Dal lago delle Malghette ai tre Laghi
ufficio Informazioni Folgarida Piazzale Telecabina 18, FolgaridaSulle tracce delle marmotte
Funivia Ciampac (stazione a monte) Strada de Contrin, 17, Alba di CanazeiWeek of Eventi
Circen Dolomites festival
Dal 28 luglio al 4 agosto torna il Circen Dolomites Festival con tante nuove proposte artistiche e alcuni graditi ritorni. Ricco il programma di appuntamenti ed eventi unici nel loro genere. Per un’intera settimana l’arte di giocolieri e acrobati riempirà di allegria le piazze e gli angoli più suggestivi dei paesi e delle montagne della Val di […]
Lago dei Caprioli in e-bike
Tra le meraviglie naturali, gusto e cultura. Una divertente avventura su 2 ruote, passando sulle rive di uno dei laghi più conosciuti della Val di Sole: il Lago dei Caprioli. Il tragitto, percorso in E-Bike, ti permetterà di godere ancora di più degli splendidi panorami. Non mancheranno poi delle gustose soste con dei dolci assaggi […]
Festa medievale ad Ossana
Ad Ossana torna la settimana medievale, con un ricco programma di intrattenimento a tema e gran finale con cena medievale (si può anche usufruire della possibilità di indossare abiti medievali!). Programma MERCOLEDI 2 AGOSTO: 10.15-12.15 e 14.15-18.15 Scultori al lavoro (nel centro storico e al Castello di San Michele) 14.30-16.00 Attività e laboratorio medievale per […]
Festa medievale ad Ossana
Ad Ossana torna la settimana medievale, con un ricco programma di intrattenimento a tema e gran finale con cena medievale (si può anche usufruire della possibilità di indossare abiti medievali!). Programma MERCOLEDI 2 AGOSTO: 10.15-12.15 e 14.15-18.15 Scultori al lavoro (nel centro storico e al Castello di San Michele) 14.30-16.00 Attività e laboratorio medievale per […]
Festival Confluenze
Il Festival giunge quest' anno alla sua terza edizione. Un cammino tra storia e storie, incontri e scoperte, tradizione e innovazione, territorio e comunità. Il turismo sostenibile è la nuova frontiera del viaggio, per muoversi con la volontà di rispettare i luoghi, ridurre al minimo l'impatto sull’ambiente e tutelare gli aspetti culturali, economici e sociali […]
Festa medievale ad Ossana
Ad Ossana torna la settimana medievale, con un ricco programma di intrattenimento a tema e gran finale con cena medievale (si può anche usufruire della possibilità di indossare abiti medievali!). Programma MERCOLEDI 2 AGOSTO: 10.15-12.15 e 14.15-18.15 Scultori al lavoro (nel centro storico e al Castello di San Michele) 14.30-16.00 Attività e laboratorio medievale per […]
Festa medievale ad Ossana
Ad Ossana torna la settimana medievale, con un ricco programma di intrattenimento a tema e gran finale con cena medievale (si può anche usufruire della possibilità di indossare abiti medievali!). Programma MERCOLEDI 2 AGOSTO: 10.15-12.15 e 14.15-18.15 Scultori al lavoro (nel centro storico e al Castello di San Michele) 14.30-16.00 Attività e laboratorio medievale per […]
Ors an Festa a Spormaggiore
Terza edizione della festa principale dell'estate a Spormaggiore con un calendario ricco di eventi ed attività per tutta la famiglia, tra cui angolo del miele, fattoria degli animali, spazio giochi con gonfiabili e mattoncini giganti, tiro al bersaglio e dimostrazione dal vivo di scultura su legno con motosega. Ecco il programma: SABATO 5 AGOSTO 9.30 […]
Festa ta Mont in Val di Fassa
La Festa Ta Mont, a Pozza di Fassa, ha da sempre un'aurea di magia. Da non perdere questo evento in programma il weekend del 5 e 6 agosto 2023. Una festa unica nel suo genere tra baite e scorci caratteristici nella splendida Val San Nicolò. Due giornate per celebrare la cultura e le tradizioni ladine con […]
Armigeri al castello
Castel Beseno, il maniero che domina la Vallagarina, diventa teatro delle suggestive rievocazioni storiche nei fine settimana (sabato e domenica) dal 15 luglio al 27 agosto. Le animazioni prevedono la presenza di un gruppo di re-enactors gruppo appartenente al Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche e aderenti al RIRS (regolamento italiano per la rievocazione storica) con relativo […]
Lago dei Caprioli in e-bike
Tra le meraviglie naturali, gusto e cultura. Una divertente avventura su 2 ruote, passando sulle rive di uno dei laghi più conosciuti della Val di Sole: il Lago dei Caprioli. Il tragitto, percorso in E-Bike, ti permetterà di godere ancora di più degli splendidi panorami. Non mancheranno poi delle gustose soste con dei dolci assaggi […]
La caserada
Raduno animali della fattoria, dalle ore 12.00 “Disnà dele feste” e poi si continua con la fienagione tradizionale con mungitura a mano e caserada (lavorazione del latte) con possibilità di degustazione prodotti. Ore 18.00 estrazione dei premi della lotteria. Intrattenimento per tutti. Info: QUI
Festa medievale ad Ossana
Ad Ossana torna la settimana medievale, con un ricco programma di intrattenimento a tema e gran finale con cena medievale (si può anche usufruire della possibilità di indossare abiti medievali!). Programma MERCOLEDI 2 AGOSTO: 10.15-12.15 e 14.15-18.15 Scultori al lavoro (nel centro storico e al Castello di San Michele) 14.30-16.00 Attività e laboratorio medievale per […]
Ors an Festa a Spormaggiore
Terza edizione della festa principale dell'estate a Spormaggiore con un calendario ricco di eventi ed attività per tutta la famiglia, tra cui angolo del miele, fattoria degli animali, spazio giochi con gonfiabili e mattoncini giganti, tiro al bersaglio e dimostrazione dal vivo di scultura su legno con motosega. Ecco il programma: SABATO 5 AGOSTO 9.30 […]
Dal lago delle Malghette ai tre Laghi
Dal lago delle Malghette ai tre Laghi
In compagnia di esperte guide alpine ed accompagnatori di media montagna si andrà alla scoperta di alcuni degli specchi d’acqua più belli e meno conosciuti della Val di Sole, passando […]
In sella ai laghetti di San Leonardo
In sella ai laghetti di San Leonardo
Un'escursione in E-Bike adatta davvero a tutti, da Marilleva 900 fino a raggiungere Vermiglio, in alta Val di Sole. Antichi borghi (Pellizzano, Ossana...), boschi, laghi (San Leonardo), alte vette, fiumi […]
Visita guidata alla Grotta del Calgeron
Visita guidata alla Grotta del Calgeron
La Grotta del Calgeron, a Grigno, in Valsugana . Un'esperienza unica ed insolita, che vale la pena di far provare anche ai più piccoli. Visita consigliata dagli 8 anni in su (bambini curiosi, non timorosi in generale e senza la paura del buio) con Mirco Mezzanotte, esperto accompagnatore di media montagna che vi accompagnerà assieme […]
Sulle tracce di Ciampy
Sulle tracce di Ciampy
Quante curiosità non conosciamo sul camoscio! E allora è il momento di impararle seguendo il sentiero in quota dedicato a questo animale così affascinante. Tappa dopo tappa, grandi e piccoli […]
Macchinista al Ciampac
Macchinista al Ciampac
Nella conca del Ciampac tutti i bambini potranno salire sulle riproduzioni in legno dei potenti mezzi che vengono utilizzati dallo staff sia in estate che in inverno e diventare dei […]
Sulle tracce delle marmotte
Sulle tracce delle marmotte
Passeggiata di circa 2 chilometri in compagnia degli accompagnatori di media montagna immersi nelle praterie alpine del Ciampac, alla scoperta di questi divertenti abitanti della montagna. Durata circa 3 ore. […]
Mini safari in fattoria
Mini safari in fattoria
In compagnia di un esperto si va a conoscere questa fattoria curiosa e particolarmente bio-diversa della Baita delle Fate. Nella voliera dei rapaci incontrerete il piccolo Assiolo faccia bianca, il […]
A Baita Costapelada con asini e alpaca
A Baita Costapelada con asini e alpaca
Goditi il ritorno alla lentezza insieme alla tua famiglia sul Monte Baldo. Passeggiare a fianco di un animale che intercede a passo lento e sereno consente di vivere un’esperienza indimenticabile e di scoprire il territorio da un diverso punto di vista. Un nuovo modo di fare turismo che piace a tutti. Soprattutto ai bambini. Attenzione! I […]
Il gioco della cava de le bore
Il gioco della cava de le bore
Divertente gioco all'aperto con racconto itinerante a cura della compagnia "La Pastière" Il muro filosofale ha perso dei mattoni, la nostra missione è ritrovarli. Gioco a squadre, dove noi saremo […]
Un giorno in palafitta
Un giorno in palafitta
Visita guidata partecipata all’interno del Parco Archeo Natura e dell'area archeologica fiavè-Carera, per trascorrere un pomeriggio da veri palafitticoli! QUANDO: tutti i lunedì e i giovedì dal 10 luglio al […]
Merenda preistorica
Merenda preistorica
Una merenda dal sapore preistorico al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. DOVE: Museo delle Palafitte di Ledro QUANDO: tutti i lunedì dalle 14.30 alle 16.00 ed i giovedì […]
ViviTesino: laboratorio di disegno per bambini
ViviTesino: laboratorio di disegno per bambini
In questo laboratorio per bambini da 5 a 11 anni si esplorano insieme il mondo del disegno e dei colori. Quando: tutti i lunedì dal 24 luglio al 28 agosto 2023 alle ore 15.30 Dove: Pieve Tesino Costo: gratuito, attività inclusa nella Valsugana Guest Card (da esibire al punto di ritrovo) Info: prenotazione obbligatoria entro le 12 […]
Un paesaggio stravagante
Un paesaggio stravagante
Partendo da un cartoncino quadrato si realizzerà un paesaggio di pura fantasia, mescolando palline di plastica, segatura colorata, bottoni, lana e molto altro. Quando: lunedì 31 luglio e 14 agosto 2023 su due turni dalle 16.00 alle 17.00 o 17.30-18.30 Dove: presso il parco Vallombrosa a Fiera di Primiero Info: Primo gruppo da 7 a 12 […]
Passeggiata con lama e alpaca
Passeggiata con lama e alpaca
I lama e gli alpaca rivelano il loro carattere docile e curioso quando cammini al loro fianco. La passeggiata di circa un’ora e mezza è adatta ad adulti e bambini (dai […]
Un ronzio rilassante
Un ronzio rilassante
Esperienza multisensoriale rilassante e salutare in compagnia delle api. Un'immersione di benessere dove respirare l'aria dell'alveare (beehive air) che profuma di miele e ascoltare il loro ronzio (beehumming), per rilassare […]
Baby dance
Baby dance
Baby dance organizzata da Il Sogno APS per i bambini, che si svolgerà in Piazza Fruet a Pergine Valsugana a partire da lunedì 26 giugno dalle ore 20:15 alle ore […]
Prenditi cura del cavallo
Prenditi cura del cavallo
Potrai apprezzare la magia di stare in mezzo alla natura la mattina presto quando ancora non c'è nessuno, prenderti cura di un essere meraviglioso come il cavallo: lo striglierai e […]
Sulle tracce di Ciampy
Sulle tracce di Ciampy
Quante curiosità non conosciamo sul camoscio! E allora è il momento di impararle seguendo il sentiero in quota dedicato a questo animale così affascinante. Tappa dopo tappa, grandi e piccoli […]
Macchinista al Ciampac
Macchinista al Ciampac
Nella conca del Ciampac tutti i bambini potranno salire sulle riproduzioni in legno dei potenti mezzi che vengono utilizzati dallo staff sia in estate che in inverno e diventare dei […]
Il mondo dell’alpeggio
Il mondo dell’alpeggio
Hai mai visitato una malga? Qui le mucche vengono "in vacanza" d’estate per fare il pieno di erba buona e profumata. Dal loro latte nascono formaggi, burro e ricotta, genuini […]
Laboratorio creativo: sottobicchieri di carta
Laboratorio creativo: sottobicchieri di carta
Utilizzando riviste di giornale verranno realizzati dei coloratissimi sottobicchieri, secondo il gusto di ogni bambino. Quando: lunedì 24 luglio e 21 agosto 2023 su due turni dalle 16.00 alle 17.00 o dalle 17.30 alle 18.30; 1 agosto e 5 settembre 2023 su due turni dalle 9.30 alle 10.30 o dalle 10.45 alle 12.00 Dove: presso il parco Vallombrosa […]
Piccoli pastori per un giorno
Piccoli pastori per un giorno
Avete mai portato a spasso un agnellino? È il momento di vivere questa curiosa esperienza! Una volta entrati in stalla, potrete iniziare a interagire con questi dolcissimi animali, prendervene cura […]
Nella tana dello scoiattolo
Nella tana dello scoiattolo
Facile gita di 2 ore circa, adatta a tutti, dove oltre ad ammirare e conoscere il bosco e le sue piante, si entra proprio dove vivono gli scoiattoli seguendo un facile […]
Arch Attack
Arch Attack
Come vivevano i nostri antenati preistorici? venite a scoprirlo e a metterlo in pratica con i laboratori Arch Attack, pensati per le famiglie con bambini a partire da 5 anni. […]
Racconto itinerante a Pampeago
Racconto itinerante a Pampeago
"Ritrova... l'om selvadec" è un racconto itinerante con la compagnia d’azione culturale “La Pastière”: non abbiate paura, non è il Krampus e vive ai margini della tradizione del suo parente sudtirolese. Ci osserva da tempo, ci conosce molto bene e sa che possiamo ritrovare l’armonia con la Natura... L'appuntamento si ripete ogni martedì dal 4 luglio […]
Lino e lana al Parco Archeo Natura
Lino e lana al Parco Archeo Natura
Laboratorio per famiglie far conoscere e sperimentare la lavorazione delle fibre e dei tessuti nell'antichità QUANDO: tutti i martedì dal 11 luglio al 31 agosto 2023, ore 10.30 (no 15 […]
L’arte del pane
L’arte del pane
Fragrante, soffice, profumato... Ma cosa serve per preparare un buon pane? Scopritelo nel laboratorio artigiano del Panificio Zanoni di Ponte Arche: seguirete tutto il processo della panificazione, mettendo – letteralmente – le mani in pasta. Il frutto di questo lavoro? Potrete portarlo a casa, ancora caldo di forno. Prenotazione entro le 17:00 del giorno […]
Visita alla centrale di Pont (Peio)
Visita alla centrale di Pont (Peio)
Visitare la centrale idroelettrica più bella d'Italia con l'accompagnamento di una guida qualificata per poterne apprezzare la storia, l'architettura dell'edificio ed ammirare i graffiti interni... oltre a capire l'utilizzo dell'acqua, […]
Avete detto Palafitte?
Avete detto Palafitte?
Visita partecipata per grandi e piccini alla scoperta dei reperti custoditi in museo e alla conoscenza della vita quotidiana e delle attività praticate dagli antichi abitanti del villaggio palafitticolo di […]
E-bike tour dei pianeti
E-bike tour dei pianeti
Tour accompagnato da un esperto dell’osservatorio astronomico in e-bike fra memorie, acqua e cielo, alla scoperta dell’affascinante sistema solare nei dintorni di Predazzo. Percorso di 24 chilometri con 250 metri di dislivello […]
Tramonto e cena sullo Stivo
Tramonto e cena sullo Stivo
Da Malga Campo (Drena) si sale sulla cima del Monte Stivo a oltre 2000 metri di quota, per ammirare un tramonto ineguagliabile! A seguire una succulenta cena in rifugio con […]
Giochiamo con i sensi a Villa Monica
Giochiamo con i sensi a Villa Monica
Un laboratorio esperienziale rivolto a piccoli e grandi, con attività mirate a stimolare tutti e 5 i sensi. A Villa Monica potrai osservare le piante e i fiori del giardino e percorrere il sentiero di barefooting, un percorso a piedi nudi su superfici diverse per sentirsi connessi con la Terra passo dopo passo. Avrai inoltre la possibilità di […]
La musica da i suoi frutti
La musica da i suoi frutti
Prendersi cura delle piante con la musica? Sì sì, hai letto bene! Laura e Lorenzo, crescono le loro piante di piccoli frutti con l’aiuto della musica, rigorosamente tra i 100 […]
Dalle piante nascono i colori
Dalle piante nascono i colori
Laboratorio per famiglie per scoprire i colori naturali utilizzati per dipingere e tingere (dai 4 anni) QUANDO: tutti i martedì dall'11 luglio al 31 agosto 2023 ore 16.30; DOVE: Museo […]
trekking al tramonto e cena al Rifugio Altissimo
trekking al tramonto e cena al Rifugio Altissimo
Si sale in cresta lungo il sentiero più bello del Monte Altissimo di Nago, affacciandosi sul Lago di Garda da una parte e dominando la Valle della Aviana dall’altra. Si supereranno luoghi selvaggi fino a raggiungere la cima (2078 m) ed il Rifugio D. Chiesa, dove ci si fermerà per la cena. Rientro dalla comoda […]
Sunrise Experience Passo Tonale
Sunrise Experience Passo Tonale
Si parte dai 1940 metri dell’Ospizio San Bartolomeo per raggiungere, con l'esperto accompagnatore di media montagna, i 2100 metri di Forte Zaccarana ed ammirare il sorgere del sole sorseggiando un […]
MEEH!
MEEH!
Spettacolo di "Tutti al parco!" con la compagnia teatrale Eva Sotriffer martedì 9 agosto Ognuno cerca il proprio tesoro: la capretta cerca l’erba migliore, l’innamorato cerca la donna dei sogni, la donna dei sogni cerca la capretta per giocarci e due ladri cercano un mucchio di soldi. La capretta sa cosa bisogna fare: essere […]
Barbadifior, che ferrata!
Barbadifior, che ferrata!
Aggancia i moschettoni, arrampicati sulla roccia e raggiungi il Forte Barba di Fior con una guida alpina professionista della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Val di Sole. Affronta 3 attività […]
Macchinista al Ciampac
Macchinista al Ciampac
Nella conca del Ciampac tutti i bambini potranno salire sulle riproduzioni in legno dei potenti mezzi che vengono utilizzati dallo staff sia in estate che in inverno e diventare dei […]
A lezione dagli asini
A lezione dagli asini
Una passeggiata a ritmo lento rivela il carattere dell’asino che, al contrario di quanto si dice, non è un animale pigro e testardo. Scoprirai quanto sia paziente, mite e socievole. […]
Fly line e orienteering
Fly line e orienteering
Le Vivane nelle leggende ladine sono delle bellissime donne con tratti umani e tratti soprannaturali, creature misteriose che popolano i boschi della val di Fassa. Difficilmente potrai incontrarla nel bosco, ma […]
Sulle tracce di Ciampy
Sulle tracce di Ciampy
Quante curiosità non conosciamo sul camoscio! E allora è il momento di impararle seguendo il sentiero in quota dedicato a questo animale così affascinante. Tappa dopo tappa, grandi e piccoli […]
La Tagliata del Ponale
La Tagliata del Ponale
La vecchia strada del Ponale è una delle icone del Garda Trentino: arditamente scavata nella roccia, sospesa tra lago e montagna, regala a ogni passo scorci da levare il fiato. […]
A spasso con gli alpaca sul Buffaure
A spasso con gli alpaca sul Buffaure
Facile trekking sul Buffaure in Val di Fassa dal ritmo lento seguendo l’andatura tranquilla e costante degli alpaca attraverso incantevoli paesaggi. A turno sarete invitati a guidare con capezza e […]
Un viaggio in seminovia
Un viaggio in seminovia
In compagnia di una guida artistica a bordo della seminovia (seggiovia Agnello di Pampeago) si semina fiorume dall'alto per generare fiori e quindi nutrire la terra, le api, le capre […]
Vivi Tesino: l’orto dei bambini
Vivi Tesino: l’orto dei bambini
Ad ogni bambino il suo piccolo orto! Entriamo in contatto con la terra imparando a coltivare e a far conoscere i nostri fiori e le nostre piante Periodo dell'attività: tutti […]
Laboratorio intrecci di erbe e di fili
Laboratorio intrecci di erbe e di fili
Laboratori artigianali per adulti tra racconti del territorio, intrecci di fili ed erbe e tecniche creative per realizzare un manufatto utile e replicabile a casa. A cura di Valentina-LanaLab Periodo […]
Arch Attack
Arch Attack
Come vivevano i nostri antenati preistorici? venite a scoprirlo e a metterlo in pratica con i laboratori Arch Attack, pensati per le famiglie con bambini a partire da 5 anni. […]
La Caserada in val di Pejo
La Caserada in val di Pejo
Hai mai visto come viene prodotto il burro? La famiglia Casanova ti accoglierà e ti racconterà tutto sulla vita nella loro piccola azienda agricola. Scoprirai come si lavora il latte […]
Un pomeriggio da contadino
Un pomeriggio da contadino
Passeggiando tra fragole, lamponi e more, raccoglierai il tuo cestino di frutta come un vero contadino e poi via sul focolare! Leonardo ti insegnerà tutti i segreti tramandati dalla Nonna […]
Avete detto Palafitte?
Avete detto Palafitte?
Visita partecipata per grandi e piccini alla scoperta dei reperti custoditi in museo e alla conoscenza della vita quotidiana e delle attività praticate dagli antichi abitanti del villaggio palafitticolo di […]
Baby laboratori di geologia
Baby laboratori di geologia
Giochi geologici per scoprire l’ambiente attraverso i sensi. L’attività è introdotta dalle letture animate in collaborazione con la biblioteca comunale di Predazzo. Quando: 28 giugno 2023 alle 15.00; 12 e […]
Le Olimpiadi del Pradel
Le Olimpiadi del Pradel
Tutti i mercoledì dalle 15.15 alle 17.30 I bambini potranno divertirsi con diversi giochi a squadre organizzati dallo staff di animazione: staffetta ad ostacoli attraverso le balle di fieno, mega […]
Minatore per un giorno
Minatore per un giorno
Si ripercorrerà la vita del minatore Medievale: entrando in una piccola galleria, guardando minerali, spaccando pietre e cercando minerali nell’acqua. Quando: tutti i mercoledì per un mese; dal 28 giugno […]
Un giorno in palafitta
Un giorno in palafitta
Visita guidata partecipata all’interno del Parco Archeo Natura e dell'area archeologica fiavè-Carera, per trascorrere un pomeriggio da veri palafitticoli! QUANDO: tutti i lunedì e i giovedì dal 10 luglio al […]
Le meridiane di Monclassico
Le meridiane di Monclassico
Sai cos’è una meridiana? Un orologio solare utilizzato già nell’antico Egitto. Pensa che tra le vie dei paesi di Monclassico e Presson ci sono più di 50 meridiane dipinte sulle […]
Tra storia e natura al Molino Ruatti
Tra storia e natura al Molino Ruatti
Visita guidata all’interno di un mulino ottocentesco alla scoperta della cultura alimentare del territorio, che si concluderà con un laboratorio di autoproduzione con fiori di montagna, un piccolo dono che […]
Climbing all’Andalo Life
Climbing all’Andalo Life
Presso il parco Andalo Life potrete imparare il climbing o allenarvi nella palestra di roccia artificiale a cielo aperto con 10 vie dal 5° al 7° di difficoltà. Esperte guide alpine vi sveleranno i trucchi dell'arrampicata, imparerete la giusta tecnica e vivrete l'emozione di scalare una parete in tutta sicurezza. Estate 2023 Quando: il mercoledì […]
Il bosco delle stelle
Il bosco delle stelle
Una magica serata per scoprire pianeti e costellazioni insieme agli astronomi, ascoltando tanti divertenti racconti dove sono protagoniste la Luna, il Sole e le nostre amiche stelle. Quando: 5, 12, […]
Notturno di guerra
Notturno di guerra
Entrerai nel silenzio della sera nella fortezza di Forte Strino, risalente alla Prima Guerra Mondiale. Scoprirai cosa hanno vissuto i soldati durante la Grande Guerra osservando gli oggetti custoditi nel […]
Colazione al Rifugio San Pietro
Colazione al Rifugio San Pietro
Il profumo di caffè e la fragranza del pane fresco vi accoglieranno al rifugio San Pietro, mentre vedrete i primi raggi del sole illuminare il Lago di Garda e la […]
Macchinista al Ciampac
Macchinista al Ciampac
Nella conca del Ciampac tutti i bambini potranno salire sulle riproduzioni in legno dei potenti mezzi che vengono utilizzati dallo staff sia in estate che in inverno e diventare dei […]
Sulle tracce di Ciampy
Sulle tracce di Ciampy
Quante curiosità non conosciamo sul camoscio! E allora è il momento di impararle seguendo il sentiero in quota dedicato a questo animale così affascinante. Tappa dopo tappa, grandi e piccoli […]
Sul sentiero dei camosci
Sul sentiero dei camosci
Trekking panoramico ad anello nella conca del Ciampac su sentieri percorsi solo dagli animali in zone poco note ed inesplorate che regalano viste mozzafiato sulle imponenti cime dolomitiche della Val […]
Km0 Unesco Bike Tour Comano
Km0 Unesco Bike Tour Comano
Il KM0 UNESCO BIKE TOUR vi porterà attraverso la valle delle Terme di Comano, per apprezzare, tappa dopo tappa, il paesaggio e… le tipicità nel piatto! INFO: Orario di partenza: […]
A spasso con gli alpaca sul Buffaure
A spasso con gli alpaca sul Buffaure
Facile trekking sul Buffaure in Val di Fassa dal ritmo lento seguendo l’andatura tranquilla e costante degli alpaca attraverso incantevoli paesaggi. A turno sarete invitati a guidare con capezza e […]
Mini safari in fattoria
Mini safari in fattoria
In compagnia di un esperto si va a conoscere questa fattoria curiosa e particolarmente bio-diversa della Baita delle Fate. Nella voliera dei rapaci incontrerete il piccolo Assiolo faccia bianca, il […]
Passeggiate family sul Baldo
Passeggiate family sul Baldo
Tutti i giovedì di agosto passeggia insieme agli Accompagnatori di media montagna lungo itinerari insoliti e mete più conosciute alla scoperta del Parco del Monte Baldo, in Trentino. Scoprirai piante […]
Geologia, leggende e storia
Geologia, leggende e storia
Attraversando il “sentiero della foresta”, ci dirigiamo al Gardeccia seguendo le antiche orme delle Vivane. Fin dall’antichità vivono in questi boschi personaggi delle leggende ladine: Bregostane, Salvan, Vivane, gnomi, streghe ed […]
Tartarugando a Sperimentarea
Tartarugando a Sperimentarea
Vieni a conoscere la vita e le abitudini della colonia di testuggini di Sperimentarea, al Bosco della Città di Rovereto, in località Vallunga: un esperto del Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto ti racconterà tutto ciò che c'è da sapere su questi affascinanti e misteriosi animali. Quando: tutti i giovedì di luglio e agosto, […]
Biotopo Lago d’Ampola- visita guidata
Biotopo Lago d’Ampola- visita guidata
Visite guidate al Biotopo del Lago d’Ampola e Centro Visitatori, in collaborazione con il MUSE Tutti i giovedì dal 13 luglio al 24 agosto 2023, alle ore 10.00 con ritrovo […]
Merenda preistorica
Merenda preistorica
Una merenda dal sapore preistorico al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. DOVE: Museo delle Palafitte di Ledro QUANDO: tutti i lunedì dalle 14.30 alle 16.00 ed i giovedì […]
Un giorno in palafitta
Un giorno in palafitta
Visita guidata partecipata all’interno del Parco Archeo Natura e dell'area archeologica fiavè-Carera, per trascorrere un pomeriggio da veri palafitticoli! QUANDO: tutti i lunedì e i giovedì dal 10 luglio al […]
Testa, ventre e coda…
Testa, ventre e coda…
Partendo da tre animali esistenti verrà creato un quarto essere, animale-mostriciattolo, mescolando le loro caratteristiche. Quando: giovedì 29 giugno 2023 su due turni 16-17 o 17.30-18.30 e 3 agosto 2023 dalle 15-16 Dove: Parco Vallombrosa a Fiera di Primiero Info: target 7-13 (primo turno) e 4-6 anni (secondo turno) massimo 9 bambini per gruppo. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria dal […]
Con gli asini alla scoperta di Valorz
Con gli asini alla scoperta di Valorz
Lo sai che gli asini sono molto affettuosi? Se li tratti con dolcezza diventano compagni fedeli. Sono animali dolci e intelligenti. Vieni a conoscere Ernestina e Joaquin, due simpatici asinelli, […]
Caramelle biodiverse
Caramelle biodiverse
Avete mai assaggiato delle caramelle alle carote, alla barbabietola o agli spinaci? In questo laboratorio creeremo caramelle con… gli ortaggi dell’orto! Quando: 3 agosto e 7 settembre 2023 alle ore […]
Leggi e crea al Museo Palafitte
Leggi e crea al Museo Palafitte
Lasciati trasportare nel passato dalle letture animate a cura di Apetulì! A seguire laboratorio creativo preistorico DOVE: Museo delle Palafitte di Ledro QUANDO: tutti i giovedì alle 16.00, dal 13 […]
Palafitticolo anch’io
Palafitticolo anch’io
Laboratorio per famiglie per sperimentare alcune attività praticate nelle palafitte QUANDO: tutti i giovedì dal 13 luglio al 31 agosto 2023, ore 16.30 DOVE: Parco Archeo Natura- Fiavè COSTO: 4 […]
Storie all’aria
Storie all’aria
Un'iniziativa pensata per i bimbi dai 3 anni in su con letture a voce alta! Dopo la lettura, per tenere freschi la mente ed il cuore, ci sarà la possibilità […]
Astronomia Urbana a Rovereto
Astronomia Urbana a Rovereto
Serate di Astronomia Urbana - L'attività prevede un momento introduttivo di racconto e, con il buio, l'osservazione del cielo ad occhio nudo e con il telescopio portatile. Ingresso libero e […]
Ai forti del Brione
Ai forti del Brione
Durante la Grande Guerra, il Monte Brione contava ben quattro forti, che vigilavano su tutti i punti di accesso all’Alto Garda, via terra e via lago. Oggi due di questi […]
Sulle tracce di Ciampy
Sulle tracce di Ciampy
Quante curiosità non conosciamo sul camoscio! E allora è il momento di impararle seguendo il sentiero in quota dedicato a questo animale così affascinante. Tappa dopo tappa, grandi e piccoli […]
Ricercatore per un giorno
Ricercatore per un giorno
Ogni settimana una nuova scoperta! Gli esperti del Parco Nazionale dello Stelvio ti insegneranno ad analizzare e interpretare i fenomeni della natura. Per decifrare e conoscere l’ambiente utilizzerai strumenti solitamente riservati ai […]
Macchinista al Ciampac
Macchinista al Ciampac
Nella conca del Ciampac tutti i bambini potranno salire sulle riproduzioni in legno dei potenti mezzi che vengono utilizzati dallo staff sia in estate che in inverno e diventare dei […]
Pastore per un giorno
Pastore per un giorno
Vuoi vivere un'esperienza da vero pastore? Prova a passare una mattina con il nostro pastore: le pecore, l’odore dell’erba falciata e della legna appena tagliata ti porteranno lontano dalla routine […]
Sapori di malga – passeggiata con degustazione
Sapori di malga – passeggiata con degustazione
Escursione alla scoperta dei percorsi del Tesino con degustazione di prodotti di malga Periodo: tutti i venerdì dal 14 luglio al 1 settembre 2023 Ora dell'attività: 9.00 Importo dell'attività: € […]
La magia del burro
La magia del burro
Piccolo laboratorio manuale da fare con la propria famiglia per vivere in prima persona la tradizione locale e preparare il burro con la zangola. La guida svelerà tutti i segreti per produrre dell’ottimo burro e infine tutti assieme si assaggia questa delizia di montagna. Durata circa 2 ore. Quando: ogni venerdì alle ore 9.45 dal 7 luglio […]
Panoramica escursione sulle creste del Buffaure
Panoramica escursione sulle creste del Buffaure
Panoramica e gustosa escursione di media difficoltà dalle creste del Buffaure fino alla Val San Nicolò. Insieme all’accompagnatore di media montagna salirete con gli impianti fino a Col de Valvacin […]
Laboratorio creativo a Respirart
Laboratorio creativo a Respirart
Laboratorio ambientale e artistico tra le opere di RespirArt, per adulti e bambini. Durante la passeggiata si raccolgono diversi materiali naturali per poi creare delle piccole opere d'arte. Tutti i […]
Trekking in Val d’Algone
Trekking in Val d’Algone
La Val d’Algone è una delle valli più selvagge e meno frequentate delle Dolomiti di Brenta e proprio per questo è riuscita a conservare un patrimonio floristico, faunistico e geologico […]
La musica da i suoi frutti
La musica da i suoi frutti
Prendersi cura delle piante con la musica? Sì sì, hai letto bene! Laura e Lorenzo, crescono le loro piante di piccoli frutti con l’aiuto della musica, rigorosamente tra i 100 […]
Falconiere per un giorno
Falconiere per un giorno
La falconeria ha una storia antichissima. Oggi viene praticata più per hobby che come sport venatorio. Per un giorno vivi l’emozione di una tradizione secolare e lasciati cullare da un […]
Il formaggio in malga
Il formaggio in malga
Una esperienza in malga alla scoperta dei segreti della preparazione del formaggio e degli animali della fattoria. La signora Lucia vi condurrà in stalla per spazzolare le mucche e fare […]
Fiori e Saponette
Fiori e Saponette
Vieni a scoprire i segreti delle piante aromatiche ed officinali nel giardino dello speziale! La famiglia Foletto da oltre 100 anni si occupa di creare e produrre prodotti naturali con […]
Venerdì astronomici al Planetario
Venerdì astronomici al Planetario
In estate il Planetarium Alto Adige offre un pacchetto completo con una guida bilingue al planetario al mattino, seguita da una passeggiata lungo il “Sentiero dei pianeti” (molto molto carino, qui il nostro […]
Trekking teatrale “la pianta magica nel bosco”
Trekking teatrale “la pianta magica nel bosco”
Un'esperienza per vivere le favole tradizionali a contatto con la natura. In questo appuntamento per trovare la pianta magica bisogna fare molta attenzione e non farsi confondere dalle mille varietà che si incontrano nel bosco... una camminata per vivere l'incanto della natura e del teatro catapultandosi nella celeberrima fiaba di Jack e il fagiolo magico. […]
La panchina delle storie
La panchina delle storie
Appuntamento con la lettura per tutti i bambini dai 3 anni presso il parco della Biblioteca Comunale di Ala! Quando: venerdì 4 agosto alle ore 10.30 Per info: 0464 671120
Venerdì Biodiversi
Venerdì Biodiversi
Una mattina all'insegna della scienza e della natura. A cura degli esperti del MUSE DOVE: Museo delle Palafitte di Ledro QUANDO: tutti i venerdì alle 10.30 ed alle 14.30 dal […]
Dall’acqua antichi mestieri
Dall’acqua antichi mestieri
Una passeggiata alla scoperta dell'ingegno che l'uomo ha sviluppato nel tempo per utilizzare le materie prime offerte dalla natura sfruttando l'energia dell'acqua, un viaggio alla scoperta degli antichi mestieri che […]
Venerdì Biodiversi
Venerdì Biodiversi
Una mattina all'insegna della scienza e della natura. A cura degli esperti del MUSE DOVE: Museo delle Palafitte di Ledro QUANDO: tutti i venerdì alle 10.30 ed alle 14.30 dal […]
Visita guidata alla Grotta del Calgeron
Visita guidata alla Grotta del Calgeron
La Grotta del Calgeron, a Grigno, in Valsugana . Un'esperienza unica ed insolita, che vale la pena di far provare anche ai più piccoli. Visita consigliata dagli 8 anni in […]
Vivi Tesino: laboratorio creativo per famiglie
Vivi Tesino: laboratorio creativo per famiglie
Laboratorio per mamme, papà e figli: pittura, mandala, creazioni con la lana e mosaici. Periodo di attività: tutti i venerdì dal 21 luglio al 1 settembre 2023 Orario attività: 15.30 […]
“L’Aquilone”
“L’Aquilone”
Partendo dal riciclo della carta delle uova di Pasqua ognuno potrà creare un variopinto aquilone. Quando: venerdì 14 luglio, 4 e 25 agosto 2023 su due turni 16-17 o 17.30-18.30 […]
Climbing all’Andalo Life
Climbing all’Andalo Life
Presso il parco Andalo Life potrete imparare il climbing o allenarvi nella palestra di roccia artificiale a cielo aperto con 10 vie dal 5° al 7° di difficoltà. Esperte guide alpine vi sveleranno i trucchi dell'arrampicata, imparerete la giusta tecnica e vivrete l'emozione di scalare una parete in tutta sicurezza. Estate 2023 Quando: il mercoledì […]
Peio: la mungitura delle capre
Peio: la mungitura delle capre
L’ambiente montano ha plasmato la gente di questi luoghi e la natura ne ha segnato i ritmi: presso l’Azienda Agricola Lualdi scorre la vita contadina fatta di semplicità, amore per […]
Vivi Tesino: le fiabe della buonanotte
Vivi Tesino: le fiabe della buonanotte
Fiabe per grandi e piccini in un'atmosfera da sogno. Periodo dell'attività: tutti i venerdì dal 21 luglio al 25 agosto 2023 Orario dell'attività: 20.30 Costo attività: gratuita Note: - punto […]
Musica delle stelle
Musica delle stelle
La musica del conservatorio Bonporti di Trento ci accompagna nell’emozione di una notte stellata. A seguire osservazioni del cielo con i telescopi. Quando: 21 e 28 luglio 2023; 4 agosto […]
Stargazing
Stargazing
Il fascino di astri e pianeti: lontano da luci e rumori, appoggia l’occhio al telescopio e fatti accompagnare nell’esplorazione dello spazio in questa esperienza unica immersi nella natura del bosco […]
Venerdì a lume di stella sul Monte Zugna
Venerdì a lume di stella sul Monte Zugna
Tutti i venerdì di luglio, agosto e settembre, sono dedicati all'osservazione del cielo notturno presso l'Osservatorio del Monte Zugna. QUANDO: tutti i venerdì di luglio e agosto dalle 21.30 alle […]
Visita al Mulino Zeni
Visita al Mulino Zeni
Visita guidata ad uno dei pochi mulini storici del Trentino ancora perfettamente in funzione dopo oltre due secoli. Fondamentale per l’economia rurale, il mulino “vitruviano” a palmenti si trovava un […]
La Tagliata del Ponale
La Tagliata del Ponale
La vecchia strada del Ponale è una delle icone del Garda Trentino: arditamente scavata nella roccia, sospesa tra lago e montagna, regala a ogni passo scorci da levare il fiato. […]
Visita in fattoria
Visita in fattoria
A Maso Canova il sabato e la domenica in estate è tempo di visita in fattoria. Stefania vi aspetta per farvi conoscere gli animali e la sua attività. Il ricavato […]
Anello panoramico sul Buffaure
Anello panoramico sul Buffaure
Meravigliosa escursione ad anello di media difficoltà, su sentieri ancora poco esplorati. Arrivati a Col de Valvacin (2.354 metri) con gli impianti, farete una breve sosta per ammirare a 360 […]
Avifauna alpina
Avifauna alpina
Perché gli uccelli hanno il becco? Perché cantano? Come fanno a volare? Un corner dedicato agli uccelli delle Alpi. Quando: 5 e 14 agosto 2023 dalle ore 10.00 alle 18.00 […]
Trekking urbani a Rovereto
Trekking urbani a Rovereto
Attraverso il centro storico di Rovereto con uno sguardo sempre nuovo: appuntamenti mattutini e serali dalla primavera all’inverno. Per scoprire il programma di tutti i trekking urbani, clicca QUI ITINERARI […]
Nella tana dello scoiattolo
Nella tana dello scoiattolo
Facile gita di 2 ore circa, adatta a tutti, dove oltre ad ammirare e conoscere il bosco e le sue piante, si entra proprio dove vivono gli scoiattoli seguendo un facile […]
L’ora del racconto
L’ora del racconto
Letture animate per famiglie a cura della Biblioteca delle Giudicarie Esteriori DOVE: Parco Archeo Natura Fiavè QUANDO: 22 luglio e 5 agosto 2023, ore 10.30 ADATTO A : famiglie COSTO: […]
Laboratorio piante officinali Parco Guerrieri Gonzaga
Laboratorio piante officinali Parco Guerrieri Gonzaga
Laboratorio sulle piante officinali Un interessante laboratorio che vi porterà alla scoperta delle tante proprietà delle piante officinali che crescono nel parco Guerrieri Gonzaga di Villa Lagarina. Voi lo conoscete? Noi ci siamo stati per voi, trovate QUI il nostro racconto! Quando: 1 luglio, 5 agosto 2023 Orario: dalle 10:30 alle 12:00 Costo: 15€ materiale […]
Visite guidate al giardino botanico alpino
Visite guidate al giardino botanico alpino
Un’interessante passeggiata tra le roccere, i laghi alpini e prati fioriti per osservare da vicino le forme e i colori di piante provenienti da rilievi montuosi di tutto il mondo. […]
Dell’arte della caccia e falconeria
Dell’arte della caccia e falconeria
La caccia rappresentava una delle attività predilette dagli ospiti che frequentavano la residenza estiva dei Principi Vescovi trentini. A questo tema saranno ispirate le giornate, che vedranno in primo piano […]
Una miniera di scienza
Una miniera di scienza
Visite guidate a tema scientifico condotte da esperti divulgatori del MUSE - Museo delle Scienze di Trento: come è cambiato il nostro paesaggio? Che cosa accade dentro e fuori le […]
A lezione dagli asini
A lezione dagli asini
Una passeggiata a ritmo lento rivela il carattere dell’asino che, al contrario di quanto si dice, non è un animale pigro e testardo. Scoprirai quanto sia paziente, mite e socievole. […]
Laboratorio creativo: “una linea e poi…”
Laboratorio creativo: “una linea e poi…”
Partendo da un unico segno posto su di un foglio si realizzerà un paesaggio attraverso la fantasia. Quando: sabato 8 luglio e 5 agosto 2023 su due turni 16-17 o 17.30-18.30 Dove: Parco Vallombrosa a Fiera di Primiero Info: target 7- 13 anni, massimo 9 bambini per gruppo. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria dal lunedì al sabato dalle 13 […]
Rustico Medioevo a Canale di Tenno
Rustico Medioevo a Canale di Tenno
In arrivo la 36a edizione di una delle più amate ed apprezzate manifestazioni dell'estate dell'Alto Garda: Rustico Medioevo torna ad animare le stradine e le case del bel borgo di […]
Bambini diritti, bambini rovesci
Bambini diritti, bambini rovesci
Un viaggio attraverso un mondo sospeso fra realtà e fantasia. Uno spettacolo per famiglie che presenta ai bambini storie e personaggi fantastici per far conoscere i lori diritti nel mondo […]
Passeggiate sotto le stelle
Passeggiate sotto le stelle
Passeggiata naturalistica ed osservazione del cielo, con partenza dal Giardino Botanico e arrivo alla Terrazza delle Stelle, con l’accompagnamento di una guida alpina e di un esperto del museo. Quando: […]
Il sentiero dei Tedeschi
Il sentiero dei Tedeschi
Sentiero in quota che attraversa diverse piccole valli e gode di panorami immensi fino ad arrivare in Valle degli Orsi, da cui si può ammirare la conca che ospita il […]
Visita in fattoria
Visita in fattoria
A Maso Canova il sabato e la domenica in estate è tempo di visita in fattoria. Stefania vi aspetta per farvi conoscere gli animali e la sua attività. Il ricavato […]
Il castello di Avio racconta il Medioevo
Il castello di Avio racconta il Medioevo
Le domeniche di agosto, dalle 10 alle 18, il Castello di Avio racconta il Medioevo: un avvincente viaggio nel passato alla scoperta della vita all’interno delle mura del castello. Oltre […]
Alla scoperta dei veleni vegetali
Alla scoperta dei veleni vegetali
Perché alcune piante sono tossiche? Come riconoscerle rispetto a quelle commestibili? Impara come si possono utilizzare queste sostanze. Quando: 2 luglio, 6 e 16 agosto dalle ore 10.00 alle 18.00; 3 […]
A lezione dagli asini
A lezione dagli asini
Una passeggiata a ritmo lento rivela il carattere dell’asino che, al contrario di quanto si dice, non è un animale pigro e testardo. Scoprirai quanto sia paziente, mite e socievole. […]
Vivi Tesino: l’orto dei bambini
Vivi Tesino: l’orto dei bambini
Ad ogni bambino il suo piccolo orto! Entriamo in contatto con la terra imparando a coltivare e a far conoscere i nostri fiori e le nostre piante Periodo dell'attività: tutti […]
Ma come facevano a fare
Ma come facevano a fare
Laboratori per scoprire la vita in palafitta: 23 luglio, 27 agosto ore 10.30 e ore 14.30 - Storie di intrecci e di trame Attività di archeologia dimostrativa e laboratoriale per […]
Piccoli minatori crescono
Piccoli minatori crescono
Sapete chi erano i bòcia? I giovani, a volte giovanissimi, che arrivavano a Marìgole per imparare l'arte del lavoro in miniera. Era un percorso lungo e faticoso, dove si apprendeva a lavorare […]
Visite guidate al giardino botanico alpino
Visite guidate al giardino botanico alpino
Un’interessante passeggiata tra le roccere, i laghi alpini e prati fioriti per osservare da vicino le forme e i colori di piante provenienti da rilievi montuosi di tutto il mondo. […]
Dell’arte della caccia e falconeria
Dell’arte della caccia e falconeria
La caccia rappresentava una delle attività predilette dagli ospiti che frequentavano la residenza estiva dei Principi Vescovi trentini. A questo tema saranno ispirate le giornate, che vedranno in primo piano […]
Rustico Medioevo a Canale di Tenno
Rustico Medioevo a Canale di Tenno
In arrivo la 36a edizione di una delle più amate ed apprezzate manifestazioni dell'estate dell'Alto Garda: Rustico Medioevo torna ad animare le stradine e le case del bel borgo di […]
Una miniera di montagna
Una miniera di montagna
Una visita emozionante e itinerante: il villaggio minerario di Marìgole giace come addormentato (a 1000 m di altitudine s.l.m.) nel fitto bosco che compone la montagna di Darzo. Con la […]
Ma come facevano a fare
Ma come facevano a fare
Laboratori per scoprire la vita in palafitta: 23 luglio, 27 agosto ore 10.30 e ore 14.30 - Storie di intrecci e di trame Attività di archeologia dimostrativa e laboratoriale per […]
Alla scoperta del Sole
Alla scoperta del Sole
Il misterioso volto della nostra stella è svelato attraverso telescopi con particolari filtri per l’osservazione della superficie solare, delle macchie, delle gigantesche protuberanze e di spettacolari filamenti. Quando: 2, 9, […]
Sapori e profumi del Tesino
Sapori e profumi del Tesino
Conosciamo un'azienda agricola di montagna: coltivazione e trasformazione della fragola e dei piccoli frutti in Tesino. Periodo dell'attività: Tutte le domeniche dal 18 giugno al 10 settembre 2023 Ora dell'attività: […]
Porte aperte all’osservatorio
Porte aperte all’osservatorio
Partiamo per un meraviglioso viaggio nel Cosmo tra costellazioni e pianeti, galassie e nebulose, con i telescopi dell’osservatorio astronomico. Grazie alla guida di esperti operatori le finestre dell’Universo si aprono […]