Fondazione Museo Civico Rovereto

La Fondazione Museo Civico Rovereto è il cuore pulsante della città della quercia. Nel corso dell’anno si organizzano vari eventi e laboratori. Il museo è un punto di riferimento importante per  tutta la cittadinanza da quasi due secoli.

In primo piano: colonie estive

Dal 2 aprile 2025 sono aperte le iscrizioni alle colonie estive della Fondazione Museo Civico di Rovereto, con la possibilità, per chi ne ha diritto, di usufruire dei buoni di servizio. Per rispondere ai dubbi sarà anche attivato uno sportello informativo martedì 1 aprile dale 17.00 alle 18.00 presso il Museo di Scienze e Archeologia. Due le opzioni previste per l’estate:
  •  Campus Natura: per i bambini della scuola primaria. Si tiene presso la Casetta nel Bosco della Città, vicino a Sperimentarea, dal 16 giugno a fine agosto. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 17.00. Ogni settimana prevede un tema diverso (animali, piante, archeologia, astronomia…) e una gita per scoprire le bellezze del territorio. Costo 150 euro (130 dal secondo figlio). Info QUI
  • Summer Tech Days: per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado e del primo anno di scuola superiore. I Summer Tech Days si svolgeranno presso il Museo di Scienze e Archeologia (date da definire). Perfetti per  tutti ragazzi e ragazze che vogliono avvicinarsi al mondo della tecnologia in modo divertente e creativo. Sono previste attività di programmazione robotica all’interno del LEGO Education Innovation Studio e approfondimenti nelle materie STEM. Leggi anche Colonie estive 2025. Per maggiori info clicca QUI.

La Fondazione Museo Civico Rovereto ha due sedi principali: Borgo Santa Caterina e Via Calcinari. Essa è però particolarmente diffusa sul territorio. Vi spieghiamo tutto nel dettaglio qui sotto:

Museo di Scienze e Archeologia

L’edificio, situato in Borgo Santa Caterina (vicinissimo al centro storico di Rovereto), ospita il Museo di Scienze e Archeologia. E’ la sede principale della Fondazione Museo Civico Rovereto.

Al piano terra, accanto alle rinnovate sale di botanica e mineralogia, troviamo due nuove sale dedicate alla Paleontologia, per la gioia dei bambini, solitamente molto attratti da dinosauri e fossili. Qui potrete ammirare le grandi ammoniti provenienti da Castione e Volano e i resti del coccodrillo dei mari giurassici. Ad essi si aggiungono  numerosi fossili, ma soprattutto i calchi delle orme dei dinosauri, scoperte ai Lavini di Marco. Infine, ecco lo scheletro dell’enorme Orso delle Caverne, e uno straordinario pesce fossile proveniente dal famoso sito di Bolca.

Il tutto è valorizzato da uno straordinario filmato che racconta la formazione del sito dei Lavini. Il sito del giacimento paleontologico attualmente non è accessibile causa lavori di valorizzazione in corso.

Con la nuova app JURASSIC GAME si potranno inoltre scoprire le orme dei dinosauri dei Lavini in compagnia del team della dott.ssa Dina Hunter e del prof. Desassis: un nuovo percorso virtuale che vi farà conquistare tappa dopo tappa nuovi punti esperienza! La app può essere scaricata anche su cell ed accompagnarvi nel nuovo percorso di visita al sito archeologico, previsto per la primavera 2025. Un gioco per tutta la famiglia che offre un viaggio immersivo nel mondo della paleontologia.

Lesposizione di Botanica invece racconta la flora del Trentino e la storia e la ricchezza floristica del monte Baldo. Non vengono tralasciate le emergenze legate al cambiamento climatico e alla modifica antropica dell’uso del suolo.

Infine, la nuova sala di Mineralogia esplora i diversi paesaggi geologici del Trentino e la loro trasformazione.

I nuovi spazi espositivi si ispirano al modello di museo della narrazione, dove interdisciplinarietà, interattività ed accessibilità culturale permettono un coinvolgimento del pubblico a più livelli: pronti ad aprire cassettini, cliccare pulsanti e indossare le cuffie? Un racconto a più voci, che parte dallo specifico per raccontare, testimonianza dopo testimonianza, i cambiamenti che nei secoli hanno accompagnato l’ambiente che ci circonda.

Sull’altro lato rispetto alla biglietteria-bookshop, anch’essa organizzata in modo da rispecchiare la conformazione del territorio, con l’Adige che “scorre” nel mezzo, si trovano le sale destinate alle esposizioni temporanee.

Al secondo piano si trovano le sale di Zoologia ed Archeologia . Completa il percorso la sala dedicata all’archeologo roveretano Paolo Orsi e alla sua collezione di oggetti della Magna Grecia. 

Qui è anche situato il LEGO Education Innovation Studio per le attività di robotica educativa (il primo in Italia).

Mostre temporanee in corso

REAL | inaugurata il 7 dicembre 2024, la mostra REAL è un viaggio alla scoperta di ciò che è reale e di ciò che invece sembra tale. Esperimenti interattivi, realtà virtuale ed esperienze immersive: ecco come la vista può ingannare ed indurre a credere reali eventi e oggetti che in realtà non lo sono. La mostra sarà accessibile fino all’8 giugno 2025. Possibilità di visite guidate ( 15 dicembre 2024, 26 gennaio, 16 febbraio, 23 marzo, 13 aprile, 11 maggio 2024, ore 15.00 | Prenota la visita guidata online QUIreal-mostra

Noi siamo stati a visitare la mostra e ci è molto piaciuta sia per l’interattività delle diverse postazioni, sia per le curiosità che porta a scoprire. Ad esempio lo sapete che non tutti vediamo gli stessi colori? Che certi colori in realtà non esistono o che la mente è in grado di creare illusioni sulla base della propria esperienza? La mostra è adatta a bambini e ragazzi, che potranno anche provare diversi visori di realtà aumentata, ma ricca di informazioni anche per gli adulti.

Eventi 2025 Museo Scienze e Archeologia

  • Un museo da scoprire – ogni secondo sabato del mese (a giugno il 7)  alle 15.00 | Visite tematiche alle sale del Museo di Scienze ed Archeologia | per tutti | 7 euro compreso ingresso al museo. Maggiori info: QUI
  • Robotici in erba – ogni primo sabato del mese, dalle 15.00 alle 16.30. Laboratorio di robotica per bambini e bambine dai 6 agli 8 anni | 7 euro
  • Programma il tuo robot – ogni terzo sabato del mese, dalle 15.00 alle 16.30. Laboratorio di robotica per ragazzi e ragazze dai 9 ai 15 anni | 7 euro

Planetario Digitale 3.0

Nel giardino del museo ha trovato casa anche il Planetario, una struttura dotata dal 2023 di un sistema digitale all’avanguardia, il Full Dome, grazie al quale nella cupola centrale viene riprodotto  un cielo realistico, proiettando i diversi oggetti celesti e i loro moti apparenti.

Intorno alla cupola è allestito un giro cosmico che si articola in quattro sezioni. La prima parte è un’introduzione al viaggio nell’Universo dove si pongono le basi per la visita. Nella seconda sezione si entra nel vivo dell’esplorazione accedendo in una navicella spaziale davvero molto realistica. Qui scopriamo diverse curiosità su oggetti e cibo degli astronauti e le principali tappe dell’esplorazione robotica e umana dello Spazio.

La terza tappa lascia a bocca aperta: il Sistema Solare con riproduzioni in scala dei pianeti, pannelli informativi e un vero meteorite lunare da toccare.

Eccoci all’ultima sezione, un tunnel spaziale, dove si incontrano stelle, nebulose e galassie che lasciano a bocca aperta!

L’intero percorso è accompagnato da smartphone sui quali ascoltare le storie di sei scienziate donna che hanno dato grandi contributi all’astronomia e alle scienze spaziali.  Abbiamo parlato estesamente del planetario e delle attività che propone in Rovereto: planetario digitale wow!

Eventi 2025 Planetario

  • A tutta cupola! – Tutti i sabati  (non estivi) alle ore 16.00 | Grazie al nuovo proiettore digitale, il Planetario del Museo di Scienze e Archeologia diventa un piccolo cinema immersivo con proiezioni fulldome, a tutta cupola, per avere un’esperienza ancora più coinvolgente. Info QUI
  • Il Cielo in una stanza 3.0.Tutte le domeniche (eccetto nei mesi estivi) alle 15.00 e alle 16.30 | Gli esperti vi accompagneranno in un viaggio nel Cosmo, partendo dalla Terra per esplorare il Sistema Solare, con approfondimenti sulle missioni spaziali, fino ad arrivare lontano verso nebulose e altri oggetti celesti, in un susseguirsi di immagini e video spettacolari e coinvolgenti.  Iscrizioni QUI

Il Museo della Città

Il museo della Città, seconda sede della Fondazione Museo Civico Rovereto, si trova all’interno di Palazzo Sichart appena fuori dal centro storico di Rovereto. L’esposizione permanente racconta la storia della città, dalla preistoria all’età contemporanea, passando dal Medioevo e dall’età della Seta, attraverso oggetti, reperti, opere d’arte e fotografie d’archivio.

Nelle sale sono stati realizzati focus sulla vita quotidiana nei secoli passati. Si passa dallo sport, alla scuola, alla stampa, alla cultura… E poi ancora industria, urbanistica, società:  tutto quello che ha trasformato la città nei secoli fino ad arrivare ai giorni nostri.

Mostre ed eventi 2025 Museo della Città:

Osservatorio Astronomico Monte Zugna

L’osservatorio, che fa sempre parte del circuito Fondazione Museo Civico Rovereto, si trova a 1620 metri d’altitudine, a circa 40 minuti di automobile dal centro di Rovereto, in una zona non contaminata da inquinamento luminoso. Una struttura di prim’ordine, dotata di telescopi in grado di fare osservazioni diurne e serali. Vengono organizzate attività per il pubblico e per le scuole. Tutte le informazioni QUI.

Eventi 2025 all’ Osservatorio Monte Zugna

  • Le stelle del sabato sera | sabato 18 gennaio 2025 alle ore 17.30, sabato 22 febbraio 2025 alle ore 18.00 e sabato 8 marzo 2025 alle ore 18.30 | serata di osservazione astronomica presso l’Osservatorio del Monte Zugna, in collaborazione con ApT Rovereto | biglietto intero 7 euro; ridotto per possessori Guest Card: 4 euro | Info e prenotazioni QUI

Sperimentarea al Bosco della Città

È una vera cittadella per la ricerca scientifica e la didattica.  Sperimentarea ha spazi outdoor e indoor dedicati all’archeologia sperimentale e alle attività naturalistiche. Si trova presso il Bosco della Città di Rovereto, in un’area pubblica di 11.000 mq a poca distanza dal centro cittadino. Qui ci si può avvicinare alle conoscenze botaniche (con aree riservate alle piante officinali e velenose) e zoologiche. Troviamo un angolo per studiare i meccanismi naturali evolutivi e genetici alla base della moderna biologia. Un apiario dove osservare le attività delle api, un’area dedicata alle testuggini e una serra delle piante-sasso che ospita alcune delle specie vegetali più curiose al mondo. Tutte le informazioni e le aree tematiche QUI.

Eventi a Sperimentarea

Sito Paleontologico Lavini di Marco

Il sito paleontologico dei Lavini di Marco attiene alla Fondazione Museo Civico Rovereto, che ne cura la gestione.

Sito Paleontologico Lavini di Marco

Centinaia di orme di dinosauri carnivori ed erbivori di forme e dimensioni differenti sono impresse lungo un ripido colatoio di circa duecento metri presso i Lavini di Marco, alle pendici del monte Zugna, a Sud di Rovereto. Lungo il percorso sono stati installati pannelli esplicativi in pietra che danno la possibilità a tutti di addentrarsi nella storia geologica del territorio. Vengono organizzate visite guidate ma è possibile accedere al sito anche senza liberamente. Tutte le informazioni QUI.

Attualmente (estate 2024) non è possibile accedere al percorso di visita a causa di lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del sito. Vi rimandiamo alle attività ed all’esposizione organizzate presso le sale  di Paleontologia del Museo di Scienze e Archeologia.

Sito Archeologico Sant’Andrea – Loppio

L’insediamento fortificato dell’Isola di Sant’Andrea è situato nella Riserva Naturale Provinciale ‘Lago di Loppio’, a circa sette chilometri dal Lago di Garda. Le indagini archeologiche hanno portato alla scoperta di un sito archeologico pluristratificato, con testimonianze che vanno dalla preistoria all’epoca tardoantica a quella medievale, per giungere fino alla Prima Guerra Mondiale.

Vengono organizzate visite guidate per gruppi privati (minimo 10 – massimo 25 persone), su prenotazione con almeno una settimana di anticipo. Per le scuole la Fondazione Museo Civico Rovereto propone percorsi didattici e laboratori con gli esperti. Maggiori informazioni QUI.

Eventi Sito Archeologico Sant’Andrea

Fondazione Museo Civico Rovereto: tariffe ed aperture

Con un biglietto unico si possono visitare sia il Museo di Scienze e Archeologia che il Museo della Città. Ricordiamo che l’ingresso è gratuito per tutti i minori di 19 anni e per gli studenti universitari fino a 24 anni. Disponibile anche il biglietto family € 10,00 (2 adulti+ 1 o più bambini)
due adulti con almeno un/a figlio/a.

Per tariffe sempre aggiornate e l’acquisto di biglietti clicca QUI

Entrambi i musei sono aperti da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18. Per chiusure ed aperture straordinarie clicca QUI 

Fondazione Museo Civico Rovereto: contatti

Fondazione Museo Civico Rovereto
museo@fondazionemcr.it
T. 0464 452800

Per seguire il museo sui social:

facebook
instagram #succedealCivico
twitter

Fondazione Museo Civico Rovereto: nei dintorni

Se hai apprezzato la proposta della Fondazione Museo Civico Rovereto, ecco qualcos’altro che non dovresti perdere:

Related Articles