Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!
La nostra regione, oltre alle infinite bellezze naturali è ricca anche di magnifici castelli. Tra i più degni di nota c’è Castel Thun, splendido maniero oggi circondato dai meleti della Val di Non. Perfetto per un pomeriggio culturale o come gita in caso di freddo o pioggia.

Castel Thun – ingresso
Come arrivare a Castel Thun
Vigo di Ton, il paese dove sorge il castello, si raggiunge da Trento in una mezz’ora d’auto. Basterà seguire sempre le indicazioni per la Val di Non dapprima e per il castello poi. Lungo la strada che sale al castello si trovano un paio di parcheggi. L’ultimo parcheggio si trova a pochi metri dalla cinta muraria, che si raggiunge con una passeggiata di dieci minuti. La strada è ombreggiata, un po’ in salita (d’altra parte chi metterebbe mai un castello in valle?), ma non impegnativa.
Il castello
Costruito nella metà del XIII secolo sulla cima di una collina, fu abitato dalla famiglia Thun. Il percorso di visita porta alla scoperta di diverse zone del castello: dalle cucine, alle sale da pranzo quotidiane, fino a salire poi negli appartamenti nobili con le preziose stufe in maiolica, gli arazzi, i dipinti… Da non perdere la stanza del Vescovo dove troneggia un imponente letto a baldacchino, avvolto ancora oggi dall’inconfondibile profumo del legno di cirmolo, usato per il rivestimento di soffitto e pareti. Bellissima anche la sala da pranzo di rappresentanza, con il grande tavolo apparecchiato.

Castel Thun – sala del banchetto
Con bambini piccoli consigliamo la visita con fascia o zaino porta bebè: il castello si sviluppa su più piani e sono quindi presenti molti scalini: il passeggino non è adatto!
Ci sono tanti piccoli dettagli su cui soffermare l’attenzione per far volare la fantasia dei bambini: trofei di caccia, lampadari particolari, oggetti dalle decorazioni insolite… stanze piccole e stanze grandi, sotterranei…

Castel Thun – il tinello
Molto carina la galleria delle carrozze, ricavata nelle antiche scuderie del castello. Qui sono esposti diversi tipi di carrozze. Ci sono anche pannelli interattivi attraverso i quali imparare i nomi delle parti della carrozza e tanto altro ancora. All’esterno potrete anche scattarvi una foto su una vera carrozza!
I giardini di Castel Thun
Molto gradevoli anche i giardini esterni, che si sviluppano su due livelli: al livello superiore troviamo quello che potrebbe essere definito più come un cortile, sul quale si affaccia anche la caffetteria (bello mangiare ai tavoli esterni ma anche dentro, dove la sala ha uno stile a metà tra l’antico e l’industriale). Da qui si scende quindi nella parte inferiore, sul retro del castello rispetto all’ingresso principale. Bellissimi i giardini all’italiana. Infine, scendendo un’ampia scalinata, si arriva in un grande prato dove ci trova una bella fontana circondata da fiori e dove i bambini potranno sfogarsi con due belle corsette!
Eventi a Castel Thun
—
Scoprite gli altri eventi nei castelli del Trentino QUI.
Informazioni utili
Ecco alcune informazioni utili per la visita:
- Ultimo accesso al museo mezz’ora prima della chiusura (ma serve almeno un’ora e mezza per completare velocemente tutto il giro).
- Nel periodo estivo e’ previsto un servizio di bus navetta dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 con percorso: piazza di Vigo di Ton – Parcheggio Castel Thun e ritorno. Prezzo: 1,50 euro a persona.
- I parcheggi a Castel Thun sono a pagamento (biglietto orario o giornaliero). Dal parcheggio più vicino bisogna percorrere un sentiero nel bosco (10 minuti) per arrivare all’ingresso del Castello.
- È possibile prenotare l’audioguida
- Molto carina, anch’essa raggiungibile in pochi minuti di passeggiata dal parcheggio, la chiesetta di San Martino, proprio sotto il castello
Orari e tariffe Castel Thun
Aperto quasi tutto l’anno (solitamente chiuso dopo Ognissanti fino a fine novembre), giorno di chiusura il lunedì (eccetto festivi e lunedì di agosto). Orario estivo 10.00-18.00, orario invernale 10.00-17.30. Per avere date ed orari di apertura sempre aggiornati clicca QUI.
Il costo del biglietto d’ingresso intero è di 8 euro, 6 euro ridotto. Sono previste numerose convenzioni per possessori di carte, agevolazioni per famiglie e biglietti cumulativi. Per conoscerle tutte cliccate QUI.
Contatti: Castel Thun, tel 0461.657816, www.castelthun.com
Cosa fare nei dintorni di Castel Thun
Se siete in zona e vi avanza tempo prima o dopo aver visitato Castel Thun dovete assolutamente provare:
- il giro del Lago di Tovel, coi suoi magici riflessi
- il sentiero nella roccia che conduce al Santuario di San Romedio
- a dare un’occhiata alla nostra mini-guida Estate in Val di Non