Che meraviglia il periodo natalizio! Elfi, renne e soldatini di piombo vi fanno sognare ad occhi aperti 365 giorni all’anno… Ma quando arriva il momento vi frena la paura di rimanere bloccati ore ed ore nel traffico. Così alla fine rinunciate un’altra volta ad andare a vedere quel mercatino che tanto desideravate. Oppure dopo un lungo viaggio in treno spostarvi ulteriormente coi mezzi vi appare complicatissimo. Da quest’anno però c’è il Christmas Train!
I due volti del Natale in Trentino
Grazie al Christmas Train anche chi arriva a Trento in treno e ha poco tempo a disposizione, avrà così l’opportunità di assaporare “l’altra faccia del Natale trentino“, un Natale rurale ed autentico, dove le persone sono ancora legate alle tradizioni più antiche e contadine, lontano dallo scintillio dei mercatini e dalle eleganti vie del centro città.
Benvenuti sul Christmas Train
Questo trenino vi porterà nel cuore delle valli di Non e Sole, in un viaggio a tappe comodissimo e super interessante. Un solo biglietto che racchiude arte, cultura, storia, natura, tradizione, gusto e per i bimbi anche tutta l’emozione di salire su un treno che attraversa mondi fatati fatti di boschi e montagne. A bordo incontrerete anche cantori e guide esperte che vi allieteranno con piacevoli melodie e vi racconteranno i segreti e le bellezze del territorio.

Quando si può salire sul Christmas Train?
L’iniziativa verrà proposta per i quattro sabati del periodo dell’Avvento, dal 30 novembre al 21 dicembre, secondo il seguente orario:
- 8.10 | Ritrovo a Trento presso la stazione ferroviaria Trento-Malè
- 8.40 | Partenza del trenino
- 10.30 | Visita dei Presepi di Ossana e del Castello di San Michele, pranzo presso il ristorante Giardino di Cles e visita a Castel Valer
- 16.00 | Rientro a Trento e visita al Mercatino di Natale

Un giorno sul Christmas Train
Vediamo allora un po’ come “funziona” il Christmas Train. La stazione di partenza, dove inizia l’avventura, è quella di Trento, sulla linea ferroviaria Trento-Malé. Si parte il mattino, attraversando splendidi paesaggi fino ad arrivare a Mezzana, in Val di Sole. Qui ad attendere i partecipanti un pullman, che in pochi minuti vi trasporterà fino al borgo di Ossana, addobbato a festa in ogni angolino. Ad Ossana vi aspetta l’esposizione delle 1600 Natività realizzate da mastri artigiani e naturalmente, imperdibile, il castello di San Michele, che si erge nel centro dell’abitato.
Si fa quindi dietrofront: in Val di Non, a Tassullo, si potrà ammirare Castel Valer con la sua torre alta ben 40 metri (la più alta del Trentino) e circondato dai meleti. Per concludere in bellezza la giornata, una volta tornati a Trento ci si potrà infine immergere nella magica atmosfera dei mercatini cittadini.
Christmas Train: tappe di gusto
Non possono certo mancare i momenti dedicati alle gioie del palato: ad ogni sosta verrà proposto un intervallo sfizioso: una colazione salutare proposta da Melinda e SOSI Trento, un pranzo con prodotti locali al ristorante Giardino di Cles accompagnati da vini selezionati dalla Cantina Rotari e, per chiudere, un brindisi con vin brulé al Mercatino di Natale.

Prenotazioni e biglietti
Per poter salire a bordo del Christmas Train è necessario prenotare il proprio posto presso gli uffici di APT Trento oppure online. Il biglietto intero ha un costo di 89,00 euro. I minori di 16 anni pagano 79,00 euro, mentre i bambini fino a 4 anni non compiuti sono gratuiti. Previste riduzioni per persone invalide ed accompagnatori.
Si consigliano abbigliamento e calzature comode. Per chi arriva a Trento in auto è possibile parcheggiare gratuitamente nel parcheggio della ferrovia Trento Malè per tutta la giornata.
Info e contatti
Azienda per il, Turismo Trento
tel. 0461.216000
e-mail: treninodeicastelli@trento.info
sito: www.iltreninodeicastelli.it
Per qualsiasi richiesta di informazione sull’iniziativa contattare l’Ufficio Informazioni di APT Trento al numero 0461 216000.
Cosa fare a Natale in Trentino
Che idea il Christmas Train! Il Natale in Trentino non finisce qui, ecco alcune delle cose che potrai fare:
- visitare i mercatini di Levico all’interno del Parco Asburgico
- farti conquistare dalle luminarie di Lumagica a Merano
- Vivere l’elegante atmosfera dei mercatini nei palazzi barocchi di Ala