Author - Marina

Klausberg: divertente Family Park

Klausberg, il paradiso dello slittino in inverno in estate si trasforma in un’oasi di divertimento e di relax per tutta la famiglia! Ci troviamo nel cuore della Valle Aurina, a circa 2 ore in auto da Trento e ad una quota di 1600 metri circa.

Per raggiungerlo sarà sufficiente salire sulla cabinovia “Klausberg Express” aperta indicativamente dal 20 maggio al 20 ottobre (QUI info e prezzi sempre aggiornati) che vi condurrà direttamente all’altezza della malga Kristallalm (1600 metri). Da qui non dovrete fare altro che scendere in direzione della malga Almoden (1556 metri).

Il tragitto per raggiungere l’alpine coaster si potrebbe percorrere in pochi minuti ma certamente voi impiegherete di più! Lungo la strada si incontra un’area giochi a forma di mucca, una piccola palestra d’arrampicata e soprattutto “Dinoland”: una decina circa di dinosauri a grandezza naturale che certamente incanteranno i più piccini.

Scesi all’altezza di malga Almoden (aperta e con ristoro) ai vostri occhi apparirà tutta la bellezza del “Klausberg Family Park“: laghetti, scivoli, ponti, percorsi Kneipp, spiagge di sabbia e fango,aree relax e pic-nic garantiscono divertimento puro per tutta la famiglia!

NB: l’accesso a tutto il Klausberg Family Park è gratuito (ad esclusione dell’Alpin Coster), è quindi compreso nel prezzo di risalita della cabinovia.

DA NON PERDERE A KLAUSBERG:
  • Alpine coaster “Klausberg Flitzer”: le montagne russe alpine più lunghe e spettacolari d’Italia! La pista è lunga 1.800 metri con una velocità di punta di ben 40 chilometri orari, tanti saliscendi e giri della morte di 360°! (QUI i prezzi);
  • Il laghetto delle zattere ed i giochi ad acqua. Il must per i più grandicelli (non riuscirete più a farli uscire dall’acqua nonostante la temperatura gelida!) è senza dubbio il laghetto con le zattere dove sfidarsi a giocare ai pirati. Portate con voi costume da bagno e cambio: qui ci si bagna!

  • Balance-parcours“: una palestra d’equilibrio per i più piccini. Si barcolla, si oscilla, si salta, magari si cade pure… ma tutto in piena sicurezza!

Per maggiori info ecco il link al sito ufficiale…

State cercando un luogo dove dormire in Valle Aurina? Noi vi consigliamo il “Vitaurina Royal Hotel“: ospitalità genuina, cucina tipica e tanto amore, parola nostra! Qui maggiori info…

La più vecchia malga in Val d’Ultimo

Non si è certi al 100%, ma questo gioiellino posto a 2000 metri di quota potrebbe proprio essere la più vecchia malga della Val d’Ultimo, in Alto Adige. Anche se così non fosse, di certo è una delle più caratteristiche con i suoi gerani rossi alle finestre, la sua dimensione, piccola e intima ed il suo panorama d’incanto sullo Schwemmalm, la chiesa di San Maurizio, la diga del lago di Quaira, la cima del Gran Ladro, la cima della Vedetta Alta verso sud.

Per arrivare a Malga Riemerbergl dovete percorrere in auto l’intera vallata fino a Santa Valburga (1 ora e un quarto da Trento). Superate il paesino e poco prima della diga del lago di Zoccolo, svoltate a destra verso il Monte Larice (“Larcherberg”). Si prosegue in auto per circa 6 chilometri fino quasi alla frazione di Simian (1697 m). A bordo strada troverete un piccolo parcheggio e le indicazioni del sentiero n. 4 per la malga. Da qui avrete un’ora di cammino.

Noi abbiamo optato per il sentiero (più ombreggiato), ma è possibile percorrere i 353 metri di dislivello che ci separano dalla meta anche su strada forestale (sì passeggino). Il percorso continua in costante salita fino a raggiungere i 2000 metri di quota. Lasciato il bosco alle nostre spalle ci siamo immersi nei verdi pascoli della Val d’Ultimo.

Ancora pochi metri di cammino ed ecco apparire in tutta la sua bellezza la sagoma romantica di Malga Riemerbergl.

 

Una soleggiata terrazza panoramica, l’orto, le tendine alle finestre, i cavalli e le mucche e (per la gioia dei bambini) una piccola sabbiera ci attendevano all’arrivo. Senza naturalmente considerare i piatti tipici altoatesini: canederli, strudel, kaiserschmarren… che bontà!

INFO UTILI:

🌍 LUOGO: Val d’Ultimo
📍PARTENZA: Santa Valburga, frazione Simian
📍ARRIVO: Malga Riemerbergl
ALTITUDINE: 2000 metri
🚶‍♂️DISTANZA: circa 5 chilometri
DURATA: un’ora circa (solo andata)
⬆️ DISLIVELLO: 350 metri
🏡 PUNTI DI RISTORO:
Malga Riemerbergl  📞  348.7930398

La malga è aperta solitamente da inizio giugno fino a metà ottobre, per rimanere sempre aggiornati cliccate QUI.

Se cercate altre passeggiate belle da fare in Val d’Ultimo in estate, le trovate QUI nella nostra mini-guida!😉

 

All’area Faunistica di Pejo

Volete vedere da vicino cervi e caprioli? Se siete in Val di Sole (o in Val di Pejo) non dimenticate di fare una visita all’area faunistica a Peio Fonti, poco lontana dalla partenza degli impianti di Pejo 3000. È sempre entusiasmante, per grandi e piccini, ammirare questi splendidi esemplari. Per completare la visita vi consigliamo di fermarvi anche al centro visitatori.

La “casa dei cervi” è comodamente raggiungibile a piedi in una decina di minuti grazie ad un sentiero che parte dal parcheggio sottostante. La sosta in prossimità del parco è consentita solo per i disabili. L’area è molto ampia e suddivisa in grandi recinti, praticamente porzioni del loro habitat naturale. Qui trovano rifugio una grande quantità di animali recuperati in situazioni difficili e che morirebbero se lasciati nuovamente in libertà.

E’ così possibile vedere caprioli, guardate come siamo stati fortunati, abbiamo visto un piccolo cerbiatto.

Ma anche tantissimi cervi: il momento migliore per la visita è quando i custodi danno da mangiare agli animali, cioè verso le 11 e le 16, perché ovviamente si avvicinano e si possono osservare davvero da pochi centimetri. Durante la nostra visita invernale abbiamo visto il primo piccolo di cervo nato in cattività. Che emozione era davvero a due passi da noi!

Molto carina è anche la torretta che permette di vederli nella loro quotidianità, tra lotte con le corna per accaparrarsi l’attenzione delle femmine e momenti di relax.

C’è poi la fontana con le trote e il centro visitatori in cui curiosare, con pannelli informativi sugli animali presenti nel parco e giochi per capire quali orme appartengono ad una determinata specie, cosa mangiano, quanti esemplari ci sono in zona… e così via.

D’inverno, il mercoledì pomeriggio, compreso nel biglietto d’ingresso c’è la visita guidata. Davvero super consigliata! A noi è piaciuta molto, ha coinvolto e soddisfatto diverse curiosità anche alle bambine. D’estate invece organizzano moltissime attività legate al territorio e alla fauna.

Informazioni utili:

L’ area faunistica si trova in località Runcal a Peio Fonti, per ulteriori informazioni tel. 0463-909775.

Per prenotazioni di visite guidate a pagamento telefonare al numero 📞 0463-909770 o scrivere all’indirizzo e-mail: parcostelvio@provincia.tn.it

Giorni e orari di apertura sempre aggiornati cliccate QUI.

Prezzi:
  • 2 euro gli adulti
  • 1 euro bambini dai 6 agli 11 anni

Noi ci siamo stati in inverno, guardate il video!

,

Terminata la visita ci siamo spostati al centro visitatori, in località Cogolo di Peio, alla scoperta degli habitat dei territori del Parco Nazionale dello Stelvio. All’ingresso troviamo un’area multimediale dove osserviamo una panoramica dell’ambiente. Mentre lungo il percorso ci sono installazioni interattive, suoni, profumi che consentono di esplorare il museo in maniera attiva.

La prima parte è dedicata agli animali che popolano il parco, oltre alla descrizione di essi, è possibile toccare le varie pellicce e riconoscerle, aprire cassetti e scoprire i piccoli insetti, minerali e tanto altro!

La zona che più ci è piaciuta è stata quella dedicata all’alta montagna, siamo venute a conoscenza di molte le curiosità su animali e piante e attraversato una tana di marmotta.

Altro elemento ben presente nella zona è l’acqua, e qui vengono raccontai i suoi abitanti, i benefici e il suo impiego.. i bambini adoreranno la lavagna interattiva!

Una stanza “speciale” dedicata alla Guerra Bianca: gli eventi militari accaduti durante la Prima Guerra mondiale che si sono svolti in alta quota.

E per finire il mondo rurale, perché anche le persone che vivono qui fanno parte del Parco!

Una visita molto interessante che coinvolge anche i più piccoli.

Informazioni utili:

Indirizzo: Via Roma 65 – 38024 Cogolo di Peio (TN)

Tel: 0463 909770

Per orari e prezzi cliccate QUI.

Scoprite QUI dove vedere da vicino altri splendidi cervi in Trentino Alto Adige.

Mostra dei presepi di Andalo

Chi lo ha detto che i presepi sono belli solamente sotto le feste di Natale?! Ad Andalo, da inizio novembre alla fine di marzo, prende vita la mostra delle miniature e dei presepi. Una serie di capolavori curati da Gino e Ivan Simoni ed il presepe in legno di Elio Pellegrini che lasceranno a bocca aperta i vostri bambini (e anche voi!) tutto l’anno. Li troverete esposti sotto il Palacongressi nella splendida cornice di divertimento che è Andalo Life Park.

Si tratta di una serie di riproduzioni in miniatura: cattedrali, case popolari, rappresentazioni sacre e minuziose. Un mondo speciale da osservare sotto voce e lasciandosi trascinare dagli occhi della fantasia e dell’incantesimo.

Ingresso gratuito, è possibile lasciare un’offerta.

QUI gli orari.

Per maggiori informazioni: ANDALO LIFE tel. 0461 585776 info@andalo.life

Scoprite tutte le attività invernali dell’Andalo Life QUI.

Biancaneve Snow Park a Pejo

Lo snowpark Biancaneve, situato a Cogolo di Peio, è un’area attrezzata con pista da sci e skilift, tapis roulant, pista per slittini, tubing, igloo, giostre, tunnel, bangy ball, campo scuola e snowboard camp con maestri.

Il parco neve è un meraviglioso mondo fatto di giochi ed avventure per i più piccoli. Il campo giochi è quindi l’ideale per le famiglie: infatti, mentre i bambini imparano a sciare giocando e si divertono sulla neve, i grandi possono partecipare ai giochi o godersi l’allegria e l’entusiasmo dei più piccoli, assaporando una bevanda calda sulla terrazza affacciata sul parco divertimenti. Maggiori dettagli QUI.

Il parco viene utilizzato anche dai maestri della scuola Italiana sci Biancaneve per effettuare le lezioni di sci: all’interno dell’area un tappeto mobile permetterà infatti ai più piccoli di muovere i primi passi sulla neve in tutta sicurezza e senza faticare.

L’area Biancaneve snowpark è costituta quindi da:

  • pista da sci con skilift;
  • tappeto mobile, o tappeto di risalita;
  • pista slitte-tubing;
  • campo scuola;
  • parco giochi della neve con bandy ball, tunnel, bruco giostra…;
  • snowboard-camp;
  • noleggio slitte-gommoni;
  • pista illuminata.

Il divertimento, anche serale, è assicurato,infatti il martedì e il giovedì la pista è illuminata.

Per maggiori informazioni:

SnowPark Biancaneve
Via Giovanni Casarotti
📞 335 232057

 

Scoprite QUI gli altri parchi gioco sulla neve della Val di Sole, invece QUI tutti i kindergarten del Trentino.

crediti fotografici @visitvaldipejo

Museo dei Presepi Maranatha

Il Museo di Presepi più fantasioso di Europa?! Si trova in Alto Adige, più precisamente a Lutago in Valle Aurina. Qui è esposto anche il presepe panoramico più grande al mondo – uno spettacolo per grandi e piccoli!

“Maranatha”, il nome del museo, significa in antico aramaico “Venga nostro Signore”. Su una superficie di oltre 1 kmq sono esposti presepi provenienti da ogni parte del mondo!

Nella prima parte del Museo troviamo uno spazio espositivo che ha le sembianze di un antico “Stadel” tirolese (fienile). Ricostruzioni in miniatura di antichi masi, imponenti panorami montani e figure in legno intagliate a mano sono i tratti distintivi del presepe tradizionale tirolese.

Un altro spazio del “Maranatha” ospita le Natività riferite al lontano oriente, nel mondo delle mille e una notte. Preziosi acquerelli abbelliscono le pareti della superficie espositiva di 40 mq², dove è esposto uno dei più grandi presepi panoramici del mondo. Di fronte, in netto contrasto, si possono ammirare presepi “grandi” appena 1 cm, realizzati con i materiali più svariati. Non mancano un grande paesaggio di rovine, un suggestivo cielo stellato e figure a grandezza naturale, intagliate a mano dal famoso artista del legno Jonas Pitscheider.

All’interno del museo si trovano anche favolosi oggetti di uso quotidiano per la casa e la corte in formato ridotto, un mulino in miniatura e utensili per la scultura. Molto interessante la serie di teste lavorate grezzamente che mostra come si sia sviluppata l’arte scultorea.

Orari e giorni di apertura:
  • dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
  • domenica dalle 14.00 alle 17.00

Prezzo d’ingresso:

  • 6,00 euro a persona
  • 14,00 biglietto famiglia
Informazioni:

Museo dei Presepi Maranatha
Via Rio Bianco 17
39030 Lutago
Tel.: 0474 671682

Crediti fotografici: valpusteria.com

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Block 3 – Block al Cubo a Rovereto

Un nuovo paradiso per chi ama arrampicare, anche in tenera età! “Block 3” è una palestra d’arrampicata indoor per il boulder che tra l’altro organizza anche corsi ed eventi dedicati ai bambini. QUI trovate calendario e orari sempre aggiornati (indicativamente: da lunedì a venerdì 10 – 23, sabato e domenica 14-21).

Questa nuova struttura nasce dalla passione di due giovani roveretani che hanno trasformato un vecchio capannone dismesso a San Giorgio in uno spazio di 360 metri quadrati interamente dedicati agli appassionati della montagna. La struttura è interamente costruita in legno, eco-sostenibile al 100%.

Vengono organizzati corsi per bambini (tutte le info QUI). Per quanto riguarda la formazione delle fasce di età più giovani, l’intento del corso non è quello di creare sin da subito dei nuovi campioni di arrampicata ma bensì di risvegliare nei bambini la voglia di stare a contatto con la natura, facendo capire le difficoltà ed i pericoli che si potranno incontrare e cercando insieme un modo per affrontarli e superarli. Tutto ciò verrà proposto con un approccio che combina in modo armonioso il gioco e la formazione. La durata del corso varia in base al periodo ed al numero di richieste.

C’è anche una zona giochi dedicata ai bambini e un’area relax con bar e calcetto. Bellissima anche la sala polifunzionale per corsi (yoga, corpo libero, ecc.) ed incontri con esperti di settore.

Servizi offerti: Noleggio attrezzatura. Bar interno. Qui trovate i prezzi sempre aggiornati, noi segnaliamo che se il genitore arrampica, i minori di 16 anni hanno lo sconto del 50% mentre i minori di 10 anni entrano gratuitamente e che i minori di 5 anni hanno il 50% di sconto sugli ingressi se il genitore non arrampica. Inoltre è obbligatorio il tesseramento valido dal 1 gennaio al 31 dicembre (€10 con primo ingresso compreso nel prezzo).

Indirizzo: Via Pedroni 6, 38068 Rovereto

Per maggiori informazioni: “Block3 – Block al cubo” pagina Facebook cell. 347 5203202 – 328 8596871

 

 

A Proves per scoprire la Cultura di Confine

Boschi, prati e malghe sono i protagonisti di questo interessante sentiero tematico che si sviluppa nel cuore della Catena montuosa delle Maddalene al confine tra la Val di Non in Trentino e la Val d’Ultimo in Alto Adige. Il percorso è lungo 5 chilometri (solo andata) per un dislivello di circa 450 metri, quindi adatto a bimbi abituati a camminare, no passeggini.

La partenza si trova proprio al centro del paese di Proves a pochi km dal confine tra la Val di Non e l’Alto Adige (1 ora circa di auto da Trento). Potete posteggiare nei pressi del campo sportivo che si trova a pochi metri dal centro. Tutto l’itinerario è ben segnalato.

Il motto del sentiero è “Confine culturale – Cultura di confine” proprio perché questo percorso nasce allo scopo di fornire informazioni e lasciare riflettere sui tanti contrasti e differenze che caratterizzano la montagna nei suoi aspetti più vari: dalla geologia, alla fauna, passando per flora, usi e consuetudini dei popoli di montagna.

 

Il tragitto si allontana dal centro del paese di Proves prima in leggera discesa e poi subito in salita verso i “Masi” solitari altoatesini. L’ascesa ai masi è il tratto più ripido di tutta l’escursione che continua poi in salita costante ma più leggera. Fortunatamente la presenza di ben 14 punti tematici molto vari e interessanti intervallano il cammino e ci permettono di rilassarci e riprendere il fiato.

Dopo aver raggiunto quota nel bosco abbiamo incontrato, tra gli altri, un pannello esplicativo dedicato alla geologia, uno dedicato alle varie tipologie di piante del bosco e una splendida “calcara” ricostruita ad arte. I punti tematici più belli sono senza dubbio quelli dalla metà del percorso in poi, quando si sale verso l’alpeggio.

Qui troverete la “roggia” con un bellissimo percorso kneipp dall’acqua gelida, ma benefica! Poi ancora il sito dedicato alla forza dell’acqua e ai mulini e poi su e su fino a raggiungere la prima delle tre malghe che coronano il cammino: la malga Kessel di Sotto (1670 m.)

Arrivati qui vi rimane unicamente la parte più bella e assolutamente rilassante dell’escursione, quella che congiunge tra delle più belle malghe delle Maddalene: la malga Kessel di Sotto, la malga di Revò (1735 m.) e la malga di Cloz (1732 m.) fino alla destinazione finale, il parcheggio “Hofmahd” di Passo Castrin. Tra l’altro la passeggiata tra queste tre malghe è una delle più classiche della zona, partendo dal parcheggio “Hofmahd” potete scegliere di percorrere solo questo breve e pianeggiante tratto del tragitto (ve ne abbiamo già parlato QUI).

Il tempo segnalato è di 2 ore circa per la sola andata, con i bambini e fermandosi in tutte le postazioni calcolate anche 3 ore. Fortunatamente il percorso è ben fornito di panchine e tavoli per fermarsi. Una volta arrivati in quota poi le tre malghe, una più bella e più golosa dell’altra sapranno senza dubbio rifocillarvi a volontà prima di intraprendere la strada del rientro a casa.

Su richiesta è anche possibile prenotare un servizio navetta che dal parcheggio “Hofmahd” vi riporterà al centro di Proves (per info: Gasthof Neue Post, Proves, 0463 530 271).

Le Plaze: spiaggia sul Lago di Santa Giustina

Finalmente anche la Val di Non ha la sua spiaggia, sul lago artificiale di Santa Giustina! Raggiungerla è davvero facilissimo: vi basta seguire le direzioni per Coredo, nei pressi di Dermulo e a breve sulla sinistra troverete le indicazioni per scendere in riva al lago. Parcheggio un euro all’ora, 15 euro a giornata per i camper.

Ad attendervi una grande area verde dove potrete trascorrere le vostre ore di relax e concedervi un bel pic-nic con vista panoramica sul Lago di Santa Giustina, Cles e il suo romantico castello.

plaze Val di Non

Sulla destra troverete inoltre il “Panoramic Sunset Le Plaze” chiosco-bar aperto tutti i giorni durante l’estate, che propone anche piatti freddi, panini e gelati.

plaze Val di Non

Poco più sotto la vera e propria spiaggia con sabbia fine, lettini e ombrelloni a noleggio.

Alla sera e durante il fine settimana questo locale all’aperto si trasforma in un posto molto frequentato, con musica, carne alla brace, fritture di pesce e vari eventi.

plaze Val di Non

Si tratta di un luogo rilassante, dove non c’è mai troppa gente, perfetto anche per chi vuole concedersi un po’ di tranquillità lontano dalla folla estiva.

plaze Val di Non

Da qui partono anche le escursioni in canoa nelle gole del Canyon Novella, una delle avventure più entusiasmanti da provare in Val di Non. Da quest’anno anche un mini tour pensato per i più piccini (età minima: 5 anni).

Per maggiori informazioni: 0463 830133  www.visitvaldinon.it 

 

 

Charta della Regola, Cavareno in festa

Conosci la Charta della Regola (#chartadellaregola) di Cavareno? Si tratta di una bellissima manifestazione che si svolge ogni anno ad inizio agosto in Alta Val di Non. Per una settimana (quest’anno dal 31 luglio al 7 agosto 2022) l’intero paese si tuffa nel clima seicentesco e tutti gli abitanti si trasformano in contadini, signore e nobilotti dell’epoca.

Le strade e le vie del borgo pullulano di artigiani, contadini, nobili e popolani, ma oltre alle sfilate in costume d’epoca e alla consueta lettura del documento, nei giorni precedenti non mancheranno eventi collaterali: mercatini, appuntamenti culturali, attività per bambini, musica, visite guidate alle chiese e agli edifici storici del borgo.

Ecco il programma pensato  per i bambini:

  • venerdì 22, 29 luglio e 12 e 19 agosto 2022 ore 16:30-18 – “Il tempo tra creatività e fiabe”: misurare, costruire ascoltare, attività per bambini e ragazzi. Inoltre nelle quattro giornate: dal “Mercatino del tempo passato”, libri ed oggetti in vendita per beneficenza a cura del gruppo V.I.O.L.A.
  • sabato 6 agosto “Vivi la regola” – attività laboratoriale per bambini e ragazzi sugli orologi meccanici proposta dall’associazione “Museo Uomo Tempo”
  • domenica 7 agosto “Mestieri di un tempo”  a partire dalle ore 16 – durante la festa della Charta della Regola ci sarà la possibilità per bambini e ragazzi di provare i mestieri di un tempo

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE edizione 2022 (QUI)

Domenica 31 luglio

Sala civica ex chiesa di S. Maria Maddalena – ore 18.00
Inaugurazione Mostra “Il Tempo Svelato: l’orologeria trentina si mette in mostra”. Una storia di artigianato artistico trentino.
La mostra si concluderà domenica 14 agosto 2022.

Sala filiale Cavareno Cassa rurale Novella e Alta Anaunia – ore 21.00
Conferenza sul tema:“Il Tempo svelato: l’arte di misurare il tempo.” Storie di orologi e di orologiai. In collaborazione con l’Associazione Hora.

Lunedì 1 agosto
Sala riunioni sede Cassa Rurale Novella e Alta Anaunia – ore 21.00:
“Presentazione Cialènder Nònes 2023”. L’edizione sarà dedicata ai campanili della valle di Non.

Martedì 2 agosto

Parco de Zinis – dalle ore 19.00 Le antiche ricette: assaggi di cucina nonesa. Coro Parrocchiale.

Mercoledì 3 agosto

Piazza G. Prati – ore 18.30 | “Regola Rock”. Concerto live aperto a formazioni emergenti.

Giovedì 4 agosto

Parco de Zinis – dalle ore 19.00 | Le antiche ricette: assaggi di cucina nonesa. Circolo Pensionati – Gruppo Alpini.

Venerdì 5 agosto
Chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena – ore 21.15 | “Prozesiòn del voto”. Processione per il voto formulato dalla Comunità di Cavareno al termine dell’epidemia di colera del 1855.
Sabato 6 agosto
Centro storico Cavareno – ore 9.00 | “Al marcià”. Mercato di prodotti locali. “Vivi la Regola…” – Attività laboratoriale sugli orologi meccanici proposto dall’associazione “Museo Uomo Tempo”.
Parco de Zinis – ore 18.30“I saóri déla nòssa tèra”. Piatti tipici della cucina nonesa.
Piazza G. Prati – ore 21.00 | “I siori e noi” viaggio nel tempo del turismo a Cavareno. Un secolo rivissuto nel tempo di una sfilata di moda.
Domenica 7 agosto
Piazza G. Prati – ore 10.00 Corteo storico con gli Sbandieratori del Gruppo “Il Cassero”
Chiesa S. Maria Maddalena – ore 11.15 S. Messa con canti gregoriani.
Dalle ore 16.00 | Rappresentazione degli antichi mestieri nei somasi e nei vouti del paese con attività laboratoriali sui lavori di un tempo per i più piccoli.
Parco de Zinis – ore 18.30 “I saóri déla nòssa tèra”. Piatti tipici della cucina nonesa.
Piazza G. Prati – ore 21.00
“La Charta della Regola”. Rievocazione storica degli antichi ordinamenti comunali
“Inquisium” – Spettacolo proposto dal duo Moris Genny
Spettacolo di chiusura: Dal lavoro contadino alla … realtà virtuale. Dopo il successo straordinario del 2016 nuovo Video Mapping per concludere in bellezza.

Inoltre mercoledì, sabato e domenica fino al 28 agosto dalle 16:30 alle 18  apertura della Casa-Museo “La Ciasa contadina”, mentre tutti i sabati fino al 27 agosto apertura della chiesa SS. Fabiano e Sebastiano, dalle ore 16:30 alle ore 18:30.

Per maggiori info: Pro loco Cavareno tel. 0463 831115