Author - Ilaria

Tutti in slitta in Val Sarentino

Quale modo migliore per passare una giornata in inverno con i bambini, se non sperimentare una fantastica pista per slittini? Divertentissima quella della Val Sarentino (poco più di un’ora da Trento, uscita Bolzano sud), presso la stazione sciistica Reinswald San Martino, a quota 1492 metri.
Prendendo la cabinovia in una decina di minuti si arriva a 2130 metri dove si trova malga Pichlberg, ristorante con vista spettacolare proprio al punto di partenza della pista da sci e della pista, lunga 4,5 chilometri.

Tutti pronti: casco allacciato, guanti, occhiali e via per una discesa mozzafiato…
In Val Sarentino, da Malga Pichlberg parte una fantastica pista per slittino lunga circa 4 chilometri e mezzo.Curve divertenti, sullo sfondo meravigliose cime innevate e qua e la piccole baite ricoperte di neve.

Mini corso di slittino

Molto interessante la possibilità di effettuare ogni sabato un mini corso di slittino, dalle 10 alle 12.30. Al costo di 15 euro è inclusa la salita in telecabina, il corso con l’istruttore – ed ex atleta della nazionale – Martin Psenner e la discesa fino a valle. Iscrizione obbligatoria. La domenica invece possibilità dalle ore 10 alle 16 di accedere gratuitamente al parco slittino, con corsi per tutti i livelli e a disposizione slitte in tutte le categorie: singole, doppie e, per bambini, slitte piccole per fare i primi passi.

Circa a metà discesa si passa per la malga Sunnolm dove ci si può fermare per pranzo o per bere qualcosa di caldo. Noi abbiamo fatto merenda con vin brulè, cioccolata calda e una buona fetta di strudel, ma si possono anche ordinare piatti della tradizione sudtirolese uno più buono dell’altro.
Mentre gli adulti possono stare comodamente seduti ai tavoli godendosi il tepore del sole invernale i bambini possono giocare sulla neve scendendo dalle piccole discese intorno al ristorante o giocando nel parco giochi davanti.

E poi giù per l’ultimo tratto di discesa! Poco prima della fine della pista si incontra un bel parco giochi in legno, dove arrampicarsi e dondolare sull’altalena. Ci siamo fermati per una mezz’ora prima di tornare a casa: la degna conclusione di una giornata meravigliosa!

Con la slitta in Val Sarentino: info utili

  • è possibile noleggiare gli slittini a 8 euro per l’intera giornata (11euro per quelli professionali in alluminio). Telefono punto di noleggio:  0471.625330;
  • costo di una corsa: 12 euro adulti, 9 euro ragazzi, gratis per i bambini fino a 8 anni;
  • casco obbligatorio fino ai 14 anni.

Una nota per gli sciatori: la pista da sci è davvero bellissima e adatta a tutti i livelli di abilità. E’ possibile arrivare in cima con una passeggiata di circa un’ora e mezza che costeggia la pista da slittino. E circa in 40 minuti a piedi  si arriva alla malga Sunnolm.

Cosa fare in Val Sarentino in inverno

E’ tempo di rifare l’ISEE

Genitori e cittadini all’ascolto: è tempo di rifare l’ISEE! A partire dal  1 gennaio 2025, è necessario presentare una nuova dichiarazione ISEE per accedere ad agevolazioni come l’Assegno Unico, iscrizione all’asilo, tasse universitarie, bonus sociali (bonus luce e gas). Pertanto coloro che intendono richiedere prestazioni agevolate devono ricalcolare questo indicatore che riassume la condizione economica del nucleo familiare (tutte le persone inserite nello stato famiglia) dell’anno precedente a quello appena terminato.

L’ISEE, al contrario dell’ICEF (che è utilizzato solo a livello provinciale), è richiesto per accedere in particolare ad agevolazioni previste a livello nazionale. La dichiarazione Isee è gratuita e potete rivolgervi in tutte le sedi del Caf Cisl del Trentino.

Per prenotare un appuntamento potete chiamare il Numero Unico 0461 215120, Online dal nostro portale oppure scrivendo a appuntamenti@cislservizitn.com

Attenzione! l’indicatore ISEE non corrisponde alla mera somma dei redditi dei componenti della famiglia.

Quali sono i principali elementi di valutazione per il calcolo ISEE?
Elementi di valutazione per calcolare gli indicatori:
  • reddito (tutte le entrate del nucleo familiare)
  • patrimonio immobiliare
  • patrimonio mobiliare/finanziario
Incidono particolarmente nel calcolo degli indicatori la presenza di:
  • minori con entrambi i genitori lavoratori
  • più figli
  • soggetti disabili

Per compilare la nuova dichiarazione sostitutiva unica (DSU) ai fini del calcolo del modello ISEE 2025 è necessario essere muniti e presentare al Caf Cisl del Trentino i seguenti documenti del nucleo familiare:

  • stato di famiglia
  • codice fiscale
  • documento d’identità valido
  • ultima dichiarazione dei redditi (modello UNICO o modello 730)
  • certificazione dei redditi (Certificazione Unica, ex CUD)
  • contratto d’affitto con registrazione
  • saldo e giacenza media dei depositi bancari e postali
  • azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio
  • dati patrimonio immobiliare così come risultanti da visura catastale
  • contratto di assicurazione sulla vita.

Per scaricare l’elenco dei documenti necessari da portare al Caf Cisl del Trentino, CLICCA QUI.

Il calcolo dell’indicatore ISEE sarà rilasciato dall’Inps dopo circa 10 giorni dalla data di presentazione dei dati e sarà disponibile direttamente nelle sedi del CAF CISL del Trentino oppure lo potrete scaricare nella vostra area personale su PersonalCaf.

Passeggiando ai laghi di Terlago

Questo antico laghetto naturale, che sorge ai piedi della Paganella, negli ultimi anni ha cambiato molto il suo aspetto grazie a varie opere di riqualificazione del territorio circostante e alla realizzazione del percorso completo intorno al lago. Le sue acque hanno un caratteristico colore verde scuro dovuto alla flora sommersa che fa da habitat naturale perfetto per molte specie di pesci. Il lago infatti, soprattutto al mattino presto è frequentato da molti pescatori.

IN INVERNO

La passeggiata attorno al lago è ideale in ogni stagione. In in inverno  in quelle giornate in cui il cielo è di un azzurro intenso e il sole riflette sulle acque l’atmosfera è davvero suggestiva e possiamo godere di meravigliosi scorci.
Il percorso è in buona parte esposto al sole e pianeggiante, percorribile con tranquillità in un’oretta, perfetto per trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta nelle ore più calde.

IN ESTATE

La stagione estiva è di certo quella che maggiormente valorizza questo territorio, inoltre da diversi anni è stato aperto anche il centro di wakeboard, il Lake Line Terlago, gestito dai proprietari del bar che offre tavolini, sdraio, pouf, una bella veranda ed un piccolo parco giochi per i più piccoli.

Il  centro sportivo offre una vasta varietà di corsi, dai principianti agli appassionati più esperti e anche per i più piccoli (qui la nostra esperienza).

COME RAGGIUNGERE IL LAGO DI TERLAGO

Noi siamo arrivati a piedi dal paese di Terlago, ma per chi lo raggiunge in auto, trova un parcheggio comunale gratuito, predisposto anche per camper che conduce in pochi minuti al bar Lido dove parte la nostra passeggiata su un comodo sentiero battuto tra alberi e cespugli, percorribile anche in mountain bike .
Da Trento, percorrendo la strada del “bus de Vela” sulla strada della Gardesana, si può giungere al lago o uscendo a Cadine (appena dopo la prima galleria) e seguendo le indicazioni per “lago di Terlago” passando davanti al Ristorante Pizzeria Lillà. In alternativa continuate sulla strada della Gardesana e scendete in direzione Terlago.

Per percorrere il primo lago ci vorrà circa mezz’oretta, ma se avete bambini curiosi di insetti, piante e uccellini raddoppiate i tempi.  Intorno a noi possiamo ammirare un paesaggio naturale con una ricca vegetazione dalle molteplici sfumature di verde e delle divertenti piattaforme di roccia dove poter salire e scendere.

Dopo circa venti minuti di tranquilla camminata si arriva ad una spiaggetta di piccoli sassi bianchi proprio sotto al bar del camping “Lido Lillà”;  dove, in estate, ci si può fermare anche per prendere il sole.

Dopo una breve sosta, riprendiamo la nostra camminata, all’ombra degli alberi si sente la fresca aria caratteristica della zona, l’Ora del Garda che soffia prevalentemente nel pomeriggio. In pochi minuti arriveremo alla fine del giro lago, volendo si può proseguire, attraversando la strada all’altezza del ponte, sulla ciclabile che costeggia il secondo lago di Terlago e che conduce per chi volesse fino a Riva del Garda. (qui il nostro racconto)

ALTRI POSTI DA VISITARE NEI DINTORNI:

31

In sella al Ranch Agostini

Cavalcare in inverno: al Maneggio Agostini si può!

Per una giornata rigenerante a contatto con la natura  il Ranch Agostini vi aspetta tutto l’anno per offrirvi un’esperienza indimenticabile. Situato a Tavon in Predaia nell’Alta Val di Non, ai margini dei boschi che cingono il Monte Roen e a due passi dall’affascinante Santuario di San Romedio e dai due Laghi di Coredo e Tavon.
Consapevoli della bellezza del territorio che li circonda Stefano e sua moglie Angelica vi faranno conoscere questi luoghi attraverso il cavallo con itinerari che offrono il contatto diretto con una natura ancora selvaggia ed incontaminata. Ampi spazi, strutture efficienti, ambiente familiare, personale qualificato creano una situazione gradevole sia per i cavalli in pensione che per i cavalieri.

Completo di tutti i servizi e in continuo rinnovamento, il ranch offre ampi spazi dedicati a ciascuna delle attività proposte, ambienti coperti e all’aperto nonché le attrezzature necessarie per trascorrere momenti di divertimento in serenità e massima sicurezza.

Estate al Ranch Agostini

Ecco alcuni scatti estivi di questa bellissima oasi per gli amanti della natura e dei cavalli.

Vengono organizzati corsi per principianti e lezioni di perfezionamento di monta  western per bambini e adulti, passeggiate e trekking di una o più ore/giornate con diversi percorsi di varia difficoltà, assistenza e preparazione gare per discipline western e spettacoli equestri.

Se avete voglia di una giornata alternativa in famiglia vengono organizzate anche delle uscite “family” : bambini a partire dai 5 anni vengono tenuti in sella da un istruttore mentre adulti e bambini più grandicelli vengono istruiti per tenere il proprio cavallo (sono tutti docili e addestrati), viene fatta comunque una fila guidata dall’istruttore. Si può partire con passeggiate di mezz’ora o di un’ora  che si svolgeranno nelle bellissime pinete nei pressi del maneggio.
Al Ranch Agostini si organizzano attività per tutti, dai meno esperti a coloro che sono già pratici di cavalliPer i più piccoli c’è a disposizione un bel parco giochi molto originale e teneri coniglietti da coccolare.
Inoltre da fine giugno vengono organizzate colonie estive per bambini (dai 5 anni) a ragazzi più grandi (fino ai 17), oltre a giornate a cavallo per i più esperti. Qui trovate maggiori dettagli.

Inverno al Ranch Agostini

Anche nella stagione invernale  è possibile fare passeggiate all’aria aperta, con o senza neve, immersi nel meraviglioso paesaggio che circonda il maneggio. Un’attività senza dubbio originale e emozionante da fare in famiglia durante il fine settimana o durante le vacanze natalizie.

Info e contatti

Ranch Agostini
Via Al Santuario, 25 – Fraz. Tavon – 38012 PREDAIA (TN)
tel. 349.6469858
e-mail: info@ranchagostini.it
sito web: www.ranchagostini.it

Cosa fare nei dintorni di Predaia

Come vi abbiamo detto in apertura, da non perdere:

Al Giardino Botanico in inverno

Il Giardino Botanico Alpino Viote si veste di bianco e, facendo da magica cornice ad una passeggiata esplorativa con le ciaspole (e racchette da neve), racconta l’ambiente invernale in quota, tra neve e adattamenti degli animali al freddo. La ciaspolata si conclude con una degustazione di tisane nella Sala delle Erbe del Giardino Botanico. E dopo essersi riscaldati si partecipa al laboratorio per imparare a costruire palline di semi per l’avifauna e osservare con i binocoli gli uccelli sulle mangiatoie.

Un modo diverso per esplorare questa sede territoriale del Muse in compagnia di un esperto. Attività per famiglie con bambini a partire dai 5 anni.

  • Quando: 28 dicembre 2024 | 2 e 5 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 12.30
  • Costo: 5,50 euro a partecipante | 4 euro con MyMuse card
  • Info: ritrovo all’ingresso del Giardino.

Giardino d’inverno: info utili

Si raccomanda di indossare gli scarponcini e un abbigliamento adeguato a un’escursione in montagna. Le ciaspole sono fornite dal Giardino Botanico Alpino Viote. In caso di maltempo o di assenza di neve al suolo l’attività verrà annullata. In entrambi i casi l’annullamento dell’attività verrà comunicato a tutti i partecipanti il giorno prima dell’evento e prevede il rimborso del biglietto.

Molveno: in inverno sul Pradel

Anche in inverno l’altopiano del Pradel, sopra al lago di Molveno, offre diverse possibilità per le famiglie. La piccola skiarea vanta due piste da slittino e un parco giochi sulla neve con campo scuola.  Non manca una pista facile, perfetta per iniziare a sciare. Si arriva a quota 1367 metri con la telecabina (orari e tariffe aggiornati QUI) direttamente dal centro di Molveno. Imperdibile la terrazza panoramica che vi lascerà senza parole. Spettacolare la vista sul lago.

Il nostro consiglio è prendere subito la seggiovia biposto per arrivare nel punto più alto, a 1600 metri. In soli cinque minuti raggiungerete il Rifugio La Montanara (ne parliamo QUI), dove poter gustare piatti tipici con prodotti a km 0. La vista sulle Dolomiti di Brenta è spettacolare. Il Croz dell’Altissimo domina la scena, mentre e dall’altra parte il lago di Molveno spunta in tutta la sua bellezza. Per i bambini, infine, c’è un piccolo parco giochi.

Pradel: le piste da slittino

Nelle immediate vicinanze dell’arrivo della seggiovia si trova la partenza della pista da slittino Scoiattolo: lunga un chilometro e mezzo, presenta un grado di difficoltà medio. Una pista che permette insomma di divertirsi ma che richiede anche una certa attenzione, senza essere mai troppo lenta o banale. Per i bambini, meglio se accompagnati da un adulto, il divertimento è assicurato.
Chi vuole provare l’ebbrezza di una pista più lunga può proseguire sulla Pista Bambi,  lunga due chilometri e mezzo. Dal Fun Park si inizia la discesa in slitta: la pista vera e propria inizia poco sotto, e vi condurrà fino ad Andalo in località Sarnacli (QUI il nostro racconto). Non preoccupatevi: ogni 20/30 minuti parte una navetta di collegamento, che riporta a Molveno.

All’arrivo della telecabina parte anche il percorso di Sciury lo scoiattolo, da fare con le ciaspole (se ha nevicato da poco) o tranquillamente con scarponcini da neve, visto che il percorso viene di norma sempre battuto. Arrivati alla fine troverete il grande scoiattolo in legno attorno al quale è stato allestito il nuovo parco giochi sulla neve. Sono circa 5000 metri quadrati con giostra, discesa con i gommoni e comodo tapis roulant per la risalita. Sulla parte destra si trova il campo scuola per i primi passi sulla neve.

Pradel in inverno: info utili 

Per mangiare ci sono diverse possibilità: noi consigliamo senza dubbio l’Albergo del Brenta, con piatti curati e gustosi e una particolare attenzione alle famiglie. Non mancano  ad esempio seggioloni per i più piccoli. Primi piatti fatti in casa, carne selezionata e ottimi dolci, anche per colazione e merenda.

  • All’arrivo della seggiovia il Rifugio La Montanara, recentemente ristrutturato, offre invece un’ambientazione più elegante.
  • Il noleggio Sportlifee si trova all’arrivo della telecabina: qui potete affittare slitte, caschi (obbligatorio per i più piccoli) ciaspole e attrezzatura per lo sci.

  • Accanto al noleggio si trova anche la nuova scuola di sci e snowboard Paganella Pradel, ideale per chi desidera prendere qualche lezione.

Contatti

Gli impianti sono aperti indicativamente dall’Immacolata.

Funivie Molveno
tel. 0461 587008
e-mail: funivie@molveno.it
web: www.funiviemolveno.it

Ci siamo stati anche con la TV 🙂

Passo Predaia: sul Doss da Spin

Una semplice e piacevole passeggiata sulla neve nella meravigliosa Val di Non, che abbiamo visitato molte volte e in tutte le stagioni, ma che ci regala sempre splendide emozioni. Il percorso di oggi è particolarmente soleggiato. Proprio per questo motivo risulta molto piacevole da percorrere soprattutto in inverno, durante le giornate fredde con il cielo terso. L’ideale per trascorrere qualche ora all’aria aperta.

Come arrivare al Doss da Spin

Lasciamo la macchina al Passo Predaia ( situato a quota 1259 metri), a poco meno di un’ora di strada da Trento. A disposizione troviamo un ampio parcheggio sterrato (gratuito), esattamente sotto al ristorante Solarium Predaia, luogo caldo ed accogliente, gestito dalla famiglia Rizzardi.

Il percorso per il Doss da Spin

Lasciato il ristorante alla nostra sinistra, prendiamo il percorso battuto accanto allo skilift, facilmente individuabile. Una prima piccola salita ci porta in cima al dosso. Da qui possiamo ammirare un meraviglioso panorama e goderci il tepore del sole. Arrivati in cima troviamo un piccolo cartello che indica Malga Rodeza (sulla sinistra), ma noi prendiamo la forestale sulla destra. E’ una strada comoda e in gran parte pianeggiante, da percorrere tranquillamente con gli scarponcini da neve.
Portate con voi slitte o bob perché dopo il primo tratto attraverso un piccolo boschetto i bambini si troveranno davanti ampie distese di neve e si potranno divertire tra una discesa e l’altra, in sicurezza e tranquillità.

In poco meno di quaranta minuti (slittate escluse) si arriva al Rifugio Predaia ai Todes – ci, dove possiamo fermarci per una pausa o per pranzo (consigliata la prenotazione, tel. 0463.463138 – 328.6221856)
Da qui si segue la traccia battuta in mezzo al prato (abbastanza ripida ma piuttosto breve) e si risale fino alla sommità del Doss da Spin,  da dove potrete godere di una vista stupenda sulle Dolomiti di Brenta, sul Monte Bondone, la Presanella e l’Adamello.
Si tratta di un luogo ampio e particolarmente soleggiato, dove i bambini possono correre liberamente e giocare con la neve, sfogando tutta la loro energia mentre gli adulti possono godersi i raggi del sole.
Proseguendo l’esplorazione del dosso, seguendo la traccia battuta, notiamo un’alta torre di osservazione, un vecchio bivacco e proprio di fronte un’altra indicazione per Malga Rodeza (qui il nostro racconto), raggiungibile da qui in circa mezz’ora di cammino, sempre su comoda strada battuta.

In slitta fino a valle

Ecco ora il momento più divertente della giornata: per i bambini di certo, ma a dir la verità non solo, perché abbiamo sentito risate di tutte le età. Di cosa parliamo? Beh, siamo ritornati a Passo Predaia in slitta, scendendo da lunghe discese immersi in un incantevole ambiente naturale. Da prestare attenzione, con la slitta,  nel tratto finale, piuttosto ripido.

Attenzione alle persone a piedi o con gli sci, ma non temete: il divertimento è assicurato.
Una volta arrivati, se volete fare una pausa merenda, al Solarium Predaia troverete diversi tavoli all’aperto su un’ampia terrazza e a fianco un comodo spazio dove i più piccoli possono giocare liberamente.

Doss da Spin: info utili

  • LUOGO: Val di Non
  • PARTENZA: Passo Predaia (parcheggio Solarium Predaia)
  • ARRIVO: Doss da Spin
  • ALTITUDINE: 1457 metri
  • DISTANZA:  5 km (a/r)
  • DURATA: 1 ora o poco più
  • DISLIVELLO: 200 metri
  • PASSEGGINO: no
  • SLITTINO : si
  • PUNTI DI RISTORO: Rifugio Solarium Predaia

Info e contatti

Solarium Predaia
tel. 0463 463015
sito web: www.solariumpredaia.it

Cosa fare nei dintorni del Doss da Spin

  • Altra escursione molto bella in questa zona è di certo il giro al Corno di Tres (QUI il nostro racconto), da fare con gli scarponcini da neve o con le ciaspole a seconda delle condizioni .
  • Se siete alla ricerca di altre passeggiate o qualcosa da fare in Val di Non nella nostra MINI GUIDA, in continuo aggiornamento, trovate diverse idee e consigli.

Super scivolo alla piscina Cron4

In Val Pusteria, la scelta migliore per chi vuole trascorrere qualche ora di relax o nuotare è la piscina CRON4 di Brunico. Qui sia gli sportivi che gli amanti del relax troveranno quello che cercano. E i bambini? Per loro il divertimento è assicurato grazie alla vasche dedicate e soprattutto al mega scivolo!

Come raggiungere la piscina Cron4

Ampi e luminosi spazi e grande cura ed attenzione nella scelta di materiali capaci di garantire sicurezza e comfort sono i tratti caratteristici della piscina Cron4.

Cron4 – Brunico

La piscina si raggiunge in modo piuttosto semplice: arrivando da sud in autostrada si prende l’uscita a Bressanone. Si prosegue poi sulla strada della Pusteria fino a raggiungere Brunico (circa 30 minuti, ma a volte c’è da mettere in conto un po’ di traffico). La struttura è molto comoda anche perché  è dotata di un ampio parcheggio scoperto, gratuito.

Cron4: le piscine

L’area piscine è strutturata su due piani e a sua volta le varie vasche sono divise in zone per permettere a tutti di divertirsi, rilassarsi e praticare sport tranquillamente.

Piano superiore

  • BABYPOOL. Piscina per i piccolissimi, alta 40 cm con una temperatura dell’acqua di 32°, con un piccolo scivolo e divertenti spruzzi. Attorno alla piscina si trova un’area relax riservata per i genitori con sdraio e lettini e soprattutto tanti utili accorgimenti per i piccoli ospiti: fasciatoio, bagno con doccetta, seggiolone in legno e persino uno scalda biberon.
All'interno della piscina Cron4 di Brunico si trovano diverse vasche disposte su due diversi livelli. Onnipresenti i servizi per i bambini.

Piscina Baby al Cron4

  • SPORTPOOL, una piscina per chi vuole nuotare in tranquillità, lunga 25 metri e suddivisa in 5 corsie con un’altezza che va da 130 a 185 cm e una temperatura di 27°. Qui è obbligatoria la cuffia, mentre in tutte le altre piscine NO.

Piano inferiore

  • FUNPOOL. È la vasca centrale, generalmente la più frequentata, con una temperatura di 31° e un’altezza che va da 90 a 130 cm, dotata di comode panche con idromassaggio dove concedersi un po’ di relax, un vortice con la corrente, di gran divertimento per i più piccoli, zampilli e cascate.
  • ACTIVEPOOL, questa vasca è riservata durante la settimana a corsi per bambini e adulti. Ha un’altezza che va dai 90 ai 130 cm e una temperatura di 31°,  ideale quindi per i bambini che amano saltare e tuffarsi. In questa zona attorno alla piscina ci sono vari lettini posizionati in comode e discrete rientranze dove i genitori possono rilassarsi guardando da vicino i propri figli che giocano nell’acqua.

Anche qui troviamo una particolare attenzione per i piccolissimi: angolo cambio con fasciatoio, lavandino, salviette e una comoda doccia. Inoltre in tutte le zone è possibile utilizzare il passeggino, indispensabile per i più piccoli che possono così riposare durante la giornata. Per muoversi da un piano all’altro c’è un ascensore interno.

Sempre al piano inferiore, ma quasi totalmente all’esterno troviamo:

  • SOLEPOOL, una vasca di acqua salina con temperatura di 31° che parte con una scalinata dall’interno per poi uscire all’aperto. Anche qui comode postazioni idromassaggio e soprattutto una stupenda visuale sul Plan de Corones.
  • Infine il punto forte della struttura, soprattutto per bambini e ragazzi (ma anche per qualche coraggioso genitore). il CRON SPLASH, il  super scivolo coperto di 75 mt, con semaforo e sensori che indicano velocità e tempi di discesa. Vi assicuriamo che convincere i vostri figli ad andare via sarà molto difficile!!!

Cron4: piscina family-friendly

L’ambiente è curato nel dettaglio, molto pulito e ben organizzato, peculiarità ormai note delle piscine dell’Alto Adige. Qui particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza: tutti i pavimenti, le scalinate e gradini vari sono rigorosamente antiscivolo e in materiale assorbente. 

Ci sono spogliatoi su entrambi i piani, con confortevoli panche e ampi spazi, sicuri armadietti con chiusura magnetica, numerose postazioni con asciugacapelli, specchi e salviette di carta.

Che dire poi dei pratici fasciatoi e egli utilissimi box in legno, decisamente apprezzati da chi ha più bambini da asciugare e vestire?

Quando la fame chiama

Al piano inferiore c’è una grande sala allestita con sedie e tavoli dove poter consumare cibi e bevande portati da casa. Anche qui troverete un pratico angolo morbido con giochi dove poter lasciar giocare più piccini in completa sicurezza e tranquillità.
Per chi invece non ha portato il pranzo da casa c’è un bar con sfiziosi piatti a prezzi adeguati. Per gli irriducibili della cucina orientale, accanto alla struttura si trova il ristorante Umami, che offre cucina fusion in modalità all you can eat (prezzi medio-alti; info e prenotazioni: www.umamifusionkitchen.it)

Dalla grande terrazza del bar si può ammirare anche il giardino esterno con un ampio prato, lettini e ombrelloni, una bellissima area giochi nella sabbia con una stupenda costruzione in legno che rappresenta una nave dei pirati, un’enorme tenda degli indiani e altri divertentissimi giochi fruibili in estate.

Insomma, per chi ha voglia di passare una bella giornata tra divertimento e relax, soddisfacendo grandi e piccoli, questo posto è davvero l’ideale.

Parco Animali Riscone

Infine, confinante con la piscina coperta si trova anche un parco animali con daini, conigli, anatre, pavoni e capre. Non si può accedere al parco direttamente, però si possono osservare gli animali dall’esterno,  sempre, ricordiamolo, senza dare loro cibo. Tel. 0474.410473

Apertura e orari

La piscina coperta Cron4 è aperta tutto l’anno tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00. La sola vasca sportiva è aperta anche il mercoledì ed il venerdì mattina dalle 6.00 alle 8.00. Per conoscere prezzi ed orari clicca QUI

Info e contatti:

CRON4
Im Gelände, 26 – zona sportiva Riscone – 39031 Brunico
tel. 0474.410473
e-mail: info@cron4.it; sito: www.cron4.it

Cosa fare nei dintorni della piscina Cron4

Vuoi sapere cosa fare prima di entrare a rilassarti alla piscina Cron4? Le possibilità sono tante.          In inverno:

In estate invece:

Scopri la guida completa Val Pusteria: in estate coi bimbi.

Miola, al Paese dei Presepi

Nei giorni di festa, con le belle giornate di sole e le temperature non troppo fredde, andare sull’Altopiano di Pinè, esattamente a Miola dove si trova il bellissimo Paese dei Presepi, è sempre un’ottima idea. Qui abbiamo partecipato ad una coinvolgente caccia all’oggetto misterioso! Solitamente dall’Immacolata fino all’Epifania, nelle strade, negli antichi portici, sulle finestre delle case troviamo tanti bellissimi presepi artigianali.

el-paes-dei-presepi-iltrentinodeibambini-1

Nel centro del paese se ne possono ammirare più di cento, costruiti ovunque, dai più classici all’interno di profumate cataste di legna, negli antichi portici, nelle finestrelle di vecchie stalle o nelle storiche fontane a quelli più moderni e originali.

Alcuni di questi numerosi presepi nascondono degli oggetti misteriosi: in alcuni casi si tratta di individuare  ad esempio una delle statuette del presepe come l’asinello, una stella, una campana…

Prima di iniziare il giro vi consigliamo di registrarvi e scaricare la mappa QUI. Per richiedere il premio dovrete trovare almeno 16 oggetti misteriosi e 5 renne con il pacco regalo giallo!

È bello vedere l’entusiasmo di bambini e ragazzi che corrono su e giù per le caratteristiche vie del paese e nei portici illuminati felici di aver trovato un altro oggetto.

La casa dei 1000 presepi

Nei giorni di apertura del “Paese dei Presepi” dalle ore 11 alle 17.30, una ricca esposizione di presepi, artigianali e creativi, realizzati con vari materiali e di diverse dimensioni presso El Casel a Miola.

Inoltre da non perdere il grandissimo presepe mobile esposto in un antro della piazza del paese.

Nella parte bassa della piazza è stato inoltre allestito un bellissimo presepe a grandezza naturale.
Paese dei Presepi - Miola

Il trenino di Natale

Nei giorni di apertura del “Paese dei Presepi” divertitevi a bordo del trenino che collega Miola e il centro di Baselga di Piné con un tour panoramico che passa anche per lo Stadio del ghiaccio, il lago di Serraia e la parte storica del borgo di Baselga. Percorso completo in circa 30 minuti. Sono previste 6 fermate: piazza San Rocco, parking Ice Rink Piné, lungolago di Serraia, piazzale Costalta, corso Roma 34 e via Don Giuseppe Vergot a Baselga. Servizio gratuito.

Delizie a km 0 al Paese dei Presepi

Nei ristoranti aderenti è possibile gustare menù gourmet o più tradizionali con eccellenti vini locali, formaggi, salumi, carni e addirittura farine a produzione km-0. Proposta attiva durante i giorni della manifestazione (esclusi il giorno di Natale e la cena di San Silvestro). Maggiori dettagli QUI.

Paese dei Presepi: info utili

Giorni di apertura “el paese dei presepi”:

  • dal 7 al 22 dicembre 2024 solo sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.00
  • dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00

Per comodità vi consigliamo di parcheggiare presso lo Stadio del ghiaccio Ice RinK Pinè.

Contatti:

Tel. 0461.216000 | e-mail: info@trento.info

Scopri QUI altre iniziative natalizie e maggiori info sul sito ufficiale de Il Paes dei Presepi. 

Aquaclub Valle del Chiese: super!

Se cercate un posto non troppo grande e affollato, l’AquaClub Valle del Chiese, è quello che fa per voi. Noi siamo rimasti piacevolmente colpiti e per questo siamo qui a condividere con voi la nostra esperienza.

Aquaclub Valle del Chiese: come arrivare

Questa piscina si raggiunge in circa un’ora d’auto da Trento. Ci si dirige verso Sarche e Tione si percorre tutta la Valle del Chiese, fino a Condino. Provenendo invece da Rovereto la scelta migliore è arrivare a Riva del Garda, attraversare la Valle di Ledro e quindi scendere verso Storo e Condino. All’esterno troverete diversi parcheggi.

Una vasca relax con getti idromassaggio completa l'offerta dell' Aquaclub Valle del Chiese

Vasca relax

La struttura è recente ed  adotta un sistema di riscaldamento all’avanguardia. L’intero edificio viene infatti riscaldato grazie ad un sistema di scambio termico con la Cartiera di Condino. Questo innovativo sistema di riscaldamento permette anche di gestire distintamente temperatura di bagni, bar, zona relax, l’acqua per i sanitari e l’aria calda per riscaldare l’interno.

Aquaclub Valle del Chiese: cosa offre

L’ambiente è molto pulito e curato, a partire dagli spogliatoi, comodi e ben organizzati, con ampie docce, pratici asciugacapelli, armadietti con chiusura magnetica e, per i più piccini, fasciatoio per il cambio.

Le vasche

All’entrata troviamo subito la piscina dedicata ai nuotatori, lunga 25 mt con 4 corsie e una temperatura di 28 gradi, ma… nemmeno il tempo di appoggiare borse ed asciugamani sulle comode sdraio che i bambini più grandi saranno già nella vasca ricreativa con idromassaggi, getti d’acqua e un divertentissimo vortice che trasporta i temerari da una parte all’altra della piscina.

Tutto in completa sicurezza sotto gli occhi attenti dei bagnini. La profondità in questa vasca va da 100 cm fino ad un massimo di 120 e l’acqua ha una piacevole temperatura di 33 gradi.

condino-4

Aquaclub Valle del Chiese – piscina bassa

Il super scivolo

Un superscivolo garantisce il divertimento a bambini e ragazzi all'interno dell'Aquaclub Valle del Chiese

Scivolo Aquaclub Valle del Chiese

Per completare il divertimento: un divertente scivolo lungo 50 metri con semaforo. Se avete bambini grandicelli o spericolati vedrete che vi dimenticherete di averli. Se non li trovate, cercateli qui!

La vasca baby

Poco vicino allo scivolo si trova la nostra preferita: la piscina baby per i più piccoli, divisa in vari settori con altezza dell’acqua dai 20 ai 50 cm e una temperatura di 33 gradi, ideale per i bambini che stanno iniziando a prendere confidenza con l’elemento acqua. Qui, in totale sicurezza potranno divertirsi a giocare ed esplorare liberamente, passando da una vasca all’altra scivolando sui bordi arrotondati.

condino-7

Aquaclub Valle del Chiese – vasca baby

La piscina relax

Infine, un po’ appartata per garantire maggiore riservatezza e tranquillità si trova la piscina relax con poltrone e pareti idromassaggio, fontane d’acqua dal muro e comodi lettini a bordo vasca. Direttamente sopra, su, un intimo soppalco, si trova invece la zona relax per chi desidera magari leggere un libro o semplicemente riposare.

La zona esterna

L’Aquaclub Valle del Chiese è altresì dotato di un grande prato esterno con palme ed altre piante mediterranee ed esotiche, per avere la sensazione di essere in una piccola oasi tropicale! Qui troverete tavoli, sdraio ed ombrelloni ma soprattutto la vasca ad idromassaggio (accessibile direttamente anche dall’interno) e una bella e rilassante piscina d’acqua tiepida.

In inverno si può accedere unicamente alla vasca idromassaggio riscaldata con lettini e giochi cromatici, situata sulla terrazza ed accessibile direttamente dall’acqua dall’interno.

Corsi ed altro

La piscina organizza diversi corsi tra i quali corsi collettivi per bambini e corso babyissimi per i più piccini! Contattate la struttura per maggiori informazioni su modalità, prezzi e orari.

Compi gli anni? Che ne dici di un bel pomeriggio in piscina coi tuoi amici? È possibile prenotare un bel buffet/merenda presso il bar della piscina!

Aquaclub Valle del Chiese: aperture e orari

La piscina è normalmente aperta tutto l’anno ed osserva un giorno di chiusura a settimana il lunedì. Si prega di verificare ulteriori chiusure o aperture straordinarie contattando la struttura.

Apertura invernale dal 24 settembre 2024 all’8 giugno 2025:

  • domenica e festivi: dalle 10.00 alle 20.00
  • lunedì: chiuso
  • dal martedì al sabato: dalle 9.30 alle 21.00

Per conoscere orari e prezzi (anche sconti famiglia) sempre aggiornati clicca su Aquaclub Valle del Chiese

  • FAMILY SMIM: per l’estate la piscina aderisce al progetto Family Swim promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento: per le famiglie in possesso dell’Euregio Family Pass (tessera gratuita che può essere richiesta da tutte le famiglie residenti in Trentino Alto Adige- leggete QUI per informazioni più dettagliate) sconto del 10% sulle tariffe di ingresso estive per tutti i componenti del nucleo familiare, inclusi i nonni accompagnatori – Per conoscere le altre piscine che accettano l’Euregio Family Pass cliccate QUI

Info e contatti

Aquaclub Valle del Chiese
Via Roma, 7 – Fraz. Condino – 38083 Borgo Chiese (TN)
tel. 0465 622 076
e-mail info@aquaclub.vip

Nei dintorni dell’Aquaclub Valle del Chiese

Vi è piaciuto trascorrere qualche ora all’Aquaclub Valle del Chiese? Ecco allora qualche altro suggerimento utile testato da noi!

Per rimanere sempre aggiornati e non perdere nemmeno una novità, restate in contatto con noi: iscrivetevi alla nostra newsletter!