Desmontegada de le vache e festival…
Predazzo PredazzoDal 4 al 6 ottobre 2024 a Predazzo per festeggiare la fine dell’alpeggio e l’inizio dell’autunno si svolge un weekend ricco di eventi. I protagonisti saranno i prodotti locali in piazza […]
Dal 4 al 6 ottobre 2024 a Predazzo per festeggiare la fine dell’alpeggio e l’inizio dell’autunno si svolge un weekend ricco di eventi. I protagonisti saranno i prodotti locali in piazza […]
Durante la Grande Guerra, il Monte Brione contava ben quattro forti, che vigilavano su tutti i punti di accesso all’Alto Garda, via terra e via lago. Oggi due di questi forti, il Forte Garda e la Batteria di Mezzo, aprono le loro porte a agli appassionati di storia e a chi è curioso di scoprire cosa si […]
La Val d’Algone è una delle valli più selvagge e meno frequentate delle Dolomiti di Brenta e proprio per questo è riuscita a conservare un patrimonio floristico, faunistico e geologico eccezionale, eppure un tempo risuonava di colpi, sbuffi e martellate... Una storia affascinante e avvincente, che la voce di una guida del Parco Naturale Adamello […]
La Grotta del Calgeron, a Grigno, in Valsugana . Un'esperienza unica ed insolita, che vale la pena di far provare anche ai più piccoli. Visita consigliata dagli 8 anni in […]
Presentazione della Stagione 2023-24 al pubblico di Meano e alle Associazioni. Ingresso libero Dalle 17.00 | Villa Salvadori Zanatta Follow the Queens testi di Maura Pettorruso e Manuela Fischietti con […]
Torna la tradizionale fiera di San Michele presso il campo sportivo di Pieve di Ledro La festa prenderà il via venerdì 29 con cena tipica e concerto dei Jambow Jane […]
Hai mai dormito tra fossili e minerali? Al Museo Geologico delle Dolomiti è possibile trascorrere un'avventurosa notte al museo, tra attività, giochi e letture. Per bambine e bambini dai 4 […]
Il 29 settembre alle ore 20.00 da non perdere LUCI NELLA NOTTE, una speciale guida in orario serale vi permetterà di scoprire cosa accade al Museo di notte, quando le porte […]
Tutti i venerdì di luglio, agosto e settembre, sono dedicati all'osservazione del cielo notturno presso l'Osservatorio del Monte Zugna. QUANDO: tutti i venerdì di luglio e agosto dalle 21.30 alle […]
Partiamo per un meraviglioso viaggio nel Cosmo tra costellazioni e pianeti, galassie e nebulose, con i telescopi dell’osservatorio astronomico. Grazie alla guida di esperti operatori le finestre dell’Universo si aprono […]