APERTURA FUNIVIA PRADEL: dal 12 aprile 2025
Sull’altopiano del Pradel, proprio sopra il lago di Molveno, ci si può arrivare con gli impianti direttamente dal paese (QUI orari e tariffe): la Panoramica ci sembra un nome perfetto per la telecabina che, una volta presa quota, lascia senza fiato per lo spettacolo del lago dall’alto. Volendo si può proseguire con la seggiovia fino al punto panoramico del Rifugio La Montanara.
PRADEL: UN ALTOPIANO A MISURA DI FAMIGLIA

Mondo di Sciury – Altopiano Pradel
L’Altopiano di Pradel è a misura di famiglie, potrete trascorrere un’intera giornata all’insegna del divertimento e del relax: passeggiate, adrenalina, bei panorami e prati dove sdraiarsi e giocare liberamente. Arrivati a monte della funivia si prosegue a destra per arrivare al prato che ospita il famoso scoiattolo gigante dove ci si può arrampicare per arrivare fino al musetto. Inoltre troverete dei grandissimi e lunghissimi labirinti dove far sfrecciare le palline in legno, sarà difficile convincere i bambini a lasciarli (costo 4 euro a pallina, attenzione, la macchinetta accetta solo monete da 2 euro).
IL PERCORSO DI SCIURY e IL FOREST PARK
Dal grande prato si accede alla partenza il percorso dedicato allo scoiattolo Sciury, che vi abbiamo già raccontato QUI, oppure il parco avventura al Forest Park, adatto a grandi e piccini, che piace sempre moltissimo.
- Sentiero tematico di Sciury – Pradel
DOVE MANGIARE SULL’ ALTOPIANO DI PRADEL
Diversi sono i ristoranti e rifugi in quota, così come la suggestiva Malga Tovre aperta solitamente da giugno a settembre. Per raggiungerla due possibilità: salire con la seggiovia fino al Rifugio La Montanara e scendere in dieci minuti scarsi fino alla malga, oppure direttamente a piedi partendo dall’arrivo della telecabina (I tronco) in mezzo ai prati o sul sentiero, per essere accolti dalle mucche e dal recinto delle pecorelle e riposarsi sotto le ampie fronde del grande faggio che vi darà il benvenuto.
Un paradiso per gli amanti degli animali, con tanti piatti buoni da gustare: polenta con spezzatino o tósela, canederli, taglieri con formaggio e affettato, ma anche dolci fatti in casa con i prodotti della malga. I prezzi sono nella media, ma considerando la location e le materie prime meritano. Da agosto 2024 una nuova gestione.
Spettacolare invece dal Rifugio La Montanara la vista sul Brenta, con il Croz dell’Altissimo che domina la scena e dall’altra parte il lago di Molveno che fa capolino. C’è un bel prato per prendere il sole davanti al ristorante e anche un bel parco giochi con una gettonatissima carrucola.
Si può arrivare quassù anche a piedi partendo da Andalo, in due ora circa e dislivello medio.
Chi vuole saltarne un pezzo (quasi un’ora di cammino) può raggiungere direttamente con la macchina il parcheggio Val Biole (all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, a pagamento in luglio ed agosto) e poi proseguire a piedi. La fatica comunque vale lo sforzo!
Per chi ama la mountain bike qui è una sorta di paradiso, con percorsi e pump track in mezzo al bosco adatti a famiglie ed esperti.