
Museo delle Palafitte di Fiavé
Come arrivare a Fiavé
Il Museo delle Palafitte di Fiavé
Un Giorno in Palafitta
Un intero piano è intitolato “Un Giorno in Palafitta”. Vi attende una ricostruzione della vita quotidiana nel villaggio, dove un grande plastico ne riproduce l’aspetto originario. Ci sono inoltre anche altri modellini e sono presenti filmati esplicativi, utili per comprendere meglio il mondo delle palafitte.

Museo delle Palafitte di Fiavé
Attività al Museo delle Palafitte di Fiavé
Al museo, congiuntamente con il Parco Archeo Natura vengono organizzate numerose attività per bambini e famiglie. Tanti laboratori e visite guidate partecipate che coinvolgeranno tutta la famiglia in attività alla scoperta dell’eta del Bronzo. Consulta la nostra agenda per non perderne nemmeno uno.
Sabato 1 marzo 2025 il museo riapre dopo la pausa invernale e sarà visitabile nei giorni di sabato, domenica e nei festivi dalle ore 13.00 alle 18.00. Per l’occasione domenica 2 marzo 2025 alle ore 14.30 e alle ore 16.00, propone “Avete detto palafitte?”, una visita partecipata gratuita per conoscere aspetti e curiosità della vita quotidiana nel villaggio palafitticolo che oltre 3.500 anni fa sorgeva sulle sponde dell’antico lago Carera.
I visitatori troveranno inoltre una coinvolgente novità grazie al filmato in realtà virtuale “Antiche tracce. La vita in palafitta“, ambientato nel Parco Archeo Natura di Fiavé. Indossando appositi visori sarà possibile immergersi nell’antico villaggio palafitticolo e trovarsi, seppur virtualmente, a tu per tu con i nostri antenati dell’età del Bronzo. La visione è consigliata a partire dai 13 anni.
Inoltre ricordiamo che, essendo la prima domenica del mese, l’ingresso al museo sarà gratuito.
Museo delle Palafitte di Fiavé – tariffe e orari
Il Museo è aperto nei fine settimana da marzo a fine ottobre dalle 13.00 alle 18.00. È aperto tutti i giorni da metà giugno a metà ottobre dalle 10.00 alle 18.00 con orario continuato. A dicembre visitabile sabato, domenica e festivi (escluso il 25) e dal 26 al 30 dicembre, dalle ore 13 alle 18.
Sono disponibili abbonamenti vantaggiosi (che consentono ingresso gratuito anche alle attività) e tariffe agevolate per i nuclei familiari e per possessori Museum Card, Trentino Guest Card, Family Card.
Se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta.
Per conoscere tutte le tariffe e gli orari nel dettaglio clicca QUI.
Museo delle Palafitte di Fiavé – info e contatti
Museo delle Palafitte di Fiavé
Via Tre Novembre 53, Fiavé
tel: 0465 735019 – 334 6807276
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
sito web : clicca QUI
Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento, quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà.
Cosa fare nei dintorni di Fiavé
Cosa fare dopo la visita al Museo delle Palafitte di Fiavé? Nei dintorni sono tante le cose interessanti che si possono fare e vedere: ecco qui alcuni suggerimenti:
- Nei dintorni interessante una visita a Le Vie degli Asini, fattoria didattica dedita all’allevamento e alla cura degli asini.
- Curiosa e poco conosciuta, al Ballino, la Grotta Camerona: un posto inusuale ma affascinante.
- E se la fame chiama, non perdetevi l’incantevole picnic al tramonto presso l’azienda agricola Maso Maserac
- Per conoscere il territorio di Comano consultate la nostra mini guida “Cosa fare a Comano e dintorni“