Cosa fare in Val di Fiemme in inverno, oltre a sciare nei suoi magnifici comprensori? Ecco qui diverse idee, tutte per voi…
NATALE IN VAL DI FIEMME
Nel periodo natalizio oltre al mercatino di Cavalese e il villaggio sotto l’albero a Predazzo, in Val di Fiemme ci sono delle iniziative molto carine legate ai presepi.
PRESEPI DI TESERO
Solitamente dall’Immacolata fino alla metà di gennaio nei vicoli, nelle corti, nelle stalle e nelle legnaie del centro storico si trovano tanti presepi artigianali illuminati. Mentre in piazza viene allestito un presepe gigante, a grandezza naturale. Maggiori informazioni sui presepi di Tesero.
LA VIA DI BETLEMME – VARENA
Questo paesino, poco sopra Cavalese, dall’inizio di dicembre fino alla metà di gennaio, si trasforma in una piccola Betlemme. Un grande presepe con case, botteghe, la capanna di Gesù, una novantina di personaggi e un centinaio di animali. Tutte le informazioni su la via di Betlemme.
PRESEPI NEL BOSCO – ZIANO
Una piacevole passeggiata ad anello sopra l’abitato di Ziano percorribile in autonomia in circa un’ora. Una quarantina di presepi che rimangono allestiti per tutto l’inverno, indicativamente da inizio dicembre ad inizio marzo. Tutte le informazioni sui presepi nel bosco.
DAIANO
Passeggiata nel lariceto di Daiano di circa due ore, davvero per tutti, su un comodo sentiero nel bosco. Tutte le informazioni QUI.
BIP CLUB – PAMPEAGO
Ski center Latemar (2.000 metri) a circa 10 minuti di macchina da Tesero, raggiungibile con la cabinovia troviamo: un parco giochi sulla neve dotato di giostra, castelli e molti giochi all’aria aperta; due tapis roulant con percorsi dedicati; scuola di sci, pista per slittini e kindergarten con sala interna. Tutte le informazioni QUI.
LATEMARIUM – PAMPEAGO
Da Pampeago si prende la seggiovia Latemar e si arriva al Bip Club, da qui inizia la passeggiata di circa un’ora e mezzo, adatta a tutti, su strada battuta. Il Latemarium regala lungo il percorso interessanti installazioni. Tutte le informazioni QUI.
MUSEO GEOLOGICO DELLE DOLOMITI – PREDAZZO
Questo museo è specializzato nella geologia delle Dolomiti, in particolare delle valli di Fiemme e Fassa. In esposizione campioni paleontologici locali e numerosi minerali. “Al museo con Petra” è un modo nuovo e simpatico per visitare la struttura che mette in gioco sia gli adulti che i bambini. Tutte le informazioni sul Museo Geologico delle Dolomiti.
FORESTA DEI DRAGHI – PREDAZZO
A 1.650 metri di altitudine, all’arrivo della telecabina Predazzo-Gardoné sorge la Foresta dei Draghi, una passeggiata pianeggiante e accessibile a tutti di circa un’ora. Ideale per bambini e famiglie. Tutte le informazioni QUI. A MontagnAnimata c’è anche il Regno dei Draghi, un parco giochi all’aperto, una pista per slittino e l’alpine coaster Gardonè.
BABY SNOW PARK – ZIANO
Il parco sorge in località Belvedere di Ziano e qui i bimbi potranno sfrecciare su slittini e gommoni. Muovere i primi passi sugli sci nella pista a loro dedicata servita da comodo tapis roulant. Inoltre parco giochi sulla neve e gonfiabili. Tutte le informazioni sullo snow park di Ziano.
RIFUGIO CAURIOL
Splendida l’escursione che da Ziano porta in poco più di due ore al Rifugio Monte Cauriol. Un paesaggio da cartolina e ottimo cibo! Tutte le informazioni per raggiungere il Rifugio Cauriol.
SNOW PARK GRETA & GUMMER – LAVAZÈ
A Passo Lavazè, a 1800 metri, presso il centro per lo sci fondo, c’è un’area divertimento per tutta la famiglia: lo snow park Greta & Gummer. Il parco è attrezzato con colorati e morbidi giochi per i più piccoli, con una zona prendisole per i genitori, una zona dedicata alle discese con bob, slittini e con i gommoni... il tutto con tapis roulant per una comoda risalita! Tutte le informazioni QUI.
MALGA VARENA – LAVAZÈ
A Passo Lavazé, una ventina di minuti d’auto circa da Cavalese, si trova lo snow park malga Varena. Accanto allo skilift del campo scuola troviamo: tre piste per i tubby (le ciambelle di gomma) e una pista per snowbike, monosci, slittini e bob. Tutte le informazioni su Malga Varena.
MALGA COSTA – LAVAZÈ
Splendido e facile giro ad anello di circa un’ora e mezza, al Passo Lavazè (1825 metri di altitudine), che permette di vedere un panorama spettacolare e soprattutto di gustare i piatti tipici altoatesini. Tutte le informazioni per raggiungere Malga Costa.
PASSO OCLINI
Da Passo Lavazè proseguite verso Passo Oclini, qui vi consigliamo un giro circolare non impegnativo, dove mangiare bene e divertirsi con bob e slitte. La strada è pianeggiante e circondata da un panorama magico. Tutte le informazioni sulla passeggiata a Passo Oclini.
PISTA SLITTINO – BELLAMONTE
Una divertente discesa con la slitta sui pendii di Bellamonte, a circa 10 minuti di macchina da Predazzo. Un tracciato di 2.100 metri di lunghezza, completamente immerso nei boschi innevati dell’Alpe Lusia! Tutte le informazioni sulla pista da slittino di Bellamonte.
LA TANA DEGLI GNOMI – BELLAMONTE
Vicino all’impianto di risalita Bellamonte 3.0 si trova la bella struttura in legno che ospita il kinderheim Tana degli Gnomi, dove tutti i giorni i bambini vengono intrattenuti con attività diverse e laboratori creativi. Tutte le informazioni su la tana degli gnomi.
PANEVEGGIO
Da visitare il Parco di Paneveggio e dell’omonimo centro visitatori situato ad una decina di chilometri da Predazzo, poco prima di Passo Rolle. Qui si trova il recinto dei cervi: una grande area dove vive un cospicuo branco di questi animali in semilibertà. Grazie ai punti d’osservazione e alla passeggiata attorno alla zona delimitata non sarà difficile avvistarli. Tutte le informazioni sul Parco Naturale Paneveggio.
Vi potrebbero interessare altre mini guide invernali, cliccate QUI.