La Val di Genova, con le spettacolari Cascate del Nardis, è una delle più amate di tutto il Trentino. È acqua e bosco e infinite passeggiate, per tutti i gusti e le possibilità. Posto fantastico (anche se un po’ affollato) in estate, in inverno è pura magia.
Come arrivare in inverno alle Cascate del Nardis
Prima di partire è essenziale, in inverno, verificare l’apertura della strada, solitamente chiusa fino a inverno inoltrato. Rispettate sempre le indicazioni fornite per la vostra sicurezza. Dal paese di Carisolo, in Val Rendena, circa 1 km dopo aver passato il ponte sul Sarca in direzione Madonna di Campiglio, prendere a sinistra per la Val Genova. Seguite quindi la strada fino al Ristorante Chalet Val di Genova. Da qui vi consigliamo di proseguire a piedi per poter fare questa semplice e pittoresca passeggiata nel bosco.
Se la neve è fresca, come dopo le abbondanti nevicate delle scorse ore, meglio avere le ciaspole ai piedi (ed è anche sempre meglio portarsi dietro i ramponcini, in caso di ghiaccio), così potrete anche lasciare la strada principale e girare a sinistra sul ponticello.
Questo sentiero è magico e in una quarantina di minuti (strada pianeggiante) arriverete alle Cascate di Nardis. Imponenti nella loro bellezza, in inverno sono spesso parzialmente o anche completamente ghiacciate.
Cascate di Nardis: info utili
Questa che vi abbiamo raccontato è davvero una passeggiata bella e semplice, ma ricordatevi di prendere prima di partire informazioni sulla quantità di neve e sulle condizioni del percorso, solitamente chiuso fino al tardo inverno, contattando l’Apt Madonna di Campiglio al numero 0465.447501
- LUOGO: Val di Genova
- PARTENZA: Parcheggio Chalet Val di Genova
- ARRIVO: Cascate del Nardis
- ALTITUDINE: 926 metri
- DURATA: 1,45 ore (a/r)
- DISLIVELLO: 150 metri
- PASSEGGINO: no
- PUNTI DI RISTORO: Chalet Val di Genova
Cosa fare nei dintorni in inverno
- Per scoprire altre belle escursioni ed esperienze invernali a Madonna di Campiglio e dintorni, scopri la mini guida Cosa fare in Val Rendena d’inverno