giornata ed approfittare per un bel picnic in una delle numerose aree di sosta attrezzata. Lungo il percorso non mancano infatti fontanelle, tavoli, panche e nemmeno parchi e campi da gioco per piacevoli momenti di svago.
Ciclopedonale della Val Rendena: dove è meglio partire con i bambini?

Ciclopedonale della Val Rendena – credits: Foto Bisti
Con bambini piccoli il consiglio è di parcheggiare a Caderzone Terme. Solo qualche chilometro pianeggiante per arrivare alla pineta di Pinzolo, bellissimo luogo che consente di fermarsi e trascorrere un po’ di tempo in relax.
Parco Pineta di Pinzolo
La Pineta di Pinzolo è un grande parco ombreggiato, situato direttamente lungo la ciclopedonale. Impossibile non trovare qualcosa che faccia al proprio caso: altalene, sabbiera, scivoli, castelli, paretine per l’arrampicata… Ma anche rampe per lo skateboard e campi da calcetto, basket e volley. Il tutto ad ingresso libero. In estate si può divertirsi anche su gonfiabili e tappeti elastici. Per i buongustai sono a disposizione anche postazioni barbecue con tavoli e panche. E siccome qui parliamo di bambini e famiglie, c’è anche una baby little home, per allattare e cambiare il pannolino con comfort e privacy. Se poi vi viene voglia di rinfrescarvi, nei mesi estivi è aperto anche il biolago: leggi Relax al Biolago di Pinzolo
Ciclopedonale della Val Rendena: verso nord
Pedalando dieci minuti verso nord potrete raggiungere Carisolo, con altri parchi gioco e diversivi e l’interessante Casa del Parco Geopark, uno dei centri visitatori del Parco Naturale Adamello Brenta, dedicato alla geodiversità del territorio (durante la stagione estiva nell’annesso punto lettura si tengono spesso anche letture e laboratori).
Con mezz’ora di leggera salita potrete invece raggiungere le meravigliose cascate del Nardis: leggiCascate del Nardis: effetto wow!
Pedalando verso sud
Anche dirigendosi verso sud non mancano le attrattive: dal bicigrill del Parco Crosetta (con divesi giochi per bambini), al Parco Ducoli con la grande scultura lignea del cavallo Haflinger di Martalar, alle affascinanti architetture di montagna dei paesi della valle. dopo aver ammirato gli affreschi della danza macabra sulla chiesa di San Vigilio a Pinzolo, si attraversano i caratteristici borghi della valle. A Spiazzo la pista passa proprio accanto ad un altro centro visitatori del Parco Adamello Brenta, la Casa del Parco Acqua Life, dedicata agli abitanti dei corsi e bacini d’acqua montana. Da non perdere la chiesa di Sant’Antonio Abate a Pelugo, con le caratteristiche danze macabre, e il parco giochi in località Masere. A Vigo Rendena sosta al bici grill e poi ancora fino a dove vi portano le gambe, magari fino all’ Azienda agricola Gottardi Lara: a cavallo in Val Rendena, splendido posto per fare un giretto a cavallo e assaggiare prodotti deliziosi.
Bicibus della Val Rendena
Indicativamente da fine giugno a inizio settembre è inoltre attivo tra Carisolo e Tione il servizio bike shuttle (a pagamento), che permette di accorciare le distanze o di rientrare comodamente al punto di partenza. Maggiori info QUI
Info e contatti
- Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio
Via Pradalago, 4 – 38086 Madonna di Campiglio, TNtel. 0465.447501
e-mail: info@campigliodolomiti.it