Author - Elisa

Il parco faunistico Belpark

Si ricorda che il parco riapre il 5 aprile 2025

Che meraviglia il parco faunistico Belpark di Spormaggiore: le creature da ammirare sono tante e tutte legate al nostro territorio. Un modo davvero unico per conoscere gli animali che vivono intorno a noi e di ammirarne alcuni  davvero difficili da vedere quotidianamente! L’abbiamo visitato diverse volte e ci è piaciuto in ogni stagione. Le varie aree sono comodamente collegate da sentieri percorribili anche con il passeggino. Se cercati altri posti dove entrare in contatto con gli animali, leggete il nostro articolo parchi faunistici e non solo..  Ecco cosa trovate all’interno del parco:

                 

Belpark

Spormaggiore: il parco faunistico Belpark

Vi ricordiamo che proprio per la sua essenza di parco faunistico è diverso dallo zoo.  Gli spazi a loro dedicati sono ampi e non è detto che gli animali decidano sempre di mostrarsi. Il parco, all’interno dei loro recinti, ha ricreato il loro habitat: non osserverete degli animali in gabbia, ma specie che vivono praticamente nel loro ambiente naturale e che si comportano come in natura. Quindi non solo è bene rispettarli, ma anche spiegarlo ai bimbi affinché non restino delusi.

Primavera e autunno, come si può immaginare, sono i periodi migliori per programmare una visita. In estate invece vi consigliamo di evitare la fascia 11-17 e di preferire le ore più fresche. Infatti nelle ore più calde tendono a uscire meno e starsene ben nascosti al fresco. Sarà così difficile avvistarli se sono nella loro tana o nelle zone più ombrose.

Mentre di fronte all’area ristoro è stata installata una grande struttura in legno a forma di orso attrezzata con scivoli e parete di arrampicata.

Belpark: gli animali del parco

La star del parco? Senza dubbio l’orso bruno! Se non siete mai stati al parco faunistico di Spormaggiore, dovete sapere che l’emozione di osservare da vicino il più grande mammifero che vive sulle Alpi, è davvero grandissima.  Qui si trovano ben due esemplari che vivono all’interno di un’area di 7 mila metri quadrati.

Gli altri protagonisti del parco sono il lupo, uno dei più grandi carnivori autoctoni, le volpi, curiose e attente a tutto, ma anche delle splendide linci, esemplari di gufo reale e anche dei bellissimi gatti selvatici!

Un altro animale inserito nel contesto del parco, curioso e molto interessante è la lontra. Nelle foto si vede “Bella”. L’anno scorso nel parco hanno trovato casa anche i re delle nostre foreste: poco sopra gli orsi si possono ammirare anche i cervi. 

Naturalmente la bellezza di questo luogo non è dovuta solo agli animali, ma anche alle numerose piante di grosse dimensioni. Al suo interno troviamo faggi, abeti rossi e larici, zone cespugliose alternate a zone aperte. Anche un piccolo ruscello con pozze e cascatelle ricreano ambienti belli da osservare e piacevoli per rilassarsi.

La fattoria del parco faunistico

Per gli amanti degli animali da cortile è possibile visitare anche la fattoria degli animali nella quale vedere i classici animali domestici come le caprette, i conigli, le galline, le faraone e anche i pavoni. Quest’area la consigliamo soprattutto a chi ha bambini piccoli e dunque non ancora capaci di scovare gli animali da lontano.

Il parco giochi di Belpark

Il parco è fornito inoltre di un punto ristoro e di una bella area giochi con un super scivolo, la carrucola, qualche dondolo. Da poco aggiunta anche una grande struttura in legno a forma di orso tutta da scoprire!

Altra bella comodità è il baby point. Si tratta di uno spazio in stile “baita” dove le neo-mamme possono allattare, cambiare e lavare i neonati in tranquillità. L’ambiente è molto confortevole, c’è persino un wc a misura bambino ed altri giocattolini in legno. Per accedervi non dovete fare altro che richiedere le chiavi all’ingresso!

Le attività estive

Durante la bella stagione vengono organizzate diverse attività per le famiglie e i bambini: dalle visite guidate a divertenti esperienze come la merenda con l’orso o i lupi.

Informazioni utili sul parco

Il biglietto d’ingresso al Parco Faunistico di Spormaggiore dà diritto anche ad accedere alla torre di Castel Belfort le cui romantiche rovine sono ben visibili sulla strada che conduce ad Andalo. Il parco e il castello sono collegati da un bel percorso attrezzato denominato “Di Ramo in Ramo” dove sono ospitate opere di alcuni artisti locali.

E per chi vuole un compleanno speciale ecco delle belle: cliccate QUI.
Molto interessanti anche le attività pensate per le scuole, le trovate QUI.

Se vi piacciono gli animali, QUI qualche qualche consiglio dove poterli osservare 😉 !

Giorni e orari di apertura 2025:

Il parco riapre dal 5 aprile al 31 maggio 2025 tutti i weekend con orario 9.30 – 17.30.

  • dal 18 al 27 aprile tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30
  • 1, 2, 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25 maggio dalle 9.30 alle 18.00
  • Dall’1 giugno al 28 settembre tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30
  • Tutti i weekend di ottobre dalle 09.30 alle 17.30
  • 1, 2 novembre dalle ore 9.30 alle 17.00

In caso di maltempo o per motivi tecnici, la direzione si riserva il diritto di variare le date e gli orari di apertura anche senza preavviso. Per questo, prima della visita controlla sempre la pagina Facebook.

Belpark: prezzi

  • Intero (dai 14 anni in su): 11 euro
  • Ridotto (bambini dai 3 ai 12 anni, over 65, studenti universitari, forze dell’ordine, Paganella GUEST Card, accompagnatori disabili e residenti in Trentino): 9,00 euro
  • Gratuito per bambini sotto i 3 anni e disabili
  • abbonamento annuale adulti: 45 euro
  • abbonamento annuale ridotto: 30 euro

Per abbonamenti annuali e info sulle card convenzionate.

CONTATTI:

📞 340.6575780
📧 info@belpark.it
🌐 belpark.it

Ecco il video della nostra visita al Parco con le telecamere di Trentino TV:

Lavis fa storie: il festival della fantasia

Dall’11 al 13 aprile 2025 torna Lavis fa storie: il festival della fantasia… la seconda edizione sarà straordinaria, ricca di sorprese e di contenuti imperdibili! Una manifestazione dedicata a tutte le età, dove l’immaginazione, lo stupore e la meraviglia prendono vita e le storie accompagnano in mondi incantati! Spettacoli, letture ad alta voce, concerti musicali, laboratori creativi e tanto altro! Con circa trenta appuntamenti in programma… Qualcosa di veramente speciale per ogni animo curioso. Siete tutti invitati a partecipare a straordinarie avventure!

Lavis fa storie: il festival

Tra le novità ci saranno sicuramente i luoghi del festival: Via Roma, piazza Manci, Piazzetta degli Alpini, fontana Pristol, Auditorium comunale, Biblioteca comunale, Ronc e Ort de la cèsa. In caso di pioggia tutte le iniziative si svolgeranno in biblioteca o presso la Piazzetta degli Alpini.

Mentre resteranno due i pomeriggi alla scoperta delle storie e del mondo della fantasia. Ricordiamo che alcune attività sono a numero limitato e su prenotazione, tutte a partecipazione gratuita. La serata inaugurale si terra presso l’auditorium di Lavis, venerdì 11 aprile 2025 alle ore 20.00.

Lavis fa storie

Nei pomeriggi di sabato 12 e domenica 13 aprile ci saranno tantissime attività per i più piccoli come spettacoli, letture e racconti animati, laboratori creativi e molto altro. Rimanete aggiornati QUI.

Lavis fa storie: il programma

  • venerdì 11 aprile ore 20.00 | presso l’auditorium di Lavis | cerimonia di apertura, presentazione del libro “di seme in seme” | alle ore 21.15 racconto animato per bambini | target 3+

Sabato 12 aprile:

  • dalle 15.00 alle 18.00 | Piazzetta degli Alpini | Officina oceanica sentimentale: spettacolo di spatole, rotelle e onde | 6 repliche ogni 30 minuti | target 5+ | su prenotazione in biblioteca
  • dalle 15.00 alle 18.00 | Piazzetta degli Alpini | Mani in pasta: laboratorio creativo e letture Kamishibai | target 0-6 anni
  • dalle 15.00 alle 18.00 | Via Roma | Crea la tua fiaba: laboratorio creativo | per tutti
  • dalle 15.00 alle 18.00 | Via Roma | A sbirciar libri | per tutti
  • dalle 15.00 alle 18.00 | Piazza Manci | Viaggiamo insieme: laboratorio creativo | per tutti
  • dalle 15.00 alle 18.00 | Fontana Pristol | Fantasia tra le pagine: a spasso nelle letture | per tutti
  • dalle 15.30 alle 17.30 | Via Roma | Live painting: estemporanea artistica partecipata | per tutti
  • ore 15.30 | Ronc | La principessa, il lupo, il cavaliere e il drago: racconto animato |target 4+
  • ore 16.30 | Fontana Pristol | C’era e non c’era: piccola narrazione | target 6+
  • ore 17.30 | Ronc | Cenerentola e la scarpetta di pelo: racconto animato | target 4+
  • ore 18.30 | da Piazzetta degli Alpini | Lavis comic tour: spettacolo itinerante | target 5+

Domenica 13 aprile:

  • ore 14.30 | Ort de la cèsa | Quante storie!: le più belle favole di Rodari | per tutti | offerta libera
  • dalle 15.00 alle 18.00 | Piazzetta degli Alpini | Officina oceanica sentimentale: spettacolo di spatole, rotelle e onde | 6 repliche ogni 30 minuti | target 5+ | su prenotazione in biblioteca
  • dalle 15.00 alle 18.00 | Piazza Manci | Animali musicanti: laboratorio pop-up | per tutti
  • dalle 15.00 alle 18.00 | Piazza Manci | Viaggiamo insieme: laboratorio creativo | per tutti
  • dalle 15.00 alle 18.00 | Via Roma | A sbirciar libri | per tutti
  • dalle 15.00 alle 18.00 | Fontana Pristol | Letture in tenda: a spasso nelle letture | per tutti
  • dalle ore 15.00 alle 17.00 | Via Roma | Una storia senza fine: estemporanea artistica partecipata | per tutti
  • ore 15.30 | Ronc | Antichi racconti: narrazione con musica dal vivo | target 4+
  • ore 16.30 | Fontana Pristol | Fate e ranocchi: piccola narrazione
  • ore 17.30 | Ronc | Antichi racconti: narrazione con musica dal vivo | target 4+
  • ore 18.15 | da Piazzetta degli Alpini | Carosello: spettacolo itinerante che mette in scena la fiaba “i musicanti di Brema” | per tutti

Cosa fare a Lavis:

Gli eventi imperdibili del weekend

L'Azienda Agricola Il Leprotto Bisestile organizza settimane estive, visite guidate e tante attività speciali!

Ecco un articolo che troverete sempre aggiornato, con gli eventi imperdibili che si svolgono durante il weekend. Un estratto della nostra agenda per andare a colpo sicuro! Tanti altri spunti nella nostra newsletter settimanale, che arriva ogni giovedì (cliccate il banner per iscrivervi!). In questo periodo vi consigliamo di consultare i seguenti articoli: che si fa per Pasqua?, i parco giochi del Trentino e le passeggiate a bassa quota (in continuo aggiornamento).  

EVENTI DA NON PERDERE IN TRENTINO

Venerdì 4 aprile

Sabato 5 aprile

  • Apertura Belpark | dalle ore 9.30 | Parco faunistico Spormaggiore | INFO QUI
  • Storie di sabbia | ore 10.00 | Auditorium di Cavalese | letture animate con disegni di sabbia | INFO QUI
  • Visita guidata in fattoria | ore 10.00 | Maso Canova – Monte Terlago | attività su prenotazione | INFO QUI
  • Parco in famiglia | ore 10.00 | biblioteca di Canal San Bovo | appuntamenti a tema dedicati alle famiglie con passeggiate e laboratori itineranti | INFO QUI
  • Apertura speciale | dalle ore 10.00 | Casa Marascalchi – Cimego | museo che offre uno spaccato sulla vita e sulla società contadina della Valle del Chiese | INFO QUI
  • Festival del miele | dalle ore 10.00 | Borgo Valsugana | produttori locali, delizie gastronomiche e laboratori per bambini | INFO QUI
  • Riapertura del Parco Archeo Natura | dalle ore 13.00 | Fiavè | dopo la pausa invernale è possibile visitare il sito archeologico delle palafitte | INFO QUI
  • Storie di sabbia | ore 15.00 | Municipio di Predazzo | letture animate con disegni di sabbia | INFO QUI
  • Robotici in erba | ore 15.00 | Museo di Scienze e Archeologia – Rovereto | laboratorio di robotica per bambin* | INFO QUI
  • Coccole d’archi | ore 16.00 e alle 17.15 | Auditorium di Bolzano | concerto interattivo per bambini | INFO QUI
  • A tutta cupola! | ore 16.00 | Planetario di Rovereto | cinema immersivo per bambini con proiezione full dome a tutta cupola | INFO QUI

Domenica 6 aprile

  • Esploraparco | ore 9.00 | Ponte Preore – Stenico | facile escursione attorno al Lago di Ponte Pià | INFO QUI
  • Coccole d’archi | ore 9.30 e alle 11.00 | Castello del Buonconsiglio | concerto interattivo per bambini | INFO QUI
  • Mi sento Fortunato! | ore 10.00 | Casa Depero – Rovereto | visita animata alla casa d’arte per bambini | INFO QUI
  • In fattoria | ore 10.00 | Leprotto Bisestile – Bosentino | visita guidata alla fattoria e laboratorio creativo con le foglie | INFO QUI
  • Infanzia Ecologica | dalle ore 10.00 | Palazzo Roccabruna – Trento | spazio laboratorio per bambini all’interno della mostra | INFO QUI
  • Festival del miele | dalle ore 10.00 | Borgo Valsugana | produttori locali, delizie gastronomiche e laboratori per bambini | INFO QUI
  • Bentornato al parco | ore 14.00 | Parco Archeo Natura – Fiavè | attività di archeologia dimostrativa per adulti e bambini | INFO QUI 
  • Arco slow | dalle ore 14.00 | centro storico di Arco | giochi, attività per grandi e piccoli e tanto divertimento | INFO QUI
  • Nel castello c’è | ore 15.00 | Castello del Buonconsiglio | attività per famiglie | INFO QUI
  • Little Mart | ore 15.00 | Mart – Rovereto | “La storia di…”: scopri la storia di un artista e le caratteristiche del suo lavoro | INFO QUI
  • Il Cielo in una Stanza 3.0 | ore 15.00 | Planetario di Rovereto | un viaggio nel Cosmo in un susseguirsi di immagini e video spettacolari e coinvolgenti | INFO QUI
  • Un giorno in palafitta | ore 16.30 | Parco Archeo Natura – Fiavè | una visita guidata partecipata sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte | INFO QUI
  • Sublime Salvatico | ore 18.00 | METS – museo etnografico trentino San Michele | spettacolo per famiglie | INFO QUI

Non dimenticate che la nostra agenda è sempre ricca! Oppure se vi piace:

… le migliori piscine coperte del Trentino Alto Adige

… i migliori parchi gioco dell’Alto Adige

andare al museo o visitare un castello

tante cascate tutte da ammirare

Biblioteca comunale di Trento

La sede centrale della biblioteca comunale si trova nel centro storico di Trento in via Roma, a due passi da piazza Duomo. Il sistema cittadino di biblioteche comprende anche la biblioteca dei ragazzi nella palazzina Liberty in piazza Dante, nove sedi periferiche e un bibliobus. Durante l’anno vengono organizzati eventi e appuntamenti per tutte le età, in particolare per i più piccoli: letture animate e in lingua inglese, spazio compiti, giochi da tavolo e centri per genitori e bambini. Ecco tutte le informazioni utili!

Le sedi della biblioteca comunale

Di seguito le nove sedi periferiche:

  • Argentario | aperta dal lunedì al venerdì | via Carlo e Valeria Julg, 13 Cognola | tel. 0461.889797 | e-mail: biblioteca.argentario@comune.trento.it
  • Clarina | aperta dal lunedì al venerdì | via Clarina, 2/1 | tel. 0461.889879 | e-mail: biblioteca.clarina@comune.trento.it
  • Gardolo | aperta dal lunedì al sabato | piazza Lionello Groff, 2 | tel. 0461.889815 | e-mail: biblioteca.gardolo@comune.trento.it
  • Mattarello | aperta dal lunedì al sabato | via Guido Poli, 6 | tel. 0461.889868 | e-mail: biblioteca.mattarello@comune.trento.it
  • Meano | aperta dal lunedì al venerdì | via delle Sugarine, 26 | tel. 0461.889758 | e-mail: biblioteca.meano@comune.trento.it
  • Povo | aperta dal lunedì al venerdì | via don Tommaso Dallafior, 5 | tel. 0461.889917 – 0461.889918 | e-mail: biblioteca.povo@comune.trento.it
  • Ravina | aperta dal lunedì al venerdì | via Val Gola, 2 | tel. 0461.889786 | e-mail: biblioteca.ravina@comune.trento.it
  • Sopramonte | aperta dal lunedì al venerdì | via di Revolta, 4 | tel. 0461.889897 | e-mail: biblioteca.sopramonte@comune.trento.it
  • Villazzano | aperta dal lunedì al venerdì | via Villa, 3 | tel. 0461.912533 | e-mail: biblioteca.villazzano@comune.trento.it

Biblioteche comunali: letture

Le biblioteche per il mese di aprile propongono delle letture ad alta voce a partecipazione gratuita per bambini da 3 a 6 anni. Ecco il calendario:

  • 1 aprile 2025 alle 16.30 | Villazzano | “letture in inglese”
  • 2 aprile 2025 alle 16.30 | Villazzano | “mercoledì ti racconto una storia”
  • 4 aprile 2025 alle 17.00 | Clarina | “le storie delle cinque”
  • 5 aprile 2025 alle 17.30 | biblioteca Ragazzi – palazzina Liberty | “letture in inglese”
  • 7 aprile 2025 alle 16.30 | Gardolo | “senti che storia”
  • 7 e il 29 aprile 2025 alle 16.30 | Argentario (Cognola) | “leggiamo una storia?”
  • 9 aprile 2025 alle 16.30 | Ravina | “letture in inglese”
  • 10 aprile 2025 alle 16.30 | Meano | “tante storie da ascoltare”
  • 10 aprile 2025 alle 16.30 | Povo | “le storie del giovedì”
  • 12 aprile 2025 alle 16.30 | biblioteca Ragazzi – palazzina Liberty | “letture in cinese”
  • 14 aprile 2025 alle 16.30 | Martignano | “leggiamo una storia”
  • 15 aprile 2025 alle ore 16.00 | biblioteca Ragazzi – palazzina Liberty | “il martedì delle storie”
  • 16 aprile 2025 alle 16.30 | Mattarello | “il mercoledì delle storie”
  • 16 aprile 2025 alle 16.30 | Sopramonte | “vuoi sentire una storia?”
  • 16 aprile 2025 alle 16.30 | Povo | “vuoi sentire una storia”
  • 17 aprile 2025 alle 16.30 | Mattarello | “letture in inglese”
  • 17 aprile 2025 alle 16.30 | Ravina | “l’ora delle storie”
  • 28 aprile 2025 alle 16.30 | Gardolo | “letture in inglese”
  • 29 aprile 2025 alle 16.30 | Gardolo | “il martedì delle storie”

Le date possono subire delle modifiche tenetevi aggiornati consultando l’agenda sul sito della biblioteca e la pagina Facebook.

Altri appuntamenti in biblioteca

  • Aiuto compiti | tutti i martedì dalle ore 14.30 | biblioteca Ragazzi – palazzina Liberty | INFO QUI
  • Centro genitori e bambini | tutti i mercoledì, giovedì e venerdì al mattino o al pomeriggio | presso le biblioteche aderenti | INFO QUI
  • Scacchi in biblioteca | corso base di scacchi per adulti e bambini | tutti i mercoledì dalle ore 17.00 | biblioteca comunale di Meano | INFO QUI
  • Spazio giochi | tutti i venerdì dalle ore 14.30 | biblioteca di Povo | INFO QUI
  • Divoratori di libri | gruppo di lettura per ragazzi | venerdì 24 gennaio, 21 febbraio, 21 marzo, 18 aprile, 16 maggio, 6 giugno 2025 alle ore 17.00 | biblioteca Ragazzi – palazzina Liberty | INFO QUI

Nella nostra agenda trovate tanti altri appuntamenti come centri genitori bambini, spazio compiti, giochi da tavolo e molto altro.

Eventi per famiglie al Buonconsiglio e nelle sue sedi

Il Castello del Buonconsiglio è uno dei luoghi più iconici del centro storico di Trento. Ci siamo stati più volte con i bambini e non delude mai! Durante tutto l’anno, i servizi educativi del museo, organizzano diverse attività e laboratori per i bambini. Durante la primavera il castello si anima grazie ai numerosi lavoratori, eventi e attività per le famiglie. Inoltre vi ricordiamo che sabato 22 marzo 2025 riaprono le sedi territoriali. Ecco cosa vi aspetta:

Caccia all’uovo di Pasqua: attività autogestita per famiglie! Nel suggestivo scenario dei castelli, tra antiche mura, affreschi, sculture e dipinti, sono state nascoste delle coloratissime uova di Pasqua! Sarà compito dei piccoli “cacciatori” trovarle tutte, armati di una mappa e naturalmente accompagnati dai genitori. Durante la caccia, i bambini dovranno risolvere divertenti indovinelli che li guideranno verso un piccolo premio finale.

Un’avventura imperdibile che si terrà durante le vacanze pasquali da sabato 19 aprile a lunedì 21 aprile, in tutte le sedi del museo: Castello del BuonconsiglioCastel BesenoCastel CaldesCastel Stenico e Castel Thun.

Inoltre ricordiamo che domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025, in occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, il Museo Castello del Buonconsiglio e le sue sedi distaccate  saranno aperti con orari regolari.

Appuntamenti di aprile nei castelli

Info e prenotazioni:

I laboratori sono a numero chiuso e hanno un costo di 8 euro a nucleo familiare. Prenotazione consigliata anche online oppure chiamando i servizi educativi del museo – tel. 0461.492811 lun-ven dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.

Queste attività nascono dall’idea di proporre ad adulti e bambini la condivisione di un’esperienza di scoperta e conoscenza del patrimonio culturale. Lo scopo è quello di far apprezzare il museo come luogo ricco di stimoli per tutti attraverso visite tematiche, laboratori ed esplorazioni.

Per scoprire il Castello del Buonconsiglio più nel dettaglio

Passeggiando tra Predazzo e Ziano

Se i vostri bimbi ancora non camminano non disperate! Potrete trascorrere piacevolissimi momenti in compagnia passeggiando tra Predazzo e Ziano, in Val di Fiemme. Venite a scoprire con noi la passeggiata in passeggino per antonomasia della Val di Fiemme! Un tracciato semplice, adatto a tutte le età e perfetto in ogni stagione.

Come arrivare

Se arrivate a Predazzo in macchina potete lasciare l’auto nell’ampio parcheggio in località Fontanelle, di fronte al parco giochi, nei pressi del campo sportivo. Dal parcheggio si prosegue per una decina di metri lungo la strada che porta alla ciclopedonale. Invece di fare la salita si imbocca la strada piana sulla destra, proseguendo poi fino al primo incrocio per poi infine girare a sinistra.

Nelle campagne tra Predazzo e Ziano è facile imbattersi in animali al pascolo.

Passeggiando tra Predazzo e Ziano – animali al pascolo

Passeggiando tra Predazzo e Ziano

Lungo l'itinerario si trovano comodi tavoli per picnic.

Passeggiando tra Predazzo e Ziano – tavoli per picnic

Il percorso è pressoché pianeggiante ed è chiuso al traffico, ad eccezione dei mezzi agricoli e dei frontisti. La strada è percorribile a piedi, in passeggino, carrozzina, bici, triciclo, rollerblade, overboard o anche skiroll (che ultimamente vanno tanto di moda qui in Val di Fiemme).                                                             A differenza della ciclopedonale, che in questo tratto corre parallela all’interno del bosco, questa stradina attraversa tutti i colori dell’aperta campagna; dal verde brillante dei primi mesi d’estate, alle mille sfumature autunnali… Non lascia indifferenti nemmeno in inverno, quando la neve riveste tutto di bianco. Lungo il percorso si trovano panchine, due fontanelle con acqua potabile e un paio di ripari in caso di pioggia improvvisa. Proseguendo dritti sulla strada si arriva in località La Roda di Ziano, che dista poco meno di 3 chilometri dal nostro punto di partenza.                     

Da Ziano a Predazzo

Qui potete rientrare imboccando la ciclopedonale, concludendo così la vostra passeggiata in un percorso ad anello,  oppure proseguire verso il centro di Ziano e appena attraversato il ponte, imboccare la stradina sterrata che costeggia il fiume Avisio e vi porta al bellissimo parco giochi con Akro Park di Ziano.                                                                               

Nei dintorni

Vi siete caricati di energie positive passeggiando tra Predazzo e Ziano? Ecco qua alcuni suggerimenti di attività da non perdere nei dintorni:

Per scoprire di più visitate anche il sito: www.visitfiemme.it

Iacobel e lo spirito della natura: una fiaba originale

Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Volano porta in scena “Iacobel e lo spirito della natura”. Una fiaba musicale inedita scritta e arrangiata per trasportare bambini e famiglie in un mondo incantato. La prima esecuzione sarà domenica 13 aprile 2025 alle ore 16.00 presso il Teatro Concordia a Volano. Ingresso libero e gratuito e al termine dello spettacolo merenda per tutti. Seguiranno nel periodo primaverile ed estivo altre repliche nei paesi vicini.

Lo spettacolo è pensato per un pubblico vario: godibile per le famiglie anche con bambini piccoli ma piacevole e coinvolgente anche per un pubblico adulto, grazie al messaggio della storia e ai ricercati parallelismi tra testo e musica. Rispetto per la natura e integrazione sociale sono il cuore di questa aba musicale.

Iacobel e lo spirito della natura

Personaggi, trama e testo hanno preso vita dalla fantasia della maestra Diana Pagotto, note e musica – a cura di Demetrio Bonvecchio – si intrecciano alla narrazione e trasportano il pubblico in un magico regno. Le voci narranti (della compagnia teatrale “Pròve de Teatro” di Calliano) raccontano la storia di Iacobel, giovane principe dall’indole irriverente, noncurante dei suoi doveri e attratto dal divertimento.

Le sue numerose scorribande lo portano a danneggiare il territorio e gli animali, rimanendo sempre impunito. L’incontro con una cerva, in realtà lo Spirito della Natura, segna il suo destino con una maledizione. Iacobel è costretto all’esilio e non può più parlare con gli umani ma solo con gli animali che tanto disprezza. Emarginato e incapace di comunicare, è ormai rassegnato a rimanere maledetto per sempre. Inaspettatamente dopo tanta solitudine incontra Aristea, che con gentilezza riscalda il suo cuore…. Riuscirà Iacobel a rompere la maledizione che lo tiene lontano dal suo regno?

Programmazione degli spettacoli:

  • Quando: domenica 13 aprile alle ore 16.00
  • Dove: Teatro Concordia di Volano – Via Stazione, 45
  • Costo: ingresso libero
  • Durata: un’ora circa
  • Quando: domenica 4 maggio alle ore 16.30
  • Dove: Teatro San Floriano di Lizzana – Via Panizza, 32 (all’interno della manifestazione “Festa di San Floriano 2025”)
  • Costo: ingresso libero
  • Durata: un’ora circa
  • Quando: sabato 5 luglio alle ore 20.45
  • Dove: Palazzo Eccheli Baisi – Via Mantova, 6 – Brentonico (all’interno della rassegna “Note sul Monte Baldo”)
  • Costo: ingresso libero
  • Durata: un’ora circa
Iacobel e lo spirito della natura

Corpo Musicale Santa Cecilia di Volano: la storia

Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Volano è stato fondato nel 1873 dal maestro Ermippo Sartori,
raggiungendo nel 2023 il traguardo dei 150 anni. Negli anni ’20 la formazione era nota come
“Fanfara Parrocchiale”, mentre nel 1976 viene rinominata “Banda Sociale”. L’attuale
denominazione “Corpo Musicale Santa Cecilia di Volano” arriva solamente nel 1992, segnando un
periodo di grande crescita musicale e tecnica.

Negli anni il gruppo ottiene importanti riconoscimenti a Concorsi nazionali e internazionali e
prende parte alle più importanti manifestazioni trentine, senza mai smettere di collaborare con enti
e associazioni più vicine. Oggi è guidata dalla prima maestra della sua storia: Diana Pagotto. Proprio
dall’entusiasmo e dalla fantasia della maestra, la Banda di Volano ha dato vita alla aba musicale
Iacobel e lo spirito della natura, un progetto ambizioso e stimolante dedicato a bambini e famiglie.

La Banda promuove l’educazione musicale attraverso corsi di strumento e di teoria della musica,
accompagnando bambine e bambini a partire dagli 8 anni. Nel 2025 viene proposto con successo un percorso di avviamento alla musica per bambini di 1° e 2° elementare, alla scoperta della ritmica, dell’ascolto e degli strumenti della Banda.

Info utili:

Il Corpo Musicale di Volano è alla ricerca di eventi in cui poter replicare lo spettacolo Iacobel e lo spirito della Natura. Se organizzate una manifestazione e pensate che la loro proposta possa essere interessante, potete contattarli via e-mail bandavolano@gmail.com

Pagina Facebook e Instagram

Trovate tanti altri eventi nella nostra AGENDA.

Aqualido Ronzone: relax & fun!

Il nuovo Aqualido Ronzone, in Val di Non, è famoso per la sua parte estiva, scoperta, aperta solitemente da inizio giugno. Il lido si trova a quota 1085 metri in un’area mai troppo afosa, neppure in piena estate. Il fiore all’occhiello è il parco che circonda la struttura e l’impareggiabile vista sulle montagne circostanti: dalle Maddalene alle Dolomiti di Brenta e sugli splendidi meleti dell’Alta Val di Non, godibile anche dalla terrazza del bar. Offre anche una piscina semi-olimpionica, riscaldata a 29°C aperta tutto l’anno grazie alla copertura mobile. Durante la stagione fredda propone corsi da 0 a 99 anni. A novembre è in partenza il secondo turno dei corsi di nuoto per bambini, le iscrizioni sono aperte!

I corsi di nuoto dell’Aqualido

Nella piscina interna vengono organizzati corsi di nuoto per bambini da 3 a 14 anni: 5 livelli di capacità e un percorso di acquaticità per piccoli da 3 a 36 mesi. Nei primi due livelli, l’istruttore sarà in acqua e tramite il gioco e l’utilizzo di supporti didattici, quali per esempio i braccioli, accompagnerà il bimbino al raggiungimento di una completa autonomia acquatica. I corsi prevedono un approccio naturale senza forzature, dando così tempo al bambino/a di trovare il suo personale movimento acquatico in piena sicurezza, di consolidarlo e proseguire così in piena serenità.aqualido Ronzone

Ci sono anche percorsi per gli adulti e sono divisi in 3 livelli: base, intermedio e avanzato. Ogni lezione ha la durata di 45 minuti, e comprende l’accoglienza/appello, la doccia, la pratica in acqua e l’uscita dalla vasca. Le iscrizioni possono essere effettuate presso la reception di Aqualido, e le prenotazioni inviando una mail di richiesta a info@aqualido.it. Maggiori informazioni sui corsi qui.

Non manca una programmazione di acquafitness, potete scoprirla qui. D’estate si attivano anche dei camp settimanali per bambini da 4 a 11 anni, dalla metà di giugno fino all’inizio di agosto. Si può scegliere tra part time (mattina o pomeriggio) o full time. Tutte le mattine una lezione di nuoto, a seguire laboratori per i più piccoli e attività ludico ricreative. Maggiori informazioni qui.

Aqualido Ronzone: i Summer Camp

La novità di quest’anno è che le settimane dei summer camp saranno ben 9, dal 16 giugno fino al 29 agosto con una piccola pausa dal 2 al 17 agosto 2025. Possibilità di scegliere tra part-time (dalle ore 8.00 alle 12.30) oppure full-time (dalle ore 8.00 alle 16.00) dal lunedì al venerdì. I camp sono rivolti a bambini e bambine dai 4 agli 11 anni. Le settimane sono tematiche, il filo conduttore saranno i film per bambini più famosi (vicino alle date trovate i dettagli).

Come si svolge la giornata? La mattina è dedicata al corso di nuoto della durata di 45 minuti per gruppo e ad attività ludico ricreative. Dopo il pranzo, riposino per i più piccoli e gioco libero in acqua e all’aperto per tutti. I bambini vengono valutati il primo giorno per le loro capacità natatorie e vengono poi suddivisi nei vari livelli.

Ecco le date e i temi:

  • 16 – 20 giugno | Minions
  • 23 – 27 giugno | la Fabbrica di Cioccolato
  • 30 giugno – 4 luglio | Kung Fu Panda
  • 7 – 11 luglio | Up
  • 14 – 18 luglio | L’era Glaciale
  • 21 – 25 luglio | Inside Out
  • 28 luglio – 1 agosto | Ratatouille
  • 18 – 22 agosto | Toy Story
  • 25 – 29 agosto | Madagascar

Promozione valida dal 31 marzo al 12 aprile: iscrivendo il tuo bambino in questo periodo riceverai uno sconto del 10% sulla quota.

Per maggiori info e iscrizioni: tel. 347.2948969 | mail: info@aqualido.it | sito web

I servizi della struttura

Per accedere alle vasche è obbligatorio l’uso della cuffia, possibilità di accesso per carrozzine e passeggini mediante ascensore interno e di sollevatore in acqua per disabili. Tre spogliatoi a disposizione: familiare, femminile e maschile dotati di docce, asciugacapelli, fasciatoi e armadietti. All’interno anche un piccolo shop fornito di cuffie, occhialini e accessori da piscina. Al piano rialzato anche un ben fornito snack bar con una bellissima terrazza panoramica.

La struttura, in estate, è aperta tutti i giorni con orario continuato. In inverno aperta tutti i giorni tranne la domenica e i festivi. Orari sempre aggiornati qui. Tariffe agevolate per i residenti, ingressi in abbonamento, ridotti e accesso gratuito fino ai 2 anni. Tutte le tariffe sempre aggiornate qui.

Aquasplash (attività invernale): uno spazio ludico in acqua con disponibilità di tubi, tavolette e tappeti. Per ogni adulto pagante entrata gratuita per due bambini fino a 6 anni, promozione valida il sabato dalle ore 14.00 e la domenica fino al 31 maggio.

Aqualido Ronzone: piscine esterne

L’Aqualido di Ronzone offre una bella piscina esterna ad altezza bimbo (a partire da 60 centimetri circa fino a 85 centimetri d’altezza). I vostri figli non sapranno resistere alla tentazione di salire immediatamente sullo scivolo rosso che arriva dritto dritto in acqua! Nella stessa vasca sono ospitati altri simpatici animaletti (un panda, un serpentone e un grande fungo) con divertenti spruzzi per la gioia dei più piccoli.

A noi è piaciuto molto anche il parco giochi in legno tutto costruito su un’area interamente ricoperta da sabbia sottile. Qui si può giocare con le palette e ci si sente come in spiaggia! Oppure salire sul bel castello con gli scivoli, andare sull’altalena o ancora dondolarsi come piccoli grilli e coccinelle.

Il parco giochi sorge a due passi dalle piscine, circondato da una bella zona verde dove è possibile sdraiarsi con la coperta. Nelle immediate vicinanze sono invece a disposizione sdraio ed ombrelloni (a noleggio al costo di 6 auro al giorno – estate 2024).Se venite qui con bimbi molto piccoli ricordatevi di portare salvagenti e braccioli perché non ci sono punti in cui l’acqua è abbastanza bassa da farli giocare liberamente.

Cosa fare nei dintorni dell’Aqualido Ronzone

A differenza delle piscine di città l’Aqualido di Ronzone ha anche il vantaggio di essere proprio nel bel mezzo di una zona ricca di attrazioni per tutta la famiglia. Ideale quindi anche per trascorrere qualche giorno di vacanza. Non perdete ad esempio il Giardino della Rosa che sorge in paese, oppure poco più sotto, nel Comune di Fondo, il fantastico Canyon “Rio Sass” e l’incantevole Lago Smeraldo

Contatti:

AQUALIDO | loc. Centro Sportivo – RONZONE

Tel. 347.2948969

www.aqualidoronzone.it

Tante cascate.. tutte da ammirare!

In Trentino Alto Adige sono davvero moltissime le cascate che con la loro imponenza incantano grandi e piccini. Alcune sono facilmente raggiungibili altre necessitano di una piacevole passeggiata, altre si trovano all’interno di parchi. Se anche voi amate scoprire la natura con un pizzico d’avventura, questo articolo fa per voi! Vi potrebbero interessare anche i canyon e le grotte da visitare con i bambini. Ma tornando a noi, qui sotto trovate tutte quelle che abbiamo ammirato in questi anni:

LE CASCATE DEL TRENTINO CON I BAMBINI

Si sa, è più facile far camminare i piccoli se hanno uno scopo, in questo caso, con un po’ di fantasia è proprio un gioco da ragazzi! Le cascate regalano un’atmosfera magica, tante storie e bellissimi arcobaleni.

PARCO CASCATA DEL VARONE

A poca distanza da Riva del Garda, c’è un luogo tutto da scoprire! Appena varcata la soglia d’ingresso ci si trova catapultati in un rigoglioso parco botanico che si sviluppa su più livelli, a sinistra un giardino zen e nel fondo la grotta che contiene un’imponente cascata. Sono due i punti di osservazione: dal basso o dall’alto dove si può ammirare il salto di quasi 100 metri di altezza! Il nostro racconto dettagliato qui.

Aperto tutto l’anno tranne il giorno di Natale dalle 9 alle 19 con qualche riduzione di orario nei mesi più freddi. Prezzi dei biglietti a partire da 5 euro, pacchetto famiglia da 19 euro. Orari e tariffe sempre aggiornate qui.

ORRIDO DI PONTE ALTO

Un profondo canyon, a pochi passi dal centro storico di Trento, scavato dalle acque tumultuose del Torrente Fersina nel corso di migliaia di anni. Qui ci sono due cascate di ben 40 metri. Per motivi di sicurezza la forra è accessibile solo se accompagnati da una guida, che vi racconterà in 45 minuti circa tutte le particolarità del luogo. Il racconto della nostra visita qui.

Chiuso solo nel periodo invernale, in primavere aperto sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 18. Visite guidate ogni ora con obbligo di prenotazione. Biglietti a partire da 4 euro.

CASCATA DEL RIO CAVALLO

La cascata è facilmente raggiungibile con una breve camminata nel bosco che parte poco sopra l’abitato di Calliano. Il sentiero quasi subito lascia spazio a una ripida discesa con alti scalini e prosegue lungo una passerella che passa proprio sopra alla cascata. Si scende ancora un po’ ed eccola li in tutto il suo splendore. Tutte le informazioni per raggiungerla.

CASCATA RIO BIANCO

Una cascata, appena fuori dal paese di Stenico, che si può ammirare, in tutta la sua bellezza, già dalla strada sottostante oppure dall’alto attraversando il giardino botanico con una semplice e piacevole passeggiata. Ricordiamo che le cascate esplodono dalla primavera. Maggiori dettagli e consigli qui.

CASCATA DEL LUPO

Sull’Altopiano di Piné, vicino al Lago delle Piazze, c’è un bosco dove in poco tempo si raggiunge una splendida cascata. Un sentiero per veri avventurieri, una discesa fatta di scale di roccia e gradinate disegnate dalle radici degli alberi, un pendio piuttosto impegnativo ma breve (circa 20 minuti per arrivare alla cascata) che però saprà entusiasmare i piccoli esploratori! Maggiori dettagli QUI.

CASCATA DI TRET

A Tret, piccola frazione del Comune di Fondo in Alta Val di Non, c’è un suggestivo percorso che conduce ai piedi della cascata che fa un tuffo di 70 metri. Preparatevi a percorrere ben 170 scalini per proseguire poi nel bosco tra ponti e passerelle in legno. In circa 40 minuti arriverete alla meta. Maggiori informazioni QUI.

CASCATA DI CAVALESE

Dopo Molina di Fiemme si seguono le indicazioni che portano alla cascata, è possibile vederla già dal parcheggio. Noi abbiamo proseguito lungo il sentiero nel bosco che ci ha concesso di ammirarla anche da una terrazza panoramica a metà percorso e dalla cima, grazie ad un ponte che la attraversa. La camminata di circa mezz’ora è poco impegnativa e adatta a tutti.

CASCATA DI PREDAZZO

A due passi dal centro della cittadina di Predazzo, si nasconde un tesoro che farà la gioia di grandi e piccini: una vera cascata! Il percorso è breve e semplice, caratterizzato da un dislivello di circa 230 metri. La stradina prima asfaltata e poi sterrata si snoda tra i campi, stringendosi in un sentiero. La nostra gita QUI.

CASCATE DEL NARDIS

Sono le cascate più spettacolari e forse le più alte del Trentino con oltre centro metri di salto e si trovano in Val di Genova. In meno di mezz’ora di tranquilla camminata in un verdeggiante bosco tra ponticelli, passerelle, scale in legno si arriva alle prime meravigliose cascate, quelle del Nardis. Maggiori dettagli QUI.

CASCATE VALLESINELLA

Un percorso ad anello, poco distante da Madonna di Campiglio, che è davvero da provare per la bellezza dei paesaggi che porta a scoprire. Seguendo le indicazioni per le Cascate di Mezzo (il sentiero si trova proprio all’inizio dell’area parcheggio, sulla destra). In una ventina di minuti intraprendendo la strada sterrata o in alternativa il sentiero nel bosco si arriva alle cascate. Tutte le informazioni QUI.

CASCATE VALORZ

Da San Bernardo in Val di Rabbi siamo andati alla scoperta delle Cascate di Valorz e dell’omonimo sentiero tematico. Si segue il segnavia n. 121 in costante ma fattibile salita. Il percorso di circa due chilometri è accompagnato da vere e proprie opere d’arte create intrecciando il legno e altri elementi naturali per lo più dedicate agli animali del bosco. Arrivati alla scultura dell’orso, circa metà percorso, fate una deviazione di circa mezz’ora su un sentiero in salita per poter ammirare (da lontano) le cascate. Il nostro racconto QUI.

CASCATE DEL SAÈNT

Una passeggiata ad anello di un paio di ore in Val di Rabbi che conduce a queste cascate. Il primo tratto della passeggiata che porta alla base della rapida è piuttosto semplice su sentiero sterrato. Per raggiungere la cima il percorso si fa più ripido e impegnativo ma decisamente più suggestivo. Il racconto della nostra escursione QUI.

In estate è attivo un servizio navetta che porta fino a Malga Stablasolo accorciando la strada di un’ora circa e facendovi raggiungere la prima cascata in una ventina di minuti.

CASCATA DI CÒVEL

Un’escursione facile di circa un’ora e mezza con 240 metri di dislivello. Il sentiero sale in maniera costante, mai troppo impegnativo e conduce a malga Còvel, da qui in pochi minuti in leggera discesa su sentiero sconnesso ecco il lago, perseguite ancora per poco tempo e potrete ammirare dal ponte di legno la cascata. Tutti i dettagli QUI.

ALTO ADIGE: LE CASCATE PIÙ BELLE

Dopo aver esplorato in lungo e in largo il Trentino, vi indichiamo dove ammirare le cascate più suggestive dell’Alto Adige.

CASCATA DI GARGAZZONE

Dal centro del paese attraverso un sentiero panoramico con diversi punti di sosta si arriva alla cascata con il suo salto di quasi 50 metri. Una bella passeggiata tutta in salita, assolutamente fattibile, di nemmeno un’ora. Tutte le informazioni QUI.

CASCATA DI BRANDIS

Dal paese di Lana seguendo le indicazioni per il sentiero della roggia Brandis, in circa un’ora di cammino arriverete alla cascata. Sentiero facile che si snoda nella roccia con qualche ponticello in legno. Abbiamo raccontato la nostra escursione qui.

CASCATA DI PARCINES

Poco sopra Merano, una cascata di quasi cento metri, ma arrivarci non è una passeggiata: 620 metri di dislivello per circa 7 chilometri di strada. Un paio di chilometri di ripida salita iniziali lasciano il posto ad un sentiero nel bosco tra scalinate di pietra e ponticelli di legno. Scoprite la meravigliosa cascata di Parcines qui.

CASCATE BURKHARD

In Val Ridanna, a poca distanza da Racines, attraverso un sentiero non troppo impegnativo di circa un’ora si arriva all’ingresso delle cascate. Qui si possono ammirare dai numerosi ponticelli in legno! Maggiori informazioni qui.

CASCATE DI STANGHE

Poco lontano da Racines, dal paese di Stanghe, si intraprende un semplice percorso nel bosco che conduce all’entrata delle cascate. Inizialmente si sale in leggera pendenza, ma è solo dopo venti minuti che inizia la parte migliore. La passeggiata si snoda tra passaggi intagliati nella roccia, ponti sospesi e passerelle. La salita, poco meno di 200 metri di dislivello, dura circa un’ora. Le cascate di Stanghe: una meraviglia della natura.

Aperte da maggio a novembre dalle ore 9.00 alle 17.00 (luglio e agosto dalle 9.00 alle 18.00). Costo biglietto a partire da 5 euro. Informazioni sempre aggiornate qui.

CASCATE DI TURES

Le cascate e la discesa con la fly line sono un binomio vincente per un’escursione indimenticabile in Valle Aurina. In circa un’ora e 170 metri di dislivello si raggiunge la terza e ultima cascata. Molto divertente per tornare al punto di partenza la possibilità di scendere dolcemente nel bosco imbragati in una sorta di carrucola agganciata ad un tubo di acciaio, che compie curve e spirali. Tutte le info sulle cascate di Tures e fly line.

CASCATA DI VANDOIES

Una volta immersi nel bosco il sentiero degli elfi (percorso tematico con undici stazioni) vi condurrà fino ad una bellissima cascata. Lungo il fiume i bambini potranno divertirsi a costruire dighe e a giocare con i ciottoli nell’acqua. Il nostro racconto dettagliato qui.

CASCATE DEL PISCIADÙ

Facilissima passeggiata pianeggiante ai piedi del Sella, appena fuori dal centro di Colfosco in Val Badia. Si può fare anche con il passeggino e nei pressi della cascata si trova una bella area pic-nic con vista sul Sassongher. Si può anche risalire lungo la cascata tramite una scalinata di legno e sassi ed arrivare vicini al salto dell’acqua. Molto rinfrescante! Maggiori informazioni QUI

CASCATE DI BARBIANO

Giro ad anello non troppo impegnativo con 400 metri circa di dislivello poco prima di chiusa. In circa mezz’ora di salita si arriva ai piedi della cascata inferiore, con il suo spettacolare salto di 85 metri. Il sentiero nel bosco è molto suggestivo: pieno di scalette, passaggi stretti e avventurosi. In un’altra mezz’ora si raggiunge l’inizio del salto d’acqua. Per concludere vi consigliamo di ammirare le cascate dal ponte sospeso: 120 metri di lunghezza, per un’altezza massima di 55 metri. Il racconto del giro delle cascate di Barbiano.

L’acqua che scroscia sulle rocce non è forse uno dei suoni più belli e rilassanti?! Immaginatevi di camminare nella tranquillità del bosco accompagnati da queste dolci note che si fanno sempre più intense mano a mano che ci si avvicina alla meta. E poi, ad un tratto, ritrovarsi davanti a queste meravigliose cascate. L’ordine dei luoghi da non perdere è dettato dalla posizione non dalla loro bellezza. Se vi va raccontateci nei commenti la vostra preferita!

Che si fa per Pasqua?

La Pasqua si sta avvicinando: quest’anno arriva il 20 aprile! Le varie tradizioni legate a questa festa, la rendono, oltre che golosa, anche molto divertente. Già perché, tra cacce alle uova, laboratori e giochi a tema, sono davvero tante le sorprese organizzate sul territorio per i più piccoli. Noi ne abbiamo selezionate alcune, per farvi trascorrere delle piacevoli giornate in famiglia. Ricordiamo che l’articolo verrà costantemente aggiornato. Anche nella nostra agenda trovate tanti altri eventi!

TRENTINO

TRENTO E DINTORNI

CACCIA ALL’UOVO NEL CASTELLO | negli ambienti del castello, tra antiche mura, affreschi, sculture e dipinti, qualcuno si è divertito a nascondere colorate uova di Pasqua! Sarà compito dei piccoli “cacciatori”, aiutati da una mappa – e dai genitori -, scovarle e risolvere tutti gli indovinelli. Attività autogestita.

  • Quando: sabato 19, domenica 20, lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle 17.00
  • Dove: Castello del Buonconsiglio
  • Costo: attività compresa nel biglietto d’ingresso
  • Info: target 4 – 10 anni 

ROVERETO E VALLAGARINA

CACCIA ALL’UOVO NEL CASTELLO | negli ambienti del castello, tra antiche mura, affreschi, sculture e dipinti, qualcuno si è divertito a nascondere colorate uova di Pasqua! Sarà compito dei piccoli “cacciatori”, aiutati da una mappa – e dai genitori -, scovarle e risolvere tutti gli indovinelli. Attività autogestita.

  • Quando: sabato 19, domenica 20, lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle 16.00
  • Dove: Castel Beseno
  • Costo: attività compresa nel biglietto d’ingresso
  • Info: target 4 – 10 anni 

PASQUA E PASQUETTA AL CASTELLO | La caccia al tesoro dentro le mura del Castello si trasforma in una speciale caccia alle uova. L’occasione perfetta per vivere i giardini terrazzati e scoprire le sale affrescate di uno dei manieri più antichi del Trentino.

  • Quando: sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile dalle ore 10.00 alle 17.00
  • Dove: Castello di Avio
  • Costo: attività compresa nel biglietto d’ingresso
  • Info: target 4+ | tel. 0464.684453

L’UOVO DI DEPERO | laboratorio creativo che trae spunto dal design contemporaneo.

  • Quando: lunedì 21 aprile alle ore 15.00
  • Dove: Mart – Rovereto
  • Costo: 5 euro a bambino
  • Info: target 4 – 10 anni | prenotazioni tel. 0464.454240

VALSUGANA

PASQUETTA AL PAOLI HOTEL | sfizioso menù per adulti e bambini e la compagnia di Mago Polpetta che incanterà tutti con giochi e trucchi di magia.

  • Quando: lunedì 21 aprile dalle ore 12.00
  • Dove: Paoli Hotel – località Lochere di Caldonazzo
  • Costo: menù alla carta
  • Info: prenotazioni allo 0461.700017

COMANO E DINTORNI

CACCIA ALL’UOVO NEL CASTELLO | negli ambienti del castello, tra antiche mura, affreschi, sculture e dipinti, qualcuno si è divertito a nascondere colorate uova di Pasqua! Sarà compito dei piccoli “cacciatori”, aiutati da una mappa – e dai genitori -, scovarle e risolvere tutti gli indovinelli. Attività autogestita.

  • Quando: sabato 19, domenica 20, lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle 17.00
  • Dove: Castello di Stenico
  • Costo: attività compresa nel biglietto d’ingresso
  • Info: target 4 – 10 anni 

VAL DI NON

CACCIA ALL’UOVO NEL CASTELLO | negli ambienti del castello, tra antiche mura, affreschi, sculture e dipinti, qualcuno si è divertito a nascondere colorate uova di Pasqua! Sarà compito dei piccoli “cacciatori”, aiutati da una mappa – e dai genitori -, scovarle e risolvere tutti gli indovinelli. Attività autogestita.

  • Quando: sabato 19, domenica 20, lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle 17.00
  • Dove: Castel Thun
  • Costo: attività compresa nel biglietto d’ingresso
  • Info: target 4 – 10 anni 

NON ROMPERMI LE UOVA! | Laboratorio per bambini per colorare insieme le uova con colori e materiali naturali (bucce di cipolla, spezie, fiori, foglie, cavolo…). Al termine, merenda per tutti! Ogni bimbo potrà portare a casa due o tre uova decorate a piacere.

  • Quando: sabato 19 aprile 2025 dalle ore 15.00
  • Dove: Sala polifunzionale – Piazza Degasperi, Sfruz
  • Costo: 8 euro a bambino
  • Info: target 3+ | prenotazione obbligatoria online QUI o tel. 328.3285780

CACCIA ALLE UOVA | I genitori avranno la possibilità di visitare Castel Nanno in compagnia di una guida mentre i piccoli potranno svolgere un piccolo laboratorio pasquale per poi dedicarsi tutti assieme alla “Caccia alle uova”, una divertente caccia al tesoro

  • Quando: lunedì 21 aprile 2025 alle ore 9.30 e alle 14.30
  • Dove: Castel Nanno – Ville d’Anaunia
  • Costo: biglietto famiglia 30 euro
  • Info: durata 2 ore circa

VAL DI SOLE

CACCIA ALL’UOVO NEL CASTELLO | negli ambienti del castello, tra antiche mura, affreschi, sculture e dipinti, qualcuno si è divertito a nascondere colorate uova di Pasqua! Sarà compito dei piccoli “cacciatori”, aiutati da una mappa – e dai genitori -, scovarle e risolvere tutti gli indovinelli. Attività autogestita.

  • Quando: sabato 19, domenica 20, lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle 17.00
  • Dove: Castel Caldes
  • Costo: attività compresa nel biglietto d’ingresso
  • Info: target 4 – 10 anni 

ALPE CIMBRA

LE UOVA DI PASQUA DI NONNA TIZIANA | laboratorio creativo per imparare a decorare le uova come una volta.

  • Quando: mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 16.30
  • Dove: biblioteca di Lavarone
  • Costo: attività gratuita
  • Info: target 4+ | iscrizione obbligatoria: lavarone@biblio.tn.it – 0464 783832 

CACCIA ALLE UOVA | per le vie del centro si potrà partecipare ad una gara pasquale fatta di indovinelli e divertimento!

  • Quando: lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 10.00
  • Dove: Folgaria
  • Costo: 3 euro
  • Info: tel. 0464724130 | iscrizione QUI

ALTO ADIGE

BOLZANO E DINTORNI

CERCA LE UOVA DI PASQUA AL MUSEO | Riuscirete a trovare le uova che il coniglietto di Pasqua ha nascosto nel museo? Su ognuna di esse troverete un indizio per comporre la parola finale e partecipare all’estrazione di numerosi premi!

  • Quando: da sabato 12 a domenica 20 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle 18.00 dal martedì alla domenica
  • Dove: Museo di Scienze Naturali di Bolzano
  • Costo: compreso nel biglietto d’ingresso
  • Info: attività libera adatta alle famiglie con bambini di tutte le età | tel. 0471 412964

GIOCHIAMO CON LE UOVA | Giochiamo insieme per scoprire tante curiosità sulle uova. Poi spazio alla fantasia nella parte creativa del laboratorio dove potrai realizzare un simpatico lavoretto da portare a casa.

FESTA DI PASQUA | Attività per famiglie come artigianato pasquale, assistenza professionale ai bambini e il momento clou della giornata: un’emozionante caccia alle uova di Pasqua attraverso il villaggio con una sorpresa alla fine!

  • Quando: sabato 19 aprile 2025 dalle ore 10.00
  • Dove: Appiano
  • Costo: attività gratuita
  • Info: tel. 0471 662206 (Associazione turistica Appiano)

ALPE DI SIUSI

MERCATO DI PASQUA | Offre una scelta di prodotti regionali e regali artigianali. Durante il mercato viene organizzata una caccia alle uova per le famiglie. Lasciatevi incantare dall’atmosfera colorata e godetevi il periodo pasquale

  • Quando: sabato 19 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle 16.00
  • Dove: Castelrotto, centro storico
  • Costo: attività gratuita
  • Info: tel. 0471.706333

CACCIA ALLE UOVA DI PASQUA | un’esperienza divertente per tutta la famiglia. Il punto d’incontro è presso l’Ass. turistica. Da lì si va insieme verso il Monte Calvario dove inizia la divertente caccia alle uova di Pasqua.  Una volta trovate tutte le uova, si torna all’Ass. turistica, dove una sorpresa attende i laboriosi cacciatori di uova.

  • Quando: sabato 19 aprile 2025 alle ore 14.00
  • Dove: Castelrotto
  • Costo: 2 euro a bambino
  • Info: prenotazione necessaria | i bambini devono essere accompagnati | tel. 0471.706333 – info@castelrotto.com

MERANO E DINTORNI

COLORARE E DECORARE LE UOVA DI PASQUA | Le uova colorate sono un vero classico del periodo pasquale. Gli appassionati di bricolage potranno sbizzarrirsi e liberare la propria fantasia, imparando nuove tecniche e creando tante uova colorate che mettono allegria e buonumore.

  • Quando: venerdì 18 aprile 2025 dalle ore 9.30 alle 12.00
  • Dove: ufficio turistico Scena
  • Costo: non specificato
  • Info: prenotazione necessaria tel. 0473945669

CACCIA AL TESORO BOTANICO | Le guide dei Giardini accompagneranno grandi e piccini alla ricerca dell'”uovo botanico” nascosto tra fiori e piante durante un avvincente tour floreale. Il percorso si concluderà con una parte pratica dove i/le partecipanti potranno creare il loro speciale uovo di pasqua botanico, pitturandolo con colori vegetali e motivi floreali.

  • Quando: lunedì 21 aprile 2025 dalle ore 10.15
  • DoveGiardini Trauttmansdorf – Merano
  • Costo: 4,5 euro a persona oltre il biglietto d’ingresso
  • Info: target 6 – 12 anni | durata 2 ore | attività in tedesco e italiano | prenotazione ONLINE | tel. 0473.255600

VAL PUSTERIA

GRANDE CACCIA ALLE UOVA | Il coniglietto di Pasqua ha nascosto tante uova rosse nelle vetrine dei negozi di San Candido. A coloro che riescono a trovarle tutte aspettano bellissimi premi. Per partecipare è necessario compilare un modulo e consegnarlo entro il 21 aprile 2025 all’ufficio turistico.

  • Quando: dal 29 marzo al 21 aprile 2025 dalle ore 09.00 alle 19.00
  • Dove: San Candido paese
  • Costo: attività gratuita
  • Info: tel. 0474.913149 – info@innichen.it

VALLE ISARCO

MERCATINO DI PASQUA | Nei pittoreschi vicoli del centro storico di Chiusa, tra le bancarelle del mercatino di Pasqua, saltellano tanti coniglietti che distribuiscono le uova per la tradizione del „Pecken“: battendo le uova uno contro l’altro, si scopre il vincitore. Un grande divertimento per tutti, grandi e piccoli!

  • Quando: sabato 19 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle 16.00
  • Dove: Chiusa, centro storico
  • Costo: attività gratuita
  • Info: tel. 0472.847424 – info@chiusa.it

VAL VENOSTA

FESTA DI PASQUA PER LE FAMIGLIE | Un programma colorato di giochi e divertimento attende grandi e piccini.

  • Quando: sabato 19 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle 13.00
  • Dove: Silandro, zona pedonale
  • Costo: attività gratuita
  • Info: marketing@schlanders.it

Se siete alla ricerca di curiose idee per picnic in compagnia di simpatici animali da fattoria, clicca QUI.