Guardare il cielo, di giorno o di notte, è sempre uno spettacolo unico. In Trentino, specialmente nelle zone di montagna, sono fortunatamente molti i punti in cui si possono ben ammirare le stelle. Se poi lo si fa con gli strumenti adatti l’esperienza diventa indimenticabile. Siete mai stati all’Osservatorio del Monte Zugna?
Per chi volesse avvalersi di una struttura di prim’ordine, all’avanguardia per quanto riguarda lo studio della volta celeste, c’è l’Osservatorio astronomico sul Monte Zugna. Situato a 1.620 metri d’altitudine e distante circa 40 minuti di automobile da Rovereto.

Osservatorio Astronomico del Monte Zugna
L’Osservatorio è aperto tutto l’anno. Qui possono osservare luna e stelle, ma anche il Sole. Questo grazie ad un celostata, un particolare telescopio che permette di vedere anche le macchie solari e lo spettro della luce. Non solo: all’interno della grande cupola di quattro metri di diametro trovano spazio tre telescopi: uno dedicato alla ricerca e all’osservazione di oggetti deboli; un rifrattore adatto all’osservazione della Luna e dei pianeti ed un altro rifrattore dotato di un filtro H-alpha usato esclusivamente per l’osservazione del Sole.
La Fondazione Museo Civico, alla quale fa riferimento l’osservatorio, propone un ampio calendario di eventi, inoltre, sono sempre prenotabili visite per gruppi privati (massimo 30 persone per turno) da concordare con almeno una settimana di anticipo.

Monte Zugna – trincee
Volete scoprire il Monte Zugna attraverso una bella passeggiata panoramica, QUI il racconto della nostra esperienza!
Noi consigliamo, rientrati a Rovereto, di visitare, all’interno dei Museo di Scienze ed Archeologia anche il Planetario. Al suo interno un proiettore permette di riprodurre un cielo realistico. Sarà così possibile osservare il percorso del Sole, dall’alba al tramonto, l’arrivo della notte, la comparsa delle stelle e tanti altri fenomeni, come ad esempio l’esplosione di una supernova.
Informazioni utili:
- si arriva direttamente in macchina. Il nostro consiglio è però di lasciarla al parcheggio del trincerone e proseguire a piedi per circa 45 minuti
- nei mesi invernali, in presenza di neve, la strada per il Monte Zugna viene temporaneamente chiusa. Per raggiungere il Rifugio (1610 metri slm) e l’Osservatorio (1620 metri slm) pertanto sarà necessario parcheggiare l’automobile e percorrere a piedi gli ultimi 3,5 chilometri del tragitto (220 metri di dislivello, 40 minuti circa). Si raccomanda inoltre abbigliamento da montagna adeguato alla stagione e giacca a vento anche in estate.
Eventi 2025 all’ Osservatorio del Monte Zugna
Un sabato con il Sole | Osservazione del sole adatta a grandi e piccini, a partire dai 6 anni. Ogni terzo sabato del mese alle ore 14.00.
▪️ Sabato 19 aprile, ore 14
▪️ Sabato 17 maggio, ore 14
▪️ Sabato 21 giugno, ore 14
▪️ Sabato 19 luglio, ore 14
▪️ Sabato 16 agosto, ore 14
▪️ Sabato 20 settembre, ore 14
▪️ Sabato 18 ottobre, ore 14
Contatti Osservatorio Astronomico Monte Zugna
Osservatorio Astronomico Monte Zugna
tel. 0464.452800
sito: www.fondazionemcr.it
Cosa fare nei pressi del Monte Zugna
- Vuoi conoscere di più il Museo Civico di Rovereto? Clicca Fondazione Museo Civico Rovereto
- Sei mai stato al planetario di Rovereto? Spaziale, guarda Il Planetario Digitale a Rovereto!
- Potrebbe interessarvi anche la mini guida Vallagarina in estate