Stöffl Hütte : ritorno in slitta!

Davvero splendida in ogni stagione, l’Alpe di Villandro anche d’inverno ci regala tanti spunti per vivere al meglio una giornata con i  bimbi. Un’alpe a misura di famiglia che saprà sicuramente conquistarvi, come con questa passeggiata fino alla Stöffl Hütte con ritorno in slitta! Splendida natura, ma anche malghe e rifugi che offrono ottimi servizi!

Alpe di Villandro: come arrivare

Punto di partenza di tutte le escursioni è sempre l’ampio parcheggio di fronte alla Gasser Hütte (a pagamento, tariffa giornaliera). Per raggiungerlo, se arrivate da Trento, vi consigliamo di prendere l’autostrada fino a Chiusa. Da lì seguite le indicazioni per l’Alpe di Villandro.

Verso la Stöffl Hütte e… non solo

I sentieri che partono nei pressi della Gasser Hütte sono sempre ben segnalati ed in alcuni tratti proseguono parallelamente alla pista da slittino. Non dimenticatevi infatti di portare il vostro, perché al ritorno sarà uno spasso utilizzarlo. Le pendenze non sono eccessive e i vostri bimbi si divertiranno un sacco.

Escursione alla Stöffl Hütte: il percorso

L’escursione che vi proponiamo qui è quella che porta alla Stöffl Hütte (2057 metri): sono circa 300 metri di dislivello dal punto di partenza, ma il sentiero non presenta tratti impegnativi ed è sempre piacevole. Molto positivo, specialmente quando le temperature sono particolarmente basse, il fatto che vi siano pochi tratti in ombra.

Dopo circa 20 minuti di passeggiata si raggiunge la Baita Mair in Plun, da dove si può ammirare uno splendido panorama. All’esterno della malga si trovano un’altalena ed alcuni giochi; molto bello qui è anche in estate, quando i bimbi possono anche incontrare diversi animali.
Lungo il percorso che porta alla Stöffl Hütte il primo rifugio che si incontra è la Baita Mair in Plun
E’ proprio qui che troverete anche il bivio per la Stöffl Hütte, non potete sbagliare. Proseguendo con molta calma, mettete in preventivo un’altra ora e mezza di passeggiata (con bambini piccoli).

Man mano che si sale il panorama diventa sempre più interessante, fino a raggiungere il rifugio, ideale per una pausa con vista e per gustare un tagliere in stile altoatesino (attenzione però: la Stöffl Hütte quest’inverno 2024-2025 rimarrà chiusa) mentre si ammirano il Latemar, il Sassolungo, il Sassopiatto, i Gruppi del Sella e delle Odle e il Sass de Putia.

Per il pranzo abbiamo invece deciso di scendere lungo lo stesso percorso e seguire poco dopo la Baita Mair in Plun, il sentiero sulla sinistra che porta alla Baita Rinderplatz.


Alla Rinderplatz Hütte

Ecco quindi la malga dove abbiamo pranzato: un posticino molto carino, con un piccolo parco giochi ed alcune sculture di legno posizionate sul retro della struttura.

Questo posto è una garanzia quando si desidera gustare un buon pranzetto sull’Alpe di Villandro ed è molto comodo perché dista solo 15-20 minuti dalla macchina. Perfetto se si vuole ammirare il tramonto prima del rientro.

I piatti sono ottimi sia come quantità che soprattutto come bontà. Noi questa volta abbiamo provato la padella del boscaiolo con canederli e porcini nostrani, le costine di maiale con rostli di patate, salsine fatte in casa e cavolo cappuccio e un ottimo risotto alla barbabietola con schiuma di mela e rafano. Tutto veramente squisito!

Come dolci abbiamo optato per tiramisù, rotolo al grano saraceno con crema ai frutti di bosco ed un classico strudel!

Se volete garantirvi un posto all’interno al calduccio ricordatevi però che è meglio prenotare! In realtà in tutti i posti dell’Alpe di Villandro si mangia comunque bene e sono sicuramente tutte piacevoli tappe per passare una bella giornata. Anche alla Gasser Hütte i piatti sono davvero molto gustosi, parola vostra e noi ci fidiamo del vostro giudizio!

Stöffl Hütte in inverno: info utili

  • LUOGO: Alpe di Villandro (BZ)
  • PARTENZA: parcheggio a pagamento presso la Gasser Hütte
  • ARRIVO: Stoffl Hütte
  • ALTITUDINE: 2057 metri
  • DURATA: 3,5 ore A/R
  • DISLIVELLO: 300 metri
  • PASSEGGINO: no
  • PUNTI DI RISTORO: Rinderplatz Hütte

Contatti*

Stöffl Hütte📞 338 7319464. Riaprirà a maggio 2025
Baita Rinderplatz📞 335 1438245. 
Baita Mair in Plun📞 335 474625. Giorni di chiusura martedì e mercoledì (apertura invernale 26.12- 31.03)

*Sono possibili cambiamenti di orari nel corso della stagione e periodo invernale. Consigliamo sempre di contattare la struttura per avere la sicurezza!

Nei dintorni dell’Alpe di Villandro

  • Eravamo già stati sull’Alpe di Villandro per provare l’escursione che porta al Corno del RenonQUI il nostro racconto!

Related Articles