Nei territori di Lana, Tesimo-Prissiano e Foiana (ben 26 comuni) dal 19 ottobre al 3 novembre 2024 si svolgono una lunga serie di “feste della Castagna”. Protagonista è il frutto autunnale dal cuore gustoso e dal rivestimento spinoso con una serie di manifestazioni (scarica QUI il programma) che offriranno delizie culinarie a base di castagne e una serie di eventi culturali e usanze tradizionali. Altre feste della castagna in Alto Adige QUI e sagre autunnali in Trentino QUI.

Crediti fotografici: @Visit Lana
Cultura del Törgellen in Alto Adige
Ma da dover deriva il curioso nome “Keschtnriggl”? Dall’utensile in legno di castagno e salice, tipico del Burgraviato, che da secoli viene utilizzato per sbucciare le caldarroste, inventato dai contadini viticoltori del territorio intorno a Merano, per evitare di sporcarsi le mani nello sbucciare le castagne arrostite. Il cesto, dalla caratteristica forma ovale, è lungo circa 70 centimetri ed è in grado di separare il guscio della castagna arrostita dal frutto, semplicemente scuotendo le caldarroste al suo interno.

Crediti fotografici: Frieder Blickle / ®Visit Lana

Crediti Fotografici: ®Frieder Blickle / ®Visit lana
Per ulteriori informazioni sulla Festa della castagna cliccare QUI
Altre feste della castagna in Alto Adige QUI e sagre autunnali in Trentino QUI
Tanti altri eventi nella nostra agenda.
Crediti fotografici: ®Visit Lana