Il Carnevale di Grauno, piccolo paese della Val di Cembra, è tra i più longevi e caratteristici del Trentino. A far da padrona c’è la cerimonia del “rogo del pino”, un antico rituale di propiziazione. La tradizione vuole infatti che martedì Grasso un pino venga portato nella piazza principale del paese per essere battezzato dall’ultimo sposo dell’anno, che adempie a questo compito intingendone un rametto nel vino. Quest’anno le date del Carnevale di Grauno in calendario sono: 28 febbraio, 1, 2 e 4 marzo 2025.
Il rogo del pino al Carnevale di Grauno
Che succede quindi al pino benedetto? Gli abitanti del paese lo trascinano fino alla bùsa del Carnevàl, dove viene “impagliato”. Al calar della sera, sempre lo sposo novello, gli dà fuoco e la serata prosegue con canti e danze attorno all’albero incandescente. Gli anziani del posto formulano pronostici sull’annata osservando la direzione delle scintille emesse dal falò.
La manifestazione è tradizionalmente accompagnata da cucina tipica, con piatti della tradizione, ma anche da musica e intrattenimento. Per la cena del 28 febbraio 2025 è richiesta la prenotazione,
Carnevale di Grauno: il programma
- 28 febbraio 2025 alle ore 19.00 inizio della festa | alle 20.00 cena a base di pesce al costo di 35 euro a persona su prenotazione entro il 24 febbraio (massimo 200 persone) contattare Sonia (tel. 380.7255505) o Sandro (tel. 320.2143247) | a seguire serata danzante
- 1 marzo 2025 dalle ore 20.00 inizio della festa con Carnival disco party | ingresso libero
- 2 marzo 2025 alle ore 12.00 pranzo in compagnia con menù speciale al costo di 15 euro a persona escluso bevande su prenotazione entro il 27 febbraio contattare Sonia (380.7255505) o Sandro (320.2143247) | a seguire intrattenimento musicale | alle 19.00 cena con specialità locali a seguire serata musicale
- 4 marzo 2025 alle ore 9.00 trascinamento del pino | alle 9.30 rituale tradizionale | alle 12.00 pranzo in compagnia | pomeriggio danzante | alle 19.00 corteo in paese e falò del Carnevale
Per rimanere sempre aggiornati cliccate QUI.
Cosa fare a Carnevale in Trentino
- Scopri tutte le feste di Carnevale in Trentino Alto Adige.
- Un altro carnevale “storico” è il Carnevale Asburgico a Madonna di Campiglio