E se vi dicessimo che in Trentino Alto Adige ci sono almeno 15 fattorie aperte in inverno? Ai bambini gli animali piacciono molto e non c’è nulla di meglio di una visita in fattoria per farli felici. Sul nostro territorio ci sono molti posti dove è possibile partecipare a laboratori o visite guidate che permettono di entrare in stretto contatto con gli amici a quattro zampe (e non solo!). Ecco un elenco di fattorie didattiche aperte anche nella stagione fredda:

Fattorie aperte in inverno – Valle dei Laghi e Garda Trentino
Maso Canova – Valle dei Laghi
A Monte Terlago c’è un luogo davvero speciale, nato dall’amore per gli animali e per la terra. Ogni fine settimana, su prenotazione, vengono organizzate visite guidate alla scoperta della fattoria. La cosa bella è che le visite non hanno una durata e un programma prestabilito: ci si lascia guidare dall’interesse e dalla curiosità dei bambini. Per questo ogni visita è unica e diversa da tutte le altre! Maggiori informazioni le trovate leggendo: Immersi nella natura a Maso Canova.

En Galavra – Comano Terme
Varcare la soglia di questa fattoria significa essere accolti in famiglia. Una visita autentica che permette di partecipare attivamente alle attività che si stanno svolgendo in quel momento e capire come funziona il lavoro. Per i bambini c’è anche la possibilità di fare un giretto sul pony o a cavallo. E poi chissà, magari anche fare i biscotti o macinare la farina. Qui tutto diventa un prezioso insegnamento di vita contadina. Informazioni in: La fattoria didattica En Galavra

La Filiera della Lana – Comano
Sandro alleva pecore per passione ed è la stessa passione che lo spinge a voler far conoscere a tutti i bambini e non solo le caratteristiche di questi animali, prevalentemente di razza Tingola, e la lavorazione della loro lana. I bambini potranno conoscere le pecore e vedere come si trasforma la loro lana. Su prenotazione si possono fare dei laboratori di lavorazione della lana. Tutte le informazioni in A Comano c’è la Filiera della Lana.

Agriconda (Maso Maserac) – Vigo Lomaso
A Maso Maserac, nel Lomaso, si può percorrere in autonomia la “salita al maso”: un percorso con tappe ludiche e didattiche attraverso le coltivazioni di piccoli frutti e le campagne dell’azienda agricola. Lungo il percorso incontrerete l’asinello, i poni, le pecore del Cameroun, i coniglietti, le casette delle api e, new entry, anche Wallace, un adorabile e pelosissimo cucciolone di bovino Scottish Highlander. Info In gita a Maso Maserac.

Athabaska – Deggia
Situato a breve distanza dai laghi di Nembia e Molveno, Athabaska è un agritur con possibilità di pernottamento che offre anche degustazioni di prodotti a chilometro zero. Punto di forza sono però gli animali: oltre a visitare la fattoria, dove, ai tradizionali animali da cortile, vive anche un cammello, si possono fare trekking con lama, alpaca ed asini e, spostandosi verso Madonna di Campiglio, provare anche lo sleddog. I bambini potranno spazzolare gli asini, imparare come si puliscono gli zoccoli e come si monta la sella. Tutto quel che c’è da sapere lo trovate qui: Athabaska: animali speciali.

Agrisalus – Arco
Una combinazione vincente: una sana e gustosa colazione con i prodotti dell’azienda e una visita guidata alla fattoria. Così mentre gli adulti se la prendono comoda a tavola, i bambini possono andare a conoscere gli animali che abitano nella fattoria. Gli animali da coccolare sono davvero tanti: conigli, maiali, galline. Ma non solo: da Agrisalus si trova una vera e propria fattoria didattica, nell’ambito della quale vengono organizzate anche esperienze mirate per imparare a conoscere da vicino le esigenze degli animali, la trasformazione del latte, per avvicinarsi al mondo del cane in modo corretto e responsabile ed anche percorsi di pet therapy (tutto su prenotazione). E si può anche pernottare nel bellissimo campeggio. Tutte le informazioni su: Colazione in fattoria da Agrisalus.

Laghel7 – Arco
Un piccolo paradiso situato nella campagna di Laghel, dietro il castello di Arco ed il Monte Colodri, lontano dal traffico e dal rumore. Qui, circondati da uliveti, a ridosso di boschi e falesie, vivono tanti animali: maiali, cavalli, cani, galline, pecore… Ogni animale ha il suo spazioso recinto con rifugio coperto, ma generalmente durante il giorno gli animali vengono tutti lasciati liberi di scorazzare. Prenotandovi per tempo potrete trascorrere un paio d’ore prendendo parte alle attività quotidiane della fattoria ed anche imparare a cavalcare. Per dettagli leggete Arco, alla fattoria Laghel 7.

Fattorie aperte in inverno – Val di Sole
Fede Ranch – Pejo
Questo piccolo maneggio con fattoria didattica si trova all’inizio della val di Pejo, ai margini del bosco. Qui i bambini possono vivere un’esperienza unica a contato con gli animali e con la natura. Non solo infatti vengono organizzate passeggiate a cavallo e lezioni di equitazione, ma si può anche partecipare alle diverse attività di cura degli animali. Maggiori informazioni: Fede Ranch in Val di Pejo

Maso Celesta – Vermiglio
In località Velon, c’è un luogo davvero speciale a conduzione familiare: ricco di prodotti bio e produzione di prelibatezze caseari, il più famoso è il Casolét ma non mancano ricotte e burro. Il maso ospita numerosi animali ed è possibile trascorrere qualche ora come piccoli contadini. Qui potrete vedere e toccar con mano gli animali, dar da mangiare alle mucche, i vitellini appena nati, al pony, ai maiali, agli asini e ai coniglietti. L’attività è su prenotazione per gruppi. Maggiori informazioni su: Vermiglio: in fattoria a Maso Celesta.

Fattorie aperte in inverno – Primiero
Agritur Broch – Passo Cereda
Questa fattoria didattica, incorniciata dalle Pale di San Martino, propone diversi laboratori e attività su prenotazioni: un pomeriggio in stalla, una visita guidata alla scoperta degli animali, il mondo dei cavalli. Un’esperienza unica per grandi e piccini! Maggiori informazioni .Agritur Broch a Passaìo Cereda

Fattorie aperte in inverno – Val di Fiemme
B&B El Molin – Cavalese
Christine e Manuel vi faranno conoscere i loro lama ed alpaca, ma anche le galline e i coniglietti. Venite a trovarli a Cavalese: saranno felici di spiegarvi come ci si deve rapportare con questi animali. e dopo aver appreso i segreti del bravo conduttore di lama ed alpaca potrete finalmente portarli in passeggiata con voi. L’appuntamento in inverno è nel primo pomeriggio, ma è sempre necessario prenotarsi con anticipo. Informazioni: El Molin: a Fiemme come in Perù

Fattorie aperte in inverno – Val di Non
El Malget – Tuenno
É un agriturismo e fattoria didattica a 1.050 metri di altitudine a Ville d’Anaunia. Un posto pieno di simpatici animali: cavalli, galline, maiali, conigli, mucche, capre e addirittura un paio di alpaca, protagonisti di laboratori e attività didattiche. Le attività nella stagione invernale si svolgono su prenotazione il sabato pomeriggio. Si potranno conoscere gli animali e sperimentare la vita del fattore. Per raggiungere la struttura vi aspetta una bella camminata oppure su prenotazione e neve permettendo i gestori vi verranno a prendere con il gatto delle nevi. Maggiori informazioni Al Malget in gatto delle nevi

Per concludere questa carrellata che farà la gioia di tutti i bambini, non dimenticate che esistono anche fattorie che non organizzano attività specifiche, ma dove è sempre comunque possibile vedere gli animali.
Fattorie aperte in inverno – Trento
Malga Candriai
A pochi minuti d’auto dalla città di Trento, sul Monte Bondone, questa malga ospita tanti animali in ampi recinti sempre pronti a ricevere qualche coccola. L’ideale per vedere asini, cavalli, lama, pecore e curiose caprette. Poi tutti ad assaggiare le specialità trentine che la malga propone. Maggiori informazioni leggendo: Malga Candriai.

Fattorie aperte in inverno – Rovereto e Vallagarina
El Casel di Malga Mortigola – Brentonico
Anche in inverno potrai entrare nella stalla del casèl e conoscere da vicino le mucche ed i maiali di Giacomo: un’esperienza sempre interessante! Maggiori informazioni Al Casel di Malga Mortigola.

Fattorie aperte in inverno – Val Rendena
Azienda Agricola Lara Gottardi – Porte di Rendena
In questa azienda agricola a conduzione familiare potrete incontrare oche, galline, maiali… Gli animali che però vi conquisteranno sono le mucche, accompagnate dai loro dolcissimi vitellini e i cavalli: questo è infatti anche un centro di equitazione aperto tutto l’anno.

Fattorie aperte in inverno – Alto Adige
Rainguthof – Tesimo
Il posto perfetto per gli amanti degli animali: il mondo degli animali a Maso Raingut a Caprile. Qui vi aspettano tanti esemplari da fattoria come e caprette, galline, cavalli, asini, mucche e alcuni più bizzarri come alci, struzzi, cerbiatti, cani del deserto, cammelli e un toro. Alcune specie, inoltre, sono libere di scorrazzare per l’area, all’ingresso sarete accolti da simpatiche caprette. Aperto tutto l’anno, ingresso ad offerta libera. Tutte le info Super animali a Maso Raingut!.

Vi potrebbero interessare anche i parchi faunistici (aperti solitamente dalla primavera all’autunno), scopriteli QUI.