Author - Manuela

Monte Bondone: Cristallo Activity

Ormai conosciamo bene l’Associazione dei Maestri di sci e snowboard Cristallo, sia in veste estiva con le tante iniziative tra colonie e attività sportive, sia in quella invernale, ma ci piace ricordare che è presente ormai da dieci anni sul monte Bondone e che è una garanzia. La loro sede si trova proprio sulla cima del Monte Bondone, in Località Vason nella piazza della chiesa, all’interno di locali continuamente rinnovati. Impossibile non notare gli striscioni neri con la scritta “CRISTALLO”! Aperto tutti i giorni dall’8 giugno al 6 ottobre 2024 con orario continuato 9.00-18.30.

Lo scopo di questa associazione giovane e frizzante è stata da sempre quella di creare un centro multi-attività che possa offrire con il tempo un numero sempre maggiore di servizi. Secondo noi ci sta già riuscendo bene! Novità 2024: noleggio e-bike anche a Baselga di Pinè, sul lago di Serraia, presso il Bar Piccolo Paradiso!

Come ogni anno la struttura organizza tantissime attività per la stagione primaverile ed estiva! Visitate il sito web sempre aggiornato: www.maestriscicristallo.it. Attivo anche l’e-commerce per la prenotazione del noleggio attrezzatura e delle escursioni in e-bike e a cavallo.

Ecco i servizi che potrete trovare:

Noleggio

Attrezzature estive quali e-bike per adulti Front e Full e per bambini con seggiolini porta bimbi, carellini ed accessori, Mtb, bastoncini nordic walking, passeggini trekking, kit per via ferrata e zaini porta bimbi. Attivo il servizio e-bike express, ti portano l’e-bike a casa per la giornata e tornano a prenderla la sera!

Attività

“Area Giochi Cristallo” è aperta tutti i giorni dal 6 luglio all’1 settembre 2024 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Si tratta di un’area piena di attrazioni come tiro con l’arco, tiro a segno e scivolo gonfiabile che si trova presso la partenza della Seggiovia Palon.

Inoltre sarà nuovamente allestita l’attività di noleggio mini quad elettrici per bambini da 4 a 10 anni che potranno essere utilizzati in un percorso attrezzato a Vason, di fronte al Bar Bondonero. Una proposta che riscuote sempre grande successo sia per i Trentini che per gli ospiti delle strutture ricettive. Da quest’estate l’attrazione sarà aperta anche a ragazzi visto che sono arrivati i Quad elettrici più grandi!

Escursioni

  • in e-bike di varia durata in Località Viote oppure in Valle dei laghi;
  • a cavallo (solo adulti o in famiglia con pony).

Feste di compleanno e meeting aziendali

Se volete organizzare un compleanno speciale insieme a Cristallo chiedete info al 380.6328814

Cristallo: info utili

Sempre aperto noleggio e-bike e negozio articoli sportivi sul Monte Bondone in orario 9.00 – 18.30.
Per informazioni e prenotazioni: 📞 380.6328814 -📧 info@maestriscicristallo.it – sito
Sede:
Strada di Vason 110 (piazza della chiesa)
38123 Monte Bondone – Trento

Cosa fare sul Monte Bondone:

Andalo Life: parco fun per tutti

Pronti per una giornata super? Dal 15 giugno 2024 Andalo Life è a pieno regime!!! Si tratta di un grande parco per famiglie in Paganella che raccoglie più di 30 attività all’aperto e al coperto su un totale di 13 ettari. Alcune attrazioni sono a pagamento altre ad accesso libero. Trovate tutti gli orari aggiornati sul loro sito e tutte le informazioni dettagliate struttura per struttura. Noi le abbiamo provate e riprovate, perché non ci stanchiamo mai! Vediamole una per una…

BIMBOLANDIA

È il paradiso dei gonfiabili per i più piccini, con tappeti elastici e villaggio degli gnomi. Al suo interno c’è un alto scivolo gonfiabile, una grande struttura dove arrampicarsi saltare e infine scivolare e una dove divertirsi in sicurezza tra forme gommose. Tutte le tariffe QUI.

FUNNY PARK

Il Funny Jump è un grande elastico con imbrago dove divertirsi a saltare più alto che si può! All’interno dell’area ce ne sono quattro, questi trampolini hanno una portata massima di 40 chili. Maggiori info e tariffe QUI.

WINTER PARK

Ma l’attrazione più richiesta è senza dubbio il fantastico Winter Park. Non fatevi ingannare dal nome: in inverno certo la neve la fa da padrone, ma d’estate è fichissimo lanciarsi con i gommoni colorati giù dai lunghissimi scivoli, immersi nel verde. Trovate le tariffe QUI.

Situati uno adiacente all’altro queste tre zone (bimbolandia, funny jump e winter park) sono forse le più attraenti di tutto il parco. Possibilità di acquistare biglietti singoli o cumulativi di questi tre parchi divertimento, tutte le tariffe QUI.

ANDALO LIFE : LE BABY CARS

Wow! Un salto indietro nel tempo… Una trovata geniale di Andalo Life quella di riproporre l’amato vecchio circuito di automobiline: inserito il gettone scatta il sorriso del pilota provetto e la vita appare meravigliosa. Le tariffe dei gettoni QUI.

MINI GOLF

All’interno di Andalo Life troviamo 18 buche colorate e divertenti, grande classico, causa di numerose e spiritose avvincenti liti familiari. A luglio ed agosto è aperto e illuminato anche di sera! (qui orari e prezzi).

minigolf di Andalo Life

TRENINO DI ANDALO LIFE

Ogni 15 minuti parte, dalla casetta del minigolf, il tradizionale trenino che vi porterà a fare il giro del laghetto di Andalo, con un sottofondo musicale “a tema” e con qualche chicca sul lago. Ottimo per qualche bella foto panoramica e poi diciamocelo, il trenino piace sempre. Biglietti presso la casetta del minigolf (qui prezzi ed orari).

PALESTRA DI ARRAMPICATA

Offre vie dal 5° al 7° grado di difficoltà, un vero paradiso per gli amanti del climbing!. Aperta a cura delle Guide Alpine Dolomiti Paganella – Mountain Trekking Expedition (qui prezzi ed orari).

CAMPO SCUOLA BIKE “THE CAVE”

Una skills area molto cool con percorsi ad ostacoli, due pump tracks e area coperta di 300 metri quadrati con noleggio, officina e punto info scuola MTB. (qui prezzi ed orari). Naturalmente è possibile richiedere lezioni private o di gruppo!

PARCO GIOCHI DI ANDALO LIFE

La maggior parte delle attrazioni di Andalo Life chiudono per pausa pranzo tra le 12.00 e le 15.00, ma non preoccupatevi! Se arrivate in questo orario siamo certi che i vostri figli troveranno di che divertirsi nel mega parco giochi tra castelli, altalene e dondoli super curati. Questi parchi sono ad accesso libero e gratuito.

Mancano ancora all’appello: campetto da basket, campo da beach volley, palestra multisport, centro tennis, bocce e campi da calcio e calcetto… Io non so se abbiamo reso l’idea, ma che siate turisti della domenica, residenti, ospiti settimanali o altro, avete di che divertirvi in questo centro che secondo noi non ha nulla da invidiare a nessun villaggio turistico. Preparatevi mamme e papà: per i bambini, ad Andalo, non esiste la parola noia!

ACQUAIN

Il super centro acquatico di Andalo con scivolo e zona ricreativa per i bambini con spruzzi e giochi. Lo raccontiamo QUI.

PALAGHIACCIO

In funzione anche d’estate su pista sintetica (qui tutte le info). Le dimensioni della pista sono ridotte rispetto all’inverno per lasciare posto al nuovo parco avventura che raccontiamo qui sotto.

ANDALO LIFE ADVENTURE

Uno dei primi parchi avventura al coperto in Italia: 27 passaggi attrezzati con ponti tibetani e oscillanti, slack line, zipline e tanto altro, da affrontare in tutta sicurezza suddivisi in 3 percorsi con diversi gradi di difficoltà. Nuovo sistema di aggancio del moschettone ancora più sicuro: si aggancia all’inizio del percorso e non va mai tolto fino alla fine. Adatto ai bambini dal metro di altezza. Trovate orari e prezzi QUI.

SALA GIOCHI

Anche se un po’ datata rimane l’ideale per le giornate di pioggia. Qui troverete minibasket, proiettore interattivo, hokey da tavolo, calcio balilla, moto, ballo ecc ecc.

MINICLUB BABY ROCCIA

Nei giorni in cui il sole è un miraggio, un luogo come il Miniclub Baby Roccia è una manna dal cielo. Gli animatori accolgono con grandi sorrisi e vivace entusiasmo i bimbi da 0-12 anni in un luogo a misura di mini turista (qui prezzi ed orari). È fortemente consigliata la prenotazione. Le singole attività giornaliere proposte dal Miniclub sono prenotabili cliccando su questo link  oppure telefonicamente al numero 333.9953342).

ANDALO LIFE: CENTRO EQUITAZIONE

A due passi dal laghetto di Andalo sorge anche lo storico maneggio che propone escursioni a cavallo, giri in carrozza, giretti con il pony o cavallo e scuola con tecnici FISE. (QUI prezzi ed orari). Prenotazione obbligatoria, d’estate aperto tutti i giorni.

Per info: www.andalo-life.it tel. 0461 585776 info@andalo.life

All’interno di Andalo Life c’è un piccolo ma ben attrezzato campeggio.

Cermis Skyline: ferrata semplice vista laghi

Per chi non è esperto di montagna o da poco si è affacciato al mondo delle escursioni potrebbe sembrare che le ferrate siano al di fuori della portata, ma in realtà non è sempre così. Un esempio è proprio la “Cermis Skyline che trovate in cima all’Alpe Cermis, a 2300 metri di quota che si presta ad essere affrontata anche dai bambini (a partire dagli 8 anni) e dagli inesperti. Quassù troverete subito un pannello con tutte le informazioni riguardo la ferrata ed il percorso da seguire per arrivare al punto di partenza della stessa. Si raggiunge facilmente con gli impianti del Cermis che partono da Cavalese o fondovalle. ferrata Cermis Skyline

Cermis Skyline dai laghetti di Bombasel

Se qualcuno è già stato ai laghetti di Bombasel conoscerà il fantastico panorama che si vede da quassù (raggiungete prima il Panoramio, per avere una visione a 360° su tutte le catene montuose) e magari sa anche che per arrivare ai laghetti a 2.268 metri, attraverso l’ampio sentiero L03/353, ci vogliono circa 40 minuti e il percorso si presta perfettamente ad un’escursione con tutta la famiglia.

Andando poco avanti, dopo aver gustato il panorama dei laghetti con i loro colori dal blu allo smeraldo, arriverete alla Forcella del Macaco a 2278m e troverete subito le indicazioni per l’inizio della ferrata Cermis skyline: la Vertigo. Dalla forcella appunto, seguendo le indicazioni per la Cermis SkyLine, si raggiunge in pochissimo tempo l’inizio del sentiero attrezzato.

Il suggerimento è di mettere già qui l’imbrago e caschetto (che potete anche noleggiare al Rifugio Paion al costo di €10), indispensabili per intraprendere la ferrata. L‘obiettivo è la massiccia mole del Castel di Bombasel a 2.535 metri sulla quale campeggia la famosa croce. Qui, all’altezza della forcella, si apre un’altra splendida vallata dove si comincia ad intravedere il Lago di Lagorai.

Il panorama che avrete di fronte parlerà chiaro e capirete subito perché la ferrata è “dedicata” ai laghi.

La ferrata è semplice e ha solo un paio di passaggi verticali di media difficoltà (ovviamente sempre, quando si va in montagna, fare attenzione ed essere sempre assicurati durante l’ascesa è fondamentale!). In circa 50 minuti, sarete arrivati alla vetta.

La via del ritorno

Raggiunta la croce  la discesa, per chi lo desidera, si effettua lungo la Highway: il percorso attrezzato sulla cresta nord-ovest fino alla Standing Stone, per tornare poi lungo il sentiero L04 fino al punto di partenza dei laghi di Bombasel.

Questo tratto è molto piacevole e senza particolari difficoltà ed offre diversi scorci di paesaggio davvero super! In alternativa al rientro dalla stessa via si può raggiungere sempre in cresta il vicino Cimon To della Trappola (2401m) e da lì scendere attraverso un comodo sentiero verso il Rifugio Paion (ottime le torte, ma anche i pasti! Da provare).

Anche se si tratta di una ferrata adatta a tutti, piacerà anche agli esperti per il panorama che offre: davvero unico. 

Ferrata Cermis Skyline: info utili

Attenzione: è importante essere prudenti per entrambi i percorsi ed occorre indossare il casco, l’imbrago ed il kit da ferrata (possibilità di noleggio presso Rifugio Paion del Cermis ad euro 10). Il nostro consiglio è di avere nello zaino una giacca a vento, acqua a sufficienza ed uno spuntino per ricaricare le energie, soprattutto se affrontate il percorso in piena estate. Presso i Laghi di Bombasel non c’è il rifugio e quindi non è possibile riempire le borracce o mangiare.

Durante l’estate potete affrontare la ferrata anche in compagnia di una guida alpina con un’escursione organizzata: tutti i martedì e giovedì sia per adulti che per bambini. Si tratta di un’attività a pagamento e su prenotazione entro il giorno precedente alle 17.30 al 331.9241567. Età minima consigliata 8 anni accompagnati da almeno un genitore. Costi:

  • 40 euro + 10 euro (eventuale nolo attrezzatura) con Fiemme Guest card.
  • 40 euro + 10 euro (eventuale nolo attrezzatura) + 20 euro costo impianto di risalita.

Cosa fare sull’Alpe Cermis:

Al museo con i Kid Pass Days

Sabato 11 e domenica 12 maggio 2024 torna l’appuntamento con Kid Pass Days: la maratona di eventi dedicati alle famiglie a livello nazionale, per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia e diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino. All’iniziativa prendono parte il MUSE, il Castello del Buonconsiglio, lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, Castel Beseno, il METS Museo Etnografico di San Michele, il MART a Rovereto, il museo delle Palafitte di Ledro, il Museo Retico di Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé proponendo diverse attività per conoscere la bellezza e l’importanza del nostro patrimonio culturale.

Kid Pass Days: il programma di sabato

Assalto al castello | dalle ore 10.00 alle 16.00 | Castel Beseno | attività autogestita | due giorni per scoprire la fortezza, gli aspetti della difesa e dell’attacco di altri tempi attraverso un kit operativo per famiglie | INFO QUI

Planet Party | dalle ore 13.00 alle 19.00 | Muse – Trento | un pomeriggio di attività per le famiglie tra escape room, cacce al tesoro, laboratori di riciclo e arte della ceramica per stimolare e far crescere l’attenzione per l’ambiente e la sua salvaguardia | INFO QUI

Filo Filò | dalle ore 14.00 alle 16.00 | Museo delle Palafitte di Ledro | un pomeriggio dedicato alla tessitura per creare dei braccialetti con le tue mani | INFO QUI

Un salto… tra i giochi di una volta | dalle ore 14.00 alle 18.00 | METS – Museo etnografico trentino San Michele | i bambini avranno la possibilità di conoscere da vicino alcuni giocattoli di una volta e provare in prima persona i giochi che i loro nonni facevano un tempo all’aria aperta, come trampoli, tiro al bersaglio, trottole, flipper, tiro ai “cioni” | INFO QUI

Kid Pass Days: bambini che giocano con i giochi di una volta

Kid Pass Days – METS

Gli eventi di domenica

Assalto al castello | dalle ore 10.00 alle 16.00 | Castel Beseno | attività autogestita | due giorni per scoprire la fortezza, gli aspetti della difesa e dell’attacco di altri tempi attraverso un kit operativo per famiglie | INFO QUI

100% latte | ore 14.00 | Museo delle palafitte di Fiavè | un gioco e una ricerca in museo dedicato alle famiglie per scoprire e sperimentare la lavorazione del latte e la produzione del burro nei villaggi preistorici di Fiavé Carera | INFO QUI

Nel castello c’è un museo | ore 15.00 | Castello del Buonconsiglio | esplora il museo e costruisci il tuo con le opere che più ti piacciono | INFO QUI

Alla ricerca di animali misteriosi: dal S.A.S.S. alla villa romana di Orfeo | ore 15.00 | Spazio Archeologico Sotterraneo SAS – Trento | un divertente gioco condurrà le famiglie alla scoperta dell’antica Tridentum seguendo le tracce di animali nascosti nei due siti archeologici | INFO QUI

Storie d’artista: Henry Matisse | ore 15.00 | MART – Rovereto | laboratorio per creare un piccolo libro, ritagliando e accostando semplici forme di carta colorata, in un gioco di pieni e vuoti e di sovrapposizioni | INFO QUI

Scoprite il programma completo del Kid Pass Days.

Ciclabile della Valle dell’Adige

La pista ciclabile della valle dell’Adige ha inizio all’altezza di Roveré della Luna e si sviluppa per 80 chilometri fino ad Avio. Attraversa il Trentino da nord a sud e si snodano quasi interamente lungo gli argini del fiume Adige dando vita ad un percorso suggestivo e variegato. Il dislivello complessivo non supera i 100 metri (direzione consigliata sud-nord), per cui è particolarmente adatto alle famiglie con bambini in qualunque tratto la si decida di percorrere. Diverse le aree attrezzate di sosta durante il percorso con ampi spazi verdi e giochi per i più piccoli.

È la ciclovia più lunga della rete ciclabile trentina ed è ricca di passaggi che raccontano la storia antica di una terra di confine. Costeggia i comuni di S. Michele all’Adige, Lavis, Trento, Nomi, Rovereto, Mori, Ala e Avio. Tutte le città o i borghi che si incontrano meritano una visita. La pista ciclabile è protetta dal traffico per la quasi totalità del percorso, ed utilizza le vecchie strade arginali attraversando frutteti e vigneti.

pista ciclabile della valle dell'Adige

ciclabile della valle dell’Adige – tratto Trento sud

La ciclabile della Valle dell’Adige

Il primo tratto è immerso in un paesaggio di frutteti e vigneti (noi abbiamo provato per voi il tratto San Michele – Faedo, leggete qui). All’altezza di S. Michele all’Adige si innesta il tracciato ciclopedonale di 7 chilometri che porta a Mezzolombardo e a Mezzocorona, mentre a Lavis si risale per un tratto il torrente Avisio: sotto la passerella che lo attraversa vi aspetta una spiaggia in sabbia su cui i bambini potranno giocare, mettere i piedi in ammollo e godere della bellezza luogo.

La ciclabile continua nel verde in direzione Trento: costeggiando la città percorrerete l’argine alberato, caratterizzato dalla Chiesa di Sant’Apollinare e più avanti scorgerete il Muse, il Museo delle Scienze di Renzo Piano, circondato da un bel parco con giochi vari.

Proseguendo verso sud, dopo un chilometro, sosta d’obbligo al Bicigrill, con il suo spazio verde e una cucina casalinga. Stop anche nei pressi del piccolo aeroporto di Mattarello, dove potrete ammirare aerei ed elicotteri in fase di decollo e atterraggio. Il percorso continua pianeggiante, impossibile non ammirare sulla sinistra l’imponente Castel Beseno.

A Nomi troverete un altro “Bicigrill”, mentre alle porte di Rovereto approderete a Borgo Sacco, un tempo importante punto di attracco per le zattere che trasportavano legname e mercanzie lungo il fiume. Risalendo gli argini del Leno, affluente dell’Adige, ci si avvicina al centro storico fino ad arrivare alle mura del Castello di Rovereto.

A Mori, troverete invece la deviazione che in 13 chilometri di leggera salita prima (100 metri di dislivello) e di discesa poi (250 metri di dislivello tra Nago e Torbole) permette di arrivare al Lago di Garda fino al bel centro di Riva. Proseguendo direttamente verso sud si attraversano i vigneti della bassa Vallagarina, costeggiando Ala ed Avio. Gli ultimi 5 chilometri, tutti sugli argini, portano al paese di Borghetto e quindi all’inizio della Provincia di Verona.

Informazioni utili sulla ciclabile della valle dell’Adige

  • LUOGO: Valle dell’Adige
  • PARTENZA: Roverè della Luna
  • ARRIVO: Avio
  • ALTITUDINE: tra i 120 e i 250 metri
  • DURATA: dipende dal tratto che si vuole percorrere
  • DISLIVELLO: circa 100 metri
  • PASSEGGINO: si
  • PUNTI RISTORO: Bici Grill di Faedo, Trento, Nomi e Rovereto

Info: 0461.216000

Altre piste ciclabili del Trentino:

Biblioteca di Lavis e Terre d’Adige

La biblioteca di Lavis e Terre d’Adige comprende la sede principale di Lavis e i punti di lettura di Nave S. Rocco e Zambana e ha un patrimonio di  quasi 50.000 tra libri e altri supporti (dvd e audiolibri), dei quali 16.000 per bambini. Che numeri, vero? Ci sono ben 69 audiolibri e delle sezioni speciali importanti: la raccolta di narrativa per bambini di età prescolare e scolare comprende gli albi illustrati e la sezione Nati per Leggere per bambini da 0 a 7 anni, la sezione per ragazzi da 8 a 14 anni. La narrativa in lingua straniera comprende libri in inglese, tedesco, francese e spagnolo per bambini e per adulti (1283 volumi).biblioteca di Lavis

Libri per bambini e ragazzi

Gli albi illustrati della sezione bambini sono organizzati in gruppi tematici, ovvero ordinati in base ad etichette simboliche e segnature tematiche che aiutano l’utente nella ricerca del libro preferito: favole, fiabe, libri sull’accoglienza, l’ambiente, l’amicizia, gli animali, l’autonomia, i castelli, il cibo, la crescita, le emozioni, la famiglia, la guerra, le prime nozioni, i libri, il lutto, la nanna, la nascita, le rime, le risate, la scuola, le stagioni, le streghe.

Per quanto riguarda i ragazzi la raccolta di narrativa per giovani adulti è destinata alla fascia d’età 15 – 25 anni circa. La biblioteca è sensibile anche a chi ha disturbi dell’apprendimento e infatti ha una piccola raccolta di narrativa per ragazzi ad alta leggibilità (83) e una sezione di libri in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) (45). Inoltre interessanti le due sezioni fumetti: per adulti (194) e per bambini (136), nelle quali si possono trovare anche le Graphic Novel.

Biblioteca di Lavis: la struttura

La biblioteca di Lavis è accogliente e luminosa e conta in totale 90 posti a sedere destinati a chi vuole leggere (86 sedie e 4 divanetti monoposto), di cui 24 per bambini/ragazzi nella sezione dedicata al primo piano (con 7 tavoli) e 4 postazioni internet. Le bibliotecarie sapranno darvi tutte le informazioni sugli accessi. Lo spazio per i più piccoli si prova al primo piano dell’edificio ed è un’area molto spaziosa, dove ospita i bambini che leggono, studiano o partecipano a letture animate e laboratori.

Tanti gli eventi settimanali  (li trovate sempre aggiornati nella nostra agenda)  e se volete rimanere sempre aggiornati potete iscrivervi alla newsletter, cliccando QUI

Non scontato l’utilissimo servizio per chi vuole studiare: c’è infatti una saletta studio chiusa con ben 8 posti a sedere con 4 tavoli, perfetta per chi ha necessità di quiete e silenzio.

L’emeroteca, ovvero la sezione dedicata ai quotidiani e ai giornali, dispone di 5 quotidiani nazionali e 2 quotidiani locali; 9 riviste settimanali, di cui 1 per bambini; 17 riviste mensili, di cui 3 per bambini; 2 riviste bimestrali; 1 rivista trimestrale. Interessante vero? Potete tranquillamente sfogliare ottime riviste gratuitamente e al caldo della biblioteca.

Attività durante l’anno

Tra gli eventi che di consueto, annualmente, la biblioteca organizza si segnalano:

  • Spettacolo teatrale in auditorium per celebrare la Giornata della Memoria
  • Laboratori per bambini e incontri con l’autore in biblioteca
  • Visite in biblioteca e proposte di lettura per i gruppi scolastici
  • Letture animate e mostre bibliografiche per bambini e genitori in adesione al progetto Nati per leggere
  • “Letture all’aria”, ovvero letture animate per bambini all’aperto nei mesi estivi
  • “Maggio dei libri”, rassegna letteraria in collaborazione con le associazioni di Lavis
  • “Nuovi nati”, invito in biblioteca e omaggio di un piccolo albo illustrato per i nuovi nati
  • “Sceglilibro”, concorso letterario per ragazzi dai 10 ai 12 anni
  • Vetrine tematiche per la promozione della lettura in corrispondenza di eventi e ricorrenze
  • Gruppo di lettura adulti e Gruppo di lettura giovani (Lupi nelle fiabe), che si incontrano mensilmente per commentare e discutere dei libri scelti. I percorsi di lettura, a volte tematici, a volte liberi, si svolgono da ottobre a giugno

Biblioteca di Lavis: info utili

Gli orari dei punti lettura:

  • La Biblioteca di Lavis è aperta con orario continuato due giorni in settimana: il martedì e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Il lunedì, il mercoledì e il giovedì è aperta dalle 14.30 alle 18.30; il sabato delle 9.30 alle 12.00.
  • Il Punto di Lettura di Zambana è aperto martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 18.30 e il venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
  • Il Punto di Lettura di Nave San Rocco è aperto il mercoledì e il venerdì dalle 14.30 alle 18.30.

Biblioteca intercomunale Lavis Terre d’Adige tel: 0461 240066

Potete seguire la biblioteca sul sito del comune o anche sulla pagina Facebook, cliccando QUI e in Instagram la trovate all’account e iscrivervi alla newsletter cliccando QUI

Cosa fare nei dintorni:

In zona c’è una piacevole passeggiata panoramica sul Doss Paion e sulle colline Avisiane oppure potete optare per una visita guidata al giardino dei Ciucioi. Scoprite cosa fare a Lavis QUI.

Tra gli ulivi sul castello di Arco

Non si può pensare ad Arco senza pensare al suo castello, che domina sul centro storico, circondato dallo splendore verde e argento dell’olivaia.

Arrivare al castello può sembrare impegnativo: si tratta, in realtà, di una passeggiata semplice, con diversi punti di accesso, che in circa 15-20 minuti vi porterà fino al portone dell’antico maniero.

Castello di Arco: come arrivare

Dal centro storico sono diversi i punti per immettersi sul percorso, tutti ben indicati da apposita segnaletica. Un primo punto di accesso si trova nei pressi del ponte sul fiume Sarca, appena ci si immette su via Segantini, sulla destra, nei pressi dell’hotel On The Rock. Il sentiero più gettonato è quello che sale da Piazza III Novembre, la piazza centrale di Arco.

Dal rione medievale di Stranfora, nella parte nord del centro storico, si sale tra gli ulivi sul castello di Arco

Castello di Arco – Vista dal Rione Stranfora

Si può salire al castello anche dal quartiere di Stranfora, la parte più antica della città (molto bella da visitare, con i suoi vicoletti, il lavatoio e la chiesa di San Bernardino). Salendo troverete anche una terrazza panoramica in vetro sospesa sui tetti della città!

Se invece preferite avvicinarvi il più possibile in auto proseguite circa 200 m dopo il parco Arciducale, in direzione Laghel, fino a trovarvi davanti ad un piccolo parcheggio sotto gli ulivi. Parcheggiate qui e andate a sinistra, fino alla fontanella. Qui svoltate nuovamente a sinistra e in soli 10 minuti, seguendo le indicazioni, arriverete al portone del castello.

Accessibilità

La salita al castello non è particolarmente difficile né ripida, ad esclusione dell’ultimissimo tratto, quello che porta direttamente all’ingresso), tuttavia il sentiero non è adatto a passeggini né a sedie a rotelle. Anche la visita del castello non è possibile con il passeggino, causa pavimentazione sconnessa e scalinate varie.

Una volta varcato il portone del castello potrete scegliere di fermarvi nel Prato della Lizza, o di proseguire effettuando la visita all’interno del castello.

IL PRATO DELLA LIZZA

Sul prato della Lizza si trova un bar con tavolini all’aperto, tanto spazio per giocare , fare un picnic o semplicemente sdraiarsi a riposare, panchine panoramiche e, novità recente, c’è anche la possibilità di accedere ad un orto aromatico piuttosto ampio, ricavato in un terrazzamento inferiore.

Stupenda la vista che si gode da quassù, con il Monte Brione nel mezzo ed il lago di Garda sullo sfondo.

La visita al castello di Arco

Se invece volete visitare il castello mettete in conto almeno un’oretta. La visita e comprende la torre principale, i resti di vari edifici, una stanza con un ciclo di affreschi dedicati ai giochi ed ai passatempi di corte), e le torri più antiche: la torre di Laghel e la Torre Renghera, dalle quali si può ammirare anche il panorama verso nord. Lungo la salita c’è anche la prigione del sasso: un antro cupo e davvero poco invitante.

Il castello è stato nei secoli teatro di importanti vicissitudini storiche, tra cui l’assedio da parte delle truppe francesi del Generale Vendome nel 1703 (la cui rovinosa partenza è raffigurata in grande dipinto anonimo custodito al MAG Museo Alto Garda di Riva del Garda)

Castello di Arco: orari di apertura

  • Da Aprile a Settembre: tutti i giorni, dalle 10.00  alle 19.00
  • Nel mese Ottobre: tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.00
  • Da Novembre  e fino al 6 Gennaio: tutti i giorni, dalle 10.00  alle 16.00
  • Dal 7 Gennaio a fine Febbraio: Sabato e Domenica, dalle 10.00  alle 16.00
  • Nel mese di Marzo: tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.00

Ingresso alle rovine fino a un’ora prima della chiusura. Accesso al bar ed al prato della Lizza fino all’ora di chiusura

Per orari e tariffe sempre aggiornati, cliccate QUI

Per maggiori info chiamare lo 0464 583550 (biglietteria castello) o il numero 0464 583608 (comune di Arco)

Castello di Arco: info utili

  • LUOGO: Arco (Alto Garda- TN)
  • PARTENZA: Centro storico di Arco
  • ARRIVO: Castello di Arco
  • ALTITUDINE: 230 metri
  • DURATA: 45 minuti (A/R) + la visita al castello
  • DISLIVELLO:  140 metri
  • PASSEGGINO: no
  • PUNTI DI RISTORO: Bar al Castello 📞 340 753 3824

Nei dintorni

Se vi è piaciuta la visita al castello di Arco, vi ricordiamo che nei dintorni si può:

Se cercate le migliori idee su cosa fare ad Arco in estate le trovate nella nostra mini-guida Cosa fare ad Arco in estate!

Giro dell’otto: relax in Paganella

Ecco una proposta perfetta per una “gita della domenica”. A contatto con la natura, rilassante e piacevole per adulti e bambini. Questo percorso, chiamato “giro dell’otto” si trova a Fai della Paganella. Esso si interseca con il percorso “Acqua e faggi” ed offre un panorama meraviglioso, oltre che la magia del sottobosco…

Altro punto è favore è che è un posto di montagna vicinissimo alla città: basta mezz’ora di auto per arrivare in questo paradiso naturale.

DSC_1391

Il Giro dell’otto

Si parte dal centro di Fai e, provenendo da Mezzolombardo, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per il Ristorante Il Filo d’erba (località Padonec). Noi abbiamo parcheggiato lungo la strada che poi abbiamo continuato a percorrere, seguendo il percorso BLU indicato sulla cartina “Fai a Piedi”. In ogni caso non ci si può perdere: si arriva sempre al punto d’inizio. Sullo sfondo le montagne e bellissimi prati verdi, tanti fiori e una miriade di ronzii e cinguettii.

DSC_1416

Giro dell’otto: un percorso facile facile

Non ci aspettavamo un’escursione impegnativa e così è stato. Per un lungo tratto il percorso è asfaltato e quindi percorribile in modo rilassato anche dai passeggini e dai bimbi più piccoli. Zone con l’ombra si mescolano a ampi tratti soleggiati e piacevoli. La strada è, proprio come dice il nome, un otto che vi permette di arrivare sempre al punto di partenza, facendo in modo di essere voi stessi gli artefici della durata del percorso. Non ci sono dislivelli significativi, ma solo semplici pendii e piccole discese che vi accompagneranno alla scoperta di tante “casette”, come le hanno definite i bambini, che non sono altro che masi e vecchie abitazioni, oltre a piccole aziende agricole e allevamenti.

Lungo il giro dell'otto a Fai + possibile godersi una piacevole giornata in famiglia

Giro dell’otto – i masi contadini

Un sentiero bello per tutti!

Degni di nota, come ci fanno intuire gli abitanti di questa bella zona, sono i terrazzamenti tipici di Fai della Paganella, così come tipiche sono appunto le sue baite e i bellissimi prati da fienagione con boschetti di latifoglie. Timothy e Sophie passano il tempo ad osservare un piccolo rio costeggiato di centinaia di “soffioni” e chissà quanti desideri hanno espresso soffiando e scherzando. Se avete cani, portate anche loro: qui si divertiranno un sacco, tra pazze corse e rotolate nell’erba!

Percorrendo il giro dell'otto si incontrano grandi prati fioriti. Se avete cani portateli perchè lo spasso è garantito.

Giro dell’otto – i prati fioriti sono la gioia degli amici a quattro zampe!

Noi ce la siamo presa comoda e abbiamo anche deviato per rifare un pezzettino del percorso Acqua e Faggi e stupirci di nuovo del panorama, ma in genere, con passo tranquillo, in un’ora e mezzo scarsa il percorso è fatto. Se poi siete amanti della mountain bike questo sentiero è perfetto e in quaranta minuti, ci suggeriscono gli esperti, potete percorrerlo. Nelle vicinanze non perdete anche il “Sentiero dei Reti“.

Giro dell’otto: info utili

  • LUOGO: Fai della Paganella
  • PARTENZA: centro di Fai
  • ARRIVO: giro ad anello
  • ALTITUDINE: max 1100 metri
  • DISTANZA: 5 km
  • DURATA: 1,5 ore
  • DISLIVELLO: 120 metri
  • PASSEGGINO: sì
  • PUNTI DI RISTORO: Ristorante Il Filo d’Erba
  • CONTATTI: tel. 0461.1866800 – 335.7788048; e-mail:info@agriturilfiloderba.it

Nei dintorni

E dopo il bel giro dell’otto cosa si potrebbe fare? Ecco i nostri immancabili suggerimenti:

Estate Ragazzi a Pergine

Anche per quest’anno il Comune di Pergine è orgoglioso di presentare Estate Ragazzi, ricca di attività divertenti e originali. Dal 17 giugno al 30 di agosto si svolgono le colonie diurne per i bambin* da 6 a 14 anni. Mentre per i più piccoli (da 0 a 3 anni), per tutto il mese di agosto, potranno partecipare all’asilo nido estivo! Per entrambe le soluzioni è previsto sia il part-time che il full-time. Sono già aperte le iscrizioni. Ecco le proposte del 2024:

Estate Ragazzi: informazioni utili

Per tutte le informazioni su Estate Ragazzi gli uffici amministrativi di ASIF CHIMELLI (in piazza Garbari 5 presso Palazzo Cerra 2° piano – Tel. 0461/502351) sono disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 14.00 alle 17.00. Per molte iniziative sussiste la possibilità di usufruire dei Buoni di Servizio, cofinanziati dal programma operativo Fondo Sociale Europeo (FSE+) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento e sono comunque previste agevolazioni per le famiglie perginesi che non accedono ai Buoni di Servizio.Alcune regole importanti per fronteggiare gli imprevisti come il ritiro: nel caso di impossibilità a partecipare all’iniziativa è obbligatorio comunicare il ritiro. Chi si ritira senza aver provveduto a versare la quota nei termini indicati non potrà partecipare ad altre iniziative di Estate Ragazzi. Inoltre, non può partecipare chi ha posizioni debitorie nei confronti di ASIF CHIMELLI. L’eventuale rimborso della quota versata è previsto nella seguente misura:

  • 100% nel caso di domanda non accolta o di iniziativa non attivata;
  • 70% per ritiri presentati entro il 31 maggio;
  • nessun rimborso per ritiri successivi.

Nel caso di ritiro o assenza del bambino coperto da buono di servizio il genitore sarà tenuto a versare al gestore la quota non coperta dalla Provincia.

Nido estivo

Dal 1 al 31 agosto 2024 presso il nido d’infanzia Girogirotondo di Canezza – piazza Petrini, 3. Servizio diurno part time o tempo pieno per bambini frequentanti nidi o tagesmutter (0-3 anni). Pranzo incluso (anche per il part time), preparato dalla cucina interna. Orari:

  • Part time mattutino: dalle 8.30 alle 13
  • Part time pomeridiano: dalle 11.30 alle 16
  • Tempo pieno: dalle 8.30 alle 16
E’ comunque consentito l’accesso dalle ore 7.00 e l’uscita sino alle 18.30.
Costo:

  •  185 euro per il tempo pieno e 160 euro per il part time (settimane 05-09 agosto, 19-23 agosto, 26-30 agosto);
  • 75 euro per il tempo pieno e 65 euro per il part time (giornate 01-02 agosto) *;
  • 110 euro per il tempo pieno e 95 euro per il part time (giornate 12-13-14 agosto) *

Il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio | * tali giornate sono usufruibili soltanto agganciate a una settimana antecedente e/o successiva | agevolazione famiglie perginesi che non hanno i Buoni di Servizio: rimborso di 30 euro per ogni settimana intera e 15 euro per le settimane brevi a cura di ASIF CHIMELLI.

Iscrizione: tramite mail a estateragazzi@asifchimelli.it, utilizzando i modelli disponibili sul sito di Estate Ragazzi ed allegando copia della carta di identità del richiedente. Le iscrizioni sono raccolte in ordine di presentazione della domanda. Modulo “Nido estivo”

attività dell'asilo nido di Estate Ragazzi

Giocabimbo 2.0

Dall’1 all’14 agosto 2024 (2 turni settimanali dal lunedì al venerdì) presso “Il Bucaneve”, via Dolomiti 54 – Pergine Valsugana. Centro diurno tempo pieno oppure part time per bambini frequentanti la scuola dell’infanzia e il primo anno di primaria (3-7 anni). Massimo 45 iscritti per turno (massimo 15 bambini per gruppo) Pranzo incluso (anche per il part time), preparato dalla cucina interna. Le proposte educative, strutturate in base all’età dei partecipanti, sono caratterizzate in particolare da laboratori a tema, giochi d’acqua, uscite sul territorio.

Sono organizzati 3 gruppi/settimana con il seguente orario e tariffe settimanali:

  • 7.30* – 13.30 –> 125 euro
  • 7.30* – 15.30 –> 135 euro
  • 7.30* – 17.00 –> 145 euro
  • 8.00* – 13.30 –> 120 euro
  • 8.00* – 15.30 –> 130 euro
  • 8.00* – 17.00 –> 140 euro
*L’orario di entrata può essere posticipato in base alle necessità familiari.
Il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio | agevolazione famiglie perginesi che non hanno i Buoni di Servizio: rimborso di 20 euro fino alle 13.30, di 25 euro fino alle 15.30 e di 30 euro fino alle 17.00 a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata.
Info: 342.6187231 | estivi@citta-futura.it
Iscrizioni: Tramite mail a estateragazzi@asifchimelli.it, utilizzando i modelli disponibili sul sito  ed allegando copia della carta di identità del richiedente. Le iscrizioni sono raccolte in ordine di presentazione della domanda. Modulo “Giocabimbo”

Piccoli pirati

Dal 19 al 30 agosto 2024 presso il Centro Ekon (ex CUS) di S. Cristoforo. Centro diurno a tempo pieno (7.30-17.00) per bambini frequentanti la Scuola dell’Infanzia (3-6 anni). Minimo 12 partecipanti massimo 16. L’accoglienza è prevista dalla 7.30 alle 9.00 e il ritiro dalle 16.00 alle 17.00. Sono previste attività sul lago (kayak, barca a vela) e attività ludico- ricreative-motorie, oltre ad uscite sul territorio della Comunità di Valle. Pranzo fornito da azienda specializzata, ad esclusione del pranzo al sacco del giorno della gita. Non è necessario saper nuotare.

Costo:
  • 170 euro a settimana solo tempo pieno (con possibilità di ricongiungimento anticipato)
Il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio | agevolazione famiglie perginesi che non hanno i Buoni di Servizio: rimborso di 40 euro a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata.

Info: 0461.992177 – info@amicacoop.net

Iscrizioni: direttamente sul sito di Coop Am.ic.a

Muovi l’estate… sul lago

Dal 17 giugno al 30 agosto 2024 (9 turni settimanali) presso il Centro Ekon (ex CUS) di S. Cristoforo. Centro diurno tempo pieno (7.30-17.30) oppure part time (7.30-13.30) pranzo incluso e mercoledì 7.30-17.30 per gita) per bambini frequentanti la scuola primaria e fino a 12 anni. Minimo 25 iscritti e massimo 30 per turno. Sono previste attività sul lago (sup surfing, barca a vela, kayak) e attività ludico-ricreative-motorie, oltre ad uscite sul territorio della Comunità di Valle. Pranzo fornito da azienda specializzata, ad esclusione del pranzo al sacco del mercoledì per la gita.

Costo:

  • 200 euro a settimana solo tempo pieno
Il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio | agevolazione famiglie perginesi che non hanno i Buoni di Servizio: rimborso di 50 euro a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata.

Info: 0461/992177 – info@amicacoop.net

Iscrizioni online: direttamente sul sito di Coop Am.ic.a

La tribù Wachitù

Dall’1 luglio al 30 agosto 2024, escluso dal 12 al 16 agosto (8 turni settimanali) presso la Sala comunale di Canale, spiaggia di San Cristoforo e Maso Assizzi. Centro diurno a tempo pieno (8.00-16.00) con possibilità di anticipo dalle 7.30 e posticipo fino alle 17.00 per bambini e ragazzi frequentanti la scuola primaria e fino alla terza media (6-14 anni). Minimo 10 e massimo 25 iscritti per turno. Sono previste attività ludico-ricreative, creative, esperienziali (natura, orto, letture sotto l’albero) e giornate al lago. Pranzo fornito da azienda specializzata il lunedì, martedì e mercoledì; pranzo al sacco fornito dalle famiglie il giovedì e il venerdì per le uscite.
Costo:
  • 8.00 – 16.00 –> 185 euro a settimana
  • 7.30 – 16.00 –> 195 euro a settimana
  • 8.00 – 17.00 –> 205 euro a settimana
  • 7.30 – 17.00 –> 215 euro a settimana
Il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio | agevolazione famiglie perginesi che non hanno i Buoni di Servizio: rimborso di 40 euro a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata.

Info: 347.2670754 – conciliazione@cs4.it

Iscrizioni: tramite mail a estateragazzi@asifchimelli.it, utilizzando i modelli disponibili sul sito ed allegando copia della carta di identità del richiedente. Le iscrizioni sono raccolte in ordine di presentazione della domanda. Modulo “Tribù Wachitù”

Sportcamp

Dal 17 giugno al 30 agosto 2024, escluso dal 12 al 16 agosto (10 turni settimanali dal lunedì al venerdì) presso il palaghiaccio, il centro sportivo Costa di Vigalzano, il campo Sportivo di Madrano e la palestra delle scuole medie Tullio Garbari. Minimo 15 massimo 130 iscritti per turno. Centro diurno a tempo pieno (8.30-17.30) oppure a orario ridotto (mattutino con pranzo 8.30-14.00 o “special time” con giornata intera il mercoledì per attività fuori porta) per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni.. Accoglienza a partire dalle 7.30 previa prenotazione. Pranzo preparato dalla ditta Risto3. Ogni settimana vengono proposte da personale esperto e qualificato molteplici discipline quali ad esempio uni hockey, arrampicata, atletica leggera, mountain bike, tennis, ultimate frisbee, minibasket, pugilato ecc. Sono previste anche uscite sul territorio perginese e svolgere attività immersi nella natura.
Costi:
  • 165 euro a settimana per il tempo pieno;
  • 150 euro a settimana per l’opzione “special time”;
  • 140 euro a settimana per l’orario ridotto mattutino;
  • + 10 euro a settimana per il servizio di anticipo su prenotazione (7.30-8.30)

Il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio | agevolazione famiglie perginesi che non hanno i Buoni di Servizio: rimborso di 40 euro per il tempo pieno, di 30 euro per lo special time e di 25 euro  per l’orario ridotto a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata.

Iscrizioni: direttamente sul sito di Sportcamp

Noi del Il Trentino Alto Adige dei Bambini vi abbiamo già raccontato un sacco di cose su questo camp e le trovate tutte QUI nel dettaglio. 

Scopri la montagna

Dall’1 al 5 luglio 2024 presso il Rifugio Maddalene in Val di Non per bambini e ragazzi di età compresa fra 8 e 12 anni | l’attività è adatta a chi ha già fatto esperienze di vacanza senza i genitori. Trekking di 5 giorni che prevede escursioni, arrampicate, visita al Museo Retico, conoscenza della flora e della fauna con custode forestale. Minimo 10 massimo 15 iscritti.

Costi:
  • 210 euro (240 euro per non residenti)

Info: 349.3828045 (Cesare) – info@satpergine.it

Iscrizione: tramite mail a estateragazzi@asifchimelli.it, utilizzando i modelli disponibili sul sito. Le iscrizioni sono raccolte in ordine di presentazione della domanda. Modulo “Scopri la montagna “

La valle incantata e sport al lago

Dall’1 luglio al 26 luglio 2024 presso Sant’Orsola e Centro Ekon (ex CUS) di S. Cristoforo con possibilità di pulmino con partenza dal Centro #Kairos, Via Amstetten 11 e fermata a Canezza. Centro diurno tempo pieno (7.30-17.00) per bambini frequentanti la scuola primaria e fino a 12 anni. Minimo 15 massimo 30 iscritti per turno. Sono previste lunedì, martedì e giovedì attività ludiche, ricreative, esperienziali, creative sul territorio della Valle del Fersina, e il mercoledì e il venerdì attività sul lago (sup surfing, barca a vela, kayak). Pranzo fornito da azienda specializzata, ad esclusione del pranzo al sacco per gite.

Costi:

  • 200 euro a settimana solo tempo pieno

Il servizio è fruibile mediante i Buoni di Servizio | agevolazione famiglie perginesi che non hanno i Buoni di Servizio: rimborso di 50 euro a cura di ASIF CHIMELLI per ogni settimana prenotata.

Info: 0461.992177 – info@amicacoop.net

Iscrizioni: direttamente sul sito di Coop Am.ic.a

#Kairosummer Camp

Dal 18 giugno al 9 agosto 2024 (8 turni settimanali dal martedì al venerdì) presso il Centro #Kairos – Via Amstetten 11 Pergine Valsugana.Centro diurno tempo pieno (9.00-17.00 dal martedì al venerdì) per pre-adolescenti e adolescenti di età compresa fra 11 e 16 anni. Massimo 20 iscritti per settimana. Sono previste attività ludico- ricreative, motorie ed esperienziali sul territorio circostante. Tutte le settimane un’uscita in autobus alla scoperta di parchi avventura, parchi di divertimento, acquapark, … Pranzo al sacco a cura della famiglia.

Costo:
  • 65 euro a settimana
Info: 3204638306 – kairosgiovani@gmail.com
Iscrizioni: tramite mail a estateragazzi@asifchimelli.it, utilizzando i modelli disponibili sul sito . Le iscrizioni sono raccolte in ordine di presentazione della domanda. Modulo “#KairoSummer Camp”

Altre iniziative sul territorio di Estate Ragazzi

Naturalmente estate

  • Destinatari: bambini da 3 a 6 anni
  • Quando e dove: dal 05 al 09 agosto e dal 19 al 30 agosto 2024 presso il nido d’infanzia Girogirotondo di Canezza – Piazza Petrini 3 e lungo fiume Fersina
  • Cos’è: Centro diurno tempo pieno (dalle ore 7.30 alle 17.00) oppure part time (dalle ore 7.30 alle 13.30). Pranzo incluso (anche per il part time), preparato dalla cucina interna. Le attività saranno per lo più legate all’outdoor education
  • Costi: 145 euro a settimana per il tempo pieno; 125 euro a settimana per il part time con pranzo
  • Info: 349.4214466 – info@soste.eu

Anaguslav

  • Destinatari: bambini e ragazzi fra 7 e 14 anni
  • Quando e dove: dal 12 giugno al 6 settembre 2024 (esclusa la settimana dal 12 al 16 agosto) con attività itinerante sul territorio
  • Cos’è: centro diurno itinerante dalle ore 9.00 alle 17.00 con possibilità di orario anticipato alle ore 07.30. Attività di conoscenza del territorio e di scoperta delle realtà locali attraverso esperienze nella natura. Pranzo fornito per tre giorni a settimana, esclusi il giovedì e venerdì (pranzo al sacco).
  • Costi: 120 euro a settimana + 10 euro per poter usufruire dell’orario anticipato
  • Info: 392 3258550 – www.anaguslav.it

Open Art

  • Destinatari: bambini e ragazzi da 6 a 18 anni
  • Quando e dove: dal 12 giugno al 10 settembre 2024 presso lo studio d’arte Astrid Nova – Spiaz de le Oche 8 – Pergine Valsugana
  • Cos’è: campus d’arte con una serie di laboratori artistici. Sarà organizzato in parte all’aperto, alternando momenti di laboratorio in studio
  • Info: 347.1533617 (Viviana Puecher) – www.astridnova.it

Kinder Sport Arena

  • Destinatari: bambini che frequentano la scuola primaria
  • Quando e dove: Dal 17 giugno al 21 giugno 2024 presso il Centro Sportivo Comunale di Madrano
  • Cos’è: Campo sportivo diurno a tempo pieno per imparare e migliorare la lingua tedesca, dalle 8.30 alle 16.00 con possibilità di anticipo (7.30-8.30). Pranzo con servizio convenzionato
  • Costi: 130,00 euro a settimana + 10 euro a settimana per il servizio di anticipo su prenotazione
  • Info: 349.4584933 (Ester: dal lun. al ven. dalle 19.00 alle 21.30) – sportarena@forum-vivit.com

Musica Estate

  • Destinatari: nessun limite di età
  • Quando e dove: da giugno a settembre presso il laboratorio musicale di Via Marconi 35 a
    Pergine Valsugana
  • Cos’è: corsi intensivi per conoscere i vari strumenti. Pacchetto di 5 lezioni settimanali 45
    min. (da lun. a ven.). Orario mattutino e pomeridiano
  • Iscrizioni: 335.6589911 – lezioni@ensemblefrescobaldi.it

Bridge the gap

  • Destinatari: ragazzi da 11 a 16 anni
  • Dove e quando: dal 19 giugno al 23 agosto e dal  26 al 30 agosto 2024
  • Cos’è: corso di inglese di 5 lezioni per 10 ore totali per migliorare la pronuncia, la comprensione orale, ampliare il vocabolario e la conoscenza delle espressioni idiomatiche, preparare gli studenti di terza media all’esame KET e PET.
  • Costi: 100 euro a settimana | 75 euro a settimana per i soci della Cassa Rurale Alta Valsugana
  • Iscrizione: info@simonconsulting – whatsapp 388.7945566

72h avventure no stop

  • Destinatari: bambini da 7 a 11 anni
  • Dove e quando: dal 24 al 26 luglio 2024 presso l’istituto scolastico Ivo de Carneri – Via Murialdo 30 – Civezzano
  • Cos’è: centro residenziale di 3 giorni nei quali provare un’avventura in barca a vela,
    un’uscita con un esperto di mezza montagna, laboratori con esperti naturalisti e
    sportivi e una notte osservando le stelle.
  • Costi: 260 euro
  • Iscrizione: www.amicacoop.it. | 0461.992177

Livo summer school

  • Destinatari: bambini e ragazzi da 8 a 14 anni
  • Dove e quando: settimane dal 24 al 28 giugno, dall’1 al 5 luglio, dall’8 al 12 luglio e dal 15 al
    19 luglio 2024 presso l’istituto scolastico Ivo de Carneri – Via Murialdo 30 – Civezzano
  • Cos’è: centro diurno e/o residenziale articolato in modalità di settimane didattiche con
    proposte dedicate alle due fasce di età. Verranno svolte attività laboratoriali in
    ambito scientifico, tecnologico, creativo, sportivo e linguistico. Per chi opta per la
    formula residenziale saranno previste anche attività animative serali
  • Costi: formula day school (08.00-17.00) 250 euro a settimana | formula full time (con pernottamento in convitto) 500 euro a settimana | possibili riduzioni di tariffa
  • Iscrizione: 0461.857003

Malga Lingeralm: meta deliziosa

Ecco una malga altoatesina facilmente raggiungibile sia a piedi che in auto, situata a 1350 metri di quota in mezzo all’altopiano di Meltina. La struttura è circondata da un bellissimo prato incorniciato dai boschi e da l’opportunità di assaggiare tanti piatti deliziosi da gustare. Siamo stati alla Lingeralm: circa un’ora di camminata e 200 metri di dislivello per arrivarci. Punto si partenza anche per raggiungere altre malghe.

malga in legno: lingeralm

Lingeralm – Altopiano di Meltina

Lingeralm: come arrivare

Per arrivare si prende l’autostrada A22 uscendo a Bolzano sud, quindi si imbocca la MeBo in direzione Merano fino a raggiungere Terlano dove appare l’indicazione per Meltina. Per parcheggiare la macchina c’è un’area vicino al punto informativo e da lì, seguendo le indicazione ben evidenti della Lingeralm, si può intraprendere la passeggiata che a noi ha regalato tanta serenità e pace.

Il sentiero è il numero 9 che prima ci porta ad attraversare la parte alta dell’abitato dove abbiamo modo di ammirare dei bei masi con la tipica chiesetta.

Passiamo davanti alla macelleria, dove abbiamo comperato dell’ottimo speck e i canederli appena fatti. Seguiamo il percorso in mezzo a prati e boschi, da fare anche con i bambini che avranno modo di vedere gli alberi in questo periodo: maestosi nei loro colori autunnali (il foliage ci piace sempre) e poi l’ultimo tratto interamente nel bosco accompagnati da un rumoroso e allegro ruscello.

Dopo circa 50 minuti di passeggiata ecco la Lingeralm: completamente esposta al sole! una meraviglia!

Alla malga Linger

Per chi vuole c’è la possibilità di allungare il percorso verso altre malghe oppure fermarsi a prendere il sole e far giocare i bambini nel piccolo parco giochi attrezzato.

I piatti proposti sono davvero superbi: noi abbiamo optato per una mega Wienerschnitzel con patate arrostite, tris di canederli con insalata di cappucci e il rotolo di grano saraceno con panna e lamponi, come dessert! Da leccarsi i baffi!

Per il ritorno in macchina vi consigliamo di fare il giro ad anello e tornare da S. Genesio perché avrete modo di ammirare un paesaggio pazzesco grazie, in lontananza, al Sasso Piatto e al Sasso Lungo, lo Sciliar, tutta la catena del Catinaccio e del Latemar: un’emozione imperdibile!

Lingeralm: info utili

  • LUOGO: Altopiano di Meltina
  • PARTENZA: punto informativo di Meltina
  • ARRIVO: Lingeralm
  • ALTITUDINE: 1350 metri
  • DURATA: un’ora (solo andata) 
  • DISLIVELLO: circa 200 metri
  • PASSEGGINO: da trekking
  • PUNTI DI RISTORO: Lingeralm | tel. 0471 1880241 – 347 5361099 | aperta solitamente da febbraio a dicembre

 

Cosa fare a Meltina e dintorni: