Author - Elisa

Iacobel e lo spirito della natura: una fiaba originale

Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Volano porta in scena “Iacobel e lo spirito della natura”. Una fiaba musicale inedita scritta e arrangiata per trasportare bambini e famiglie in un mondo incantato. La prima esecuzione sarà domenica 13 aprile 2025 alle ore 16.00 presso il Teatro Concordia a Volano. Ingresso libero e gratuito e al termine dello spettacolo merenda per tutti. Seguiranno nel periodo primaverile ed estivo altre repliche nei paesi vicini.

Lo spettacolo è pensato per un pubblico vario: godibile per le famiglie anche con bambini piccoli ma piacevole e coinvolgente anche per un pubblico adulto, grazie al messaggio della storia e ai ricercati parallelismi tra testo e musica. Rispetto per la natura e integrazione sociale sono il cuore di questa aba musicale.

Iacobel e lo spirito della natura

Personaggi, trama e testo hanno preso vita dalla fantasia della maestra Diana Pagotto, note e musica – a cura di Demetrio Bonvecchio – si intrecciano alla narrazione e trasportano il pubblico in un magico regno. Le voci narranti (della compagnia teatrale “Pròve de Teatro” di Calliano) raccontano la storia di Iacobel, giovane principe dall’indole irriverente, noncurante dei suoi doveri e attratto dal divertimento.

Le sue numerose scorribande lo portano a danneggiare il territorio e gli animali, rimanendo sempre impunito. L’incontro con una cerva, in realtà lo Spirito della Natura, segna il suo destino con una maledizione. Iacobel è costretto all’esilio e non può più parlare con gli umani ma solo con gli animali che tanto disprezza. Emarginato e incapace di comunicare, è ormai rassegnato a rimanere maledetto per sempre. Inaspettatamente dopo tanta solitudine incontra Aristea, che con gentilezza riscalda il suo cuore…. Riuscirà Iacobel a rompere la maledizione che lo tiene lontano dal suo regno?

Programmazione degli spettacoli:

  • Quando: domenica 13 aprile alle ore 16.00
  • Dove: Teatro Concordia di Volano – Via Stazione, 45
  • Costo: ingresso libero
  • Durata: un’ora circa
  • Quando: domenica 4 maggio alle ore 16.30
  • Dove: Teatro San Floriano di Lizzana – Via Panizza, 32 (all’interno della manifestazione “Festa di San Floriano 2025”)
  • Costo: ingresso libero
  • Durata: un’ora circa
  • Quando: sabato 5 luglio alle ore 20.45
  • Dove: Palazzo Eccheli Baisi – Via Mantova, 6 – Brentonico (all’interno della rassegna “Note sul Monte Baldo”)
  • Costo: ingresso libero
  • Durata: un’ora circa
Iacobel e lo spirito della natura

Corpo Musicale Santa Cecilia di Volano: la storia

Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Volano è stato fondato nel 1873 dal maestro Ermippo Sartori,
raggiungendo nel 2023 il traguardo dei 150 anni. Negli anni ’20 la formazione era nota come
“Fanfara Parrocchiale”, mentre nel 1976 viene rinominata “Banda Sociale”. L’attuale
denominazione “Corpo Musicale Santa Cecilia di Volano” arriva solamente nel 1992, segnando un
periodo di grande crescita musicale e tecnica.

Negli anni il gruppo ottiene importanti riconoscimenti a Concorsi nazionali e internazionali e
prende parte alle più importanti manifestazioni trentine, senza mai smettere di collaborare con enti
e associazioni più vicine. Oggi è guidata dalla prima maestra della sua storia: Diana Pagotto. Proprio
dall’entusiasmo e dalla fantasia della maestra, la Banda di Volano ha dato vita alla aba musicale
Iacobel e lo spirito della natura, un progetto ambizioso e stimolante dedicato a bambini e famiglie.

La Banda promuove l’educazione musicale attraverso corsi di strumento e di teoria della musica,
accompagnando bambine e bambini a partire dagli 8 anni. Nel 2025 viene proposto con successo un percorso di avviamento alla musica per bambini di 1° e 2° elementare, alla scoperta della ritmica, dell’ascolto e degli strumenti della Banda.

Info utili:

Il Corpo Musicale di Volano è alla ricerca di eventi in cui poter replicare lo spettacolo Iacobel e lo spirito della Natura. Se organizzate una manifestazione e pensate che la loro proposta possa essere interessante, potete contattarli via e-mail bandavolano@gmail.com

Pagina Facebook e Instagram

Trovate tanti altri eventi nella nostra AGENDA.

Aqualido Ronzone: relax & fun!

Il nuovo Aqualido Ronzone, in Val di Non, è famoso per la sua parte estiva, scoperta, aperta solitemente da inizio giugno. Il lido si trova a quota 1085 metri in un’area mai troppo afosa, neppure in piena estate. Il fiore all’occhiello è il parco che circonda la struttura e l’impareggiabile vista sulle montagne circostanti: dalle Maddalene alle Dolomiti di Brenta e sugli splendidi meleti dell’Alta Val di Non, godibile anche dalla terrazza del bar. Offre anche una piscina semi-olimpionica, riscaldata a 29°C aperta tutto l’anno grazie alla copertura mobile. Durante la stagione fredda propone corsi da 0 a 99 anni. A novembre è in partenza il secondo turno dei corsi di nuoto per bambini, le iscrizioni sono aperte!

I corsi di nuoto dell’Aqualido

Nella piscina interna vengono organizzati corsi di nuoto per bambini da 3 a 14 anni: 5 livelli di capacità e un percorso di acquaticità per piccoli da 3 a 36 mesi. Nei primi due livelli, l’istruttore sarà in acqua e tramite il gioco e l’utilizzo di supporti didattici, quali per esempio i braccioli, accompagnerà il bimbino al raggiungimento di una completa autonomia acquatica. I corsi prevedono un approccio naturale senza forzature, dando così tempo al bambino/a di trovare il suo personale movimento acquatico in piena sicurezza, di consolidarlo e proseguire così in piena serenità.aqualido Ronzone

Ci sono anche percorsi per gli adulti e sono divisi in 3 livelli: base, intermedio e avanzato. Ogni lezione ha la durata di 45 minuti, e comprende l’accoglienza/appello, la doccia, la pratica in acqua e l’uscita dalla vasca. Le iscrizioni possono essere effettuate presso la reception di Aqualido, e le prenotazioni inviando una mail di richiesta a info@aqualido.it. Maggiori informazioni sui corsi qui.

Non manca una programmazione di acquafitness, potete scoprirla qui. D’estate si attivano anche dei camp settimanali per bambini da 4 a 11 anni, dalla metà di giugno fino all’inizio di agosto. Si può scegliere tra part time (mattina o pomeriggio) o full time. Tutte le mattine una lezione di nuoto, a seguire laboratori per i più piccoli e attività ludico ricreative. Maggiori informazioni qui.

Aqualido Ronzone: i Summer Camp

La novità di quest’anno è che le settimane dei summer camp saranno ben 9, dal 16 giugno fino al 29 agosto con una piccola pausa dal 2 al 17 agosto 2025. Possibilità di scegliere tra part-time (dalle ore 8.00 alle 12.30) oppure full-time (dalle ore 8.00 alle 16.00) dal lunedì al venerdì. I camp sono rivolti a bambini e bambine dai 4 agli 11 anni. Le settimane sono tematiche, il filo conduttore saranno i film per bambini più famosi (vicino alle date trovate i dettagli).

Come si svolge la giornata? La mattina è dedicata al corso di nuoto della durata di 45 minuti per gruppo e ad attività ludico ricreative. Dopo il pranzo, riposino per i più piccoli e gioco libero in acqua e all’aperto per tutti. I bambini vengono valutati il primo giorno per le loro capacità natatorie e vengono poi suddivisi nei vari livelli.

Ecco le date e i temi:

  • 16 – 20 giugno | Minions
  • 23 – 27 giugno | la Fabbrica di Cioccolato
  • 30 giugno – 4 luglio | Kung Fu Panda
  • 7 – 11 luglio | Up
  • 14 – 18 luglio | L’era Glaciale
  • 21 – 25 luglio | Inside Out
  • 28 luglio – 1 agosto | Ratatouille
  • 18 – 22 agosto | Toy Story
  • 25 – 29 agosto | Madagascar

Promozione valida dal 31 marzo al 12 aprile: iscrivendo il tuo bambino in questo periodo riceverai uno sconto del 10% sulla quota.

Per maggiori info e iscrizioni: tel. 347.2948969 | mail: info@aqualido.it | sito web

I servizi della struttura

Per accedere alle vasche è obbligatorio l’uso della cuffia, possibilità di accesso per carrozzine e passeggini mediante ascensore interno e di sollevatore in acqua per disabili. Tre spogliatoi a disposizione: familiare, femminile e maschile dotati di docce, asciugacapelli, fasciatoi e armadietti. All’interno anche un piccolo shop fornito di cuffie, occhialini e accessori da piscina. Al piano rialzato anche un ben fornito snack bar con una bellissima terrazza panoramica.

La struttura, in estate, è aperta tutti i giorni con orario continuato. In inverno aperta tutti i giorni tranne la domenica e i festivi. Orari sempre aggiornati qui. Tariffe agevolate per i residenti, ingressi in abbonamento, ridotti e accesso gratuito fino ai 2 anni. Tutte le tariffe sempre aggiornate qui.

Aquasplash (attività invernale): uno spazio ludico in acqua con disponibilità di tubi, tavolette e tappeti. Per ogni adulto pagante entrata gratuita per due bambini fino a 6 anni, promozione valida il sabato dalle ore 14.00 e la domenica fino al 31 maggio.

Aqualido Ronzone: piscine esterne

L’Aqualido di Ronzone offre una bella piscina esterna ad altezza bimbo (a partire da 60 centimetri circa fino a 85 centimetri d’altezza). I vostri figli non sapranno resistere alla tentazione di salire immediatamente sullo scivolo rosso che arriva dritto dritto in acqua! Nella stessa vasca sono ospitati altri simpatici animaletti (un panda, un serpentone e un grande fungo) con divertenti spruzzi per la gioia dei più piccoli.

A noi è piaciuto molto anche il parco giochi in legno tutto costruito su un’area interamente ricoperta da sabbia sottile. Qui si può giocare con le palette e ci si sente come in spiaggia! Oppure salire sul bel castello con gli scivoli, andare sull’altalena o ancora dondolarsi come piccoli grilli e coccinelle.

Il parco giochi sorge a due passi dalle piscine, circondato da una bella zona verde dove è possibile sdraiarsi con la coperta. Nelle immediate vicinanze sono invece a disposizione sdraio ed ombrelloni (a noleggio al costo di 6 auro al giorno – estate 2024).Se venite qui con bimbi molto piccoli ricordatevi di portare salvagenti e braccioli perché non ci sono punti in cui l’acqua è abbastanza bassa da farli giocare liberamente.

Cosa fare nei dintorni dell’Aqualido Ronzone

A differenza delle piscine di città l’Aqualido di Ronzone ha anche il vantaggio di essere proprio nel bel mezzo di una zona ricca di attrazioni per tutta la famiglia. Ideale quindi anche per trascorrere qualche giorno di vacanza. Non perdete ad esempio il Giardino della Rosa che sorge in paese, oppure poco più sotto, nel Comune di Fondo, il fantastico Canyon “Rio Sass” e l’incantevole Lago Smeraldo

Contatti:

AQUALIDO | loc. Centro Sportivo – RONZONE

Tel. 347.2948969

www.aqualidoronzone.it

Tante cascate.. tutte da ammirare!

In Trentino Alto Adige sono davvero moltissime le cascate che con la loro imponenza incantano grandi e piccini. Alcune sono facilmente raggiungibili altre necessitano di una piacevole passeggiata, altre si trovano all’interno di parchi. Se anche voi amate scoprire la natura con un pizzico d’avventura, questo articolo fa per voi! Vi potrebbero interessare anche i canyon e le grotte da visitare con i bambini. Ma tornando a noi, qui sotto trovate tutte quelle che abbiamo ammirato in questi anni:

LE CASCATE DEL TRENTINO CON I BAMBINI

Si sa, è più facile far camminare i piccoli se hanno uno scopo, in questo caso, con un po’ di fantasia è proprio un gioco da ragazzi! Le cascate regalano un’atmosfera magica, tante storie e bellissimi arcobaleni.

PARCO CASCATA DEL VARONE

A poca distanza da Riva del Garda, c’è un luogo tutto da scoprire! Appena varcata la soglia d’ingresso ci si trova catapultati in un rigoglioso parco botanico che si sviluppa su più livelli, a sinistra un giardino zen e nel fondo la grotta che contiene un’imponente cascata. Sono due i punti di osservazione: dal basso o dall’alto dove si può ammirare il salto di quasi 100 metri di altezza! Il nostro racconto dettagliato qui.

Aperto tutto l’anno tranne il giorno di Natale dalle 9 alle 19 con qualche riduzione di orario nei mesi più freddi. Prezzi dei biglietti a partire da 5 euro, pacchetto famiglia da 19 euro. Orari e tariffe sempre aggiornate qui.

ORRIDO DI PONTE ALTO

Un profondo canyon, a pochi passi dal centro storico di Trento, scavato dalle acque tumultuose del Torrente Fersina nel corso di migliaia di anni. Qui ci sono due cascate di ben 40 metri. Per motivi di sicurezza la forra è accessibile solo se accompagnati da una guida, che vi racconterà in 45 minuti circa tutte le particolarità del luogo. Il racconto della nostra visita qui.

Chiuso solo nel periodo invernale, in primavere aperto sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 18. Visite guidate ogni ora con obbligo di prenotazione. Biglietti a partire da 4 euro.

CASCATA DEL RIO CAVALLO

La cascata è facilmente raggiungibile con una breve camminata nel bosco che parte poco sopra l’abitato di Calliano. Il sentiero quasi subito lascia spazio a una ripida discesa con alti scalini e prosegue lungo una passerella che passa proprio sopra alla cascata. Si scende ancora un po’ ed eccola li in tutto il suo splendore. Tutte le informazioni per raggiungerla.

CASCATA RIO BIANCO

Una cascata, appena fuori dal paese di Stenico, che si può ammirare, in tutta la sua bellezza, già dalla strada sottostante oppure dall’alto attraversando il giardino botanico con una semplice e piacevole passeggiata. Ricordiamo che le cascate esplodono dalla primavera. Maggiori dettagli e consigli qui.

CASCATA DEL LUPO

Sull’Altopiano di Piné, vicino al Lago delle Piazze, c’è un bosco dove in poco tempo si raggiunge una splendida cascata. Un sentiero per veri avventurieri, una discesa fatta di scale di roccia e gradinate disegnate dalle radici degli alberi, un pendio piuttosto impegnativo ma breve (circa 20 minuti per arrivare alla cascata) che però saprà entusiasmare i piccoli esploratori! Maggiori dettagli QUI.

CASCATA DI TRET

A Tret, piccola frazione del Comune di Fondo in Alta Val di Non, c’è un suggestivo percorso che conduce ai piedi della cascata che fa un tuffo di 70 metri. Preparatevi a percorrere ben 170 scalini per proseguire poi nel bosco tra ponti e passerelle in legno. In circa 40 minuti arriverete alla meta. Maggiori informazioni QUI.

CASCATA DI CAVALESE

Dopo Molina di Fiemme si seguono le indicazioni che portano alla cascata, è possibile vederla già dal parcheggio. Noi abbiamo proseguito lungo il sentiero nel bosco che ci ha concesso di ammirarla anche da una terrazza panoramica a metà percorso e dalla cima, grazie ad un ponte che la attraversa. La camminata di circa mezz’ora è poco impegnativa e adatta a tutti.

CASCATA DI PREDAZZO

A due passi dal centro della cittadina di Predazzo, si nasconde un tesoro che farà la gioia di grandi e piccini: una vera cascata! Il percorso è breve e semplice, caratterizzato da un dislivello di circa 230 metri. La stradina prima asfaltata e poi sterrata si snoda tra i campi, stringendosi in un sentiero. La nostra gita QUI.

CASCATE DEL NARDIS

Sono le cascate più spettacolari e forse le più alte del Trentino con oltre centro metri di salto e si trovano in Val di Genova. In meno di mezz’ora di tranquilla camminata in un verdeggiante bosco tra ponticelli, passerelle, scale in legno si arriva alle prime meravigliose cascate, quelle del Nardis. Maggiori dettagli QUI.

CASCATE VALLESINELLA

Un percorso ad anello, poco distante da Madonna di Campiglio, che è davvero da provare per la bellezza dei paesaggi che porta a scoprire. Seguendo le indicazioni per le Cascate di Mezzo (il sentiero si trova proprio all’inizio dell’area parcheggio, sulla destra). In una ventina di minuti intraprendendo la strada sterrata o in alternativa il sentiero nel bosco si arriva alle cascate. Tutte le informazioni QUI.

CASCATE VALORZ

Da San Bernardo in Val di Rabbi siamo andati alla scoperta delle Cascate di Valorz e dell’omonimo sentiero tematico. Si segue il segnavia n. 121 in costante ma fattibile salita. Il percorso di circa due chilometri è accompagnato da vere e proprie opere d’arte create intrecciando il legno e altri elementi naturali per lo più dedicate agli animali del bosco. Arrivati alla scultura dell’orso, circa metà percorso, fate una deviazione di circa mezz’ora su un sentiero in salita per poter ammirare (da lontano) le cascate. Il nostro racconto QUI.

CASCATE DEL SAÈNT

Una passeggiata ad anello di un paio di ore in Val di Rabbi che conduce a queste cascate. Il primo tratto della passeggiata che porta alla base della rapida è piuttosto semplice su sentiero sterrato. Per raggiungere la cima il percorso si fa più ripido e impegnativo ma decisamente più suggestivo. Il racconto della nostra escursione QUI.

In estate è attivo un servizio navetta che porta fino a Malga Stablasolo accorciando la strada di un’ora circa e facendovi raggiungere la prima cascata in una ventina di minuti.

CASCATA DI CÒVEL

Un’escursione facile di circa un’ora e mezza con 240 metri di dislivello. Il sentiero sale in maniera costante, mai troppo impegnativo e conduce a malga Còvel, da qui in pochi minuti in leggera discesa su sentiero sconnesso ecco il lago, perseguite ancora per poco tempo e potrete ammirare dal ponte di legno la cascata. Tutti i dettagli QUI.

ALTO ADIGE: LE CASCATE PIÙ BELLE

Dopo aver esplorato in lungo e in largo il Trentino, vi indichiamo dove ammirare le cascate più suggestive dell’Alto Adige.

CASCATA DI GARGAZZONE

Dal centro del paese attraverso un sentiero panoramico con diversi punti di sosta si arriva alla cascata con il suo salto di quasi 50 metri. Una bella passeggiata tutta in salita, assolutamente fattibile, di nemmeno un’ora. Tutte le informazioni QUI.

CASCATA DI BRANDIS

Dal paese di Lana seguendo le indicazioni per il sentiero della roggia Brandis, in circa un’ora di cammino arriverete alla cascata. Sentiero facile che si snoda nella roccia con qualche ponticello in legno. Abbiamo raccontato la nostra escursione qui.

CASCATA DI PARCINES

Poco sopra Merano, una cascata di quasi cento metri, ma arrivarci non è una passeggiata: 620 metri di dislivello per circa 7 chilometri di strada. Un paio di chilometri di ripida salita iniziali lasciano il posto ad un sentiero nel bosco tra scalinate di pietra e ponticelli di legno. Scoprite la meravigliosa cascata di Parcines qui.

CASCATE BURKHARD

In Val Ridanna, a poca distanza da Racines, attraverso un sentiero non troppo impegnativo di circa un’ora si arriva all’ingresso delle cascate. Qui si possono ammirare dai numerosi ponticelli in legno! Maggiori informazioni qui.

CASCATE DI STANGHE

Poco lontano da Racines, dal paese di Stanghe, si intraprende un semplice percorso nel bosco che conduce all’entrata delle cascate. Inizialmente si sale in leggera pendenza, ma è solo dopo venti minuti che inizia la parte migliore. La passeggiata si snoda tra passaggi intagliati nella roccia, ponti sospesi e passerelle. La salita, poco meno di 200 metri di dislivello, dura circa un’ora. Le cascate di Stanghe: una meraviglia della natura.

Aperte da maggio a novembre dalle ore 9.00 alle 17.00 (luglio e agosto dalle 9.00 alle 18.00). Costo biglietto a partire da 5 euro. Informazioni sempre aggiornate qui.

CASCATE DI TURES

Le cascate e la discesa con la fly line sono un binomio vincente per un’escursione indimenticabile in Valle Aurina. In circa un’ora e 170 metri di dislivello si raggiunge la terza e ultima cascata. Molto divertente per tornare al punto di partenza la possibilità di scendere dolcemente nel bosco imbragati in una sorta di carrucola agganciata ad un tubo di acciaio, che compie curve e spirali. Tutte le info sulle cascate di Tures e fly line.

CASCATA DI VANDOIES

Una volta immersi nel bosco il sentiero degli elfi (percorso tematico con undici stazioni) vi condurrà fino ad una bellissima cascata. Lungo il fiume i bambini potranno divertirsi a costruire dighe e a giocare con i ciottoli nell’acqua. Il nostro racconto dettagliato qui.

CASCATE DEL PISCIADÙ

Facilissima passeggiata pianeggiante ai piedi del Sella, appena fuori dal centro di Colfosco in Val Badia. Si può fare anche con il passeggino e nei pressi della cascata si trova una bella area pic-nic con vista sul Sassongher. Si può anche risalire lungo la cascata tramite una scalinata di legno e sassi ed arrivare vicini al salto dell’acqua. Molto rinfrescante! Maggiori informazioni QUI

CASCATE DI BARBIANO

Giro ad anello non troppo impegnativo con 400 metri circa di dislivello poco prima di chiusa. In circa mezz’ora di salita si arriva ai piedi della cascata inferiore, con il suo spettacolare salto di 85 metri. Il sentiero nel bosco è molto suggestivo: pieno di scalette, passaggi stretti e avventurosi. In un’altra mezz’ora si raggiunge l’inizio del salto d’acqua. Per concludere vi consigliamo di ammirare le cascate dal ponte sospeso: 120 metri di lunghezza, per un’altezza massima di 55 metri. Il racconto del giro delle cascate di Barbiano.

L’acqua che scroscia sulle rocce non è forse uno dei suoni più belli e rilassanti?! Immaginatevi di camminare nella tranquillità del bosco accompagnati da queste dolci note che si fanno sempre più intense mano a mano che ci si avvicina alla meta. E poi, ad un tratto, ritrovarsi davanti a queste meravigliose cascate. L’ordine dei luoghi da non perdere è dettato dalla posizione non dalla loro bellezza. Se vi va raccontateci nei commenti la vostra preferita!

Che si fa per Pasqua?

La Pasqua si sta avvicinando: quest’anno arriva il 20 aprile! Le varie tradizioni legate a questa festa, la rendono, oltre che golosa, anche molto divertente. Già perché, tra cacce alle uova, laboratori e giochi a tema, sono davvero tante le sorprese organizzate sul territorio per i più piccoli. Noi ne abbiamo selezionate alcune, per farvi trascorrere delle piacevoli giornate in famiglia. Ricordiamo che l’articolo verrà costantemente aggiornato. Anche nella nostra agenda trovate tanti altri eventi!

TRENTINO

TRENTO E DINTORNI

CACCIA ALL’UOVO NEL CASTELLO | negli ambienti del castello, tra antiche mura, affreschi, sculture e dipinti, qualcuno si è divertito a nascondere colorate uova di Pasqua! Sarà compito dei piccoli “cacciatori”, aiutati da una mappa – e dai genitori -, scovarle e risolvere tutti gli indovinelli. Attività autogestita.

  • Quando: sabato 19, domenica 20, lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle 17.00
  • Dove: Castello del Buonconsiglio
  • Costo: attività compresa nel biglietto d’ingresso
  • Info: target 4 – 10 anni 

ROVERETO E VALLAGARINA

CACCIA ALL’UOVO NEL CASTELLO | negli ambienti del castello, tra antiche mura, affreschi, sculture e dipinti, qualcuno si è divertito a nascondere colorate uova di Pasqua! Sarà compito dei piccoli “cacciatori”, aiutati da una mappa – e dai genitori -, scovarle e risolvere tutti gli indovinelli. Attività autogestita.

  • Quando: sabato 19, domenica 20, lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle 16.00
  • Dove: Castel Beseno
  • Costo: attività compresa nel biglietto d’ingresso
  • Info: target 4 – 10 anni 

PASQUA E PASQUETTA AL CASTELLO | La caccia al tesoro dentro le mura del Castello si trasforma in una speciale caccia alle uova. L’occasione perfetta per vivere i giardini terrazzati e scoprire le sale affrescate di uno dei manieri più antichi del Trentino.

  • Quando: sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile dalle ore 10.00 alle 17.00
  • Dove: Castello di Avio
  • Costo: attività compresa nel biglietto d’ingresso
  • Info: target 4+ | tel. 0464.684453

L’UOVO DI DEPERO | laboratorio creativo che trae spunto dal design contemporaneo.

  • Quando: lunedì 21 aprile alle ore 15.00
  • Dove: Mart – Rovereto
  • Costo: 5 euro a bambino
  • Info: target 4 – 10 anni | prenotazioni tel. 0464.454240

VALSUGANA

PASQUETTA AL PAOLI HOTEL | sfizioso menù per adulti e bambini e la compagnia di Mago Polpetta che incanterà tutti con giochi e trucchi di magia.

  • Quando: lunedì 21 aprile dalle ore 12.00
  • Dove: Paoli Hotel – località Lochere di Caldonazzo
  • Costo: menù alla carta
  • Info: prenotazioni allo 0461.700017

COMANO E DINTORNI

CACCIA ALL’UOVO NEL CASTELLO | negli ambienti del castello, tra antiche mura, affreschi, sculture e dipinti, qualcuno si è divertito a nascondere colorate uova di Pasqua! Sarà compito dei piccoli “cacciatori”, aiutati da una mappa – e dai genitori -, scovarle e risolvere tutti gli indovinelli. Attività autogestita.

  • Quando: sabato 19, domenica 20, lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle 17.00
  • Dove: Castello di Stenico
  • Costo: attività compresa nel biglietto d’ingresso
  • Info: target 4 – 10 anni 

VAL DI NON

CACCIA ALL’UOVO NEL CASTELLO | negli ambienti del castello, tra antiche mura, affreschi, sculture e dipinti, qualcuno si è divertito a nascondere colorate uova di Pasqua! Sarà compito dei piccoli “cacciatori”, aiutati da una mappa – e dai genitori -, scovarle e risolvere tutti gli indovinelli. Attività autogestita.

  • Quando: sabato 19, domenica 20, lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle 17.00
  • Dove: Castel Thun
  • Costo: attività compresa nel biglietto d’ingresso
  • Info: target 4 – 10 anni 

NON ROMPERMI LE UOVA! | Laboratorio per bambini per colorare insieme le uova con colori e materiali naturali (bucce di cipolla, spezie, fiori, foglie, cavolo…). Al termine, merenda per tutti! Ogni bimbo potrà portare a casa due o tre uova decorate a piacere.

  • Quando: sabato 19 aprile 2025 dalle ore 15.00
  • Dove: Sala polifunzionale – Piazza Degasperi, Sfruz
  • Costo: 8 euro a bambino
  • Info: target 3+ | prenotazione obbligatoria online QUI o tel. 328.3285780

CACCIA ALLE UOVA | I genitori avranno la possibilità di visitare Castel Nanno in compagnia di una guida mentre i piccoli potranno svolgere un piccolo laboratorio pasquale per poi dedicarsi tutti assieme alla “Caccia alle uova”, una divertente caccia al tesoro

  • Quando: lunedì 21 aprile 2025 alle ore 9.30 e alle 14.30
  • Dove: Castel Nanno – Ville d’Anaunia
  • Costo: biglietto famiglia 30 euro
  • Info: durata 2 ore circa

PRIMIERO

PASQUA IN FIERA | esposizione e vendita di prodotti tipici nelle tradizionali casette in legno con giri in carrozza e domenica 20 aprile 2025 alle ore 15.30 spettacolo “Fabrice Le Temps: the illusionist & mentalist”.

  • Quando: sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025
  • Dove: Fiera di Primiero
  • Costo: evento libero e gratuito
  • Info: programma completo QUI

VAL DI SOLE

CACCIA ALL’UOVO NEL CASTELLO | negli ambienti del castello, tra antiche mura, affreschi, sculture e dipinti, qualcuno si è divertito a nascondere colorate uova di Pasqua! Sarà compito dei piccoli “cacciatori”, aiutati da una mappa – e dai genitori -, scovarle e risolvere tutti gli indovinelli. Attività autogestita.

  • Quando: sabato 19, domenica 20, lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle 17.00
  • Dove: Castel Caldes
  • Costo: attività compresa nel biglietto d’ingresso
  • Info: target 4 – 10 anni 

ALPE CIMBRA

LE UOVA DI PASQUA DI NONNA TIZIANA | laboratorio creativo per imparare a decorare le uova come una volta.

  • Quando: mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 16.30
  • Dove: biblioteca di Lavarone
  • Costo: attività gratuita
  • Info: target 4+ | iscrizione obbligatoria: lavarone@biblio.tn.it – 0464 783832 

CACCIA ALLE UOVA | per le vie del centro si potrà partecipare ad una gara pasquale fatta di indovinelli e divertimento!

  • Quando: lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 10.00
  • Dove: Folgaria
  • Costo: 3 euro
  • Info: tel. 0464724130 | iscrizione QUI

ALTO ADIGE

BOLZANO E DINTORNI

CERCA LE UOVA DI PASQUA AL MUSEO | Riuscirete a trovare le uova che il coniglietto di Pasqua ha nascosto nel museo? Su ognuna di esse troverete un indizio per comporre la parola finale e partecipare all’estrazione di numerosi premi!

  • Quando: da sabato 12 a domenica 20 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle 18.00 dal martedì alla domenica
  • Dove: Museo di Scienze Naturali di Bolzano
  • Costo: compreso nel biglietto d’ingresso
  • Info: attività libera adatta alle famiglie con bambini di tutte le età | tel. 0471 412964

GIOCHIAMO CON LE UOVA | Giochiamo insieme per scoprire tante curiosità sulle uova. Poi spazio alla fantasia nella parte creativa del laboratorio dove potrai realizzare un simpatico lavoretto da portare a casa.

FESTA DI PASQUA | Attività per famiglie come artigianato pasquale, assistenza professionale ai bambini e il momento clou della giornata: un’emozionante caccia alle uova di Pasqua attraverso il villaggio con una sorpresa alla fine!

  • Quando: sabato 19 aprile 2025 dalle ore 10.00
  • Dove: Appiano
  • Costo: attività gratuita
  • Info: tel. 0471 662206 (Associazione turistica Appiano)

ALPE DI SIUSI

MERCATO DI PASQUA | Offre una scelta di prodotti regionali e regali artigianali. Durante il mercato viene organizzata una caccia alle uova per le famiglie. Lasciatevi incantare dall’atmosfera colorata e godetevi il periodo pasquale

  • Quando: sabato 19 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle 16.00
  • Dove: Castelrotto, centro storico
  • Costo: attività gratuita
  • Info: tel. 0471.706333

CACCIA ALLE UOVA DI PASQUA | un’esperienza divertente per tutta la famiglia. Il punto d’incontro è presso l’Ass. turistica. Da lì si va insieme verso il Monte Calvario dove inizia la divertente caccia alle uova di Pasqua.  Una volta trovate tutte le uova, si torna all’Ass. turistica, dove una sorpresa attende i laboriosi cacciatori di uova.

  • Quando: sabato 19 aprile 2025 alle ore 14.00
  • Dove: Castelrotto
  • Costo: 2 euro a bambino
  • Info: prenotazione necessaria | i bambini devono essere accompagnati | tel. 0471.706333 – info@castelrotto.com

MERANO E DINTORNI

COLORARE E DECORARE LE UOVA DI PASQUA | Le uova colorate sono un vero classico del periodo pasquale. Gli appassionati di bricolage potranno sbizzarrirsi e liberare la propria fantasia, imparando nuove tecniche e creando tante uova colorate che mettono allegria e buonumore.

  • Quando: venerdì 18 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle 12.00
  • Dove: ufficio turistico Scena
  • Costo: non specificato
  • Info: prenotazione necessaria tel. 0473945669

CACCIA AL TESORO BOTANICO | Le guide dei Giardini accompagneranno grandi e piccini alla ricerca dell'”uovo botanico” nascosto tra fiori e piante durante un avvincente tour floreale. Il percorso si concluderà con una parte pratica dove i/le partecipanti potranno creare il loro speciale uovo di pasqua botanico, pitturandolo con colori vegetali e motivi floreali.

  • Quando: lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 10.15
  • DoveGiardini Trauttmansdorf – Merano
  • Costo: 4,5 euro a persona oltre il biglietto d’ingresso
  • Info: target 6 – 12 anni | durata 2 ore | attività in tedesco e italiano | prenotazione ONLINE | tel. 0473.255600

VAL PUSTERIA

GRANDE CACCIA ALLE UOVA | Il coniglietto di Pasqua ha nascosto tante uova rosse nelle vetrine dei negozi di San Candido. A coloro che riescono a trovarle tutte aspettano bellissimi premi. Per partecipare è necessario compilare un modulo e consegnarlo entro il 21 aprile 2025 all’ufficio turistico.

  • Quando: dal 29 marzo al 21 aprile 2025 dalle ore 09.00 alle 19.00
  • Dove: San Candido paese
  • Costo: attività gratuita
  • Info: tel. 0474.913149 – info@innichen.it

VALLE ISARCO

MERCATINO DI PASQUA | Nei pittoreschi vicoli del centro storico di Chiusa, tra le bancarelle del mercatino di Pasqua, saltellano tanti coniglietti che distribuiscono le uova per la tradizione del „Pecken“: battendo le uova uno contro l’altro, si scopre il vincitore. Un grande divertimento per tutti, grandi e piccoli!

  • Quando: sabato 19 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle 16.00
  • Dove: Chiusa, centro storico
  • Costo: attività gratuita
  • Info: tel. 0472.847424 – info@chiusa.it

VAL VENOSTA

FESTA DI PASQUA PER LE FAMIGLIE | Un programma colorato di giochi e divertimento attende grandi e piccini.

  • Quando: sabato 19 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle 13.00
  • Dove: Silandro, zona pedonale
  • Costo: attività gratuita
  • Info: marketing@schlanders.it

Se siete alla ricerca di curiose idee per picnic in compagnia di simpatici animali da fattoria, clicca QUI.

Muse: lo stupore del nuovo Maxi Ooh!

Siamo andati a scoprire il nuovo allestimento del Maxi Ooh, lo spazio del Muse dedicato ai piccolissimi (0-5 anni). Perché si chiami così lo si capisce non appena si mette piede in quest’area.. è una grande meraviglia! Tra tane misteriose, ponti, ruscelli, foglie che germogliano, crescono e si staccano, funghi che “scoppiano” rilasciando spore nell’aria, tronchi che celano piccoli mondi nascosti, ogni dettaglio suscita stupore e amore per la natura. Ma non vogliamo svelarvi troppo.. questo posto è tutto da scoprire. Sabato 21 dicembre 2024 dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00 lo spazio resterà aperto con ingresso gratuito (su prenotazione).

Maxi Ooh: gli spazi

Uno spazio che ospita un’originale rappresentazione del bosco alpino ed esperienze diverse che mettono in risalto la ricchezza naturale di questo habitat. All’interno di Maxi Ooh ci sono due sfere una immersiva l’altra interattiva che accolgono proiezioni di scene di vita nel bosco. In una, sdraiandosi su un tappeto tattile, entrerete nel cuore di bosco che mostra l’alternarsi delle stagioni, il ciclo giorno e notte e alcuni dei suoi abitanti.

maxi ooh

Nell’altra, bambin* e adulti interagiscono attivamente con l’ambiente attraverso sensori di movimento manipolando oggetti per scatenare reazioni inaspettate. Un’esperienza tattile grazie alla presenza di diverse lavagne 3D pensate per liberare creatività dei bambini e bambine.

Gli spazi esterni alle sfere offrono varie attività: una parete tattile, funghi a mensola che stimolano l’olfatto, una parete compositiva con figure geometriche destrutturate e una parete delle impronte, una grande area relax con morbidi sofà e un confortevole spazio per l’allattamento.

La parte quasi più divertente? Il bagno! Anche l’acqua, in bagno, si muove in modi nuovi, così come le luci che cambiano e le superfici diverse che danno alla pelle varie sensazioni, in base alle scelte e alla curiosità di chi ci entra. L’utilizzo è riservato a bambine e bambini.

Insieme si cresce: incontri al Maxi Ooh!

Incontri e momenti di gioco per bambine, bambini e le loro persone adulte accompagnatrici nel bosco sensoriale del Maxi Ooh!. Gli appuntamenti hanno una durata di un’ora e sono compresi nel biglietto d’ingresso al Maxi Ooh!, potete acquistarli online QUI. Ecco il calendario:

Un’avventura MUS(ical)E

Un coinvolgente laboratorio per rafforzare legami e esplorare in modo attivo il mondo della musica attraverso giochi canti e balli. Non solo musica ma un’esperienza da vivere insieme!

  • Quando: giovedì 27 marzo 2025 alle 16.30
  • Target: 0-5 anni

Il ladro di foglie

Chi ha rubato le foglie dell’albero del Maxi Ooh? Risolvi il mistero con l’aiuto di uno simpatico scoiattolo e scopri quali foglie “spariscono” dai nostri boschi in autunno.

  • Quando: martedì 1 aprile 2025 alle 16.30
  • Target: 3-6 anni

Walking into the woods

Ascolta il racconto in lingua inglese e costruisci il tuo bosco sensoriale con materiale naturale e destrutturato.

  • Quando: giovedì 17 aprile 2025 alle 16.30
  • Target: 0-5 anni

L’allegro villaggio nel bosco

Un’occasione di gioco libero psicomotorio per famiglie: travestiti e costruisci un fantasioso villaggio di tane nel bosco del Maxi Ooh!.

  • Quando: giovedì 8 maggio 2025 alle 16.30
  • Target: 3-6 anni

Trova l’intruso

Un divertente gioco per stimolare udito e intuito e conoscere gli animali del bosco. Chi si nasconde tra cervi, picchi e lupi?

  • Quando: giovedì 22 maggio 2025 alle 16.30
  • Target: 3-6 anni

Maxi Ooh: info utili

Posti limitati, prenotazione consigliata online QUI fino ad un massimo di 10 giorni prima.

INGRESSO SOLO MAXI OOH!

  • 2 euro a partecipante
  • gratuito per possessori MyMUSE Family & friends

N.B. 2 persone adulte non possono accompagnare 1 bimba/o; 1 persona adulta può accompagnare al massimo 2 bimbe/i. La/il seconda/o bambina/o può avere fino a 8 anni.

Scoprite il meraviglioso percorso espositivo del Muse QUI.

Colonie estive 2025

Come ogni anno abbiamo raccolto per voi diverse realtà che propongono attività estive di qualità per bambini e ragazzi. Sappiamo che non è sempre semplice organizzarsi se si lavora e non si hanno aiuti in famiglia. D’altro canto anche i bambini, dopo tanti mesi passati a scuola hanno bisogno di qualcosa di diverso. Qualcosa che si adatti alle loro inclinazioni e che permetta loro di divertirsi in modo sano e costruttivo. Alcune delle iniziative qui raccolte sono proposte da enti accreditati per l’erogazione dei Buoni di Servizio, a sostegno dei genitori lavoratori. Per chi non sapesse come funzionano potete far riferimento al nostri articolo che le spiega, cliccando QUI. L’articolo è in costante aggiornamento.

Ritmomisto – Lavis

  • Sport Summer Camp centro estivo diurno full time o part time a Lavis, per bambini da 6 a 13 anni. I centri sono a numero chiuso (max 25 bambini). La mattina si provano tanti sport diversi e nel pomeriggio gioco, compiti, gite al lago o in piscina e relax. 
  • Dance & Ballet Summer Camp: una settimana dedicata alla danza classica, moderna e contemporanea.  Sono previste lezioni di tecnica, coreografia, improvvisazione e attività di gruppo per esplorare il mondo della danza e dell’arte! I partecipanti saranno divisi in due gruppi di età: dai 6 ai 10 anni e dagli 11 anni in su.

Tutte le info sui summer camp di Ritmomisto: In estate con Ritmomisto C’È

Summer Camp Aqualido – Ronzone 

Ben 9 settimane di summer camp, dal 16 giugno al 29 agosto (con una piccola pausa dal 2 al 17 agosto 2025). Possibilità di scegliere tra part-time mattutino oppure full-time (dalle ore 8.00 alle 16.00), dal lunedì al venerdì. I camp sono rivolti a bambini e bambine dai 4 agli 11 anni. Le settimane sono tematiche, il filo conduttore saranno i film per bambini più famosi. La mattina corso di nuoto e attività ludico ricreative. Dopo pranzo, riposino per i più piccoli e gioco libero in acqua e all’aperto per tutti. Info: Aqualido Ronzone: relax & fun!aqualido Ronzone

English Summer Camp – Pieve Tesino

Dal 23 al 27 giugno 2025 a Pieve Tesino una settimana all’insegna della lingua inglese e del territorio rivolta a bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni (che verranno divisi in due gruppi). Ogni gruppo avrà un esperto di lingua inglese ed educatori che si alterneranno e li accompagneranno nelle attività ludiche e didattiche. Scelta tra orario part time dalle ore 7.30 alle 12.00 (gratuito) o full time dalle ore 7.30 alle 16.30 con pranzo incluso al costo di 115 euro. Possibilità di usufruire i buoni di servizio.

Un giorno della settimana è richiesto il pranzo al sacco. Le attività pomeridiane si svolgono all’aria aperta pertanto è consigliato un abbigliamento adeguato e comodo. Per maggiori informazioni e iscrizioni tel. 0461.992177 – estate@amicacoop.net – online QUI.

Camp estivi con Trentum Scuola 

Siete pronti per un’estate all’insegna dell’inglese e del divertimento? La Trentum Scuola presenta il Campo Estivo in Inglese 2025, per bambini e ragazzi dai 2,5 ai 12 anni. Un giusto mix tra divertimento e apprendimento della lingua inglese!
La scuola propone un camp giornaliero nel centro di Trento, dove imparare l’inglese attraverso tante attività: lezioni di inglese con insegnanti qualificati, laboratori artistici, lavoretti manuali, laboratori culinari, attività all’aria aperta e tanto altro ancora. QUI trovate tutte le informazioni.

SportCamp 2025 – Pergine

  • Colonia settimanale estiva diurna per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni con tantissime attività ludico-sportive diverse ogni giorno, proposte da istruttori tecnici federali. Vengono organizzate anche  uscite speciali come gite al lago, in piscina, in montagna o ai parchi acquatici. Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 17.30, con possibilità di anticipo e di partecipare solo il mattino (potendo anche includere la gita del mercoledì). Possibilità di trasporto da Trento città.
  • Summer Weeks: Colonia residenziale per bambini dalla terza elementare alla terza media. Le attività proposte sono le stesse di sopra con in più tante attività serali. Si tiene presso Villa Sacro Cuore a Santa Giuliana di Levico. Per entrambe le colonie sono inclusi i pasti del caso e c’è la possibilità di utilizzare i buoni di servizio FSE.

Iscrizioni e maggiori informazioni: A Pergine lo SportCamp raddoppia!.

Il Leprotto Bisestile – Bosentino

Per chi cerca un rifugio nella natura e nella semplicità, Il Leprotto Bisestile, affacciato sul lago di Caldonazzo, è la scelta giusta! Non solo settimane estive a tempo pieno, ma anche la possibilità di partecipare solo al mattino o a singole giornate. Cosa si fa? Ci si prende cura degli animali, si socializza, si fanno giochi, si esce nella natura a costruire casette nel bosco, si crea con materiali naturali e ci si diverte un sacco! I posti sono limitati e le iscrizioni aperte: Estate in fattoria con Il Leprotto Bisestile

ScuoLab – Trento e Mezzolombardo

Quale periodo migliore dell’estate, coi suoi tempi più lenti, per investire in un percorso capace di portare un vero miglioramento nella qualità di vita e di studio dei nostri figli? ScuoLab ha elaborato tre proposte molto interessanti dedicate a bambini, adolescenti e famiglia. Tre proposte che rispondono ognuna ad esigenze diverse, ma con l’obiettivo comune di lavorare nella direzione del benessere e della crescita personale.

  • Compiti Estate: non il solito spazio compiti, ma un luogo in cui imparare un metodo di studio efficace e personalizzato, anche tramite l’utilizzo di strumenti compensativi (in caso di alunni BES). Ampio spazio viene dato anche alla lingua inglese, tramite attività che stimolano l’acquisizione spontanea.
  • Danzare con le mie emozioni: tre giorni a settimana in cui, seguiti da un tutor esperto, si imparerà a riconoscere e gestire le proprie emozioni e indirizzarle positivamente a beneficio di se stessi e della relazione con gli altri
  • English Yoga Lab: weekend nella natura da trascorrere con amici e/o familiari per trovare l’equilibrio giusto con cui affrontare l’estate. Comprende sessioni di yoga ed attività in lingua inglese

Tutte le info ed i dettagli in Estate ScuoLab: un’occasione per crescere.

Ecomuseo del Lagorai

La colonia estiva dell’Associazione Ecomuseo del Lagorai si chiama “Ascolta la Natura”: tante attività volte alla valorizzazione del territorio e della natura in tutti i suoi aspetti. Ogni settimana verrà approfondito un tema diverso, attraverso giochi, proposte ludiche, laboratori artistici e manuali. I bambini saranno così stimolati nell’indagare e scoprire le meraviglie che li circondano. Si tratta di una colonia diurna per bambini da 4 a 12 anni, dal 30 giugno al 29 agosto, esclusa la settimana di ferragosto. Due settimane per ogni comune dell’Ecomuseo del Lagorai, ovvero Torcegno, Telve di Sopra, Telve e Carzano. Info: La colonia estiva dell’Ecomuseo

 

Champion’s Camp – Andalo

Ad Andalo, ai piedi delle Dolomiti del Brenta, Champions’ Camp propone indimenticabili campi estivi per bambini e ragazzi tra gli 8 e i 17 anni. Le attività si svolgono settimanalmente dalla metà di giugno fino alla fine di luglio. I camp di Champions’ Camp non sono semplici vacanze, ma percorsi di crescita che uniscono movimento, scoperta e socialità. Qui, i ragazzi hanno la possibilità di mettersi in gioco in attività che stimolano autonomia, spirito di squadra e rispetto per gli altri immergendosi nella natura e riscoprendo il piacere di muoversi e stare insieme. Tutte le info in Champions’ Camp ad Andalo: che estate!

Champions’ Camp

Holiday on MART Summer 2025 – Rovereto

L’Area educazione del Mart organizza un servizio di colonia diurna per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni con durata settimanale. Un’esperienza creativa ed educativa per sperimentare in modo divertente le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea, esplorando le sale espositive, partecipando ad attività motorie e di espressione corporea, a laboratori e letture animate. La colonia è curata da mediatori ed educatori esperti. Tutte le info in Rovereto: al MART con i bambini

Fondazione Museo Civico – Rovereto

Dal 2 aprile 2025 sono aperte le iscrizioni alle colonie estive della Fondazione Museo Civico di Rovereto, con la possibilità, per chi ne ha diritto, di usufruire dei buoni di servizio. Per rispondere ai dubbi sarà anche attivato uno sportello informativo martedì 1 aprile dale 17.00 alle 18.00 presso il Museo di Scienze e Archeologia. Due le opzioni previste per l’estate:

  • Campus Natura: per i bambini della scuola primaria. Si tiene presso la Casetta nel Bosco della Città, dal 16 giugno a fine agosto. La frequenza è settimanale (lun-ven) ed ogni settimana è incentrata su un tema diverso (animali, piante, archeologia, astronomia…). Info QUI
  • Summer Tech Days: Presso il Museo di Scienze ed Archeologia, per ragazze/i della scuola secondaria di primo grado e del primo anno di scuola superiore. Perfetti per chi vuole avvicinarsi al mondo della tecnologia in modo divertente e creativo. Sono previste attività di programmazione robotica all’interno del LEGO Education Innovation Studio e approfondimenti nelle materie STEM. Per maggiori info clicca QUI.
Crediti fotografici: Fondazione MCR – foto di repertorio

Settimane estive al Museo di Scienze Naturali – Bolzano

Il Museo si Scienze Naturali di Bolzano organizza, per piccoli gruppi di max 12 bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, le settimane estive ( 16-21 giugno, 21-27 luglio, 4-8 agosto e 25-28 agosto). L’orario è dalle 8.00 alle 12.30, dal lunedì al venerdì. I bambini verranno seguiti da due guide del Museo di Scienze Naturali, con attività sia in museo che escursioni, tra cui una gita al Planetarium Alto Adige. Per maggiori info leggete: Bolzano: Museo di Scienze Naturali

Per saperne di più….

Uno strumento utile per trovare la colonia estiva più adatta alle esigenze della vostra famiglia? L’Agenzia per la coesione sociale della Provincia di Trento ha un utilissimo portale che raccoglie le iniziative estive rivolte a bambini e ragazzi fino ai 17 anni, organizzate da enti pubblici e privati del territorio: ne parliamo in Estate family: portale per le colonie

Museo Geologico delle Dolomiti

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  

Questo Museo di Predazzo è specializzato nella geologia delle Dolomiti, in particolare delle Valli di Fiemme e Fassa. Le sue collezioni comprendono una consistente selezione di campioni paleontologici locali e numerosi minerali che costituiscono un vero e proprio patrimonio geologico. I visitatori qui possono scoprire la storia di questo territorio, soprattutto la storia di queste cinque “isole” che le formano: il Latemar, il Catinaccio, la Marmolada, il Gruppo del Sella e il Lagorai.

Il museo geologico di Predazzo

All’ingresso del museo potrete acquistare (al costo di 3 euro) il libretto “Al museo con Petra” , un modo originale e simpatico per visitare la struttura che mette in gioco sia gli adulti che i bambini.  Nelle prime pagine i genitori trovano infatti le risposte con cui poi possono aiutare successivamente i bambini nella loro ricerca attraverso le schede.
Naturalmente lo scopo è scoprire il museo in modo attivo e stimolante. Avrete a disposizione tre percorsi (indicati con tre diversi colori), ognuno su un argomento ben preciso: “rocce“, “minerali” e “fossili“.  Oltre al libricino vi verrà consegnata anche una piccola sacca con matite colorate e lente di ingrandimento per osservare al meglio fossili e minerali.
Un modo molto bello per fruire del muso in una modalità “famiglia attiva” e trascorrere del tempo insieme in maniera costruttiva e divertente.
Potrete osservare da vicino splendidi minerali  e scoprire dove sono stati trovati.
Toccare con mano antichissimi fossili

E “conoscere” paurosi animali del passato 🙂

Troverete diverse postazioni interattive all’interno del Museo con cui i bambini, ma anche gli adulti, possono interagire per scoprire di più su quello che si trova all’interno di questa speciale sede distaccata del MUSE di Trento. Molto interessanti i fossili delle piante del Triassico arrivati fino a noi grazie ai vulcani che li hanno “bloccati” all’interno delle rocce. I fossili marini della Marmolada poi, sono di grande fascino e interesse.

Un’altra attrazione è il condotto vulcanico in legno: qui si capisce con una simulazione quello che succede quando il magma risale dal camino del vulcano per sbucare nella roccia.

Ultimo, ma in realtà il più apprezzato dai bambini, l’arcosauro: una riproduzione dei rettili che si aggiravano sulle Dolomiti 240-245 milioni di anni fa. Ovviamente è una riproduzione, ma le impronte invece sono vere e sono state trovate sul Catinaccio!

Attività primaverili del museo:

GEOdi | un viaggio virtuale alla scoperta della geologia del Trentino e delle Dolomiti. Indossa il visore, scegli il tuo percorso e vivi un’esperienza immersiva tra minerali, rocce, miniere e scenari inaspettati.

  • Quando: ad aprile ogni venerdì e sabato e anche il 22, 23, 24, 29 e 30 | 1 e 2 maggio 2025 alle ore 10.30, 11.15, 12, 16.30, 17.15 e 18
  • Costo: 3 euro oltre il biglietto d’ingresso
  • Info: target 10+ | prenotazione obbligatoria online QUI

Visita guidata al museo | scopri il valore geologico, paesaggistico e culturale di queste montagne.

  • Quando: 25 aprile e 3 maggio 2025 alle ore 17.00
  • Costo: 3 euro oltre al biglietto d’ingresso
  • Info: target 12+ | prenotazione obbligatoria online QUI

Ghiacciai giganti che cambiano | scopri le loro forme, i loro cambiamenti nel tempo ed i loro tesori. Cosa implica per il nostro pianeta la fusione dei ghiacciai?

  • Quando: 17 e 19 aprile 2025 e 2 maggio 2025 alle ore 10.00
  • Costo: 5 euro per coppia persona adulta + bambina/o | 3 euro eventuali altre/i bambine/i | ingresso al museo non incluso
  • Info: target 6-12 anni | prenotazione obbligatoria tel. 0462.500366 o online QUI

 Tariffe:

Ingresso garantito con l’acquisto dei biglietti online con al massimo dieci giorni di anticipo. L’orario di ingresso selezionato è vincolante. Biglietti:

  • intero | euro 3,50,
  • ridotto | euro 2,50,
  • tariffa famiglia: | euro 3,50 / 7,00. (1 o 2 genitori con figli minorenni).
  • gratuito con Fiemme Guest Card

Museo geologico Predazzo orari:

Dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Aperture straordinarie nel mese di gennaio. Trovate orari e tariffe sempre aggiornate QUI.

Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento, quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà.
Trovate le attività proposte anche in agenda.

Malga Cimana, un luogo speciale!

Cercate un posticino immerso nella natura e con un ampio prato dove i vostri bimbi possono correre e giocare? Non troppo distante dalla città e che offre una cucina tipica e di qualità? Allora Malga Cimana dei Presani, vi aspetta con una giovane e dinamica gestione.

La classica passeggiata che vi porta dal Lago di Cei (sempre bello, e particolarmente in autunno quando potete ammirare lo splendido foliage)  a Malga Cimana non è molto impegnativa, è adatta alle famiglie, e presenta un dislivello di circa 300 metri.

MALGA CIMANA: COME ARRIVARE

Potete lasciare la macchina al parcheggio del lago di Cei (quello verso la fine del lago sulla destra se arrivate da Trento, o il primo a sinistra se arrivate da Rovereto) e raggiungere il punto di partenza dell’escursione, ben segnalato a 50 metri dal parcheggio dove troverete un bivio con un capitello (se non trovate parcheggio al lago nei pressi del bivio c’è un’isola ecologica con un ampio spazio dove potete parcheggiare). Dal capitello proseguite per circa 150 metri sulla strada asfaltata e seguite le indicazioni per la malga che trovate sulla vostra sinistra dove inizia il vero e proprio sentiero nel bosco. Vi aspetta una piacevole passeggiata nel bosco con qualche tratto soprattutto iniziale in leggera salita, che vi condurrà a Malga Cimana in circa un’ora di passeggiata.
Malga Cimana

Malga Cimana è un’ampia struttura in pietra che offre sia un caratteristico ambiente interno dove pranzare, sia tavoli all’esterno se volete approfittare della bella giornata.

L’ampio prato davanti alla struttura con altalene e scivolo è perfetto per il divertimento dei vostri bambini. Da non perdere inoltre lo splendido punto panoramico che si trova a circa 2 minuti a piedi dalla malga. Uno scorcio dal grande fascino che dà sulla Vallagarina Val d’Adige, regalandovi una vista impareggiabile sulla vallata.

Interessante la proposta gastronomica con piatti che seguono la stagionalità e con ottime materie prime. Noi abbiamo provato il tagliere di affettati e formaggi misti come antipasto, i canederlotti alle erbette su crema di casolèt, il guanciale alla birra e la tosella in crosta di mais con polenta come secondo: tutto squisito!

Se avete ancora un languorino, vi consigliamo di assaggiare le torte fatte in casa, ottime quelle al grano saraceno con marmellata ai frutti di bosco e la tenerina cioccolato e nocciole.

INFO UTILI

Malga Cimana è anche raggiungibile comodamente in macchina, a disposizione un parcheggio gratuito a 150 metri dalla malga. La malga dispone di fasciatoio per bambini. Menù speciali per gruppi numerosi su prenotazione. Un luogo particolarmente adatto per chi volesse organizzare merende o feste di compleanno.

Per orari di apertura, CLICCA QUI!

Per prenotazione (indispensabile la domenica a pranzo) e informazioni: 📞 346 3128623.

COSA FARE NEI DINTORNI

  • Passeggiata al lago di Cei
  • Cim…Arte, percorso tematico di land art
  • Potrebbe interessarvi anche: Vallagarina in estate, la mini guida: clicca QUI

Che spettacolo al Canyon Rio Sass

L’acqua che scorre, l’acqua che scava, l’acqua che non si ferma! In queste parole è sintetizzata la bellezza del Canyon Rio Sass che sorge a Fondo, in Alta Val di Non (un’ora circa di auto da Trento). Quasi tutto l’itinerario si snoda in un vero e proprio burrone visitabile grazie ad una successione di passerelle e scalette in ferro ancorate alla roccia, che permettono ai visitatori di vedere uno spettacolo della natura: acque vorticose che formano cascate e marmitte dei giganti, fossili di vario tipo, ma anche stalattiti e stalagmiti. Noi ci siamo stati ed è stato un vero incanto!

Le visite guidate in diurna riprendono dal 29 marzo 2025 e in notturna (data da confermare) grazie al nuovo e innovativo impianto di illuminazione. L’intensità e le tonalità di colore variano ad ogni stagione. Durata della visita un’ora e mezza. Costo: adulti (dai 13 anni in su) 12 euro | bambini (da 6 a 12 anni) 8 euro | bambini (da 3 a 5 anni) gratuito. Sconto del 20% per i possessori di Trentino Guest Card. Prenotazione obbligatoria allo 0463.850000.

Il ritrovo per la visita al canyon presso il municipio di Fondo (dove ha sede la “Cooperativa Smeraldo“) una decina di minuti prima della partenza. Il tempo di fare i biglietti e poi via, all’avventura! La visita dura circa due ore (2,5 chilometri, 600 scalini per un dislivello di circa 145 metri). L’escursione non è complicata anche se un minimo di allenamento è consigliabile almeno per i bambini.

passerella sospesa per visitare un canyon

percorso Canyon Rio Sass

Canyon Rio Sass: il percorso

Il canyon del Rio Sass, incanta con la sua maestosità, il rumore dell’acqua che scava la roccia è quasi assordante e non si può fare a meno di osservarla in un silenzio ammirato.

I fossili di cui le rocce sono piene ci raccontano di un passato lontano in cui le nostre montagne erano un grande e immenso oceano. Se i fossili non fossero abbastanza, basta fermarsi un attimo ad ammirare gli antichi guardiani di questo canyon. 🙂
20150802_113655

In questo Canyon dal paesaggio estremamente vario si passa dalla luce al buio, dalla fitta vegetazione alle alghe in pochi minuti: non sai mai cosa ti aspetta dietro l’angolo ed è anche in questo che è racchiusa parte della sua magia, un viaggio spettacolare al centro della terra e ritorno passando tra cascate, grotte e piccole e verdi foreste.

Nell’ultimo tratto l’ambiente cambia completamente: finalmente aperto e luminoso, con un verde prato: concedetevi una sosta accanto ad una sorgente ferruginosa ed un vecchio stabilimento termale. Scenografica la diga di sbarramento realizzata con tronchi d’albero alla fine del Settecento.

Canyon Rio Sass: informazioni utili

Il canyon si può visitare solo accompagnati da una guida (due ore circa in totale), muniti di caschetto di protezione, fornito alla partenza. Si torna indietro sullo stesso percorso. Sconsigliato ai minori di 3 anni (se si affronta la visita con bambini di questa età devono essere trasportati negli appositi zaini porta bimbi anche se in alcuni tratti il passaggio è piuttosto stretto). Si consiglia abbigliamento sportivo e calzature comode da montagna.

Le escursioni nel canyon ripartono sabato 29 marzo 2025. Si effettuano visite tutti i giorni compresi i festivi in diversi orari che vengono comunicati al momento della prenotazione obbligatoria allo 0463 850000. Se non riuscite a prenotare una visita, potete percorrere del tutto liberamente la vicina e comunque suggestiva passeggiata “Al Burrone”.

Visite in notturna al Canyon Rio Sass

Sarà possibile visitare il Canyon Rio Sass in notturna grazie alla nuova e innovativa illuminazione che rende il percorso ancora più suggestivo e affascinante!! Le escursioni in notturna riprenderanno in primavera 2025 .

Le visite in notturna vengono proposte tutti i martedì, i giovedì, i sabati e le domeniche a partire dalle ore 20.30 e hanno una durata di circa un’ora e mezza. Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno stesso chiamando lo 0463.850000.

Canyon Rio Sass: i prezzi

  • Adulti e ragazzi dai 13 anni | 15 euro
  • bambini dai 6 ai 12 anni | 10 euro
  • da 3 a 5 anni | gratuito
  • offerta family (2 adulti + 2 bambine/i 6-12 anni paganti) | 35 euro
  • Trentino Guest Card 20% di sconto sulle tariffe di ingresso

Per rimanere aggiornati su tutte le tariffe, ingressi combinati, per i gruppi e orari.

Orari d’apertura del canyon

In primavera e autunno tutti i giorni compresi i festivi dalle 10.00 e alle 14.00; su richiesta anche in altri orari. Nel periodo estivo le escursioni hanno luogo circa ogni mezz’ora oppure ogni ora dalle 9.00 alle 16.30. Per rimanere sempre aggiornati su orari e prezzi cliccate QUI

Contatti:

📞 0463 850000 o indirizzo e-mail 📧 smeraldo@fondo.it

Si consiglia di prenotare con qualche giorno di anticipo. Nel caso in cui si prenoti per il giorno stesso si accettano solo prenotazioni telefoniche. Non è garantita la conferma di prenotazione a chi invia mail dopo l’orario di chiusura dell’ufficio per il giorno seguente!

La Casa dell’Acqua

Terminata l’escursione nel canyon,  merita una visita La Casa dell’Acqua,  pensata principalmente per i piccoli ospiti.

La Val di Non in estate offre tante belle idee per le famiglie che vogliono vivere appieno questo splendido territorio, le abbiamo raccolte tutte in una mini-guida, leggete QUI!

Tornano i Muse Party anche nel 2025!

Muse Party 4 imperdibili appuntamenti: 12 aprile, 17 maggio, 4 ottobre e 29 novembre 2025 dalle ore 14.00 alle 19.00! Un pomeriggio indimenticabile in famiglia tra science show, laboratori creativi, giochi e visite a tema. Potrete esplorare in museo le meraviglie della paleontologia, del cibo, degli ambienti acquatici e dei ghiacciai. Maggiori info e acquisto biglietto online QUI.

Se avete le MyMuse membership potete accedere gratuitamente a tutti i party, insieme a tanti altri vantaggi. Potete acquistarla anche online. Non dimenticatevi della meravigliosa esperienza della nanna al Muse: trovate tutte le date QUI.

Muse Party: tutti gli eventi

12 aprile 2025 dalle ore 14.00 | NELL’ERA DEI DINOSAURI | Non solo grandi rettili: scopri quali piante e animali vivevano sul nostro pianeta nel Mesozoico. Durante il pomeriggio ci saranno visite guidate alla scoperta dell’evoluzione delle specie viventi, visita animata con un paleontologo per conoscere i dinosauri, giochi, laboratori, racconti e show a tema per stupire grandi e piccini. Ricordiamo che alcune attività necessitano di prenotazione. Trovate il programma completo QUI.

17 maggio  2025 dalle ore 14.00 | IL CIBO IN TUTTI I SENSI | Esperienze e giochi multisensoriali alla scoperta del cibo

4 ottobre 2025 dalle ore 14.00 | UN MONDO SOMMERSO | Gli ambienti acquatici, scrigni di biodiversità

29 novembre 2025 dalle 14.00 | ICE PARTY | Nell’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, conosci questi giganti fragili e come proteggerli

Info utili sull’evento

Per maggiori informazioni potete scrivere a museinfo@muse.it oppure telefonare al numero 0461.270391

Partecipare a uno di questi eventi è un’occasione speciale per conoscere ed esplorare il museo. Eventi o meno, il Muse è sempre un piacere visitarlo.

Le sedi territoriali del Muse

Ecco cosa vi aspetta nelle sedi territoriali del museo:

Foto di @Muse Museo delle Scienze