Author - Manuela

Corsi in partenza al Teatro Portland

Un viaggio nell’immaginazione: la scuola di teatro Portland per le nuove generazioni! A partire dal 16 settembre 2024 in programma le lezioni di prova dei corsi di teatro per bambini, ragazzi e giovani da 7 a 25 anni. Tutti i corsi in partenza tra settembre e ottobre, inizieranno con due lezioni prova e avranno una durata annuale che corrisponde al ciclo scolastico. I percorsi sono condotti da Paolo Vicentini formatore teatrale e storico insegnate della scuola di teatro di Piedicastello. Inoltre il teatro propone una serie di spettacoli e laboratori per bambini.

Per l’anno teatrale 2024/2025 c’è una grande novità da annunciare: saranno due i corsi dedicati ai bambini, uno per coinvolgere i più piccoli di 7 e 8 anni e l’altro per più grandicelli da 8 a 10 anni. Tutte le lezioni sono progettate e affidate al docente Paolo Vicentini che ormai da anni segue la pedagogia infantile e i giovani della scuola con l’intento di far loro sviluppare una propria visione del mondo e acquisire consapevolezza di sè.corsi Teatro Portland

I giovani di oggi sono gli adulti del futuro. Per essere protagonisti avranno bisogno di saper usare il pensiero creativo, l’intelligenza laterale, lo sguardo alternativo. Il Teatro Portland ha deciso di dedicare proprio a loro i suoi corsi, per formarli nella creatività e aiutarli a trovare una strada che sappia renderli felici.

I corsi del Teatro Portland

Le lezioni di prova sono lezioni dimostrative a prenotazione obbligatoria da effettuare contattando la segreteria del teatro via mail info@teatroportland.it oppure tel. 0461.924470 – 339.1313989. La partecipazione è subordinata al pagamento di 5 euro a copertura degli oneri assicurativi. Tale importo verrà riassorbito nella quota del corso in caso di iscrizione. Gli interi programmi formativi sono disponibili online, sul sito teatroportland.it

I costi sono indicati nella descrizione del singolo corso, inoltre c’è la quota associativa annuale di 20 euro. I possessori della Carta In Cooperazione potranno beneficiare di uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione. Ecco l’elenco dei corsi proposti per l’anno 2024/2025:

Far nascere la fantasia: l’essenziale è invisibile agli occhi

Il teatro è uno spazio in cui il bambino può sentirsi libero. In cui può sperimentare se stesso e se stesso in rapporto con gli altri. Il gioco è lo strumento principe per incontrarsi, misurarsi ed infine scoprire l’altro. Il teatro che proponiamo è il teatro dell’improvviso il cui strumento fondamentale sarà il gioco. Dal gioco nasceranno le storie, si imparerà a raccontarle e si apprenderanno in modo pratico ad utilizzarle. Il corso terminerà con uno spettacolo finale. Maggiori info QUI.

  • periodo: settembre 2024 – maggio 2025
  • orario: mercoledì dalle 16.30 alle 17.30, frequenza settimanale
  • lezione di prova: mercoledì 18 o 25 settembre 2024 ore 16.30
  • inizio corso: 2 ottobre 2024
  • target: 7-8 anni
  • costo: 330 euro

Far nascere la fantasia: vola solo chi osa farlo

Il percorso si articolerà attingendo al mondo delle favole e ai suoi archetipi. Il gioco del teatro permetterà di stimolare sempre di più la fantasia come risorsa per affrontare la vita e poterla raccontare. Interpretando personaggi, anche lontani dalla vita dei singoli, bambini e bambine avranno la possibilità di attraversare emozioni, pensieri e sensazioni in modo assolutamente libero da condizionamenti esterni. Il corso terminerà con uno spettacolo finale. Maggiori info QUI.

  • periodo: settembre 2024 – maggio 2025
  • orario: martedì dalle 16.45 alle 18.15, frequenza settimanale
  • lezione di provamartedì 17 e 24 settembre 2024 ore 16.45
  • inizio corso: 1 ottobre 2024
  • target: 8-10 anni
  • costo: 450 euro

corsi Teatro Portland

Far nascere la banda: nessuno si salva da solo

Nel corso delle lezioni, oltre a sviluppare le tecniche proprie del teatro che passano attraverso la presenza scenica, il movimento, la relazione e l’interpretazione, si svilupperanno concetti e idee contenute nel libro scelto. Maggiori info QUI. Sarano attivati due corsi in due giornate differenti (dettagli sotto). Il corso terminerà con uno spettacolo finale che il tema sarà diverso dall’altro gruppo e sarà scelto dall’insegnante sulla base della composizione e delle attitudini del gruppo.

  • periodo: settembre 2024 – maggio 2025
  • orario: mercoledì dalle 17.30 alle 19.30, frequenza settimanale oppure giovedì dalle 17.00 alle 19.00, frequenza settimanale
  • lezione di provamercoledì 18 o 25 settembre 2024 ore 17.00 oppure giovedì 19 e 26 settembre 2024 ore 17.00
  • inizio corso: 16 ottobre 2024 oppure 17 ottobre 2024
  • target: 11-14 anni
  • costo: 490 euro

Far nascere il personaggio: siamo fatti della stessa sostanza dei sogni

In questo percorso, pensato specificatamente per gli adolescenti, accompagneremo i ragazzi nel mondo delle loro emozioni e, ricorrendo alle tecniche del teatro e delle azioni sceniche,li aiuteremo ad esprimerle. Al centro delle lezioni ci sarà, oltre alla costruzione del personaggio, anche l’interpretazione che porterà gli allievi a creare il proprio personaggio con modalità di condivisione e cooperazione alla messa in scena. Il corso terminerà con uno spettacolo finale. Maggiori info QUI.

  • periodo: ottobre 2024 – maggio 2025
  • orario: lunedì dalle 17.00 alle 19.00, frequenza settimanale
  • lezione di provalunedì 16 o 23 settembre 2024 ore 17.00
  • inizio corso: lunedì 14 ottobre 2024
  • target: 15-18 anni
  • costo: 490 euro

Far nascere una storia: benvenuti a teatro dove tutto è finto ma niente è falso!

Il corso prevede 2 moduli un modulo di scrittura tenuto da Andrea Brunello ed un modulo di lavoro sulle tecniche teatrali e sulla messa in scena che verrà condotto da Paolo Vicentini. I due moduli si svolgeranno intrecciandosi fino alla fine di gennaio 2025, da quel momento comincerà il vero e proprio lavoro di messinscena, con studio del personaggio, realizzazione di azioni sceniche efficaci che permettano di sostenere e dare nuova luce al testo prodotto. Il corso terminerà con uno spettacolo finale.  Maggiori info QUI.

  • periodo: novembre 2024 – maggio 2025
  • orario: martedì dalle 18.30 alle 20.30, frequenza settimanale
  • lezione di provamartedì 4 o 11 novembre 2024
  • inizio corso: 14 novembre 2024
  • target: 18-25 anni
  • costo: 430 euro

Teatro Portland: per iscrizioni e maggiori informazioni

Per il pagamento del corso sono possibili due modalità: in soluzione unica o dilazionata con saldo entro il 31 dicembre 2024 per i corsi in partenza a novembre pagamento entro il 31 gennaio 2025; pagamenti più dilazionati sono ammessi con applicazione di una piccola maggiorazione. Ricordiamo lo sconto del 10% sulla quota di iscrizione per i possessori della Carta In Cooperazione.

Per prenotare la lezione di prova contattate la segreteria del teatro via mail info@teatroportland.it oppure tel. 0461.924470 – 339.1313989.

Via Papiria 8, a Trento
info@teatroportland.it
0461 924470

Crediti fotografici: Aurora Mattivi – Teatro Portland

Castel Romano: storie e misteri

Attenzione: Castel Romano è chiuso per l’estate 2024 a causa di lavori

Storie di fantasmi? Pare che a Castel Romano, nella zona di Pieve di Bono, in Valle del Chiese, si aggiri il fantasma di una contessa spietata.  Un personaggio che oggi pare fare la sua comparsa soprattutto quando una nebbiolina un po’ angosciante avvolge i ruderi. Macabro? Un po’, ma anche affascinante.

Castel Romano: la storia

Si respira un’aria di storia molto antica, di dame e di signori, di servi e di cavalieri  in questo castello che sorge su uno sperone di roccia (il Dosso di Sant’Antonio) e che domina la valle qui, nel suo punto più stretto, e permette quindi uno sguardo diretto sui paesini dell’altro versante: Prezzo, Praso, Daone e così via. Sorto circa nel XIII secolo e ristrutturato di recente, porta i segni del tempo. Durante la Prima Guerra Mondiale gli italiani lo bombardarono perché occupato dalle truppe austriache, rendendolo così un rudere.

Un ponte in ferro, all’ingresso, ci ricorda che lì sorgeva un ponte levatoio e in tutta la struttura le parti in ferro sono ricorrenti e simulano le parti oggi mancanti: ballatoi, scale e passaggi. Questi interventi permettono di visitare anche il piano superiore di questo grande castello. Scopriamo le cucine, la chiesetta privata, le scuderie, ma anche la zona in cui sorgeva la “trappola” grazie alla quale la Contessa Dina si liberava dei giovanotti. Aiuto!

Molto suggestivo il cortile interno di Castel Romano

Il cortile di Castel Romano

Immaginiamo i banchetti e visualizziamo le fontane e gli affreschi che decoravano le stanze, con la fantasia pensiamo agli archi  e alle frecce che scoccavano dalle strette feritoie superiori, ma anche, più tardi, i cannoni posizionati nelle cannonaie più in basso. Non sono molti i particolari rimasti, ma con la fantasia e qualche aiutino delle guide si riesce  a immaginare cosa accadesse nei corridoi e nelle stanze e si rimane anche un po’ stupiti di quanti secoli queste mura, abbiano visto scorrere attorno a loro.
 Castel Romano ci è piaciuto perché:

  1. si raggiunge comodamente in macchina
  2. sotto il castello c’è anche una bella area pic-nic dotata di fontana, tavole e panche e un bel prato verde)
  3. racconta un sacco di storia (dal Medioevo alla Prima Guerra Mondiale) e di leggende
  4. da qui si gode un super panorama

Come arrivare a Castel Romano

Per raggiungere il castello ci sono due possibilità:

  • direttamente in macchina dal paese di Strada, salendo verso Por (dove è conservata la fontana originale interna del castello) e parcheggiando esattamente sotto il castello;
  •  per chi ama passeggiare, attraverso il sentiero “La foresta nascosta di Castel Romano”, una mulattiera  che si dirama dal parcheggio di Cologna (frazione di Pieve di Bono) a destra della Strada Statale. É un sentiero botanico e sale a zig zag nel bosco per cento metri di dislivello. Ci sono una serie di tabelle esplicative, ma attualmente non sono in buono stato. Se si seguono le indicazioni si può completare il sentiero ad anello e tornare al parcheggio.

    Il castello è visitabile solo con le guide e nei modi e nei tempi prestabiliti. La visita dura circa un’oretta. Costi: 5€, gratuito per i minori di 12 anni e con la Trentino Guest Card. Tariffa family: una gratuità a partire dal secondo adulto pagante.

Estate 2023: tutti i martedì pomeriggio di agosto provate l’attività Giocastello. Ci eravamo stati anche noi. Per maggiori info leggete: Giocastello: attacco a Castel Romano.

Cosa fare a Campiglio d’estate

Campiglio in estate è tutto da scoprire. Chi conosce questa zona in inverno non potrà che rimanere meravigliato delle tante passeggiate e dei panorami bellissimi, a portata di mano, che si possono osservare. Il punto di forza? Molte delle camminate che partono da Madonna di Campiglio sono a misura di bambino!

Si può dire che in questa zona sono i laghi  e le cascate a farla da padrone: se ne possono ammirare di bellissimi: alcuni facilmente raggiungibili, altri necessitano di un po’ di impegno, ma ne vale sicuramente la pena.  Di seguito trovate tante belle escursioni:

Lago Nambino

Una camminata sempre in leggera salita, sbarrierata ed adatta quindi anche ai passeggini, con una durata di circa cinquanta minuti. All’arrivo troverete lo spettacolo di un laghetto glaciale, di un colore in perfetta armonia con l’ambiente che lo circonda e un rifugio pronto a soddisfare le esigenze dei più raffinati. Si può mangiare al rifugio oppure fare un pic-nic lungo le rive del lago, del quale si può fare anche il giro. Tutte le info in: Lago Nambino: angolo di paradiso.

Lago Nambino

Cascate di Vallesinella e Malga Brenta Bassa

Un bel percorso ad anello che porta a scoprire paesaggi davvero unici in cui la protagonista è l’acqua. Le cascate si dividono in basse, di mezzo e alte: più in alto andrete più il fiume Sarca riuscirà a stupirvi! Dalle cascate di mezzo si scende sulla sterrata in direzione Malga Brenta Bassa con i suoi splendidi pascoli. Da qui una vista mozzafiato sul settore centrale delle Dolomiti di Brenta e “Crozzon di Brenta”. Tutte le informazioni Alle cascate di Vallesinella: wow!

Le cascate di Mezzo a Vallesinella sono una delle meraviglie del Parco Naturale Adamello Brenta Geopark.

Cascate di Mezzo di Vallesinella

Rifugio Viviani Pradalago

Per raggiungere questo rifugio, anfiteatro naturale da cui osservare le cime principali dei dintorni, si può intraprendere una camminata di circa un’ora con quasi 300 metri di dislivello, partendo dal lago Nambino, oppure salire utilizzando impianti di Pradalago che arrivano a cento metri dal rifugio.

In alternativa si percorre il comodo sentiero di circa un’ora che parte dal parcheggio di Malga Zeledria. Lo spettacolo di cui potrete godere da quassù, a 2082 metri di altezza, è impareggiabile: Grostè, Tuckett, Cima Brenta, Cima Tosa, Dodici Apostoli, Sasso Rosso e tante altre meraviglie del Brenta. Questo bel rifugio offre anche un laghetto, un recinto con pecore, capre, asinelli, ochette e alcuni giochi per i bimbi. Tutte le informazioni in: Rifugio Viviani: che vista!

Rifugio Viviani

Monte Spinale

Dal Monte Spinale partono vari percorsi di diversa difficoltà. Tra le passeggiate noi consigliamo quella che con la cabinovia omonima fa raggiungere, proprio dal centro di Madonna di Campiglio, quota 2104 metri. Da qui si può raggiungere il Ristorante Boch (primo troncone della Cabinovia Grostè) e magari  discendere con la cabinovia sino al passo Carlo Magno. Con un percorso alternativo si può fare un salto alla Malga Montagnoli: consigliata per i bambini e per gli amanti dei prodotti caseari. Tutte le informazioni: Dal Monte Spinale al Boch.

Il giro dei Cinque Laghi

Un giro tanto bello quanto impegnativo, sia per la durata che per il dislivello. Ad ogni modo non è obbligatorio completarlo tutto e si può accontentarsi anche solo di un pezzettino, per non perdersi tutta questa bellezza. Usufruendo della cabinovia Cinque Laghi si riducono già i tempi di un’ora e mezza. In una mezz’ora di passeggiata pianeggiante, ma un po’ esposta, si raggiunge il lago Ritorto a 2053 metri. Da lì comincia la salita per il lago Lambin (circa un’ora). Si prosegue per il lago Serodoli e il lago Gelato (2376) con un piacevole saliscendi. L’ultimo tratto presenta una discesa continua di due ore circa, che porta al lago Nambino. Tutte le informazioni: Il giro dei 5 laghi.

Lago delle Malghette

Il Lago delle Malghette si può raggiungere sia prendendo gli impianti da Commezzadura, in Val di Sole (In quota sul Sentiero dei Pastori: il nostro racconto), ma anche da Passo Campo Carlo Magno (quota 1701 metri), percorrendo un giro ad anello che passa anche dal Rifugio Viviani e Malga Zeledria. Questa escursione è adatta anche alle famiglie con bambini ai quali piace camminare, con scarpe da trekking adeguate, ma non ai passeggini. Tutte le informazioni Lago delle Malghette: l’anello da Campiglio.

Lago delle Malghette

Sentiero Amolacqua

Una di quelle passeggiate ad anello in cui ci si riempiono gli occhi di sfumature incredibili:  l’acqua del Sarca di Nambrone è l’indiscussa protagonista di questo percorso e regala giochi di luce, riflessi e colori davvero unici. Siamo proprio nel cuore più pulsante del Parco Naturale Adamello Brenta. Questa camminata si snoda fino al rifugio Nambrone. Si incontrano torrenti, conche d’acqua, pozze, laghetti e si può godere anche di una vista spettacolare sulla cascata d’Amola. Tutte le informazioni Amolacqua in Val Nambrone.

Sentiero Amolacqua – Val Nambrone

Malga e lago Ritorto

Si parte dal parcheggio Patascoss, raggiungibile anche con le navette. Il percorso è ombreggiato, leggermente in salita, inizialmente asfaltato e solo nell’ultimo tratto sterrato, adatto dunque anche ai passeggini. La Malga Ritorto si trova in un punto panoramico molto suggestivo, che permette di ammirare tutta la catena delle Dolomiti del Brenta. Tutte le informazioni Malga e lago Ritorto per tutti.

Le Dolomiti di Brenta da Malga Ritorto

Rifugio Segantini, Lago Nero e Cornisello

L’escursione comincia alla fine della Val Nambrone, che si imbocca sulla strada che da Pinzolo porta a Madonna di Campiglio, per proseguire per circa una dozzina di chilometri su strada asfaltata non troppo larga e un altro tratto  di strada sterrata. Arrivati alla meta si può godere di uno dei più bei panorami di tutta la Val Rendena. Sulla strada troverete il Rifugio Val Nambrone, con possibilità di passeggiate e relax lungo il torrente. Tutte le informazioni: Rifugio Segantini, Lago Nero e Cornisello.

Lago Cornisello

Lago di Vedretta

Vedretta è un lago dal colore spettacolare: un punto di turchese speciale, si trova appena sopra i laghi di Cornisello ed il lago Nero. L’escursione è di media difficoltà con 500 metri di dislivello, per due ore circa di camminata. Si parte dal parcheggio proprio alla fine della Val Nambrone, sulla strada che da Pinzolo porta a Madonna di Campiglio. Tutte le informazioni Lago di Vedretta: che meraviglia!

Lago di Vedretta

Rifugio Tuckett

Percorso abbastanza pianeggiante se si utilizzano gli impianti: lasciata l’auto al parcheggio Grosté si prende la cabinovia Grostè (1° e 2° tronco) e si arriva al Rifugio Stoppani, situato a quota 2500 metri. Da qui l’escursione prosegue lungo un alternato a saliscendi con leggero dislivello. La bellezza del paesaggio circostante è veramente emozionante, con le vette dolomitiche che si stagliano in tutta la loro imponente bellezza. Il percorso è di media difficoltà per bambini abituati a camminare. Tempo un’ora e tre quarti e vi ritroverete ad ammirare un panorama da sogno. Giunti al rifugio Tuckett non perdetevi la sedia panoramica con la Bocca di Tuckett alle spalle. Una foto ricordo seduti qua è quasi di dovere! Maggiori info: Rifugio Tuckett: cuore del Brenta

Rifugio Tuckett

Rifugio Mandrone

Escursione impegnativa ma di sicuro effetto, richiede un buon allenamento (servono tre ore per arrivare a destinazione e bisogna superare un dislivello di circa 800 metri). Si parte da Malga Bedole, dove già si può ammirare la grandiosità della natura: i grandi prati verdi lasciano presto il posto alla roccia e alla neve dei ghiacciai del Mandron e della Lobbia. Il rifugio Mandrone si trova a quota 2449 metri e offre un’esperienza di completa rigenerazione. L’idea in più? Fermatevi a dormire, così i bambini avranno modo di spezzare l’escursione, ma anche di vivere una giornata completamente fuori dai soliti schemi, circondati dalla natura più selvaggia. Info: Rifugio Mandrone: nel cuore dell’Adamello.

Il Rifugio Mandrone si trova a quota 2449 metri, nel cuore dell'Adamello
Rifugio Mandrone

Parco delle Lontre e Nasse Park

Guardate che meraviglia il Parco Plank, il parco delle Lontre a San Martino di Castrozza! Un posto molto carino dove portare i vostri bambini. Tante le attrazioni, oltre alle splendide Pale di San Martino a fare da cornice. Gli ampi spazi pianeggianti sono perfetti per far scorrazzare in libertà i più piccoli

Lo spazio occupato dal parco è l’area pianeggiante inserita tra via Laghetto e il laghetto Plank. Si tratta di un pittoresco specchio d’acqua artificiale utilizzato per la pesca sportiva. È inoltre  circondato da un sentiero, perfetto per una facile passeggiata, anche in passeggino.

Il parco delle Lontre sorge accanto al laghetto Plank, usato per la pesca sportiva.

Laghetto Plank

Il parco giochi, ad accesso libero e gratuito, è composto da castelli con scivoli, altalene, reti da arrampicata, dondoli a molla e la sempre divertente teleferica, oltre che ad una casetta colorata e grandi sdraio per riposarsi in libertà.

Lo spazio è dedicato alle lontre e sui cartelli posizionati nell’area verde potrete scoprire la leggenda di come, grazie a questi animali, nacque il paese di San Martino e si formò il laghetto Plank. Una storia affascinante da raccontare ai più piccoli!

Nasse Park

A poca distanza dal parco giochi Plank c’è il Nasse Park, che da parco sulla neve in estate si trasforma in un angolo di pace per correre su e giù tra scivoli, altalene, dondoli e percorsi di abilità. I genitori, dal canto loro, potranno godersi in tranquillità un buon aperitivo sulla terrazza del Bar Lo Scoiattolo! Qui si possono anche mangiare piatti veloci e panini buonissimi seduti sul terrazzino di legno con vista Pale di San Martino.

11805720_10205752112539539_1517555440_n

Cosa fare nei dintorni del Parco delle Lontre a San Martino di Castrozza

A poca distanza dal Parco delle Lontre e dal laghetto Plank c’è infine il parco avventura Agility Forest

.e, se volete fare una passeggiata, potete andare a piedi in un’oretta fino a Malga Crel, trovate il nostro racconto Malga Crel: pranzo con vista sulle pale.

Pensando all’inverno…

  • Escursioni sulla ciaspole, iniziative e luoghi da vivere godendo della magica atmosfera che offre la Valle del Primiero in inverno: per scoprire la nostra mini-guida invernale Cosa fare in Primiero d’Inverno

Malga Nudole: sentiero per tutti

In occasione del progetto Malghe Aperte, a Malga Nudole tutti i giovedì alle ore 15.30 avrai la possibilità di conoscere da vicino il cavallo, un animale dotato di straordinario fascino: il suo carattere, l’alimentazione, la cura e la pulizia della criniera. In seguito, se vorrai, potrai partecipare a un’escursione guidata di 15 minuti, ideale anche per i bambini, al costo di 10€. Info QUI

Malga Nudole:  un luogo incantato

Arrivare a 1.543 metri e scoprire cosa sente un ipovedente toccando un tronco d’albero oppure una roccia con i licheni. Rendersi effettivamente conto di quanto difficilmente le persone con una qualche difficoltà o limitazione fisica possono godere della bellezza della natura, se nessuno pensa a loro, è quello che è successo a noi camminando lungo il “Sentiero per tutti” a Malga Nudole, sopra Daone. 11857711_10205820511609473_1698548566_nMalga Nudole entra di diritto a far parte delle nostre malghe del cuore. Forse non sono nemmeno le corde per facilitare il percorso, o le tabelle in Braille, o l’asfalto ecologico a rendere questo luogo speciale, forse è il torrente Chiese che attraversa la piana Nudole e la rende magica, fresca, assolutamente familiare.11880710_10205820512129486_1254964317_n

Forse è il piccolo laghetto all’inizio che ti accoglie e ti dà il benvenuto tra pesciolini, ponticello e acqua fresca. O forse sono i tanti cavalli che pascolano liberi, a fare la differenza. I bambini non possono che rimanere estasiati dalla docilità di questi cavalli di colori e caratteri diversi.

Come arrivare a Malga Nudole

A Malga Nudole si arriva tranquillamente anche in macchina. Non ci sono problemi di parcheggio perché  c’è uno spazio dedicato (dove si può sostare anche con il camper).Per raggiungere questo parcheggio si supera Daone e si prosegue circa mezz’ora (ci sono un po’ di curve) in direzione diga Bissinia, l’imponente sbarramento punto di partenza per le escursioni in Val di Fumo. Lasciata l’auto, il percorso è lungo 1,1 chilometri, asfaltati ecologicamente e privi di barriere.

Progetto Malghe Aperte

Come in tutte le malghe aderenti al progetto, anche qui i bambini saranno accolti in uno spazio loro dedicato, dove troveranno fogli, colori e materiali per realizzare dei semplici lavoretti.

  • Conosci il cavallo | Al giovedì pomeriggio alle 15.30, il personale della malga illustrerà tutte le caratteristiche dei cavalli e darà in seguito a chi lo vorrà la possibilità di provare a cavalcarne uno, per una breve escursione (10 euro). Info QUI.
  • Appuntamento speciale il 18 agosto 2024 dalle ore 11 con show cooking dedicato alle varianti del canederlo (max 80 partecipanti, prenotazioni il giorno dell’evento in loco, a partire dalle 10.30), cui seguirà (su prenotazione) un pranzo a base di polenta carbonera. Info QUI

Altre informazioni utili

Alla malga Nudole non si mangia ma ci sono prodotti locali da acquistare. Visitare questa malga è l’occasione per stabilire un contatto stretto con la natura, soprattutto nel caso abbiate bambini molto piccoli o restii a camminare o, appunto, persone con disabilità (in particolare ipovedenti).

Cosa fare nei dintorni di Malga Nudole

Se riuscite, scendendo, fermatevi a Daone, alla Casa del Parco “Fauna” del Parco Naturale Adamello Brenta: qui troverete ottimi spunti sugli animali che abitano questi luoghi: naturalmente l’orso, ma anche l’aquila e lo stambecco. Poco lontano dalla casa poi, c’è un semplicissimo sentiero, denominato “Fauna dei campi e dei prati”:  circa due chilometri e mezzo che, inizialmente su una strada asfaltata che costeggia i campi e la Val Daone e poi anche su stradina sterrata e ponticello di corda, vi regalerà qualche nozione in più sugli animali che vivono nei muretti a secco, nei cespugli e vicino ai campi. Si può fare con il passeggino: se siete in zona non andateci appositamente, ma se passate di lì fateci un salto.

Il sentiero sbarrierato per Malga Nudole è adatto a tutti i tipi di disabilità, anche visiva.

Sentiero per tutti – Malga Nudole

Info e contatti

Per informazioni sul progetto e le attività di Malghe Aperte contattare APT Campiglio: tel 0465 447501 o visita il sito www.malgheaperte.it

Cosa fare in Valle del Chiese

La Valle del Chiese, oltre a Malga Table e Baite, offre tanti spunti per escursioni e visite:

Le miniere di Darzo e la barite

Se avete dei bambini curiosi, appassionati di geologia, macchinari, lavoro e passeggiate nel bosco, le miniere di Darzo sono il luogo che fa per voi. Siamo nella Valle del Chiese, in fondo alla Giudicarie, e tutto ruota attorno alla corsa di quello che è stato il loro “oro bianco”: la barite, un minerale fondamentale per l’economia della zona nel corso del Novecento. Nell’estate 2024, per via dei lavori di riqualificazione e ristrutturazione in corso, le visite guidate nel sito minerario in montagna sono temporaneamente sospese.

Da una civiltà contadina ad una società industriale, una trasformazione epocale con due date simboliche: 1894, scoperta e apertura delle prime miniere, e 2009, con la definitiva chiusura dei cunicoli della ultima miniera, quella di Marìgole. Oltre un secolo di storia che ha interessato molti paesi e comunità, centinaia di famiglie e più generazioni di lavoratori e lavoratrici.

Ma non tutto è andato perduto, anzi: oggi tutto questo rivive attraverso visite guidate, esperienze didattiche ed eventi culturali. E poi ci sono i murales colorati in paese, a testimonianza di quello che è stato.DSC_6183

ATTIVITÀ ESTIVE
Quattro appuntamenti da non perdere per famiglie e bambini durante l’estate 2024. Tutte le iniziative si svolgono in paese, nella piazza di Darzo (Storo). La prenotazione delle attività è obbligatoria e si può effettuare:
  • chiamando al 328 0007711
  • tramite il sito web www.minieredarzo.it a questo link
  • scrivendo a visite@minieredarzo.it

Si consiglia di indossare abbigliamento adatto ad una escursione in montagna (pantoloncini, t-shirt, felpa e antivento o antipioggia) e di portare con sé acqua e cibo. Ci si fermerà in uno spazio coperto per pic-nic all’ora di pranzo e merende.

DSC_6275

Grandi e piccoli rimaranno estasiati dalla vista panoramica, che regala una vista strepitosa su tutta la valle e sul lago d’Idro, e incuriositi dalla Casa del minatore con le sue imposte rosse, a 1100 metri sul livello del mare, a Marigole. DSC_6239

UNA MINIERA IN MONTAGNA

Una visita emozionante e itinerante. Il villaggio minerario di Marìgole giace come addormentato (a 1000 metri di altitudine) nel fitto bosco che compone la montagna di Darzo. Con la visita guidata si scopriranno i luoghi dell’estrazione della barite, della finitura degli attrezzi, del trasporto del minerale a valle e la casa dei minatori. Godendo di un panorama mozzafiato sulla Valle del Chiese e il Lago d’Idro.

Si accettano solo contanti, no possibilità di pagamento con bancomat, carta di credito o altro.

Le Miniere Darzo sono raggiungibili in autonomia da parte dei visitatori in tre modi:

  • in auto e a piedi: tramite strada Storo-Faserno, arrivando fino al tornante dopo Prabort (circa 20/25 minuti) parcheggio auto, partenza a piedi e arrivo a Marigole (circa 35 minuti)
  • A piedi: tramite il Sentiero dei Minatori, oppure tramite la strada forestale Darzo-Marigole (per escursionista esperto e camminatore; 700 metri dislivello e circa 1 ora e 40 di percorrenza)
  • In bici/e-bike: tramite strada forestale Darzo-Marigole oppure tramite strada Faserno-Prabort-Marigole (per biker medi, vista la pendenza), oppure dalle Malghe di Darzo.

Cosa fare nei dintorni:

Darzo è un paesino di circa 750 abitanti, frazione di Storo, a 45 minuti da Riva del Garda e vicino alle sponde del Lago d’Idro, luogo tutto da scoprire. Si trova a metà strada tra Brescia e Madonna di Campiglio. Nei paraggi potete visitare:

Maggiori info su www.visitchiese.it

Scoprite le altre miniere del Trentino Alto Adige QUI.

Museo Per Via a Pieve Tesino

Il Museo Per Via è situato nel centro storico di Pieve Tesino e racconta l’epopea dei venditori ambulanti di stampe che tra il XVIII e il XIX secolo riscrissero la storia della valle del Tesino. La sede museale sorge nella Casa Buffa Giacantoni, che è stata abitata da venditori di stampe per generazioni. I Buffa tennero bottega di stampe a Coblenza, e furono in stretta relazione con i principali negozianti tesini sparsi per l’Europa, ma vollero ad un certo punto tornare a Pieve, dove si trasferirono in questo edificio. L’edificio ha cessato di essere abitata negli anni Sessanta del ‘900 e costituisce un prezioso documento della storia sociale tesina.

Museo Per Via: le sale espositive

I due piani del Museo Per Via, posti sotto l’entrata, sono dedicati proprio alla memoria di questa dimora. Scendendo possiamo visitare anche la sala della collezione Ognibeni: una preziosa raccolta di disegni realizzati da un artista francese, rimasto sconosciuto, ospitato dalla famiglia omonima durante una visita a Pieve nel 1855. pervia6-slide-_awh_slide

All’ingresso del Museo il visitatore è accolto da una grande veduta d’epoca di Pieve Tesino,  e da una mappa che riporta le circa cinquanta località europee dove i Tesini avevano aperto un negozio, i luoghi insomma in cui avevano fatto fortuna. Il percorso espositivo si snoda su quattro piani, il pianterreno è dedicato proprio agli ambulanti e all’esposizione di reperti divenuti oggi rari e simbolici, come la “cassela” usata per il trasporto a spalla della mercanzia e tanti altri documenti.

Proseguendo nel percorso si trova la parte dedicata alla rievocazione della vita nella casa Buffa Giacantoni. Un’immersione in un’altra epoca resa possibile dal recupero e restauro degli oggetti originali di vita quotidiana: strumenti di lavoro domestico, arredi, una stufa in ceramica, libri, giornali. Gli oggetti presenti contribuiscono ad arricchire il percorso emozionale a ritroso nel tempo; l’utilizzo di innovative tecnologie consente di proiettare, insieme al visitatore che si aggira fra le stanze di casa, le immagini dei suoi abitanti, che rivivono la storia e vicissitudini di un popolo in viaggio. whatsapp-image-2016-08-23-at-16-37-03

Negli spazi dell’ultimo piano del Museo, corrispondenti in parte alla vecchia stalla, vengono proposte diverse installazioni multimediali. Nella vecchia “stube” sono inoltre fornite informazioni sul territorio Tesino di oggi e ne vengono brevemente presentate le realtà più significative.

Il Cafè de la Poste

Ma è entrando nel “Cafè de la Poste”, l’elegante ricostruzione di un locale dell’epoca idealmente situato in un qualunque paese o cittadina dell’Impero, che il visitatore si trova immerso in un’altra era. Nel Cafè gli ospiti possono sedersi e approfondire la conoscenza su vari argomenti della vita dei Tesini; consultando un menù speciale si possono selezionare, da pulsantiera posta a lato dell’ingresso, una scelta di documenti video. Gli schermi incassati nel piano dei cinque tavolini del “bar” consentono una visione ravvicinata, mentre la visione collettiva, di gruppo, avviene attraverso uno schermo più grande a parete.Museo Per Via - Pieve Tesino

Il Museo introduce il visitatore alla scoperta del mondo delle stampe, la principale merce venduta dai tesini. Protagoniste divengono quindi le tecniche di produzione ed i temi delle immagini: vedute di città, paesaggi, soggetti sacri e devozionali, scene di vita quotidiana, ritratti, e molto ancora.

Informazioni utili

Gli orari di apertura cambiano a seconda della stagione, d’inverno solitamente aperto solo nei weekend mentre d’estate chiuso solo il lunedì. Per rimanere sempre aggiornati cliccate QUI.

É possibile concordare una visita guidata al Museo Per Via, per gruppi più o meno numerosi o anche per singoli visitatori. Il costo della visita è di 10 euro forfettari (da dividere per l’intero gruppo) oltre al costo del biglietto.

Tariffe:

  • Intero: 4 euro
  • Ridotto: 3 euro (under 18; over 65; studenti universitari muniti di tessera; insegnanti, gruppi e tesserati)

Per tutte le tariffe, riduzioni e convenzioni, cliccate QUI.

Contatti:

MUSEO PER VIA – Via Alcide De Gasperi, 6/A 38050 Pieve Tesino

Tel. 0461.594726 – e-mail: info@museopervia.it

Cosa fare nei dintorni di Pieve Tesino

Esperienze adrenaliniche in quota

In montagna ci si può andare non solo per passeggiare, escursioni, godere dei panorami, mangiare bene, ma anche per divertirsi e sentire l’adrenalina scorrere nelle vene! Che voi siate bambini, ragazzi o adulti le attrazioni in montagna vi lasceranno a bocca aperta: alta velocità, sospensione nel vuoto, montagne russe, veicoli a tre ruote e molto altro… Tante opportunità che abbiamo raccolto per voi in una mini-guida da veri avventurieri!

Mountain carts in Alto Adige

Sembrano dei tricicli, ma sono moderni go-cart su tre ruote, senza pedali e senza motore e quindi ecologici. Per poterli usare si sale in quota con gli impianti e poi giù a tutta velocità con questi divertenti veicoli. Sono molto stabili e facili da guidare sia da grandi che da piccini grazie al fatto di essere molto bassi e di avere ottimi freni (i bambini possono guidare in autonomia solo a partire dai 14 anni, dai 10 anni ai 14 anni possono guidare, ma in compagnia di un adulto).

I tragitti sono di solito creati su ampi sentieri (quelli che d’inverno spesso sono piste da slittino). Casco obbligatorio fornito da chi noleggia. Il costo del noleggio oscilla tra gli 8,50 euro e i 15 euro a corsa (più il biglietto di risalita con gli impianti).

Crediti fotografici: www.ladurns.it

Ecco dove si possono trovare i mountaincarts:

  • Plose (Bressanone): percorso di 9 chilometri con partenza alla stazione a monte della cabinovia; QUI la nostra esperienza e le info utili;
  • Lazaun (Val Senales): percorso di 3,3 chilometri dalla stazione a monte degli impianti Lazaun fino alla stazione a valle di Maso Corto; QUI tutte le info;
  • Plan (Val Passiria): una pista di 3,5 chilometri, QUI tutte le info e i prezzi;
  • Watles (Val Venosta): 4 chilometri dalla cima alla stazione a valle, i bambini dai 10 ai 14 anni possono guidare se accompagnati da un adulto, QUI tutte le info;
  • Ladurno (Val di Fleres): 6,5 chilometri di percorso da malga Ladurno al parcheggio, qui i bambini sotto i 14 anni viaggiano gratis se accompagnati dai genitori. Ci sono 12 curve, 1 sottopassaggio e due gallerie per un totale di 20-30 minuti. QUI tutte le info.

Alpine coaster

Sono degli slittini biposto su rotaia, che sfrecciano su un circuito come delle vere e proprie montagne russe. Le potete trovare sia in Trentino che in Alto Adige:

  • Predazzo, Latemar MontagnAnimata – Alpine Coaster Gardonè – a monte della telecabina Gardonè, con 980 metri di lunghezza e una discesa che è un susseguirsi di curve e salti nel verde della val di Fiemme. L’accesso è consentito a bambini con altezza minima di 105 cm con un accompagnatore, QUI tutte le info;
  • Merano 2000 – Alpine Bob – si tratta della pista da slittino su rotaie che scende attraverso le rocce di Merano 2000, a ben 1.900 metri di altitudine e ad oltre 12 metri di altezza. Una pista di 1,1 chilometri. Per raggiungerla: stazione a valle della Funivia Falzeben. QUI tutte le info;
  • S. Candido – Funbob Baranci –  è un bob su rotaia da pilotare individualmente e sfrecciare fino a valle ad una velocità massima di 10 metri al secondo e una lunghezza di 1.739 metri. QUI trovate tutte le info;
  • Valle Aurina – Klausberg – la pista è lunga 1.800 metri con una velocità di punta di ben 40 chilometri orari, tanti saliscendi e giri della morte di 360°! QUI tutte le info;

    Crediti fotografici @MontagnAnimata

Fly line

Percorso nel bosco, dolce e divertente, che permette a tutti di “volare” in sicurezza davanti a splendidi panorami, grazie ad una specie di carrucola che scorre lungo un cavo d’acciaio. Sconsigliato a chi soffre di vertigini, può essere effettuato anche da bambini piccoli, che verranno dotati di speciali imbraghi.

  • Ciampedie (Val di Fassa) – fly Line Ciampedie  vi farà scendere con un volo magico nel bosco grazie al suo impianto “green”: un tubo di acciaio, ancorato tramite funi ai tronchi di pini e abeti, perfettamente integrato nella natura, su cui scorre un carrello auto-frenante, al quale il passeggero è agganciato per mezzo di una speciale imbragatura con seggiolino monoposto. Si vola appesi per 1.100 metri, raggiungendo i 12 chilometri orari, da 2 a 5-6 metri di altezza dal suolo (una decina di minuti in totale). Il percorso è adatto a tutti, dai 20 ai 120 chili di peso. Si arriva alla Fly Line salendo con la funivia in pochi minuti da Vigo di Fassa.

  • Riva di Tures (Valle Aurina) – fly Line Wasserfall – una sorta di carrucola agganciata ad un tubo di acciaio, che compie curve e spirali, mai paurose, ma divertenti per scendere a valle dalle cascate di Riva di Tures. Si arriva in 5 minuti a piedi sopra la terza cascata, si prendere il biglietto alla cassa, senza bisogno di prenotazioni. Il “volo” dura circa sei minuti e costeggia le cascate oltrepassando alla fine il Rio di Riva. Per leggere il racconto della nostra esperienza, cliccate QUI.

Zip line in Alto Adige

Si tratta di una corda metallica tesa, ancorata ad alberi di grossa dimensione, sospesa a parecchi metri d’altezza. Equipaggiati con imbragatura e carrucola sarete pronti per una velocissima discesa.

  • S. Vigilio di Marebbe (Val Badia) – Zipline S. Vigilio di Marebbe. Il decollo avviene a 1.600 metri d’altitudine, dove è situata la piattaforma di partenza e durante il volo incontrerete altre 10 piattaforme intermedie, per una lunghezza totale di ben 3,2 chilometri ad una velocità di 80 km/h immersi nel verde e 400 metri il dislivello totale fino all’arrivo a San Vigilio. La campata principale è lunghissima: 780 metri! Nel punto più alto da terra sotto i tuoi piedi ci saranno 100 metri di vuoto (un brivido unico!). Tutte le info QUI.
  • Monte Pana (Val Gardena)Zipline Monte Pana. La partenza inizialmente è tranquilla, arrivati al pilone si prende velocità fino ai 90 km/h per 1.600 metri e 409 metri di dislivello sospesi ad un altezza massima di 100 metri. Una scarica di adrenalina ed emozioni immersi in un paesaggio mozzafiato nel cuore della Val Gardena. Tutte le info QUI.

Skicraper

Plan de Corones (Val Pusteria) – Skyscraper Plan de Corones – un’altalena gigante sulla cima di Plan de Corones a quota 2.275 metri di altezza. Dopo essere stati trainati da un verricello per 15 metri di altezza, ci si sgancia dalla fune di vincolo e si oscilla tra due cavi d’acciaio per un volo super divertente. Aperta indicativamente da inizio giugno a inizio novembre, QUI tutte le info.

Crediti fotografici: www.kronplatz.com

Canyoning in Trentino

Sport acquatico avventuroso e magico che consiste nello scendere nei canyon percorsi da torrenti con una buona portata d’acqua. La particolarità che lo differenzia dagli altri sport acquatici  (rafting, kayak, hydrospeed, o canoismo) è che si procede a piedi, tra calate con la corda, tuffi e mille sorprese.

  • Val Noana (Primiero) – un percorso lungo meno di un chilometro (fattibile in tre ore circa), che non richiede una particolare preparazione atletica o conoscenze tecniche: con le guide infatti tutti potranno scendere nel canyon scavato nei secoli dall’acqua del torrente tra ostacoli da superare, scivoli naturali, tuffi in pozze di acqua cristallina e calate con la corda. QUI la nostra esperienza.

  • Storo (Valle del Chiese) – qui le attività di canyoning sono curate da ASD Mountain Live ASD MountainLive, che frequentano il fiume Palvico, il fiume Rio Nero ed il fiume Tignale e che ha, come fiore all’occhiello il kids canyoning: un percorso ideato appositamente per i bambini, semplice e di circa un’ora e quindici minuti di percorrenza. Perfetto per chi ama l’avventura e il divertimento in acqua, di un’età compresa tra i 5 e i 10 anni. I tuffi non sono mai sopra il metro e mezzo di altezza e si possono ripetere. QUI la nostra esperienza

Potrebbero interessarvi anche i parchi gioco in quota più belli del Trentino Alto Adige.

Leno 2001: estate in piscina

Lunghi scivoli, divertimento e grandi prati per prendere il sole; il lido estivo del centro natatorio Leno 2001 di Rovereto è l’ideale per trascorrere una giornata di sano divertimento sfuggendo al caldo delle giornate estive.

Leno 2001: lido estivo esterno

Le quattro vasche esterne sono immerse in un’area verde di ben 7000 metri quadrati, perfetta per riposarsi all’ombra, prendere il sole o giocare in compagnia.

piscina rovereto 5Tra le piscine ricordiamo innanzitutto la vasca olimpionica da 50 metri, con 8 corsie dedicate all’allenamento per i più sportivi. Qui sono state anche ospitate manifestazioni di alto livello quali i Campionati Italiani Esordienti.

Super scivoli al lido Leno 2001

Come vi abbiamo detto, in questo lido gli scivoli sono due: uno giallo, con tante curve e l’altro azzurro, che si incastona alla perfezione nel verde circostante, scendendo dolcemente lungo il fianco della collinetta fino a tuffarsi nella vasca da 80 centimetri.

A noi è piaciuta particolarmente la piscina per i tuffi: 4 metri di pura adrenalina! Il trampolino alto può essere usato solo dai bambini più grandi (dai 10 anni), mentre quello più basso può essere utilizzato anche dai bambini più piccoli.

Al Centro Natatorio Leno 2001 sono ben 4 le vaasche esterne. Da provare quella con il trampolino per i tuffi.

Leno 2001: Vasca con trampolino per tuffi

Dall’altra parte del grande prato, in una zona riparata e tranquilla si trova la piscina per i piccolissimi, con una vasca profonda non più di una trentina di centimetri e le fontanelle con i getti d’acqua. Perfetta per i bambini che devono prendere confidenza con l’acqua senza il timore di essere investiti dall’irruenza dei bambini più grandi.

piscina di rovereto

Infine, comodo anche il bar,  per recuperare le forze spese con un gelato o rinfrescarsi con una bibita fredda.

Attività estive 2024

Durante il periodo estivo vengono proposte diverse attività. Oltre ai corsi di nuoto per bambini ed adulti di ogni età sarà possibile seguire anche corsi di acquafitness e fitness.

CENTRI ESTIVI

A partire dal 12 giugno 2024 i bambini potranno sperimentare e praticare tantissime attività sportive e didattiche in piscina, nei campi polivalenti e all’aria aperta, seguiti da istruttori specializzati e animatori adeguatamente formati. Non solo piscina ma anche tante altre discipline, dalla ginnastica, alla danza, ai percorsi di abilità. Ma anche, per i più grandi, giochi di squadra in acqua, cross training e laboratori creativi.

I centri estivi sono aperti a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni, con frequenza settimanale ed orario a scelta tra solo mattino e giornata intera. Si accettano i buoni di servizio. Per info ed iscrizioni contattare la piscina all’indirizzo mail: centriestivirovereto@leno2001team.com e consultare la sezione dedicata sul sito QUI

Leno 2001: orari

Lido estivo (vasche esterne) da mercoledì 12 giugno 2024,  dal lunedì al venerdì dalle 9 alle ore 20:30, sabato e domenica ore 9-19:30.

Per orari e tariffe sempre aggiornati clicca QUI

Info e contatti

Centro Natatorio Leno 2001
Via Udine, 18 – Rovereto (TN)
tel: 0464 435440
e-mail: infocnrovereto@2001team.com
sito: www.news2001.it/rovereto

La piscina (coperta) è aperta tutto l’anno ed è dotata anche di centro benessere ed estetica.

Altre piscine vicine a Leno2001

Cerchi un’altra piscina oltre al Centro Natatorio Leno 2001? Eccone alcune:

Malga Zambana: in Paganella come a casa

Attualmente chiuso per mancanza di gestori.

La nostra teoria che la bellezza dei luoghi è data anche dalle persone che li animano è più che confermata: siamo stati a Malga Zambana per una gita piacevole e fugace, capace di lasciarti in bocca il sapore di casa.

Un  posticino in cima alla Paganella, che dalla stazione a monte della cabinovia Paganella 2001 (cliccate QUI per orari e tariffe e ricordate che se usate gli impianti il parcheggio è gratuito) dista sì e no 5 minuti a piedi (fattibile anche con passeggino tecnico, ma noi avevamo lo zainetto, sempre la miglior scelta in montagna). Parole chiave delle malga? Passione per il lavoro, sorriso in viso e tanto entusiasmo.

Qualcuno giustamente la conoscerà per la sua brillante e divertente stagione invernale che si conclude con super e immancabile festa di fine stagione, come da tradizione! Ma la stagione estiva, almeno da quanto abbiamo potuto appurare noi, non è da meno.

Malga Zambana: la struttura

Ad accogliere gli ospiti, poco prima di arrivare all’ampia terrazza che fa sia da solarium oltre che da sala da pranzo è il recinto con le caprette e le pecorelle. D’altronde il cartello all’uscita della cabinovia ce lo aveva promesso che ci avrebbero aspettati e così è. Grandi sorrisi dunque! Ci sono anche le galline felici, scopriamo, nel comitato di benvenuto di Malga Zambana e i bambini capiscono subito che il posto è pensato da qualcuno che di bambini ne sa qualcosa…

Impossibile non fermarsi a dare l’erbetta a questi nuovi amici, almeno finché i piccoli non avvisteranno il grazioso parco giochi allestito per loro proprio davanti alla terrazza: casetta su palafitta, altalene e giochi pensati anche per i più piccini (apprezzabile che siano messi proprio davanti all’area pranzo così da poter garantire a mamma e papà di mangiare sereni lanciando ogni tanto uno sguardo sui figli).

Le malghe sono tutte, o quasi, belle, ma se ad accoglierti c’è qualcuno con il sorriso lo sono di più. Ecco qui questo non manca ed è bellissimo! Poi se si decide di dare un occhio al menù il sorriso spunta anche sui visi degli ospiti, oltre che su quello dei gestori, perché qui nulla è dettato dal caso e la cucina è solita proporre anche il piatto “consigliato dallo chef (di malga)”. A noi va decisamente di lusso: puntine super con contorno di patate. Non mancano i piatti tipici come quello dello sciatore (polenta, formaggio e funghi) e i dolci, come lo strudel, che solo a vederli scatenano l’acquolina. Succhi di tanti tipi e, cosa che ci piace tanto, un occhio di riguardo per i piccoli ospiti, che non sempre sono di buona forchetta (purtroppo 🙁 ) e preferiscono andare sulla classica cotoletta e patatine del menù bambino.

Attenzione per i più piccini: non manca il fasciatoio nei bagni e per i seggioloni basta chiedere. Tutto previsto! Unica doverosa accortezza, ma normale per chi frequenta la montagna, è di portare via a valle i rifiuti non biodegradabili come i pannoloni. Minimo sforzo. 

Amanti dei bambini, amanti della natura, ma anche degli amici a quattro zampe: Doggy Bar presente con più di una bacinella di acqua sempre fresca! E infatti sono tanti i pelosetti che fanno visita alla malga. Così ci piace! C’è posto per tutti, senza sforzo. Tra l’altro bisogna dire, attenzione, che qui è spesso pieno: sarà il cibo buono, il fatto che è facilmente raggiungibile, la cordialità dei gestori, gli animali o semplicemente che è una bellissima location, ma che sia estate o inverno meglio arrivare per tempo per trovare un posto comodo per mangiare. Dalle 12 i tavoli in terrazzo sono riservati a chi pranza per godere al meglio del paesaggio.

Le attività di Malga Zambana

Da malga che si rispetti non mancano le mucche: pascolano serene nei prati intorno alla malga e qui, anche se non si produce il formaggio per una questione logistica ci racconta Mirco (che però cova questo sogno), hanno un ruolo fondamentale. E’ orgogliosissimo della sua attività regina dedicata ai bambini: la famosa “Giornata del piccolo casaro”. Si vede che è un’attività, o meglio un’idea, a cui tiene molto e che gli piace parecchio fare. Da come lo racconta siamo certi che anche i bambini si divertono un sacco (tant’è che c’è chi torna per riprovare più di una volta). Fare il formaggio è un’esperienza magica e proprio tra narrazione e “magia” si svolge l’attività di Mirco che, ci confessa, prova ogni volta a migliorare la sua “parlantina” e la sua narrazione, cercando di coinvolgere i bambini con una sorta di favola del formaggio.

Per l’estate 2020 l’attività “Piccolo casaro” si terrà dal 19 giugno 2020 al 6 settembre 2020. Orari: 10:30-11:30
Giorni: Mercoledì Giovedì Venerdì. Info e prenotazioni: Mirco Michelon – 349 3288457 oppure scrivete a mircomichelon@virgilio.it  (potete seguire la malga anche su Facebook cliccando QUI)

Il caglio diventa così una pozione magica, che rende il latte formaggio in meno di quindici minuti e proprio sotto gli occhi dei piccoli aspiranti casari. Che incantesimo! Ogni piccolo ha la sua bacinella con il latte e poi, alla fine del laboratorio, che dura circa 40 minuti, non solo potrà portarsi via la sua formella di formaggio o mangiarla in loco, ma avrà anche il diploma! Immaginatevi che orgoglio! Assolutamente da provare.

Un consiglio spassionato: mentre aspettate i bimbi che fanno l’attività fatevi preparare da Sabrina un Hugo 😛 con la menta fresca che cresce accanto alla malga… Ne varrà la pena 😉 (…“provato per voi” anche in questo caso ovviamente!)

Nei paraggi si possono fare delle facili passeggiate per raggiungere altri rifugi del luogo oppure salire fino a cima Paganella. Alla fermata del primo troncone di cabinovia si trova il Baby Park Dosson con l’omonimo rifugio che piacerà sicuramente ai bambini grazie ai tanti giochi, tra cui il labirinto di balle di fieno che si vede bene anche dalla cabinovia.

QUI alcuni suggerimenti per tante cose belle da fare in Paganella…HAVE FUN! <3