Quella che vi raccontiamo oggi è una bella escursione immersi nella meravigliosa natura dell’Alpe di Siusi, tra boschi e prati fino a Malga Marinzen. Un’ora circa, con 400 metri di dislivello. Potete lasciare la macchina nel parcheggio al campo sportivo a Castelrotto e da qui seguire il sentiero che vi porterà in circa una mezz’ora di camminata fino alle Sedie delle Streghe.
Per chi vuole, la malga è raggiungibile anche in seggiovia (da metà maggio fino a inizio novembre – info QUI) partendo da Castelrotto. Noi però vi consigliamo questa piacevole camminata rigenerante.
Sul sentiero verso Malga Marinzen
La prima parte è la più impegnativa. Il sentiero sale infatti in decisa salita attraverso il bosco, perciò non è adatto a bambini troppo piccoli, ma per i più grandicelli camminare tra rami foglie e rocce è senza dubbio una bella avventura. Dopo un po’ di fatica, facciamo una breve pausa sulle due grandi poltrone rocciose dove, secondo la leggenda, le streghe dello Sciliar si fermavano a riposare.
Da qui il sentiero prosegue in costante salita fino alla Baita Schafstall, molto graziosa immersa nel verde con diversi tavoli esterni e un piccolo parco giochi.
Da qui, proseguendo sul sentiero n.9, servono altri 20 minuti per raggiungere Malga Marinzen. Siamo certi che sarà molto gradita, soprattutto ai più piccoli, visto il bellissimo parco giochi situato proprio sotto la malga!
Un super parco giochi
Usciti dal bosco si è aperta davanti a noi un’ampia conca verde, in lontananza un grande scivolo colorato, ma … l’attenzione dei bambini è stata subito catturata da otto meravigliose caprette che passeggiavano tranquillamente in autonomia, facendosi accarezzare anche dai più piccoli.
Il parco giochi è davvero molto bello e curato, svetta subito l’alto scivolo colorato raggiungibile attraverso una lunga scala a pioli, una grande costruzione in legno dove fare pratica con l’arrampicata, altalene, dondoli, una piccola sabbiera e una lunga teleferica con una vista spettacolare sulle Dolomiti.
Per ultimo ma di certo non meno bello, un altro lungo e veloce scivolo che dalla parte esterna della malga “catapulta” i bambini tra questi splendidi giochi mentre i genitori si possono concedere qualche momento di relax.
Noi abbiamo fatto una golosa merenda in malga con una torta sacher fantastica. La zona circostante è molto ampia, in lontananza mucche al pascolo, un piccolo laghetto, alcune panchine e sdraio … una vera oasi di pace.
Malga Marinzen: info utili
Apertura estate 2025: Malga Marinzen è aperta dal 17 maggio 2025 al 10 ottobre 2025, tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 (fino alle 17.30 dal 1 luglio al 25 agosto). Inoltre non perdetevi la grande festa di riapertura prevista per il 20 maggio 2025!
- LUOGO: Alpe Siusi
- PARTENZA: parcheggio campo sportivo di Castelrotto
- ARRIVO: Malga Marinzen
- ALTITUDINE: 1500 metri
- DISTANZA: 3,5 chilometri
- DURATA: un’ora circa (solo andata)
- DISLIVELLO: 400 metri
- IMPIANTI: raggiungibile anche con la seggiovia Marinzen da Castelrotto
- PUNTI DI RISTORO: Baita Schafstall, tel. 338.2614434; Malga Marinzen, tel. 0471.707158
Cosa fare nei dintorni di Siusi
- A Siusi tra principi e castelli, il nostro racconto: Siusi: sul sentiero di Oswald
- Dai laghetti di Fiè e alla malga Tuff, leggi Tuff Alm dal laghetto di Fiè