Author - Annalisa

Lago di Nembia: oasi naturalistica

Gli specchi d’acqua del Trentino: che spettacolo! Il lago di Nembia è una vera e propria oasi naturalistica con rive e pontili a misura di bambino e adatte al relax. Un suggestivo laghetto dalle acque cristalline a poca distanza dal lago di Molveno. E noi abbiamo scoperto che esiste un percorso che li collega: un giro ad anello di circa un’ora e mezza adatto anche ai passeggini da trekking. Vi consigliamo di non perdervi questo posto anche in autunno, quando tutto si colora di giallo, rosso e arancione…una meraviglia!

Lago di Nembia: come arrivare

Da Trento si seguono le indicazioni per Riva del Garda/Madonna di Campiglio. Arrivati a Sarche, proseguite in direzione Ponte Arche (Terme di Comano) e San Lorenzo in Banale. Parcheggiate vicino al lago (4 euro al giorno) e iniziate la passeggiata proprio da lì, leggendo le 14 colonnine-guida. Oppure potete raggiungere il lago anche dal versante opposto salendo da Andalo. Proseguendo fino a Molveno e avanti fino alla meta.

Il lago di Nembia

Il lago ha un colore spettacolare e cristallino: facile individuare subito trote grandissime, in questa che è anche una nota riserva di pesca. La riva e i pontili consentono di rilassarsi o di fare una semplice passeggiata.

lago con acque cristalline e pontili in legno

Lago di Nembia

In estate è controllato da un bagnino, dal momento che si tratta di un lago balneabile. E a guardarlo fa proprio venire voglia di un bagnetto… se non fosse per la temperatura glaciale delle acque! L’acqua arriva ad essere profonda al massimo 1 metro e 80. Per questo motivo le famiglie con i bambini possono bagnarsi senza grossi pericoli.

Lo specchio d’acqua è sovrastato dalle impervie rocce del monte Ghez. Il prato invita a divertenti corse e ci sono anche ben due parchi gioco.

Lago di Nembia: passeggiata

Imboccate la strada che porta all’interno dell’oasi: il sentiero parte tra i muretti a secco e si può percorrere anche con il passeggino da trekking! Da qui si arriva presto in un punto molto suggestivo con numerose baite (dette baite da mont), per la maggior parte addossate alla roccia. Anticamente erano costruite in questo modo per proteggersi dal vento e per risparmiare sulle spese di costruzione della casa stessa.

Lasciando le baite alle spalle attraversate la strada sterrata e prendete subito il sentierino di fronte che scende leggermente. In alternativa si può proseguire a sinistra sulla strada sterrata e prendere a destra la strada nel bosco un po’ più ampia. È facilmente intuibile. Lungo il primo sentiero troverete opere d’arte costruite da qualche “artista del posto”, curiose e divertenti.

Ad un bivio lasciate il sentiero e proseguite a sinistra sempre nel bosco fino ad arrivare al lago di Molveno (costa sud). Bellissimo il panorama anche da qui, con tanto spazio per rilassarsi sulla riva.

Il giro dura circa un’ora e mezzo senza contare le soste e noi l’abbiamo trovato piacevole e davvero adatto a tutti, senza difficoltà. L’escursione si può fare in tutte le stagioni ed è proprio bella.

  • LUOGO: Comano
  • PARTENZA: Lago di Nembia
  • ARRIVO: Lago di Molveno
  • ALTITUDINE: 850 metri
  • DURATA: un’ora e mezza (giro completo)
  • DISLIVELLO: qualche lieve sali scendi
  • PASSEGGINO: da trekking
  • PUNTI DI RISTORO: nei pressi dei laghi

Cosa fare nei dintorni:

Museo di Teodone: a cielo aperto

Il Museo di Teodone è un museo etnografico con la M maiuscola, dove è possibile toccar con mano le tradizioni alto atesine di nobili e contadini. Davvero particolare nella sua impostazione, offre diversi spunti di riflessione, ed è adatto a tutta la famiglia.

Museo Etnografico di Teodone

Il museo etnografico di Teodone si trova a Brunico. Ci potrete passare un’intera giornata senza stufarvi perché c’è tantissimo da esplorare, scoprire e conoscere. E’ diviso in due zone. La prima, al chiuso, è dedicata ai nobili, mentre quella all’aperto racconta della vita più umile di contadini e lavoratori. Entrambe le zone sono davvero ricche di storia.

Museo di Teodone: la residenza signorile

La prima parte da visitare è  la residenza signorile ‘Mair am Hof‘, edificata tra il 1690 e il 1700 dal barone Anton Wenzl zu Sternbach. Camminando per le grandi sale padronali si percepisce lo sfarzo, ma anche la religiosità e l’interesse per l’arte.

Gli arredamenti sono in stile barocco, mentre le immagini appese alle pareti mostrano scene di vita quotidiana.

I bambini si divertiranno a curiosare in tutte le stanze, dove sono appesi anche i vestiti da adulti e bambini di un tempo: abiti inusuali per i nostri tempi che suscitano stupore e curiosità in chi li osserva.

Ai piani inferiori si incontrano gli spazi dedicati al panettiere, al falegname, al fabbro, al  sarto ed a tutti gli artigiani fondamentali per la vita rurale del tempo. Tantissimi gli attrezzi e gli strumenti da lavoro in mostra.

Al Museo di Teodone gli spazi chiusi sono dedicati alla nobiltà, mentre all'esterno il focus è sulle attività e sulla vita contadina

Museo di Teodone – carrozza

Meraviglioso il grande fienile con diverse proiezioni che mostrano come uomini e donne lavoravano i campi con grande fatica: le attrezzature meccaniche di oggi, sembrano un miraggio… Una volta era davvero tutto diverso e molto più faticoso!

Museo di Teodone: mangiare e giocare

Dopo questa prima parte di visita decidiamo di fermarci per il pranzo. Fino a qualche anno si poteva approfittare della locanda tipica che si trovava proprio nel giardino del museo, ma al momento risulta chiusa. Vi consigliamo quindi di portarvi il pranzo al sacco: l’area picnic è molto ampia e lungo tutto il cortile i bambini potranno divertirsi con i giochi di una volta. Ce ne sono di dislocati lungo tutto il percorso del museo e si riconoscono dalla targhetta blu…buon divertimento!

Museo di Teodone: la vita dei contadini

Il Museo Etnografico a questo punto prosegue con circa 3 ettari di orti e antiche abitazioni che raccontano la vita contadina: decisamente molto diversa rispetto alla ricchezza vista finora, ma pur sempre affascinante. Non vi resta che visitare quelle che sono vere abitazioni smontate e trasferite qui a Teodone: masi, fienili, capanne, magazzini, granai, abitazioni in legno, mulini, una segheria e molto altro.

Siamo certi che anche i vostri bambini si divertiranno a scorrazzare dentro e fuori le casette per scoprirne ogni piccola caratteristica. Dallo scorso anno è stato aperto un piccolo museo del miele interattivo, proprio a misura di bambino: non perdetevelo!

All'interno del museo di Teodone è stato aggiunto anche un piccolo museo interattivo dedicato al miele.

Museo di Teodone – museo del miele

Info e contatti

Il museo è aperto dal 16 aprile 2024 a fine ottobre. Giorno di chiusura: lunedì.

Adulti 9 euro, ridotto 6,70 euro. Famiglie con figli sotto i 16 anni: pagano solo gli adulti.

Nei dintorni

Avete trovato interessante il Museo di Teodone? Ci sono tantissime altre cose belle da fare in zona, ecco i nostri suggerimenti:

Latemarium: splendido in inverno!

Il Latemar ci sorprende anche d’inverno! Questa passeggiata in quota è consigliata per le famiglie: ha un dislivello di quasi 300 metri ed è quindi davvero adatta a tutti, anche a chi ha bimbi piccoli e vuole tirarli con il bob o la slitta. Due le possibilità di accesso: con gli impianti che salgono da Pampeago oppure da Obereggen. Da un punto all’altro calcolate circa un’ora e mezza di camminata, strada sempre battuta con il gatto delle nevi. Lungo il percorso incontrerete 3 simpatiche installazioni per i più piccoli.

Da Pampeago:

Si prende la seggiovia Latemar, aperta indicativamente dalla fine di novembre, (prezzi e orari) per arrivare, in pochi minuti, in quota. Lì accanto trovate anche il Bip Club, divertente parco giochi sulla neve e kindergarten, dotato di spazi esterni ed interni: qui potrete anche lasciare i più piccoli in compagnia di personale specializzato. Consigliatissimo!

La passeggiata comincia proprio sotto Malga Ganischger (2020 metri di altitudine)buon punto di ristoro con piatti tipici altoatesini, aperto da fine novembre a metà aprile (consigliamo di prenotare, è possibile farlo direttamente sul sito QUI).

Seguite la strada pianeggiante, sempre battuta dal gatto delle nevi, che si inoltra tra le caratteristiche baite di legno. Qui siete in pratica nel cuore di Latemar.Alp, progettato e realizzato nella zona più soleggiata, il Latemarium regala lungo il percorso alcune interessanti installazioni.

La prima stazione che troviamo sono i bidoni di latte in legno, dove ci si diverte a stare da uno all’altro senza perdere l’equilibrio.

Un po’ più avanti trovate fantastici campanacci da suonare (intitolata “Musica delle Alpi“), addirittura con uno spartito da seguire per intonare canzoncine famose come “Fra Martino”!

Tante installazioni sono dedicate alle Dolomiti Unesco e all’alpeggio. La più sensazionale è senza dubbio l’enorme “Eye to the Dolomites”, un enorme bulbo oculare che proietta la sua vista sull’incantevole panorama del massiccio del Latemar.

MALGA MAYRL

A questo punto si comincia a scendere per trovare, poco dopo, la deviazione a destra per la malga Mayrl: un posto incantevole raggiungibile con un quarto d’ora di leggera salita. La struttura ad elle, soleggiata e nota per l’ottimo cibo, è davvero degna di una sosta (aperta solitamente dai primi di dicembre fino alla domenica dopo Pasqua, cucina dalle ore 10.00 alle 16.00, nessun giorno di riposo). Prenotazione tavoli nel ristorante al numero 333 6234245.

Chi invece volesse proseguire, può continuare sulla strada in leggera discesa fino alla malga Epircher Laner, all’arrivo dell’ovovia che sale da Obereggen. Anche qui buona cucina e la partenza di ben due piste da slittino! Si ritorna indietro, quindi, fino al punto di partenza, da dove si prende la seggiovia per Pampeago.

Da Obereggen

Si sale in quota con l’ovovia da Obereggen: si ha così subito la possibilità di utilizzare le due piste da slittino, oppure (attraversando la pista) di intraprendere la passeggiata in leggera salita (e poi pianeggiante) verso Malga Ganischger, seguendo il percorso opposto rispetto a quello descritto sopra. Il ritorno avviene per la stessa strada

INFO UTILI:
  • LUOGO: Val di Fiemme
  • PARTENZA: Pampeago
  • ARRIVO: malga Epircher Laner
  • ALTITUDINE: 2050 metri
  • DURATA: un’ora e mezza (solo andata)
  • DISLIVELLO: circa 300 metri
  • PASSEGGINO: da trekking
  • PUNTI DI RISTORO: Malga Ganischger, tel. 328 2259537 | Epircher Laner, tel. 348 4587337 | Mayrl, tel. 333 623 4245
SULL’ALPE DI PAMPEAGO

Una volta arrivati in quota, oltre alla passeggiata descritta sopra, sono svariale le possibilità: per gli amanti dello sci e dello snowboard diversi chilometri di piste, rifugi dove gustare prelibatezze locali e tanto divertimento al parco giochi sulla neve Bip Club. Lo raccontiamo QUI.

 

Sul Ciampedie in inverno

Cosa fare in inverno una volta arrivati con la funivia nella bellissima conca del Ciampedie, in Val di Fassa? Oltre a sciare e al kinderpark per il divertimento dei più piccoli, da non perdere la passeggiata che porta fino al Gardeccia seguendo il “Sentiero delle Leggende”. Ma se avete ancora voglia di camminare e i vostri bambini sono allenati c’è la possibilità di continuare e arrivare fino al rifugio Vaiolet (chiuso in inverno), proprio di fronte alle famose torri.

FUNIVIA CATINACCIO

Ma procediamo con ordine: potete lasciare la macchina al parcheggio gratuito della funivia Catinaccio (i prezzi aggiornati per le risalite li trovate qui) che si trova proprio nel centro di Vigo di Fassa. Le corse si effettuano dalle 8.30 alle 16.30 ogni giorno. Arrivati al Ciampedie  a quota 2000 metri vi aspetta fin da subito un panorama di grande fascino: il Catinaccio con le sue maestose guglie è davvero qualcosa di unico.

VERSO IL GARDECCIA

Per cominciare la passeggiata per il Gardeccia si scende con la seggiovia a Pian Pecei (la corsa in seggiovia è compresa nel biglietto della funivia). Da qui si seguono le chiare indicazioni per il rifugio Gardeccia. Ecco che la  passeggiata ha davvero inizio: il primo tratto di strada è in salita e permette di lasciarsi alle spalle gli impianti, poi tutto il resto del percorso è quasi totalmente pianeggiante su comoda strada alla portata di tutti. Si entra nel bosco seguendo il “Sentiero delle Leggende” e si cammina per circa un’ora.

Sicuramente una cosa che piacerà ai vostri bambini sarà andare alla ricerca delle gigantografie di re Laurino che lungo la strada regaleranno loro delle curiose e simpatiche storie…

Voi lo sapete perché il lago di Antermoia si chiama così? Perché il Catinaccio viene chiamato Rosengarten?! E perché queste montagne sono caratterizzata da molte punte rocciose?! Per scoprirlo non vi resta che immergervi tra queste montagne! Il percorso è in parte nel bosco, ma con degli scorci meravigliosi sulle imponenti cime del Catinaccio.

Arrivati alla conca di Gardeccia, ci si sono varie strutture dove potervi fermare a pranzo o gustarvi una buona merenda: in inverno trovate aperti il rifugio Gardeccia, la Baita Enrosadira e il rifugio Stella Alpina (l’unico che offre anche la possibilità di pernottamento).

VERSO LE TORRI DEL VAJOLET

Se volete allungare la vostra escursione potete continuare in direzione rifugio Vajolet e Preuss. Per arrivarci ci vuole un’altra ora abbondante. Tuttavia consigliamo questa parte di percorso solamente a famiglie con bambini allenati e abituati a camminare perché l’ultimo tratto di sentiero è piuttosto ripido e a tratti ghiacciato e sono indispensabili i ramponcini (per capirci, senza… non si sale!).

Il rifugio Vajolet è comunque chiuso in inverno quindi si torna alla conca Gardeccia per godersi il pranzo: noi ci siamo fermati alla Baita Enrosadira. Da fuori è proprio il classico piccolo rifugio di montagna: tutto in legno, con un’ attenzione minuziosa ai particolari.

Siamo stati accolti da una famiglia davvero disponibile e molto gentile con i bambini. Abbiamo mangiato un primo piatto di mezzelune con cicoria e speck, la fine del mondo, super consigliato!

IL KINDERPARK

Tornati al Ciampedie ne abbiamo approfittato per divertirci al Kinderpark Ciampedie. Un ottimo modo per finire bene la giornata!

CON LA SLITTA

Un’altra opzione per i più avventurieri è quella di scendere partendo dal Rifugio Gardeccia con lo slittino verso Pera di Fassa. Si può arrivare fino all’abitato di Muncion e poi da li in altri 45 minuti a piedi di discesa si raggiunge Pera.

INFO UTILI:

Apertura impianti: solitamente da inizio dicembre fino alla fine di marzo.

📞 0462 763242
www.catinacciodolomiti.it

 

Scoprite cosa fare in Val di Fassa d’inverno QUI.

Al Rifugio Laresei con la neve

Questa escursione a Passo Valles, appena fuori dai confini trentini, soddisfa grandi e piccini. Se poi aggiungiamo il fatto che la salita non è mai troppo impegnativa e che vi aspettano un ricco pranzo al rifugio e divertenti discese con il bob o lo slittino non vi resta che continuare la lettura!

Da parte nostra possiamo assicurarvi che la salita al Rifugio Laresei vi rimarrà nel cuore e che vorrete tornare anche in estate. Questa zona infatti è nota per la vista mozzafiato sulle Dolomiti, noi siamo stati in zona più volte nel periodo estivo e vale sempre assolutamente la pena: guardate QUI il giro verso Col Margherita e quello ai laghetti di JuribruttoQUI).

COME ARRIVARE

Prendendo Trento come punto di partenza, serve circa un’ora e mezza d’auto per raggiungere il passo. Oltrepassato Predazzo, in Val di Fiemme, si seguono le indicazioni per Passo Rolle e successivamente per Passo Valles. Arrivati al Passo Valles, si parcheggia l’auto di fronte al Rifugio Capanna, a quota 2031 metri. A questo punto, ben equipaggiati per trascorrere una giornata sulla neve, si imbocca il sentiero, ben segnalato, per il Rifugio Laresei.

L’ESCURSIONE

La salita è sempre molto dolce. C’è solo qualche tratto un po’ più deciso, ma il dislivello complessivo è di circa 200 metri, il che ne fa una camminata adatta proprio a tutti, grandi e piccini.

Dopo aver camminato per circa un’ora, all’altezza della Forcella Pradazza bisogna prestare un po’ di attenzione, perché il sentiero attraversa la pista da sci. State attenti agli sciatori ed attraversate la pista velocemente: è l’unico modo per arrivare al rifugio.

Per arrivare al Rifugio Laresei servirà in totale un’ora e mezza di camminata,  prendendosi tutto il tempo di guardarsi intorno e scattare qualche foto: il sentiero è ben battuto e le ciaspole vi serviranno solo in caso di neve fresca. Se i vostri bambini durante la salita inizieranno a chiedere quanto manca all’arrivo (non barate, lo sappiamo che succede quasi sempre!) potete sempre ricordate loro che la discesa che li aspetta su bob e slitte sarà davvero divertente e torneranno alla macchina in venti minuti, super soddisfatti!

IL RIFUGIO LARESEI

Il Rifugio Laresei (2250 metri) è aperto sia in estate che in inverno (indicativamente a partire dall’Immacolata), con servizio ristoro sia a pranzo che a cena (su prenotazione). E’ possibile anche richiedere il trasporto in motoslitta.

Solitamente è molto affollato, ma attenzione perché prendono le prenotazioni soltanto fino alle 12.00.

Il menu che propongono è davvero ricco, infatti avrete l’imbarazzo della scelta, alcuni esempi tris di canederli, gnocchi di patate, di zucca oppure tagliatelle al ragù di cerco, ai funghi. Varietà anche nei secondi piatti con varie tagliate, costolette di cervo, braciole, cotolette, gulasch, piatti vegetariani e piatti rustici con numerosi contorni.

IL PANORAMA

Nelle giornate soleggiate il panorama fuori dal rifugio è fantastico: monte Mulaz, monte Civetta, monte Pelmo ed anche il massiccio della Marmolada, solo per citare le più conosciute. Uno spettacolo a 360 gradi!

Una volta riempite le pance e gli occhi non resta che godersi la discesa in slittino fino al parcheggio. Slittino che però dovrete portare con voi, perché né al rifugio né nelle vicinanze è previsto il servizio di noleggio di slittini.

INFO UTILI
  • LUOGO: Passo Valles
  • PARTENZA: Parcheggio Rifugio Capanna
  • ARRIVO: Rifugio Laresei
  • ALTITUDINE: 2250 metri
  • DISTANZA:  4 km (andata)
  • DURATA: 1,5 ore (andata)
  • DISLIVELLO: 200 metri
  • PASSEGGINO: no
  • SLITTINO : si
  • PUNTI DI RISTORO: Rifugio Laresei
INFO E CONTATTI

Rifugio Laresei
tel:  340. 934 7019

 

In Bondone, alla Baita del Pastore

Una passeggiata vicino a Trento, a mezz’ora dalla città, a 1600 metri di altezza sul Monte Bondone, con un paesaggio davvero bellissimo! Vi consigliamo la camminata di circa un’ora e mezza verso la Bocca di Vaiona e alla Baita del Pastore. Il primo tratto di strada è molto sicuro, percorribile in discesa anche con i bob o slittini. Se invece decidete di continuare fino alla Baita del Pastore, chiusa durante il periodo invernale, è importante valutare le condizioni della neve.

IL SENTIERO

Lasciamo la macchina alla Capanna Viote (1 euro l’ora) o al Rifugio Viote (2 euro per tre ore o 3 euro tutto il giorno). Dal piazzale del centro del fondo, prendiamo il sentiero che va verso l’osservatorio astronomico: la strada è ben battuta, percorribile anche con i soli scarponi a meno che non abbia appena nevicato.

DSC05331

Si continua a seguire la strada battuta e usciti dal bosco continua con una leggera salita fino alla Bocca di Vaiona, per questo tratto ci si impiega poco meno di un’ora. Complice un sole bellissimo abbiamo ammirato un paesaggio innevato davvero unico.

Arrivati in cima, si apre una bellissima conca con vista sulla valle dei Laghi e sulle Dolomiti del Brenta.

VERSO LA BAITA DEL PASTORE

A questo punto potete decidere di rientrare oppure proseguire ancora 20 minuti e arrivare alla Baita del Pastore, facendo attenzione perché c’è un piccolo tratto un po’ esposto non consigliabile in caso di neve fresca, in ogni caso fate un’attenta valutazione.

Si ritorna dallo stesso sentiero non dimenticandoci di guardare, alla nostra sinistra, lo spettacolo delle montagne del Brenta!

Arrivati alla Capanna Viote si trova anche il campo per i bob e slittini, un ampio spazio dove i bambini sia piccoli che gran possono divertirsi  (QUI trovate il nostro racconto).

 

Date un’occhiata alla nostra MINI GUIDA con le cose da fare in inverno in Bondone.

 

Alle Viote con la neve

Il Bondone, con la sua bellissima piana delle Viote, è l’amata montagna sopra  Trento: ci vogliono circa 40 minuti dalla città per arrivarci, quindi comodissima anche per chi decide all’ultimo di volersi godere una giornata sulla neve. La piana piace a chi ha voglia di camminare, slittare, praticare lo sci da fondo e divertirsi nel bel parco giochi tutto in legno.

DOVE PARCHEGGIARE

A chi piace passeggiare un sentiero facile è quello ai piedi del monte Palon, noto per le sue piste da discesa. Il percorso parte da un piccolo parcheggio sulla sinistra lungo la strada tra Vason e Viote. Parcheggiare qui è praticamente impossibile, dispone solo di quattro/cinque posti macchina, ma ci sono delle alternative – gratuite e non – a breve distanza.

Arrivando da Trento, duecento metri prima dell’imbocco del sentiero, all’altezza del sottopassaggio della pista da sci Rocce Rosse, trovate un parcheggio gratuito sulla destra: lasciate la macchina e continuate a piedi lungo lo spazioso marciapiede panoramico. Arrivati all’attraversamento pedonale, vi spostate sull’altro lato della strada dove trovate la partenza.

L’alternativa, a pagamento, è quella di lasciare la macchina alla Capanna Viote o al Rifugio Viote e risalire direzione Vason lungo il marciapiede per circa 200 metri.

LA PASSEGGIATA

La nostra passeggiata con segnavia “Baita Sat/Cima Palon” è un giro circolare, tutta pianeggiante, molto comoda e completamente soleggiata, si cammina ai piedi del Monte Palon con un panorama notevole: dietro di noi le cime delle Dolomiti di Brenta, alla nostra destra le Tre cime del Bondone e la Bocca di Vaiona.

La nostra passeggiata è consigliata per chi ha voglia di una un giretto semplice e per i bambini che si divertono a scendere per i pendii incontaminati con bob e slitte c’è l’imbarazzo della scelta lungo tutto il percorso. Dopo circa 25 minuti troverete il segnavia che sale al Parolet e Cima Palon, ma non fateci caso e proseguite sulla strada che poco dopo inizierà a scendere, fino alla conosciutissima pista per bob e slittini.

PISTA PER BOB

La pista da bob e slittino alle Viote ha visto passare tutti i bambini di Trento negli ultimi cinquant’anni, quindi è giusto continuare a mantenere le tradizione e lasciare che anche i nostri bambini si portino via dei bei ricordi.

CAPANNA VIOTE

Se siete qui a ora di pranzo o merenda, di fronte alla pista trovare il ristorante Capanna Viote, aperto tutti i giorni e preso d’assalto nel nei fine settimana, quindi se volete mangiare armatevi di un po’ di pazienza. Comunque sia, i piatti sono squisiti e ne vale assolutamente la pena. Guardate che bontà questo piatto di costine al forno e patate saltate!

Attorno alla Capanna Viote ci sono le piste dello sci di Fondo. 

Date un’occhiata alla nostra MINI GUIDA con le cose da fare in inverno in Bondone.

RudiRun: slittare sulla Plose

Slittare è sempre una meraviglia! Ecco perché siamo stati sulla Plose a provare per voi la pista RudiRun, una delle piste da slittino più lunghe dell’Alto Adige: 9 chilometri di lunghezza con un dislivello di 1000 metri di puro divertimento! Facilmente raggiungibile con la cabinovia Plose (orari e info QUI). La pista è aperta indicativamente da Natale, ma può variare a seconda delle condizioni meteo.

La Plose è la montagna che sorge vicino a Bressanone: da Trento ci impiegherete circa un ora e venti di macchina. Uscite dall’autostrada a Chiusa e seguite le indicazioni per Bressanone e successivamente per la funivia della Plose, nello specifico l’abitato di Sant’Andrea in Monte (1600 metri). Il parcheggio è molto ampio e gratuito, da qui va presa la funivia che accompagna escursionisti, sciatori e amanti dello slittino a quota 2000 metri. 

Prima di affrontare la famosa pista da slittino RudiRun abbiamo deciso di ripetere la passeggiata della scorsa estate (tutte le info QUI) per arrivare alla Rossalm, splendido rifugio. Percorso adatto a tutta la famiglia anche con bambini piccoli, la salita non è mai impegnativa, ma sale dolcemente. Si arriva a destinazione in circa un’ora. Il nostro racconto QUI.

LA RUDIRUN

All’arrivo della funivia, la pista parte nei pressi del rifugio La Finestra (aperto tutti i giorni, fanno anche la pizza nel forno a legna). La RudiRun 4.0 (media difficoltà) ha una lunghezza di 4 chilometri con un dislivello di 450 metri, che arriva fino alla stazione intermedia. Da qui si può tornare a monte e ripetere la discesa, oppure proseguire sulla seconda tratta di altri 5 chilometri più impegnativa e veloce che porta fino a valle. La RudiRun 9.0: 9 chilometri con 1.000 metri di dislivello totale percorribili in 30 minuti.

Si avete letto bene, mezz’ora di discesa nel bosco!! Un’esperienza da non perdere. Potete scendere con la slitta (no bob) e va benissimo anche quella portata da casa. Se siete sprovvisti di slitta c’è la possibilità di noleggiarla a 6 euro sia a valle che a monte della funivia. Per i bambini fino ai 14 anni è obbligatorio l’utilizzo del casco, possibilità di noleggio al costo di 4 euro.

SLITTARE IN NOTTURNA

Durante la stagione invernale, in alcune giornate, è possibilità slittare in notturna.  Ecco le date: 29 dicembre 2023, 26 gennaio 2024 e 23 febbraio 2024.

Come tutte le piste da slittino ci sono delle regole da tenere a mente prima di partite:
  • Rispetto per gli altri slittini
  • Velocità controllata
  • Sorpassare solo con buona visibilità, debita distanza di sicurezza e a velocità moderata
  • Sostare solo con buona visibilità
  • Rispettare la segnaletica
  • In caso di caduta tenere lo slittino, mettere in sicurezza e aiutare l’infortunato
  • Per gli adulti il casco è consigliato.

Noi ci siamo divertiti un sacco, volete provare anche voi quest’esperienza?

Cosa fare nei dintorni:

A Passo Oclini in inverno

Il giro circolare che vi proponiamo oggi è perfetto per chi ha voglia di fare una passeggiata non impegnativa, mangiare bene e divertirsi con bob e slitte. Vi portiamo al Passo Oclini, nel comune di Aldino a circa 2000 metri di altitudine. Da Trento si raggiunge in un’ora e un quarto di macchina. Dal Passo Lavazè, in Val di Fiemme, si continua sulla sinistra seguendo le indicazioni verso Passo Oclini. Lasciata la macchina nell’ampio parcheggio gratuito accanto all’Hotel Schwarzhorn, si segue il segnavia 12A che in 20 minuti porta alla Gurndin Alm a 1954 metri. 

La strada ai piedi del Corno Bianco è davvero comoda, tutta pianeggiante e soleggiata, poi la neve che ricopre staccionate e casette in legno rende tutto così magico. Vi consigliamo di portarvi anche bob e slitte perché a tratti vale la pena salirci e sfrecciare sulle modeste discese.

Mangiare alla Gurndin Alm

Proprio in fondo ad una discesa ecco la Gurndin Alm: il fumo che esce dal camino annuncia che la cucina è già al lavoro fin dalle prime ore del mattino. La struttura è singolare, tutta in legno, con una bella stufa che riscalda l’ambiente. Noi abbiamo scelto di fermarci a mangiare e come d’abitudine abbiamo scelto un’ottima pasta alla pastora con pomodoro, panna, funghi, speck. Sbirciando i piatti che uscivano dalla cucina, però – cotolette giganti, gulasch, uova al tegamino con patate e speck e bis di canederli –  avrei voluto assaggiare un po’ di tutto!

Isi Hütte

Dopo pranzo gran divertimento a salire e scendere dalla pista creata appositamente dai proprietari al di fuori dalla malga: sarà difficilissimo convincere i bambini a continuare la passeggiata. Fate un tentativo dicendo loro che dalla Gurndin Alm alla Isi Hütte ci vorrebbero 30 minuti di camminata ma, in sella a bob e slitte in meno di 10 minuti si arriva al bivio per Redagno e da lì svoltando a sinistra, si raggiunge la Isi Hütte in 5 minuti. Per noi questa baita è una meta estiva già conosciuta, sbirciate QUI.

Tornando verso Passo Oclini

Se la giornata lo permette vi consigliamo di prendere posto sulla terrazza per godervi il tepore del sole e gustarvi un buon dolce. Da qui non resta che chiudere l’anello e tornare al Passo degli Oclini. Dopo il divertimento in discesa, ahimè, va affrontata un po’ di salita: sono circa 200 metri di dislivello, ma in 30 minuti si è presto arrivati al parcheggio.

Gabriele di 6 anni ha camminato tranquillamente, Simone di 2 e mezzo è rimasto sul bob e si è goduto il panorama! Vi consigliamo di mettervi nello zaino dei ramponcini, perché in base alla temperatura della giornata, a tratti, potreste trovare del ghiaccio.

Se una volta arrivati al parcheggio avete ancora voglia di discese con bob e slitte, approfittate del “Fantiland” a fianco dell’Hotel SchwarzHorn dove trovate un parco giochi e una lunga discesa. Potrete usufruire del nastro trasportatore per salire comodi e scendere a tutta velocità! Ingresso a pagamento.

Sciare a Passo Oclini

Se siete appassionati di sci, al passo Oclini sono presenti 7 chilometri di piste da scii, alcune perfette per chi è alle prime armi e altre per chi scende già con sicurezza. C’è la possibilità di prendere lezioni individuali o collettive con dei maestri di sci, direttamente al Passo, ecco qui il sito con tutte le info.

Un giro vario, divertente e davvero alla portata di tutti, sicuramente da provare

INFO UTILI:
  • LUOGO: Bassa Atesina
  • PARTENZA: Passo Oclini (giro ad anello)
  • ALTITUDINE: circa 2000 metri
  • DURATA: un paio d’ore
  • DISLIVELLO: circa 200 metri
  • PASSEGGINO: no, consigliate slitte o bob
  • PUNTI DI RISTORO: Gurndin alm | tel.  330 765083 | aperta tutti i giorni da metà dicembre a metà marzo | Isi Hütte | tel. 348.8108694

Cosa fare nei dintorni:

Casa di Babbo Natale a Riva

Chi ha detto che per entrare nella Casa di Babbo Natale bisogna fare un viaggio lunghissimo fino al Polo Nord? Fortunatamente per noi è ormai da qualche anno che, verso la fine di novembre, trasferisce il suo quartier generale all’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello circondato dalle acque del lago e oggi sede del MAG – Museo Alto Garda.

E’ proprio qui che potrete andare a trovarlo dal 25 novembre al 31 dicembre 2023  (verifica in fondo all’articolo le date delle aperture) ed anche aiutare elfi e fatine a preparare tutto quel che serve per la magica notte di Natale: QUI trovate il programma completo di tutte le attività che si potranno svolgere all’interno della casa di Babbo Natale.

Babbo Natale vi accoglierà con i suoi elfi e vi ospiterà nella sua dimora facendo gli onori di casa. Siete curiosi di sapere cosa troverete? Tantissime cose, tra cui laboratori, disegni e giochi con cui liberare la propria fantasia in ogni angolo di questa speciale casa.

NOVITA’ 2023

Per i bambini, insomma, sarà un’esperienza magica. Difficile convincerli ad uscire… non prima di aver messo tutti i timbri sul Passaporto dell’Elfo Creativo, almeno! Da quest’anno infatti i bambini riceveranno un passaporto sul quale l’elfo addetto ad ogni attività apporrà un timbro speciale. Insomma, dalla Casa non si esce senza essere diventati provetti aiutanti di Babbo Natale.

A tal proposito, altra novità dell’anno, nella Corte delle Cose buone si terranno anche corsi di slitta, al termine dei quali riceverete anche la patente di guida della slitta!

C’è proprio un gran da fare, eppure gli Elfi hanno anche voglia di festeggiare! Per questo motivo si esibiranno in tanti spettacoli, che si terranno sempre nella Corte delle Cose buone, due volte al giorno, alle 11.00 ed alle 16.00.

Infine, in collaborazione con il MAG Museo Alto Garda, sarà possibile partecipare ad una speciale Caccia al Tesoro degli Elfi: una nuova avventura di gioco e cultura che vi porterà a cercare gli indizi all’interno delle sale del museo!

LE STANZE DELLA CASA

La casa è suddivisa in varie stanze, ognuna curata nei minimi dettagli.

Lo studio di Babbo Natale

Babbo Natale vi attende fin da subito nel suo studio per chiacchierare: è davvero un simpaticone e riconosce subito i bambini più furbetti. Non dimenticate inoltre che sarà sicuramente felice di farsi una foto ricordo insieme a voi.

Ovviamente c’è un bel via vai di letterine, ma chi non l’ha ancora fatto può approfittarne e scrivere la propria letterina su una carta da lettera davvero speciale. Una volta fatto, non scordate di chiedere all’elfo di turno di mettere il suo timbro: sarete così certi che arriverà direttamente al Polo Nord senza intoppi.

L’atelier di Natalina

Natalina, oltre ai biscotti, ha una vera passione per la moda! Entrate nel suo guardaroba e cercate qualcosa che fa per voi. Parola d’ordine: vistoso! Pullover natalizi, cappelli a punta, cerchietti con le corna di renna, accessori simpatici… solo così entrerete davvero nel giusto spirito natalizio. E poi beh, dovete assolutamente approfittarne per scattarvi qualche foto in uno degli angoli pensati appositamente per i vostri selfie natalizi, in famiglia e in compagnia!

L’officina degli Elfi

Nell’Officina degli Elfi c’è un gran da fare, hanno un sacco di regali da preparare per tutto il mese di dicembre. Di lavoro ce n’è per tutti, e i bambini non avranno che l’imbarazzo della scelta.  C’è il laboratorio dell’Elfo meccanico, il laboratorio dei biscotti e quello di falegnameria, per mettere le manine all’opera con tanti materiali diversi.

La stanza dei Racconti

Alzi la mano il bambino a cui non piace ascoltare una bella storia, magari con protagonista proprio Babbo Natale! Nella casa c’è un posto anche per questo, dove rilassarsi e sognare con la fantasia.

La Corte delle cose buone

Dopo tutto questo gran lavorare non vi è venuta un po’ di fame? Babbo Natale che è un gran golosone è pronto a farvi provare i suoi piatti preferiti alla “corte delle cose buone“. Qui potrete trovare piatti che profumano di Natale: la merenda dell’elfo, cioccolata delle renne con biscotti, succallegro con biscotti, krapfen, tazza di Babbo Natale con thè o cioccolata.  E non dimenticate che qui si tengono anche i corsi di slitta e gli spettacoli degli elfi.

Informazioni utili:

Prezzi:

  • Adulti: 9,00 euro
  • Bambini da 3 a 14 anni: 6,00 euro
  • Bambini da 0 a 3 anni: gratuito

Ingresso su prenotazione ad orari fissi, clicca QUI per il tuo biglietto. Le prenotazioni sono aperte!

Giorni e orari di apertura:
  • sabato 25  e  domenica 26 novembre
  • sabato 2 e domenica 3 dicembre
  • giovedì 7 , venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre
  • sabato 16 e domenica 17 dicembre
  • sabato 23 dicembre
  • mercoledì 27, giovedì 28, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
  • Turni:
    mattina: 9:00 – 12:30
    pomeriggio: 14:00 – 17:30

INFO E CONTATTI

La Casa di Babbo Natale
e-mail: info@proriva.it
tel. 0464-755639 (lun. – ven. 10.00 – 12.00 Paola)
WhatsApp: 347-2205523 (Alberto)
web: www.casadibabbonataleriva.it

Noi ci siamo stati alcuni anni fa con la tv, ecco il servizio per curiosare un po’:

La pista di pattinaggio

Novità 2023 sarà anche la pista di pattinaggio, che troverà collocazione nel parcheggio antistante la Fraglia della Vela/Spiaggia degli Olivi. Una pista bella spaziosa, lunga 30 metri e larga 16, dove scivolare sul ghiaccio sarà uno spasso sia per i più esperti che per chi è alle prime armi!

Il mercatino enogastronomico

Allestito nella piazza di fronte all’entrata della Casa di Babbo Natale c’è inoltre il “Mercatino di Gusto in Gusto”, dove assaporare non solo una merenda o uno sfizioso aperitivo, ma anche un pranzo o una cena. Tra le casette in legno, infatti, si potranno gustare molti piatti della tradizione, nonché provare ed acquistare prodotti sfiziosi realizzati con prodotti naturali di prima qualità.

E poi taglieri, golosissimi panini, con mortandela della Val di Non, würstel o carne salada, o succulenti burger,  e deliziosi dolci, come strauben, frittelle di mele o waffle.

Non mancherà la possibilità di degustare, in abbinamento ai piatti, anche i migliori vini del territorio, tra bianchi, rossi e spumanti, perfetti per un romantico brindisi vista lago!

Gli stand gastronomici saranno aperti già dal 17 novembre, nelle seguenti date:

  • venerdì 17, sabato 18  e domenica 19 novembre | dalle 10:00 – 21:00  (domenica fino alle 20.00)
  • venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 novembre | dalle 10:00 – 21:00 (domenica fino alle 20.00)
  • giovedì 30 novembre | dalle 10:00 – 20:00
  • sabato 2  e domenica 3 dicembre | dalle 10:00 – 21:00 (domenica fino alle 20.00)
  • giovedì 7, venerdì 8, sabato 9, domenica 10 dicembre | dalle 10:00 – 21:00 ( giovedì e domenica fino alle 20.00)
  • venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre | dalle 10:00 – 21:00 (domenica fino alle 20.00)
  • ven 15, sabato 16, domenica 17 dicembre | dalle 10:00 – 20:00 (domenica fino alle 20.00): SABATO 16 arrivano anche i Krampus!
  • venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 dicembre | dalle 10:00 – 21:00
  • lunedì 25 dicembre | dalle 11:00 – 21:00
  • martedì 26, mercoledì 27, giovedì 28, venerdì 29, sabato 30 dicembre | 10:00- 21:00 (mer e gio fino alle 20.00)
  • domenica 31 dicembre | dalle 10:00 – 03:00
  • da lunedì 1 gennaio a domenica 7 gennaio tutti i giorni| dalle 11:00 – 21:00 (domenica chiusura ore 17.00)