Author - Ilaria

Bolzano: Pasqua al Museo di Scienze Naturali

Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige è un luogo che merita una visita almeno una volta. Ve lo diciamo per esperienza, noi ormai abbiamo perso il conto di quante volte ci siamo stati! Situato nel cuore della città di Bolzano ospita una mostra permanente con un acquario marino da 9000 litri, con pesci ed invertebrati della barriera corallina e tante postazioni interattive curiose e interessanti per conoscere meglio l’ambiente che ci circonda.

Museo di Scienze Naturali – acquari acqua dolce

E’ inoltre un luogo vivo e ricco di iniziative tutto l’anno con mostre temporanee decisamente curiose e speciali appuntamenti, attività e laboratori per bambini e ragazzi. Ecco gli appuntamenti per trascorrere una Pasqua coloratissima:

–  Pasqua al Museo: giochiamo con le uova – 17 aprile 2025, ore 14.30 – 16.00

Giochiamo insieme per scoprire tante curiosità sulle uova. Poi spazio alla fantasia nella parte creativa del laboratorio dove potrai realizzare un simpatico lavoretto da portare a casa. Per bambini dai 5 ai 7 anni. In  tedesco e italiano per bambini dai 5 ai 7 anni –  Posti limitati!
Prenotazione ONLINE obbligatoria Info: Tel. 0471 412964 – mar – dom, ore 10:00 – 18:00
Costo 8 euro a bambino

–  Cerca le uova di Pasqua al museo  –  dal 12 al 20 aprile 2025

Riuscirete a trovare le uova che il coniglietto di Pasqua ha nascosto nel Museo? Su ognuna di esse troverete un indizio per comporre la parola finale e partecipare all’estrazione di alcuni premi!

Info:  Tel. 0471 412964 – mar – dom, ore 10:00 – 18:00 –  Ingresso al museo

Qui inoltre potrete trovare una mini guida con le cose da fare a Bolzano per vivere la città appieno.

Malga Marinzen: super parco giochi

Quella che vi raccontiamo oggi è una bella escursione immersi nella meravigliosa natura dell’Alpe di Siusi, tra boschi e prati fino a Malga Marinzen. Un’ora circa, con 400 metri di dislivello. Potete lasciare la macchina nel parcheggio al campo sportivo a Castelrotto e da qui seguire il sentiero che vi porterà in circa una mezz’ora di camminata fino alle Sedie delle Streghe.

Per chi vuole, la malga è raggiungibile anche in seggiovia (da metà maggio fino a inizio novembre – info QUI) partendo da Castelrotto. Noi però vi consigliamo questa piacevole camminata rigenerante.

Sul sentiero verso Malga Marinzen

La prima parte è la più impegnativa. Il sentiero sale infatti in decisa salita attraverso il bosco, perciò non è adatto a bambini troppo piccoli, ma per i più grandicelli camminare tra rami foglie e rocce è senza dubbio una bella avventura. Dopo un po’ di fatica, facciamo una breve pausa sulle due grandi poltrone rocciose dove, secondo la leggenda, le streghe dello Sciliar si fermavano a riposare.

Da qui il sentiero prosegue in costante salita fino alla Baita Schafstall, molto graziosa immersa nel verde con diversi tavoli esterni e un piccolo parco giochi.

Da qui, proseguendo sul sentiero n.9, servono altri 20 minuti per raggiungere Malga Marinzen. Siamo certi che sarà molto gradita, soprattutto ai più piccoli, visto il bellissimo parco giochi situato proprio sotto la malga!

Un super parco giochi

Usciti dal bosco si è aperta davanti a noi un’ampia conca verde, in lontananza un grande scivolo colorato, ma … l’attenzione dei bambini è stata subito catturata da otto meravigliose caprette che passeggiavano tranquillamente in autonomia, facendosi accarezzare anche dai più piccoli.

Il parco giochi è davvero molto bello e curato, svetta subito l’alto scivolo colorato raggiungibile attraverso una lunga scala a pioli, una grande costruzione in legno dove fare pratica con l’arrampicata, altalene, dondoli, una piccola sabbiera e una lunga teleferica con una vista spettacolare sulle Dolomiti.

Per ultimo ma di certo non meno bello, un altro lungo e veloce scivolo che dalla parte esterna della malga “catapulta” i bambini tra questi splendidi giochi mentre i genitori si possono concedere qualche momento di relax.

Noi abbiamo fatto una golosa merenda in malga con una torta sacher fantastica. La zona circostante è molto ampia, in lontananza mucche al pascolo, un piccolo laghetto, alcune panchine e sdraio … una vera oasi di pace.

A Malga Marinzen c'è un bellissimo parco giochi: i bambini lo adoreranno!

Malga Marinzen: info utili

Apertura estate 2025: Malga Marinzen è aperta dal 17 maggio 2025 al 10 ottobre 2025, tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 (fino alle 17.30 dal 1 luglio al 25 agosto). Inoltre non perdetevi la grande festa di riapertura prevista per il 20 maggio 2025!

  • LUOGO: Alpe Siusi
  • PARTENZA: parcheggio campo sportivo di Castelrotto
  • ARRIVO: Malga Marinzen
  • ALTITUDINE: 1500 metri
  • DISTANZA: 3,5 chilometri
  • DURATA: un’ora circa (solo andata)
  • DISLIVELLO: 400 metri
  • IMPIANTI: raggiungibile anche con la seggiovia Marinzen da Castelrotto
  • PUNTI DI RISTORO: Baita Schafstall, tel. 338.2614434; Malga Marinzen, tel. 0471.707158

Cosa fare nei dintorni di Siusi

Pasquetta al Paoli Hotel

Siete pronti a trascorrere Pasquetta in famiglia? Al Paoli Hotel troverete uno sfizioso menù per adulti e bambini e la compagnia di Mago Polpetta che incanterà tutti con giochi e trucchi di magia!
Quando? Lunedì 21 aprile 2025
Prenotazioni allo 0461 700017

COME ARRIVARE

Il Paoli Hotel si trova a soli 20 minuti da Trento, in località Lochere di Caldonazzo, in un ambiente tranquillo, ai piedi della montagna. Si raggiunge da Trento percorrendo la statale della Valsugana in direzione Padova seguendo poi  le indicazioni per località Lochere.

L’ ambiente è informale e molto accogliente. Il Paoli hotel è infatti un albergo a gestione familiare dal 1919. C’è la possibilità di optare per il solo pernottamento con prima colazione oppure di scegliere il trattamento di mezza o pensione completa. L’albergo si trova in una zona tranquilla e immersa nel verde. Dispone inoltre di un ampio giardino con due grandi gazebi e un porticato riparato. Luogo ideale per passare qualche ora in completo relax immersi nella natura.

Sul retro si trova un piccolo parco giochi con scivolo e altalene, dove i bambini possono divertirsi in completa sicurezza. La grande sala ristorante è aperta anche agli esterni ed è il luogo ideale per pranzi o cene in famiglia. Per le festività (Natale, Capodanno, Carnevale, Pasqua) vengono organizzate feste con intrattenimento per i più piccoli.

Oltre ad avere un menù dedicato ai più piccoli, da qualche anno è stata allestita una grande area giochi! Questo spazio interno dispone di una “piscina” di coloratissime palline con scivolo, mini calcetto, hockey da tavolo, un angolo morbido con una bella casetta, scivoli e un tunnel a forma di bruco.

Nella sala adiacente troverete videogiochi cabinati, uno tavolo a misura di bambino con attività per i più piccoli come puzzle, disegni da colorare e giochi ad incastro. Non manca nulla per intrattenere i bambini mentre gli adulti si godono un ottimo pranzetto!

CENTRO IPPICO

Presso il Paoli Hotel ha sede anche il Centro Ippico Lochere A.S.D. che offre ai più piccoli, e ovviamente anche agli adulti la possibilità di provare questo sport e conoscere il meraviglioso mondo dei cavalli in modo naturale e divertente. Potrete scegliere di prendere delle lezioni singole in maneggio oppure fare delle passeggiate a cavallo (sia per principianti che esperti) fino ai trekking  di una o più ore attraverso i boschi, vicino al fiume Centa o intorno ai laghi di Levico e Caldonazzo.

Il centro organizza anche escursioni di trekking con i cavalli di più giorni. Per i più piccoli sono disponibili alcuni teneri pony per potersi avvicinare ai cavalli in una modalità tranquilla a misura di bambino.

Se volete inoltre provare un’esperienza unica e indimenticabile vi aspetta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 la fattoria didattica di Nonno Enzo che propone tante attività ricreative e conoscitive dedicate ai bambini dai 6 ai 12 anni.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale

Per maggiori informazioni: 0461.700017  320 0829633 www.paolihotel.com

Ecco il video di quando siamo stati con la tv a visitare questo posto:

Cose da fare nei dintorni:

Immagine copertina: crediti fotografici @mago Polpetta

Sentiero Archeologico a Cavedine

Oggi vi portiamo alla scoperta del Sentiero Archeologico a Cavedine, recentemente arricchito da 8 tappe con interessanti tabelle e curiose postazioni gioco. A farvi da guida lungo il sentiero “Talpina, la talpa alpina”, che vi farà esplorare angoli di natura e scoprire l’archeologia in modo semplice e divertente.

Sentiero archeologico a Cavedine: punto di partenza

Sentiero archeologico Cavedine

Si tratta di una passeggiata ad anello adatta anche ai più piccoli, ma non ai passeggini. Il tempo di percorrenza è indicativo. In un paio d’ore circa il giro è fatto, ma mettete in conto un po’ di tempo in più per le varie soste.

Si parte da piazza Garibaldi, nel centro del paese di Cavedine, dove si trovano alcuni posti auto. In alternativa, poco sotto la chiesa si trova un parcheggio libero. Ecco le prime indicazioni, un tabellone con la mappa del percorso, le caratteristiche tecniche, le aree picnic e le posizioni delle 8 tappe. Tutto risulta subito molto chiaro e curato.

Sentiero Archeologico a Cavedine: le 8 tappe

  1. LA FONTE “ROMANA”
  2. CAPITEL DEI MERICANI
  3. COME L’UOMO CAMBIA IL PAESAGGIO
  4. “LA COSINA”
  5. FALESIA “LA COSINA”
  6. UN PAESAGGIO MODELLATO DAI GHIACCI
  7. EPIGRAFE FUNERARIA ROMANA
  8. INCISIONI RUPESTRI

E allora via Si parte alla ricerca della fonte romana, la nostra prima tappa. Si raggiunge in poco tempo lungo una strada sterrata immersa nel verde, tra campi coltivati e lunghi muretti a secco che la delimitano.

Arriviamo quindi in breve tempo alla seconda tappa, il Capitel dei Mericani, dedicato a Santa Maria Assunta. Nel pannello esplicativo viene raccontata la storia dei migranti della Valle di Cavedine che a fine Ottocento andarono in America per cercare una vita migliore.

Lungo il Sentiero Archeologico a Cavedine si trova il cosiddetto Capitel dei Mericani, nei pressi del quale viene narrata la vicenda dei migranti del luogo verso l'America di fine Ottocento

Capitel “dei Mericani” – Cavedine

La terza postazione è un bel punto panoramico. Qui possiamo notare, osservandolo attraverso una grande cornice in legno, come l’uomo ha cambiato nel tempo il paesaggio.Una grande cornice lignea posizonata lungo il Sentiero Archeologico a Cavedine permette di osservare i cambiamenti del paesaggio nel corso dei secoli.Facciamo quindi una breve deviazione verso la tappa 4. “La cosina” è un’ antica grotta usata dai pastori per ripararsi, al cui interno si trova un camino naturale. Forse proprio per questo motivo è stata chiamata così. “Cosina”, infatti, nel dialetto trentino significa “cucina”.
Ritorniamo al punto precedente (pochi metri indietro) e seguiamo il sentiero nel bosco in leggera salita fino ad arrivare alla Falesia “La cosina”. Si tratta di un luogo amato dagli scalatori ed adatto anche alle prime esperienze (ve ne abbiamo parlato in Cavedine: arrampicare alla Cosina). Scalatori ne abbiamo effettivamente incontrati diversi. In questa quinta tappa sono state riprodotte in miniatura su dei pannelli di legno una parete di arrampicata con appoggi per i piedi e una con una corda per arrampicarsi. I bambini si divertiranno un sacco a salire e scendere. Il gioco più divertente (secondo noi) però deve ancora arrivare! Dopo pochi minuti si arriva alla sesta tappa: un paesaggio modellato dai ghiacci. Un altro punto panoramico dove possiamo ammirare di fronte a noi le pareti del Monte Brento. Fino a 20.000 anni fa il luogo dove stiamo camminando ora era ricoperto da un grande ghiacciaio e le pareti del monte sono state rese lisce dal suo spostamento. Anche qui due grandi poltrone in legno invitano ad una pausa rigenerante.
Il percorso è immerso nella natura, posto ideale quando si vuole staccare un po’ la spina.

Eccoci arrivati alle ultime due tappe del Sentiero Archeologico a Cavedine. Cominciamo dall’epigrafe funeraria romana. Presso questo sito storico di grande interesse è stata ritrovata un’iscrizione funeraria, denominata localmente anche “carega del diaol” (sedia del diavolo) o trono della regina. Nei pressi dell’epigrafe è stato creato un grande memory in legno: girando correttamente le caselle viene riprodotta la frase in latino riportata sulla tomba.

Ultima tappa, le incisioni rupestri. Verso la fine del Sentiero Archeologico a Cavedine incontriamo infatti delle lastre di roccia, un tempo incise dall’uomo (croci, mani e altri simboli). Queste incisioni purtroppo ormai sono poco distinguibili, ma pur sempre interessanti.

Ed ecco anche la sorpresa che più ci è piaciuta: un grande pannello in legno con tanti tubi di metallo che si spostano da una parte all’altra, dando origine a diverse forme. Lo scopo è quello di “incidere” in questo grande pannello il proprio corpo o un oggetto, lasciando un segno visibile a chi passerà dopo di voi.

Noi ci siamo divertiti un sacco a spingere avanti e in dietro i tubi cercando di seguire la sagoma del corpo. Da quest’ultima postazione in circa una ventina di minuti si ritorna a Cavedine giungendo dalla parte alta del paese, dove è possibile ammirare la grande chiesa dall’alto.

Sentiero Archeologico di Cavedine: info utili

  • LUOGO: Cavedine
  • PARTENZA: Piazza Garibaldi
  • ARRIVO: Piazza Garibaldi
  • ALTITUDINE: 500 metri
  • DISTANZA: 4,2 km
  • DURATA: dalle 2 alle 3 ore
  • DISLIVELLO: circa 150 metri
  • PASSEGGINO: NO

Val di Cavedine e dintorni

Vi è piaciuto il nuovo Sentiero Archeologico a Cavedine? Ecco allora qualche spunto per altre attività da fare in zona:

Qui trovate inoltre la nostra mini guida sulla Valle dei Laghi e QUI ulteriori dettagli su questo  nuovo percorso.

Camp di Pasqua con Trentum scuola

La scuola Trentum si trova nel centro di Trento, in una zona facilmente accessibile con un ampio parcheggio gratuito nelle vicinanze. Oltre ad organizzare corsi di INGLESE per diverse fasce d’età e livelli (QUI maggiori info) e corsi di ARTE, dal disegno alla pittura artistica, la scuola organizza in diversi periodi dell’anno laboratori a tema e CAMP.

La scuola Trentum presenta  durante le vacanze di Pasqua un camp giornaliero 100% in inglese e la possibilità di partecipare a curiosissimi e stimolanti laboratori creativi. 

CAMP PRIMAVERILE 2025 (durante le vacanze di Pasqua) 

È un camp giornaliero che si svolge durante le vacanze di Pasqua, quando le scuole sono chiuse. Il camp è 100% in inglese, offrendo così ai bambini l’opportunità di immergersi completamente nella lingua, migliorando le proprie competenze comunicative in un ambiente dinamico e coinvolgente. 🇬🇧
Il camp è aperto a tutti i bambini dai 2,5 ai 12 anni ed è progettato per offrire un’esperienza educativa e divertente adatta alle diverse fasce d’età. Le attività sono pensate per coinvolgere i bambini in modo attivo e stimolante. Tanti laboratori a tema primaverile, lavoretti creativi, laboratori artistici e culinari ti aspettano! 

QUANDO

Il camp si svolge nelle seguenti date: Aprile 18, 22, 23, 24.
Per offrirti la massima flessibilità durante il periodo delle vacanze di Pasqua, hai la possibilità di scegliere liberamente a quali giornate partecipare. Approfitta delle vantaggiose offerte dei nostri pacchetti per vivere l’intero campo primaverile, oppure iscriviti alle singole giornate di tuo interesse.

Campo Primaverile, giornata intera

Per i bambini di 5-12 anni, il camp si svolge dalle 8:00 alle 16:00, con possibilità di anticipo e posticipo.
Quote:
1 giornata – 55 €
4 giornate – 180 €
La quota include la merenda. La quota del pranzo al ristorante è di 10 € al giorno.

ASILO PRIMAVERILE “TRENTUM” (mezza giornata) 

Per i bambini di 2,5-5 anni, il camp si svolge dalle 8:00 alle 12:30, con possibilità di anticipo.
Quote:
1 mezza giornata – 35 €
4 mezze giornate – 120 €
La quota include la merenda (il pranzo non è previsto).

ISCRIZIONE: Tramite link QUI

Nella quota sono compresi:

  • Iscrizione
  • Attività giornaliere
  • Merenda di metà mattina
  • Assicurazione

Per info: 353.448 4938 o sul sito nella sezione colonie QUI.

LABORATORI PRIMAVERILI “TRENTUM” in inglese

Tre fantastici laboratori primaverili ti aspettano durante le vacanze di Pasqua!
Se ci si iscrive al Camp primaverile , queste  attività sono già incluse. Altrimenti è possibile  optare per l’iscrizione solo ai laboratori pomeridiani. 🇬🇧  Questi  Spring Labs sono 100% in inglese!
Ogni laboratorio si svolge dalle 14:30 alle 16:00.

  • Laboratorio dei lavoretti18/04: in questo laboratorio, i bambini si divertiranno a creare tanti lavoretti, dando libero sfogo alla propria immaginazione.
  • Laboratorio di arte – 22/04: grazie al nostro laboratorio d’arte i bambini avranno l’opportunità di esplorare la loro creatività, realizzando delle opere d’arte uniche.
  • Laboratorio culinario – 24/04: grazie a questo laboratorio culinario, i bambini avranno l’opportunità di mettere le mani in pasta e preparare dei dolcetti deliziosi.
    La quota è di €15 per laboratorio.

TRENTUM – Scuola Lingue&Arte
Via Roberto da Sanseverino, 39/3 – 38123 Trento (TN)
https://www.trentum.info/art
trentum.info@gmail.com
Tel. 353.4484938

Modello 730: scadenze e novità!

Come ogni anno si sta avvicinando il momento della dichiarazione dei redditi ed è per questo che è sempre meglio essere aggiornati su novità e scadenze. Per far ciò ci viene in aiuto il CAF CISL del Trentino dove potete prenotare il vostro appuntamento per la vostra dichiarazione dei redditi!

Le novità per il 2025

Vediamo cosa c’è di nuovo nel 730/2025 che si modifica con l’inserimento delle novità fiscali introdotte nel 2024

  • Introduzione quadri M e T

    A partire dall’anno d’imposta 2024 le persone possono dichiarare redditi assoggettati a tassazione separata e imposta sostitutiva e plusvalenze di natura finanziaria direttamente nel modello 730.

  • Riduzioni del numero degli scaglioni di reddito

    A partire dall’anno d’imposta 2024 gli scaglioni di reddito e le relative aliquote IRPEF diventano tre:
    • 23% per redditi fino a 28.000 euro
    • 35% per redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro
    • 43% per redditi superiori a 50.000 euro

  • Contratti di locazione breve in cedolare secca

    A partire dall’anno d’imposta 2024 si alza dal 21% al 26% l’aliquota applicabile sul secondo, terzo e quarto immobile oggetto di locazione breve in regime di cedolare secca. Resta invariata la tassazione al 21% sul primo o unico immobile locato.

  • Bonus Tredicesima

    New entry nel 730/2025 è il Bonus Tredicesima. Coloro che non l’hanno ricevuto tramite il datore di lavoro possono richiederlo in sede di dichiarazione. I requisiti per averne diritto sono:
    • avere almeno un figlio fiscalmente a carico
    • non superare 28.000 euro di reddito annuo
    • solo uno dei due genitori può richiederlo!

  • Detrazione IVA

    Per l’anno d’imposta 2024 non è prevista la detrazione dall’IRPEF del 50% dell’IVA pagata per l’acquisto di immobili residenziali di classe energetica A o B introdotta per l’anno d’imposta 2023.

Le scadenze per il 2025

Il datore di lavoro dovrà consegnare la CU (Certificazione Unica) ai propri dipendenti entro il 16 marzo 2025: qualora ciò non avvenga entro tale data, potete richiederla perché come sapete è indispensabile per effettuare la dichiarazione dei redditi. L’INPS da alcuni anni non invia più la Certificazione per posta, quindi è possibile scaricarla dal sito ufficiale con le proprie credenziali oppure rivolgendosi al CAF CISL del Trentino.

Presentazione Modello 730: le scadenze del 2025

Per quanto riguarda la presentazione del Modello 730, coloro che si avvalgono dell’assistenza prestata dal CAF CISL hanno tempo fino al 30 settembre 2025.

Detrazioni più interessanti per le famiglie nel 2025

  • Spese d’istruzione

    Puoi detrarre il 19% sulle spese sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie per un importo massimo di € 800 per ciascun alunno. Rientrano in questa voce, se deliberate dall’istituto scolastico in funzione della frequenza, anche le spese per gite, assicurazione, altri contributi finalizzati all’ampliamento dell’offerta formativa. Università: puoi detrarre il 19% sulle spese per frequenza di corsi di laurea-perfezionamento sull’intero importo per le università statali e su un importo definito dal MIUR per gli istituti non statali. Detrazione del 19% anche per il canone di affitto per gli studenti fuori sede, fino a un massimo di € 2.633

  • Rette asilo nido

    E’ prevista una detrazione del 19% sulla retta per l’iscrizione all’asilo nido (pubblico o privato), con un importo massimo di 632 euro per ogni figlio (incompatibile con bonus nido INPS).

  • Studenti con diagnosi di DSA (disturbo specifico dell’apprendimento)

    Puoi detrarre il 19% delle spese sostenute per l’acquisto di strumenti utili all’apprendimento, fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado

  • Attività sportive per i figli

    Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di € 210 per figlio di età compresa tra i 5 e 18 anni.

  • Erogazioni liberali

    E’ possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per le erogazioni liberali in favore degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, senza limite d’importo.

Come presentare il modello 730?

Per presentare la vostra dichiarazione dei redditi potete prenotare un appuntamento in una delle sedi CAF CISL del Trentino e ottenere tutta l’assistenza necessaria per non commettere errori. Potete prenotare il vostro appuntamento nelle seguenti modalità:

Per restare sempre aggiornati potete seguire anche la pagina Facebook del CAF CISL del Trentino  e profilo Instagram 

Documentazione necessaria

QUI troverete tutta la lista dei documenti necessari per la presentazione del 730.

Se vi servissero informazioni per fare il modello ISEE cliccate QUI.

Fonte © Caf Cisl Trentino

BiblioGames a Terlago

Pronti per avvincenti sfide , giochi di ruolo, libri, giochi da tavolo, ….
Presso la biblioteca di Terlago due appuntamenti vi aspettano:

  • Sabato 5 aprile : 14.00 -19.00 Una giornata in compagnia di libri, giochi da tavolo e molto altro!
  • Sabato 10 maggio: 14.00 – 19.00 Una giornata in compagnia di libri, giochi da tavolo e …
    Larp (live action role paly): hai mai pensato di vivere in un altro mondo , in un altro tempo? Dove le spade e gli archi sono i vostri migliori amici? Beh, proviamolo!
    Immergiti con i tuoi amici nel gioco di ruolo: sarai il protagonista di meravigliose avventure in mondi magici, riuscirai a sopravvivere?

Biblioteca Vallelaghi: organizzazione

La Biblioteca Vallelaghi nasce nel 2016 dalla preesistente Biblioteca intercomunale di Vezzano, Terlago e Padergnone, inaugurata nel 2001.

Le tre sedi offrono in totale circa 45.000 risorse tra libri, DVD e audiolibri, oltre a quotidiani, riviste e periodici di stampa locale. L’adesione al Sistema Bibliotecario Trentino consente il prestito interbibliotecario provinciale e l’accesso gratuito alla piattaforma internet Media Library OnLine, che offre vari tipi di risorse digitali.

Biblioteca Vallelaghi: gli spazi

Gli ambienti sono organizzati con una suddivisione per bambini, ragazzi e adulti, dove ogni zona offre le relative risorse disponibili a scaffale e spazi adatti alla lettura, anche per i più piccoli. Le sedi sono coperte dal servizio Trentino WiFi e offrono un computer per la consultazione Internet.

La Biblioteca promuove la vita culturale nel suo territorio attraverso un ampio spettro di proposte, tra cui le iniziative legate al mondo del libro e della lettura con proposte specifiche per il mondo della scuola, il Gruppo di Lettura, il gioco letterario BiblioBingo, laboratori ed attività creative dedicate a bambini ed adulti.

Biblioteca Vallelaghi: sedi e orari

Biblioteca comunale di pubblica lettura con tre sedi (Vezzano, Terlago, Padergnone)

  • Vezzano – P.zza San Valentino, 3 – Vezzano – 38096 Vallelaghi (TN)
    Mar 15.00-18.00
    Mer 10.00-12.30
    Gio 10.00-12.30, 15.00-18.00
    Ven 10.00-12.30, 15.00-18.00
    Sab 15.00-18.00
  • Terlago – P.zza di Torchio, 1 – Terlago – 38096 Vallelaghi (TN) – Edificio al secondo piano ex sede municipale a Terlago
    Mar 10.00-12.30
    Mer 10.00-12.30, 15.00-18.00
    Ven 15.00-18.00
    Sab 10.00-12.30
  • Padergnone – Via Nazionale, 71 – Frazione Padergnone – 38096 Vallelaghi (TN) – Edificio al secondo piano- ex sede municipale
    Mer 15.00-18.00
    Gio 10.00-12.30, 15.00-18.00
    Sab 10.00-12.30

Bookcrossing in Valle dei Laghi

Vi segnaliamo anche questa bella iniziativa promossa nel territorio della Valle dei Laghi per dare una nuova vita a molti libri che spesso vengono messi in cantina.
Un modo carino soprattutto per i più piccoli per condividere le proprie cose e scegliere magari qualche libro curioso e stimolante lasciato da un altro bambino.

Sono state infatti installate le casette per lo scambio dei libri! Chiunque potrà lasciare un libro che non legge più o prenderne uno, in piena libertà.

Nella nostra MINI GUIDA trovate alcuni suggerimenti su cosa fare in Valle dei Laghi e

Spettacoli family al Planetarium

Il Planetarium Südtirol Alto Adige vi regalerà letteralmente una sensazione di immersione nello spazio grazie alla sua cupola con uno speciale schermo a 360°. Bambini e adulti potranno conoscere curiosità e particolarità di stelle, pianeti e affascinanti scoperte del passato in un modalità immediata e piacevole, attraverso proiezioni di divertenti filmati in 3D e non.

COME RAGGIUNGERE IL PLANETARIO ALTO ADIGE

Il Planetarium Alto Adige si trova a San Valentino in Campo, in Val d’Ega (30 minuti circa da Bolzano), è una struttura all’avanguardia, con un sistema tecnologico moderno che permette di ricreare con precisione il moto dei pianeti e delle stelle.

Avrete la possibilità di fare delle visite guidate, anche personalizzate (su prenotazione).

Sul sito ufficiale del Planetario consultando il calendario trovate tutte le date dei vari spettacoli. Qui trovate gli spettacoli dedicati alle famiglie con una breve sintesi,  durata e modalità di prenotazione.

SPETTECOLI PER FAMIGLIE

La domenica e anche durante la settimana,  in base al calendario del planetario, vengono proiettati spettacoli dedicati alle famiglie, (in lingua italiana e in lingua tedesca).
QUI trovate il programma sempre aggiornato con link per prenotazione on line e la descrizione in breve dei singoli spettacoli con tempi, età indicata per la visione, ….

SPETTACOLI PROPOSTI

Per venire incontro alle esigenze delle famiglie la struttura offre dei biglietti con tariffe agevolate:

Alcune informazioni pratiche:

  • il Planetario è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Dispone di un ampio parcheggio con un posto auto riservato alle persone disabili e la fermata dell’autobus è vicina all’ingresso principale.
  • la biglietteria con lo shop e l’accesso alla cupola per le proiezioni si trovano a piano terra.
  • per assistere ad alcune specifiche proiezioni vengono forniti occhiali 3D.
  • al piano terra si trova un’area espositiva dove vengono allestite mostre temporanee.

Maggiori info : www.planetarium.bz.it
San Valentino in Campo, 5, Cornedo all’Isarco (BZ)
0471.610020; www.planetarium.bz.it, info@planetarium.bz.it

Foto di copertina @Planetarium

Val di Non: cosa fare in inverno

La Val di Non è splendida in ogni stagione. In inverno (se c’è tanta neve ancora di più) ci regala paesaggi incantevoli e offre diverse possibilità tra passeggiate e malghe da raggiungere dove trascorrere piacevoli giornate con i vostri bimbi.

Abbiamo selezionato per voi le nostre preferite e le abbiamo raccolte in questa guida.

Attività sulla neve e sul ghiaccio in Val di Non

Provi Snowpark – Proves

Per una giornata indimenticabile sulla neve a Proves, in un luogo incantevole, esposto al sole e ideale per tante divertenti discese con lo slittino. Tutte le informazioni in Provi Snowpark Val di Non

Nevelandia – Predaia

Sull’Altopiano della Predaia, in un’area ben soleggiata c’è un’ampia pista dove scendere con bob e slitte. Inoltre tutt’intorno al park ci sono vari giochi: tre castelli di grandezza diversa, una teleferica, scivoli e altalene. Tutte le informazioni Parco Neve Nevelandia a Predaia.

FunnyPark Nevelandia – Monte Roen

Al Passo della Mendola in Alta Val di Non, ai piedi degli impianti sciistici del Monte Roen, ci sono una pista da slittini e tante divertenti piste servite da tapis roulant dove potrete scendere a tutta velocità. Tutte le informazioni in: FunnyPark Nevelandia Monte Roen.

Ulfi Snowfun – Senale

A Senale, in Alta Val di Non, si può slittare in un’ampia pista con un bel dislivello. Per i bimbi più tenaci c’è una variante con divertenti dossi. La pista è servita da un comodo tapis roulant di 110 metri che conduce fino alla cima. L’area è dotata di noleggio slitte e zipflbob. Tutte le informazioni in Ulfi Snowfun a Senale.

Malghe, rifugi e passeggiate invernali in Val di Non

Malghe di Proves

Una passeggiata non particolarmente impegnativa immersi in un paesaggio incantevole che porta a malga Cloz, Revo e Kessel. Un’escursione a 1.700 metri d’altitudine di circa 2 ore (andata e ritorno). Se portate slitta o bob i bambini si divertiranno un sacco. Tutte le informazioni in Malghe di Proves in inverno.

Malga di Lauregno

Una valida alternativa al giro delle malghe di Proves (vedi sopra), sempre raggiungibile dal parcheggio Hofmahd. Per raggiungerla servono circa 45 minuti a piedi su strada forestale. Aperta in inverno con la ristorazione solamente la domenica a pranzo (sempre meglio telefonare per verificarne l’apertura). Tutte le informazioni Malga di Lauregno in inverno.

Immaginate di dondolare su queste altalene con vista sulla Val di Non. Siamo alla Malga di Lauregno, la domenica in inverno aperta per il pranzo

Lago di Tret

Se esiste una meta che vi consigliamo di visitare in ogni stagione è senza dubbio il lago di Tret, con una pausa rigenerante alla vicina malga San Felice. Una camminata di circa un’ora su strada forestale battuta. Tutte le informazioni: Lago di Tret in inverno.

Corno di Tres

Itinerario ad anello abbastanza facile di circa 3 ore, che vi regalerà un panorama mozzafiato, da percorrere con o senza ciaspole, con bambini un po’ grandicelli. Tutte le informazioni Giro ad anello del Corno di Tres.

Doss da Spin

Sopra a Passo Predaia una passeggiata semplice e piacevole, particolarmente soleggiata e soprattutto in inverno, durante quelle giornate fresche dal cielo terso, l’ideale per trascorrere qualche ora all’aria aperta e divertirsi con bob e slitte. Tutte le informazioni Passo Predaia: sul Doss da Spin.

Monte Roen

Una gita invernale molto carina, nel bosco, sempre in leggera pendenza, che piacerà proprio a tutti, anche perché ci sono diverse tappe in base alle esigenze di ognuno. Si parte dal Passo della Mendola (1363 metri), e si prende la strada forestale sempre battuta che sale sulla destra. Tutte le informazioni: Sul Monte Roen in inverno.

Musei e castelli in Val di Non

Castel Valer – Tassullo

Splendido maniero dalla torre ottagonale, ricco di storia e di storie curiose legate alla famiglia Spaur, proprietaria del castello. Si può visitare solo con una guida, che accompagna i visitatori nelle diverse zone del castello attraverso una narrazione. Aperto tutto l’anno tranne a novembre. A Natale ospita diversi appuntamenti per famiglie. Leggi Castel Valer: nel cuore della Val di Non

Castel Thun – Vigo di Ton

I bambini adorano Castel Thun: le sue sale e stanze arredate piene di curiosità, prime tra tutte le due cucine ricche di oggetti e dettagli, i giardini dove poter anche fare una corsetta, ma soprattutto la galleria delle carrozze. Si raggiunge con una passeggiata di pochi minuti dal parcheggio attraverso un boschetto.

Nel tinello che si trova a fianco di una delle cucine è possibile osservare un lampadario molto singolare
Castel Thun – il tinello

Per maggiori info: APT Val di Non: www.visitvaldinon.it

Inglese e arte con Trentum

La scuola Trentum si trova nel centro di Trento, in una zona facilmente accessibile con un ampio parcheggio gratuito nelle vicinanze. A fare da cornice la bellissima zona verde del Parco delle Albere. La struttura dispone di un’ampia sala con area giochi e due aule spaziose dotate di tutto il materiale didattico necessario. Qui vengono organizzati durante tutto l’anno corsi di INGLESE  e di ARTE. Ve li raccontiamo nel dettaglio:

Inglese per bambini a Trento

Gennaio è il momento perfetto per iniziare una nuova avventura nell’apprendimento della lingua inglese! I corsi proposti sono pensati per bambini di tutte le età e di tutti i livelli, offrendo un ambiente stimolante e divertente per imparare una delle lingue più importanti al mondo!

Il metodo d’insegnamento di Trentum English è il miglior modo per esporre i bambini all’inglese in modo divertente e coinvolgente, come se fosse un’attività ricreativa e non un compito imposto dai genitori. Gli insegnanti sono altamente qualificati e propongono lezioni dinamiche e stimolanti.
Grazie alla vibrante energia e all’approccio innovativo della scuola, i vostri figli non vorranno mai più smettere di imparare l’inglese!

Perché scegliere Trentum scuola:

  • Lezioni coinvolgenti: ogni lezione è pensata per essere un momento di apprendimento e divertimento.
  • Risultati ottimi: sviluppo efficace di tutte le competenze linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, conversazione, grammatica).
  • Metodi internazionali: programmi basati sul metodo Cambridge per una formazione di alto livello.
  • Insegnanti amichevoli e professionali: i nostri docenti sono preparati e appassionati, pronti a rendere ogni lezione speciale.
  • Opportunità di fare amicizia: un ambiente accogliente dove i bambini possono creare legami significativi.

La scuola non è dedicata solo a bambini ma anche ad adulti che desiderano imparare a parlare fluentemente l’inglese.

Corsi di inglese in partenza a gennaio 2025

  • Lunedì:
    16:55-17:55: English 4 -5 anni
    18:00-19:00: English 6+ anni
  • Martedì:
    17:00-17:45: English 6+ anni
    18:00-19:00: English 4 -5 anni
  • Mercoledì:
    16:45-17:30: English 1 – 3 anni (con genitore)
  • Giovedì:
    16:55-17:55: English 3 – 4 anni
    18:00-19:00: English 8 – 10 anni

Sei curioso/a di scoprire come funziona una lezione? Prenota una lezione di prova gratuita e lascia che tuo/a figlio/a si immerga nel fantastico mondo della lingua inglese. Non perdere questa occasione!

In partenza anche i corsi di arte

Oltre ad organizzare corsi di inglese per diverse fasce d’età e livelli, la scuola organizza anche corsi di ARTE, dal disegno alla pittura artistica per tutti.

Disegno e pittura

I  corsi di disegno e pittura proposti offrono a bambini e ragazzi un’occasione unica per esplorare il mondo dell’arte, sviluppando creatività, immaginazione e abilità artistiche. Sono progettati per adattarsi a ogni livello di esperienza e per soddisfare le esigenze di ciascun studente.
Durante il corso, gli studenti avranno l’opportunità di:

  • Esprimere il loro lato artistico, esplorando il proprio potenziale e stimolando fiducia in sé stessi.
  • Sperimentare tecniche artistiche diverse, come il disegno a matita, il pastello, l’acquerello, la pittura a tempera e ad acrilico.
  • Migliorare la capacità di osservazione, imparando a catturare forme, prospettive e dettagli, e a organizzare gli oggetti nello spazio in modo armonioso

Le lezioni

I corsi si svolgono in un ambiente stimolante e accogliente, pensato per favorire l’apprendimento e il divertimento. Ogni lezione è strutturata tenendo conto degli interessi, delle capacità e delle aspirazioni degli studenti, creando così un’esperienza su misura.
Gli studenti saranno seguiti passo dopo passo da professionisti laureati in accademie d’arte, garantendo una formazione artistica completa e di alta qualità.

Per maggiori informazioni

TRENTUM – Scuola Lingue&Arte
Via Roberto da Sanseverino, 39/3 – 38123 Trento (TN)
www.trentum.info
trentum.info@gmail.com
+39 353 448 4938

Nelle vicinanze della scuola vi segnaliamo il parco delle Albere con i suoi giochi, il biotopo, i giardini e gli orti del MUSE