Author - Manuela

In estate con Ritmomisto C’È

Ritmomisto, un nome che è sinonimo da sempre di passione e professionalità, offre anche per l’estate 2025 la possibilità di scelta tra due tipologie di centri estivi. Le attività estive completano l’offerta dell’associazione per le famiglie del territorio, in linea con le politiche del Distretto Famiglia di cui fa parte e come adempimento agli obblighi legati al marchio Family che detiene dalla fine del 2018. L’associazione Ritmomisto, con sede a Lavis, è anche ente erogatore di buoni di servizio: un bel vantaggio per chi ne ha diritto e sceglie di iscrivere i propri bambini o ragazzi.  

Centri estivi Ritmomisto C’È

Cosa rende unici i centri estivi organizzati da Ritmomisto? Innanzitutto la loro “dimensione”: i centri sono tutti a numero chiuso ed accolgono un massimo di 25 bambini a turno. Questo garantisce un ambiente più rilassato nel quale è più facile fare nuove amicizie e nel quale i bambini sono tutti seguiti con attenzione. E poi si trascorre tantissimo tempo all’aperto, tra sport, gite al lago e in piscina e tanto altro! 

RITMOMISTO SPORT CAMP 

Centro estivo con tanti sport da provare (almeno tre a settimana), pallavolo, basket, unihockey tennis, ultimate-frisbee, atletica, baseball. Per le gite: piscina, sport di lago, arrampicata e molto altro grazie all’esperienza di istruttori qualificati, animatori e con la collaborazione delle associazioni del territorio. Nel pomeriggio gioco libero, momenti di svago e relax e aiuto compiti. Per bambini e ragazzi dai 6 anni (compiuti) ai 13 anni.

DATE

  • 23 – 27 giugno 2025
  • 07 – 11 luglio 2025
  • 04 – 08 agosto 2025
  • 18 – 22 agosto 2025
  • 25 – 29 agosto 2025

ORARI

  • Part-time 8-13 con un pomeriggio di gita fino alle 16:30 (mercoledì, pranzo al sacco a carico della famiglia). Anticipo dalle 7:45 e posticipo fino alle 13:30, gratuiti su richiesta. È richiesto il pranzo al sacco.
  • Full time 8-16:30 con un pomeriggio di gita – Pranzi tutti i giorni al sacco a carico della famigliaAnticipo dalle 7:45 gratuito su richiesta.

COSTO

PART TIME 120€ a bambino a settimana / FULL TIME 150 € a bambino a settimana. Possibilità di applicazione buoni di servizio FSE ( In tal caso il costo può ridursi sensibilmente, variando a seconda del numero di ore lavorative della mamma. Il costo preciso verrà definito in sede di redazione del progetto)

PRE-ISCRIZIONI

Per preiscriversi è necessario compilare il modulo di pre-iscrizione per la settimana prescelta. Clicca QUI

DANCE & BALLET SUMMERCAMP 

Uno campo estivo dedicato alla danza classica, moderna e contemporanea con le maestre Lucrezia e Valentina. Durante la settimana ci saranno lezioni di tecnica, coreografia, improvvisazione e attività di gruppo per esplorare il mondo della danza e dell’arte! I partecipanti saranno divisi in due gruppi di età: dai 6 ai 10 anni e dagli 11 anni in su.

DATE

Dal 28 luglio 2025 all’1 agosto 2025

ORARIO

Solo full time dalle 8 alle 16. Pranzo al sacco a carico della famiglia.

COSTO

150€ a bambino a settimana, con possibilità di applicazione buoni di servizio FSE ( In tal caso il costo può ridursi sensibilmente, variando a seconda del numero di ore lavorative della mamma. Il costo preciso verrà definito in sede di redazione del progetto)

PRE-ISCRIZIONI

Per preiscriversi è necessario compilare il modulo di pre-iscrizione QUI

Termini di iscrizione 

Termine raccolta iscrizioni: 15 aprile 2025

Termine TASSATIVO per la presentazione online progetto buoni di servizio: 24 aprile 2025 (la graduatoria esce a maggio in copertura al 100% di tutti i progetti. Si può tentare di utilizzare il termine ultimo 25 maggio 2024 per entrare in graduatoria, ma senza certezza di copertura dei centri  di giugno).

Info per l’utilizzo dei buoni di servizio

Per richiedere la redazione del progetto da parte di Ritmomisto bisogna essere in possesso del calcolo dei buoni  e compilare il modulo online per la richiesta progetto buoni di servizio che verrà inviato a seguito di compilazione del modulo di pre-iscrizione di cui sopra. Sarà cura dell’ente Ritmomisto contattarvi poi  darvi conferma di compilazione del primo step. Gli step successivi dovranno essere completati in autonomia dalla mamma tramite il proprio account online (serve lo SPID).

!!TUTTI I PROGETTI PER L’ESTATE 2025 ANCHE DI ENTI DIVERSI DEVONO OBBLIGATORIAMENTE ESSERE PRESENTATI INSIEME IN UNICO INVIO DA PARTE DELLA MAMMA. PROGETTI SUCCESSIVI AL PRIMO INVIO NON VERRANNO ACCETTATI DALL’AD PERSONAM !!  

Info e contatti

Per tutte le domande potete contattare

Associazione Ritmomisto
tel.348 8521538 (pomeriggio dopo le ore 14)
email: colonieritmomisto@gmail.com

 

Scopri di più…

Val Rendena: la Piscina di Spiazzo

Non solo tuffi e giochi, ma anche corsi di nuoto per bambini e fitness acquatico per adulti alla Piscina di Spiazzo Rendena

Pesciolini in famiglia? Anche la Val Rendena ha la sua piccola piscina! Parliamo della Piscina di Spiazzo, ideale per chi desidera fare un tuffo, allenarsi o anche imparare a nuotare, visto che qui si tengono anche diversi corsi. Andiamo allora a scoprire nel dettaglio le opportunità che offre questa struttura.

Piscina di Spiazzo: come arrivare

La piscina fa parte dell‘Impianto Sportivo di Spiazzo, che sorge a due passi dalle rive del Sarca e dalla pista ciclopedonale, circondato dal verde. Oltre alla piscina qui si trovano un campo da calcio, una pista da pump track, un minigolf (aperto nei mesi estivi) e naturalmente tanto spazio verde. Nelle immediate vicinanze si trova anche la Casa del Parco Acqua Life.

Arrivare è molto semplice: da Trento si seguono le indicazioni per Madonna di Campiglio, passando per Sarche, Ponte Arche e quindi Tione. Da qui si prosegue sempre in direzione Madonna di Campiglio fino a Spiazzo (meno di 15 minuti d’auto), fino alla località Mortaso, dove, nei pressi del Museo della Guerra Bianca Adamellina svolterete a destra.

Le vasche della Piscina di Spiazzo

La struttura è semplice ma ha tutto il necessario per una bella nuotata: due sono le vasche al coperto e illuminate dalla luce naturale grazie alle ampie vetrate.

Iniziamo dalla vasca per il nuoto lunga 25 metri e dotata di 6 corsie con blocchi di partenza e scalette per la risalita. In questa piscina l’acqua ha una profondità compresa tra i 110 cm e i 180 cm. L’acqua viene mantenuta a circa 28,5 gradi.

Vi è poi una vasca dedicata ai bambini di 8×6 metri. In questa piscina sono presenti 2 getti d’acqua cervicali e un divertente scivolo. La temperatura media si aggira anche qui sui 28,5 gradi, ma può arrivare anche a 32 gradi nel caso di corsi per bambini piccoli.

Collegiale presso la Piscina di Spiazzo

Corsi di nuoto e attività

Vengono organizzati anche corsi di nuoto collettivi per tutte le età ed attività di fitness in acqua (hydrobike, acquagym, acquawalk…).

All’esterno si trovano un solarium, una vasca scoperta e un piccolo chiosco.

Aperture ed orari

Orario invernale in vigore dal 7 gennaio 2025 al 31 maggio 2025:

  • mattino: aperta dalle 10.00 alle 14.00 nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e sabato
  • pomeriggio: 16.30-21.00 lunedì, mercoledì e venerdì; 18.30-21.00 martedì e giovedì
  • domenica chiuso

In occasione delle festività e delle vacanze scolastiche gli orari possono subire delle variazioni.

Contatti

Piscina Comunale Spiazzo
Frazione Fisto, 108 – 38088 Spiazzo Rendena, TN
tel: 0465.801578
e-mail: asdarea51@yahoo.it   sito: www.asdarea51.com

Cosa fare nei dintorni della Piscina di Spiazzo

Sull’Alpe Tognola d’inverno

L'Alpe Tognola si raggiunge facilmente da san Martino di Castrozza

L’Alpe Tognola è un’area sciistica a 2200 metri di altitudine, facilmente raggiungibile con la cabinovia, con una vista incredibile sulle Pale di San Martino. Accanto al Rifugio Tognola il divertimento è assicurato: una pista dedicata a slitte e gommoni (con possibilità di noleggio) e un kinderheim dove i bambini possono giocare in compagnia e fare attività con gli animatori. Impianti aperti a partire dall’Immacolata a Pasqua. Orari e tariffe sempre aggiornate QUI. Vi raccontiamo tutto nel dettaglio:

LE PISTE DA SCI DELL’ALPE TOGNOLA

In quota vi attendono piste da sci belle e panoramiche di livelli differenti adatte a tutti: i più piccoli e i principianti potranno avvicinarsi allo sci sulle piste servite da skilift e tapis roulant degli school camp. Le blu sono sono facili ma super divertenti per sciatori di ogni livello. Gli sciatori più esperti potranno invece divertirsi sulle rosse di media difficoltà o, per chi vuole il massimo dell’adrenalina, sulla leggendaria nera dal panorama mozzafiato: la Tognola Uno.

Posizionati tra le piste, il Fantabosco e l’Ape Barry Kids Funslope sapranno regalare ai piccoli sciatori momenti felici grazie a simpatici percorsi attrezzati a tema!

Per chi preferisce la tavola, uno snowpark, perfetto per chi pratica freestyle o per sciatori e snowboardisti esperti alla ricerca di qualcosa di nuovo. Trovate tutte le informazioni QUI.

CORSI E LEZIONI DI SCI

I maestro della scuola di Sci Dolomiti propongono lezioni collettive o personalizzate per grandi e piccoli che desiderano imparare questo sport, o che già lo conoscono e desiderano migliorare la propria tecnica. Abbiamo partecipato anche noi e i bambini si sono divertiti tantissimo. Maggiori informazioni QUI. Trovate maggiori dettagli e i contatti della scuola QUI.

Per quanto riguarda la skiarea ci sono sconti e promozioni (trovate QUI tutte le tariffe), in particolare la “Dolomiti family fun” dedicate alla famiglia, scoprilela QUI.

ALPE TOGNOLA PER CHI NON SCIA

A qualche metro di distanza per i più piccoli inizia il divertimento con il kinderland Alpe delle Marmotte: una casetta di legno che ospita giochi, attività e animazione per tutti i bambini (QUI maggiori informazioni).

É qui che si possono noleggiare bob, gommoni e palette (da mezzo’ora in su) per provare la pista da slittini e gommoni che spunta proprio a fianco e che è servita da un bel tapis roulant che porta al contempo anche al mini campo scuola per gli sci.

ALPE DELLE MARMOTTE

Insomma la Tognola non delude, pensando poi all’estate è inevitabile pensare al parco “Alpe delle marmotte“: un’area tematico in quota ispirata ai famosi animaletti fischianti che popolano d’estate queste montagne. Un modo divertente per scoprire, saltare, divertirsi e respirare aria buona. Naturalmente ora la neve ricopre tutto, com’è giusto che sia, ma con la bella stagione sarà pronto per accogliere i piccoli ospiti.

Date un’occhiata QUI alle molteplici proposte per famiglie per trascorrere una giornata a contatto con la natura, non mancano le escursioni nei boschi innevati, i trekking con i lama e le visite in fattoria.

ALPE TOGNOLA: INFO UTILI

Tel.: 0439.68026

Email: info@tognola.it

COSA FARE NEI DINTORNI

In Primiero le occasioni di vivere la neve e la montagna al 100% non mancano, basti pensare alle escursioni con le ciaspole da provare con le Aquile di San Martino, oppure il campo scuola e la pista da slittino del Prà delle Nasse, ma anche la gita in troika oppure le tante piste e gli impianti di risalita, uno per tutti quello di Colverde per salire sull’Altopiano delle Pale.

Per scoprire interamente questa vallata, leggete la nostra guida invernale del Primiero QUI.

Brunoland e Yeti park a Obereggen

A Brunoland, vicino alla stazione a valle degli impianti di Obereggen, sciare è ancora più divertente, grazie al parco giochi sulla neve con tanti giochi ed attrazioni che intrattengono i piccoli tutti i giorni dalle 10 alle 16. Dalle 14 alle 15, arriva inoltre l’orso Bruno in persona a controllare che nel suo regno vada tutto a gonfie vele.

I piccoli ospiti, che soggiornano negli hotel dell’Associazione Turistica Val d’Ega, hanno diritto al “Brunoland pass” con cui accedere gratuitamente al regno di Bruno per l’intera durata del soggiorno. Mentre tutti gli altri possono scegliere tra un abbonamento giornaliero o stagionale.
Brunoland parco neve Obereggen

Yeti park: parco per bambini

Al suo interno si trovano un tapis-roulant, una pista con vari gradi di pendenza e diversi tracciati. Mentre i genitori possono esplorare la bellissima area sciistica dello Ski Center Latemar i bambini dai 4 anni in su, accompagnati dai maestri di sci cominciano la loro avventura. Grazie a un equilibrato connubio di giochi, animazione e sci, i piccoli si avvicinano con entusiasmo a questo sport.

Per maggiori informazioni:

Scuola Sci Obereggen: tel. 0471.615667.

Impianti Obereggen: tel. 0471.618200

Cosa fare nei dintorni

  • A poca distanza da Brunoland si possono trovare ben due piste da slittino, una lunghissima e un’altra più semplice. Trovate tutte le info QUI
  • splendida passeggiata invernale: Latemarium
  • tante altre idee nella nostra guida invernale su Carezza QUI

Al Coflari Ranch in Val di Non

Immaginate un grande maso circondato da un paesaggio incontaminato, visitabile tutto l’anno, ma magico in inverno. Al Coflari Ranch troverete mucche, vitelli, maiali, caprette, conigli, galline e germani reali. Ma soprattutto  troverete un centinaio di meravigliosi cavalli che si possono cavalcare anche al coperto, anche in inverno, su prenotazione!

Le attività al Coflari Ranch

Qui è possibile prendere lezioni di equitazione, fare passeggiate a cavallo (per i prezzi dipende dalla durata e dal percorso), partecipare a percorsi di pet therapy… Per i più piccoli molto carino il mini trekking di un’ora con il pony, accompagnati da mamma e papà che tengono le redini, anche in libertà per le vie del paese o nel bosco con la neve! Belle le passeggiate nei dintorni, da fare sia in sella che a piedi, e molto apprezzata la proposta del giro in carrozza tra i masi circostanti che con la neve diventano davvero molto fiabeschi.

Il ranch è aperto in estate, ma anche in inverno, quando si può provare appunto il giro in carrozza. Un’esperienza veramente da sogno! Per prenotare basta chiamare Massimo al cellulare qualche giorno prima e mettersi d’accordo con lui per l’escursione. Ricordatevi che Ruffrè è un paese costellato di bellissimi masi tutti da esplorare!

Tra le proposte invernali noi vi segnaliamo:

Gita in carrozza

Ti piacerebbe “scarrozzare” come i signori d’un tempo o slittare come Babbo Natale tra case, boschi, laghi e prati? Magari ammirando i presepi allestiti nei masi? Prenotando una gita in carrozza (della durata di circa un’ora, potrai realizzare il tuo sogno. L’escursione può essere abbinata anche a un pranzo o una cena presso l’agriturismo, dove si possono assaggiare le prelibatezze della nonna Graziella.

Giro con i pony (per bambini)

Si può scegliere di cavalcare il pony lungo due percorsi, uno più corto e uno più lungo (il costo varia a seconda della scelta).  Prezzi onesti.

Info e contatti

Agriturismo Ranch Coflari
Loc. Maso Coflari 9 – Ruffré Mendola (TN)
Cell Nancy: 346.6106357
Cell Massimo 335.434161
tel. 0463.870133
Pagina Facebook

Charlotte Horse Riding in inverno

“Un cavallo è poesia in movimento” . Questo il motto del centro equestre Charlotte Horse Riding di Campitello, nel cuore della Val di Fassa.

Charlotte Horse Riding: il “metodo gentile”

Il centro è gestito da Carlotta, istruttrice di equitazione che per educare e domare i propri cavalli usa il “metodo gentile”.Questa tecnica si basa sull’approccio delicato e comprensivo del cavallo. Questo centro nasce infatti dalla volontà di salvare e recuperare cavalli con problemi o vittime di violenza, e questo metodo si è in effetti rivelato perfetto per rassicurare gli animali ed insegnare loro, con gentilezza, ad essere compagni affidabili e tranquilli, eliminando gradualmente ogni trauma.Al Charlotte Horse Riding cavalli provenienti da situazioni di maltrattamenti o difficili vengono rieducati con  il metodo gentile.

Il sogno, realizzato, di Carlotta, originaria di Pistoia, è quello di un centro equestre che permetta ai cavalli e alle persone di godersi il mondo appieno il mondo dei cavalli, con i suoi ritmi e le sue opportunità, incoraggiando quante più persone possibile ad amare e conoscere profondamente il cavallo.

I cavalli di Charlotte Horse Riding

I cavalli recuperati ad oggi sono una quarantina, la metà dei quali stanno in maneggio.  Tantissime le persone che sono passate di qui, dai locali ai turisti. L’equitazione è uno sport completo, che permette di instaurare un legame sia con l’animale che con la natura. Splendide escursioni a cavallo nella neve con Carlotta del Charlote Horse Riding

Cosa si fa?

Il Charlotte Horse Riding è un centro affiliato FISE. Qui si possono intraprendere escursioni e lezioni di cavallo con istruttori qualificati, nel rispetto di tutte le norme che tutelano animali e chi vuole avvicinarsi a questa pratica in sicurezza. Non guasta nemmeno il panorama:  cavalcare con le Dolomiti sullo sfondo è sicuramente un’esperienza ancora più bella. Il maneggio è aperto tutti i giorni, sia in estate che in inverno. Carlotta non solo è una cavallerizza, ma anche una delle guide che accompagnano nelle escursioni.

Qui, dove la specializzazione è l’equitazione di campagna, si organizzano passeggiate e lezioni a partire da 30 minuti fino ad arrivare ai trekking di una giornata, adatti a tutti.

Trekking a cavallo

In primavera ed estate ci sono lezioni con pony, pony per bambini, cavalcate di un’ora o due ore e trekking a cavallo (mezza giornata a cavallo comprensiva di bibita e prodotti culinari della Val di Fassa, arrivando poi anche fino a una giornata intera a cavallo, comprensiva di bibita e pranzo). I prezzi comprendono alcuni servizi: i tutorial iniziali, le foto, l’assicurazione, il casco e l’assistenza continua lungo il percorso.

Equestrian Ski Dragging

In inverno inoltre c’è una super novità: l’Equestrian Ski Dragging, uno sport nuovo e adatto a tutti, grandi e piccoli. Divertente e alla portata di tutti: cavallo, cavaliere e sciatore o snowboarder sono i protagonisti di questa proposta che prevede una pista interamente dedicata a Campitello di Fassa. Il cavallo e il cavaliere trainano a varie velocità uno sciatore/snowboarder su una pista entusiasmante: piena di salti, slalom e fantastici circuiti free style.

Info e contatti

ASD Charlotte Horse Riding
tel. 333.8056581
e-mail: chorseriding@gmail.com
Oppure visitate il sito o la pagina Facebook 

Altre idee su dove cavalcare in Trentino Alto Adige in inverno, le trovate in Cavalcare in inverno

Divertirsi al Paganella fun park

A due passi dal centro del paese di Fai delle Paganella, (poco più di quaranta minuti da Trento), in un’ampia area soleggiata si trova il Paganella fun park. Un parco divertimenti sulla neve, dove giochi e avventure attendono grandi e piccini. E voi sapete vero quanto noi adoriamo giocare e divertirci sulla neve! La forza di questo parco? Essere vicino al centro e comodamente raggiungibile e, diciamocelo, essere anche piuttosto economico nonostante i tanti servizi offerti (i bimbi fino ai due anni, per esempio, se accompagnati da un adulto pagante entrano gratis!).

Paganella fun park: le attrazioni

All’entrata del parco, pronto per darci il benvenuto un enorme gonfiabile con un grande aereo sulla cima dello scivolo. Una zona per il gioco libero e un grande scivolo. Un salta salta, un area per i piccoli con figure soffici, pupazzi in gomma e giocattoli. Questi morbidi giochi sono adatti soprattutto per i bimbi più piccoli che possono saltare e rimbalzare in piena sicurezza permettendo a mamme e papà di godere dello splendido sole.

I bambini più grandi invece, sono stati subito attratti dalle lunghe discese predisposte per bob, slittini e su una pista separata per le snowtubing (colorate ciambelle di due dimensioni differenti per scendere da soli o in coppia, disponibili a noleggio per un’ora o per l’intera giornata).

Paganella fun park

Nel mezzo delle due piste un comodo tapis roulant che aiutava nella risalita, permettendo soprattutto a noi adulti di recuperare le energie; i bambini invece instancabili, salivano e scendevano senza pause e senza alcun cenno di stanchezza.

Poco distante c’è anche una pista più lunga e meno ripida, ideale per tranquille discese con i più piccoli accompagnati dai genitori o a bordo di simpatici e morbidi animaletti in gomma. Su questa pista durante le vacanze invernali vengono anche organizzati corsi di avvicinamento allo sci.

mappa-park

Da non perdere anche la pista per mini quad, apprezzatissima dai bambini più grandi che, dopo pranzo, si sono divertiti a fare delle piccole gare; tutto in completa sicurezza e con la supervisione di un organizzatore (per i bambini fino ai 5 anni è obbligatorio indossare il caschetto consegnato alla cassa).

Paganella fun park: informazioni utili

Aperto solitamente dalle vacanze di Natale a marzo neve permettendo. Il parco è aperto con orario continuato dalle ore 10.00 alle 16.30 tutti i giorni durante le festività altrimenti solo nei weekend. Per rimanere aggiornati sulle aperture cliccate QUI.

L’ingresso è a pagamento e comprende tutte le attività tranne i mini quad. Per le tariffe e noleggi guardate QUI.

📞 331.4173245

Fermata Skibus gratuito a 50 metri – ampio parcheggio a 50/100 metri

15440512_914797471955524_7256013660967801530_o

Cosa fare nei dintorni:

Scopri QUI tutti i parchi gioco sulla neve in Trentino.

Angerlealm: a cavallo sulla neve in Val d’Ega

Se volete vivere l’emozionante sensazione di una cavalcata sulla neve in mezzo al panorama mozzafiato delle Dolomiti il centro equestre Angerlealm a Carezza organizza meravigliose passeggiate a cavallo; una favola che diventa realtà.

Naturalmente bisogna avere già un po’ di esperienza, visto che la difficoltà di cavalcare aumenta a causa dei sentieri innevati e ghiacciati. Per prendere parte a questa avventura tra le nevi basta chiamare un giorno prima (334 6939047) rispetto a quando si vuole vivere l’esperienza per prenotare e soprattutto per valutare insieme ai gestori se le condizioni del tempo e dei sentieri sono favorevoli.

Davvero fiabesche le passeggiate sulla neve a cavallo organizzate dal centro equestre dell'Angerlealm a Carezza

L’orario più consigliabile è attorno al mezzogiorno, perché prima e dopo il sole potrebbe scendere e le temperature abbassarsi considerevolmente. Chi partecipa può usufruire dei caschetti messi a disposizione dai gestori, ma deve avere pantaloni non troppo scivolosi per montare a cavallo e ovviamente tutto quanto serve per ripararsi dal freddo che scende anche oltre i 10 gradi sotto zero.

Gli esperti istruttori saranno guide e accompagnatori degli ospiti in splendide escursioni ai piedi del Catinaccio e del Latemar, per vivere in sicurezza e totale bellezza il paesaggio e l’esperienza a cavallo.

I bambini potranno inoltre esercitarsi nel maneggio coperto e scoprire il magico mondo dei cavalli.

Vale la pena di visitare personalmente il Centro Ippico per vivere quest’emozionante avventura; ad aspettarvi la famiglia Pardeller, pronta a consigliarvi e seguirvi nella vostra esperienza.

All'Angerlealm c'è anche un campo coperto, per cavalcare anche in caso di maltempo

Angerlealm: info utili

Il centro offre inoltre lezioni di cavalcata con bambini, singole o in gruppo di alta qualità e professionalità.

Angerlealm – Centro Equestre
Via Christomannos, 50
39056 Carezza (BZ)
Cell.: 334 6939047
E-mail: info@angerlealm.com
Sito web

Cosa fare in inverno a Carezza

Abbiamo raccolto in una mini guida tutte le cose più interessanti da fare in inverno in questa zona: clicca per scoprirle: Cosa fare d’inverno a Carezza

Scopri tutti i posti dove Cavalcare in inverno in Trentino Alto Adige.

L’Avvento a Castel Tirolo

Anche quest’anno Castel Tirolo (che vi avevamo già raccontato nella sua versione estiva, QUI) è pronto a vestirsi a festa per il suo speciale Avvento con il tradizionale mercatino, la musica e tante cose buone.

Avvento a Castel Tirolo: le date

L’allestimento sarà visitabile durante i primi due fine settimana di dicembre, e più precisamente dal 29 novembre al 1 dicembre e dal 6 all’8 dicembre 2024. Dalle 11.00 alle 18.00, il cortile interno di Castel Tirolo verrà allestito e animato dalla presenza di bancarelle di artigianato e di gastronomia, che offriranno piatti della tradizione altoatesina, prodotti da forno e bevande, mentre le sale del castello ospiteranno le esposizioni degli artigiani locali, che daranno anche dimostrazione pratica di alcuni antichi mestieri, quali la lavorazione del feltro, l’utilizzo del tornio, la filatura e la tintura della lana, l’intreccio di cesti e la creazione di oggetti in ceramica e gioielli. All’interno della deliziosa cappella del maniero sarà invece allestita una mostra di presepi artigianali

©milanoweekend.it

©milanoweekend.it

Intrattenimento per bambini

II bambini potranno divertirsi con laboratori di bricolage, spettacoli, animazione seguiti da esperti assistenti che li coinvolgeranno attivamente.

Non mancheranno naturalmente i momenti dedicati alla musica, con le bande musicali di strumenti a fiato e soprattutto con i cori, che renderanno ancora più magica l’atmosfera natalizia.

Vivi la magia dell'avvento a Castel Tirolo: ti attende un mercatino tra le mura del castello, ricco di eventi e  attività.

Bancarelle a castel Tirolo

Il Natale non è tale in Alto Adige senza i Krampus, i demoni devoti a San Nicola che sfileranno anche a Tirolo il 5 dicembre 2024.

Durante le giornate di apertura dell'Avvento a Castel Tirolo ci sarà anche la visita dei temibili Krampus

Krampus a Castel Tirolo

Avvento a Castel Tirolo: la carrozza coi cavalli

Se il tempo lo permetterà, sarà possibile fare un romantico giro sulla carrozza trainata dai cavalli avelignesi. La carrozza partirà dalla piazza della chiesa di Tirolo per arrivare fino alle vicinanze dell’ingresso del castello (a circa 300 metri). Partenze ogni mezz’ora circa, dalle 10.30 alle 16. Servizio a pagamento: 5 euro a persona, e bambini gratis fino a 10 anni.

La pista di pattinaggio su ghiaccio

Come ormai da tradizione, sarà allestita in Via Ruprecht, all’ingresso del paese, la pista da pattinaggio su ghiaccio, piacevole e divertente luogo di incontro e divertimento per famiglie ed amici. Per i bambini ci saranno a disposizione  “pinguini” per aiutarli a mantenersi in equilibrio, inoltre si potranno noleggiare i pattini di tutti i numeri.

La pista del ghiaccio resterà aperta a Tirolo dal 30 novembre 2024 al 2 febbraio 2025 e sarà aperta dalle 10 alle 17. Giorno di riposo lunedì.

L'avvento a Castel Tirolo non è completo se non c'è la pista di pattinaggio! dal 30 novembre al 2 febbraio sarà possibile sfrecciare sui pattini.

Pista di pattinaggio a Tirolo

Avvento a Castel Tirolo: dove parcheggiare

A Castel Tirolo ci sono due parcheggi a pagamento per auto: di fronte al minigolf oppure di fronte alla banca Raiffeisen. In alternativa si può parcheggiare a Merano e utilizzare il servizio navetta (ogni ora, dalle 10 alle 16) gratuito: partenza dalla stazione bus delle Terme Merano in Via Piave ed arrivo fino al centro del paese di Tirolo, davanti all’Associazione Turistica.

Orari ed aperture 2024

  • 29, 30 novembre e 1 dicembre 2024dalle ore 11.00 alle ore 18.00
  • 6, 7 e 8 dicembre 2024 dalle ore 11.00 alle ore 18.00

Info e contatti

Associazione Turistica Tirolo
Via Principale 31 – Tirolo (BZ)
Tel. 0473 92 33 14
e-mail: info@dorf-tirol.it
web: www.dorf-tirol.it

Cosa fare a Natale nei dintorni di Castel Tirolo

Oltre al magico Avvento a Castel Tirolo, nel periodo natalizio potrete:

Scopri inoltre  tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

La Tana degli Gnomi a Bellamonte

Nella ski area Alpe Lusia a Bellamonte (in località Castelir, poco distante da Predazzo) si trova la bella struttura in legno che ospita il kinderheim Tana degli Gnomi, dove tutti i giorni i bambini vengono intrattenuti con attività diverse e laboratori creativi. Aperto solitamente da inizio dicembre, anche in caso di brutto tempo, dalle ore 9.30 alle ore 16.00. 

Facilmente raggiungibile, si trova di fronte al Laricino baby park, con tapis roulant, ostacoli e piccole gincane per imparare i primi rudimenti dello sci senza dimenticare il divertimento.

La posizione è strategica, poiché si trova presso la stazione a valle di Bellamonte, perciò è facilmente raggiungibile senza l’utilizzo di impianti di risalita.

Inoltre, adiacente alla Tana degli Gnomi troverete anche un divertente parco giochi gratuito. Per chi volesse è possibile divertirsi sulla pista da slittino, il nostro racconto QUI.

La Tana degli Gnomi: le tariffe

Il costo d’ingresso varia a seconda della durata della permanenza, se richiesto o meno il servizio di assistenza e la possibilità di pranzare. Sconto fratelli sull’ingresso giornaliero. Trovate tutte le tariffe QUI.

Consentito l’accesso a massimo 12 bambini ed entrata solo su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni:

📞 346.3639538 – infotanadeglignomi@gmail.com

Noi ci siamo stati con la tv, potete rivedere il servizio qui:

Cosa fare nei dintorni:

Scoprite gli altri kindergarten QUI e i parchi gioco sulla neve QUI.