Torna la mostra dell’Agricoltura di Trento che si terrà nel weekend del 15-16 marzo 2025 presso il polo espositivo Trento Expo in via Briamasco, 2. Si potrà accedere all’esposizione dalle ore 8.30 alle 19.00 in entrambe le giornate. La manifestazione sarà parte di Bio-LogicA, un festival dedicato all’agricoltura di qualità. Inoltre tanti appuntamenti pensati per tutte le età: convegni, laboratori tematici per famiglie, visite didattiche e degustazioni guidate. L’edizione 2025 si preannuncia ricca di novità! Parallelamente alla mostra si tiene domenica 16 marzo, nelle vie del centro storico di Trento, la tradizionale fiera di San Giuseppe.
Trento: mostra dell’agricoltura
Da oltre settant’anni, con l’avvicinarsi della primavera, i padiglioni di via Briamasco si preparano per ospitare la mostra dell’agricoltura. Generazione dopo generazione, dal dopoguerra in poi, questo appuntamento rappresenta un momento importante per la comunità locale. Produttori, rivenditori di macchinari e attrezzature, ma anche gli animali portati in città dagli allevatori e i sapori del territorio sono i protagonisti! La manifestazione accoglie al proprio interno espositori del mondo agricolo trentino, settore edilizio, risparmio energetico e delle nuove tecnologie. Troveranno posto oltre un centinaio di espositori.
Ecco le novità di questa edizione: area esterna del food, coperta e attrezzata con panche e tavole, dedicata alle associazioni della Confcommercio; golose proposte per il pranzo, accompagnate da birre artigianali trentine curate da Macellai di Montagna, Panificatori e Birrai Trentini. In entrambe le giornate una particolare attenzione verrà data al mercato contadino: uno spazio dedicato alla vendita dei prodotti agricoli acquistabili direttamente dai produttori del territorio, con una serie di laboratori e dimostrazioni per grandi e piccini organizzati dalle Associazioni del Territorio.
Presso il polo zootecnico gestito dalla Federazione Provinciale Allevatori, inoltre, i più piccoli potranno conoscere da vicino gli animali che dimorano sui pascoli e nelle stalle del Trentino come mucche, asini, cavalli, capre, pecore e conigli. Insomma due giorni dedicati al mondo contadino, all’agricoltura, all’allevamento e al giardinaggio.
Bio-LogicA: il valore sociale dell’agricoltura
Un festival diffuso dedicato all’agricoltura di qualità con l’intento di promuovere un momento di comunicazione e di riflessione sui temi dell’alimentazione e dei sani stili di vita. Quest’anno il tema sarà “Nutrire la città, coltivare la comunità”: eventi, incontri e degustazioni per indagare insieme come mondo rurale e cittadino, naturale e culturale si legano insieme. Il cibo infatti è territorio, storia e tradizione, ma segue anche i cambiamenti e quindi le nuove necessità della società e del Pianeta.
Biologica prevede un ricco calendario di appuntamenti diffusi su tutta la città: venerdì 14 marzo nel pomeriggio a Palazzo Geremia si terrà un convegno per capire l’impatto dei progetti europei sul territorio. Il sabato, invece, ci si focalizzerà sulle politiche locali del cibo.
Programma di Bio-logicA
Oltre alle iniziative sopra elencate, segnaliamo:
- venerdì 14 marzo alle ore 19.30 | Villa Sant’Ignazio | cena solidale contro lo spreco alimentare
- sabato 15 marzo dalle 14.30 | Trento Expo Aula 2 | apertura dei tavoli di lavoro | laboratori con esperti su alcuni nodi fondamentali del sistema alimentare
- sabato 15 marzo dalle 14.30 | Trento Expo Salone B | corso di cucina anti spreco
- sabato 15 marzo alle ore 21 | Muse | spettacolo “Un albero, una ciaccona” | ingresso gratuito
Ulteriori informazioni e programma completo della mostra dell’agricoltura 2025 QUI.
Ulteriori informazioni:
📞 0461.216000
📧 infofiere@discovertrento.it
Ingresso: euro 3,00 adulti, euro 1,00 ridotto da 6 a 12 anni
Scopri gli altri eventi del weekend QUI.
Crediti fotografici © www.trentoexpo.com