Torna anche quest’anno giovedì 1° maggio la tradizionale Primo Mangio, giunta alla sua 29° edizione! E quest’anno una bella novità: intrattenimento musicale nelle varie stazioni! Una piacevole passeggiata eno-gastronomica tra antichi borghi e vigneti, con soste golose per la degustazione di piatti tipici a base di ottimi prodotti locali, accompagnati dagli aromatici vini del territorio.. L’evento invita i partecipanti a unire il piacere dell’escursionismo con la scoperta dei sapori autentici della cucina e del vino locale, in un contesto paesaggistico di rara bellezza.
La manifestazione offre l’opportunità di immergersi in un territorio ricco di storia e tradizioni, assaporando i piatti della cucina contadina e i vini del territorio. Quest’anno, la “1° Mangio” presenta alcune novità significative, pensate per arricchire ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.
Tra le principali, si segnala il cambio del punto di partenza e arrivo, fissato presso il Parco Giochi di Stravino. Per facilitare l’accesso, sarà disponibile un’area parcheggio nella zona industriale di Cavedine, con un breve percorso pedonale di circa 500 metri per raggiungere la partenza.
1° Mangio – magnalonga Valle dei Laghi
Un’ulteriore novità riguarda la degustazione dei vini: per valorizzare al meglio la produzione enologica locale, i partecipanti avranno la possibilità di prendere un calice di vetro all’inizio del percorso (dietro cauzione), potendo così scegliere tra le numerose proposte delle Pro Loco aderenti in ogni stazione. Il costo del bicchiere di vino presso ogni stazione è fissato a 3 euro, da aggiungersi al prezzo del menu fisso di 15 euro a persona.
Si partirà dalle 10.30 dal Parco giochi di Stravino, si salirà fino a Maso Mongidori per gustare un buon antipasto con un piatto di salumi misti, formaggio e sottaceti. Si proseguirà in direzione Parco di Lasino dove vi aspetta un gustoso primo piatto con gnocchi di patate al burro fuso. Ci dirigiamo poi in località FABIAN a Cavedine per un secondo a base di pasta de luganega con fasoi.
E si conclude la nostra passeggiata al punto di partenza, il Parco Feste – Stravino con dolce, caffè e assaggio grappe S. Massenza.
L’abbinamento ai vini locali
Ad accompagnare i piatti ci saranno vini di produttori locali: dalla Nosiola e dal Rebo delle Cantine Pravis, per passare al Merlot dell’Azienda Agricola Gino Pedrotti e per chiudere con un Moscato Dolce della Cantina Pisoni. Grappe rigorosamente di Santa Massenza in quello che i locali amano definire un autentico assaggio della Valle dei Laghi.
1° Mangio: le tappe
- Partenza e Arrivo: Parco Feste, Stravino
- Antipasto: Màs dei Mongidori, Lasino – Piatto con salumi misti, formaggio e sottaceti, accompagnato da vini del territorio e musica del Red Acoustic Duo.
- Primo: Parco Giochi, Lasino – Gnocchi di patate al burro fuso, vini del territorio e musica di Bel e Poc.
- Secondo: Località Fabian, Cavedine – Pasta de luganega con fasõi, vini del territorio e musica di Mauro Trentini.
- Dolce, Caffè e Grappe: Parco Feste, Stravino – Dolce (yogurt fresco con fragole), caffè e assaggio grappe, con birra e vini del territorio, e musica del Red Acoustic Duo seguito da Fearless.
- 1° Mangio
Informazioni utili
- Iscrizioni: Tramite prenotazione con pagamento anticipato o alla partenza (Parco Feste di Stravino) fino ad esaurimento dei 1000 posti.
- Biglietti: 15 euro (adulti e bambini), 50 euro (prezzo famiglia: 2 adulti e 2 bambini fino a 10 anni). I biglietti includono il cibo; vino e birra sono acquistabili a parte.
- Gruppi: Contattare consorzioturisticovallelaghi@gmail.com per prenotazioni di gruppo
- Pagamento: Bonifico bancario intestato a: Consorzio Turistico Valle dei Laghi, IBAN: IT68R0801605627000032800220. La ricevuta del bonifico va presentata alla partenza.
- La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica
- I servizi igienici sono situati alla partenza, al Parco giochi di Lasino e in località Fabian
- Chiusura della manifestazione alle ore 18:00.
L’evento è organizzato dal Consorzio Turistico Valle dei Laghi, in collaborazione con APT Garda Dolomiti e con le pro loco di Lasino Lagolo, Cavedine, Stravino e Terlago. Tantissimi i volontari delle varie associazioni di paese coinvolti.
Cosa fare in Valle dei Laghi
Parteciperete a 1° Mangio e volete altri spunti per conoscere meglio il territorio della Valle dei Laghi? Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero tornarvi utili per quando tornerete da queste parti! Vi consigliamo di leggere qui:
- Roggia di Calavino: che sorpresa!
- Calavino: la Strada dei Megafoni
- Sport e relax al lago di Cavedine
- Parco Lusan: natura e arte
- Lago di Santa Massenza
- Non dimenticate infine le nostre mini-guide: Estate in Valle dei Laghi e Val Cavedine e dintorni: cosa fare