Se siete alla ricerca di una spettacolare giornata tra le cime innevate, con un ottimo pranzo in rifugio e una super pista da slittino, state leggendo l’articolo giusto! Il panorama che offre questa gita, che porta al Rifugio Boch, è qualcosa di davvero unico: camminare tutto il giorno ai piedi del Brenta è a dir poco affascinante. Vi consigliamo di dedicare a questa escursione una giornata di sole e cielo limpido per godervi ogni singola cima. Ci eravamo stati anche in estate e ve lo avevamo raccontato QUI.

Rifugio Boch: come arrivare
Lasciate la macchina al “parcheggio Spinale” presso Madonna di Campiglio e recatevi all’omonima cabinovia poco distante. Vi consigliamo di acquistare il biglietto “slittino giornaliero”, che vi regalerà una divertente discesa al termine della passeggiata (ve l’abbiamo raccontata QUI). Per rimanere sempre aggiornati su tariffe e orari di apertura dell’impianto cliccate QUI. Arrivati a monte della cabinovia vi troverete davanti un panorama difficile da dimenticare!


La nostra destinazione per il pranzo è il rifugio Boch, quindi lasciate alla vostra destra lo chalet Spinale e scendete per poche centinaia di metri a bordo della pista da sci, tratto consentito perché è l’unico che permette di arrivare all’imbocco del sentiero che conduce alla malga. Seguite i bastoncini rossi conficcati nel terreno e poi proseguite tenendo come riferimento quelli rossi e verdi: in dieci minuti abbandonerete la pista e vi inoltrerete nei prati innevati. Se i bastoncini fossero sommersi dalla neve, non vi preoccupate, ci sono le indicazioni dei cartelli sat, ma non tenete in considerazione il tempo indicato perché si riferisce all’escursione estiva.

Per arrivare alla malga ci impiegherete circa un’ora e venti, se ha nevicato qualche giorno prima vi consigliamo l’utilizzo delle ciaspole per agevolarvi nella camminata, in caso contrario la strada è ben battuta. Per essere sicuri della condizione della neve vi consigliamo di chiamare il giorno prima le guide alpine di Madonna di Campiglio. La passeggiata è a misura di bambino, un continuo sali e scendi piacevole, con dislivello minimo, che permetterà di camminare, correre e saltare nella neve con grande piacere. Il panorama vi accompagnerà per tutto il tragitto, non saprete più dove guardare per tanta meraviglia!

Rifugio Boch: la struttura
Rifugio Boch si trova tra le piste del comprensorio sciistico e offre diverse possibilità: il ristorante, dove è obbligatoria la prenotazione ( tel. 348.7326782), il self service senza prenotazione con tantissima scelta tra piatti freddi, primi, secondi, insalate e numerosi dolci, noi vi consigliamo la torta al pistacchio, buonissima! Inoltre, c’è la possibilità di pranzare anche all’esterno con panini caldi e patatine.



Monte Spinale: la pista da slittino
Il rientro da malga Boch avviene dallo spesso sentiero dell’andata. Tornati alla cabinovia dello Spinale, seguite le indicazioni per la pista da slittino Fevri, lì inizia il vero divertimento per tutti! Potrete utilizzare la vostra slitta oppure noleggiarla direttamente al mattino quando acquistate il biglietto della cabinovia (costo 10 euro).

Obbligatorio il caschetto per i minorenni che potrete noleggiare a lato della biglietteria, non è possibile scendere con bob o slitte di plastica. Per i bambini sotto i 10 anni vi consigliamo di noleggiare una slitta doppia in modo da accompagnarli nella discesa. Il percorso ha tratti con una bella pendenza dove è importante saper gestire bene la slitta, la parte nel bosco è tutta ben delimitata da paratie di sicurezza.



Non mancherà il divertimento e sono certa che vorrete rifarla più e più volte, infatti, a fine discesa potrete riprendere la seggiovia che vi riporterà a monte. Per la discesa con slittino e risalita calcolate circa 35 minuti.
Per tornare al parcheggio si riprende la cabinovia dell’andata.
Rifugio Boch: info utili
- LUOGO: Madonna di Campiglio – Monte Spinale
- PARTENZA: parcheggio e cabinovia Spinale
- ARRIVO: malga Boch
- ALTITUDINE: 2100 metri
- DISTANZA: 5 chilometri (andata e ritorno)
- DURATA: un’ora e venti minuti (solo andata)
- DISLIVELLO: 100 metri
- PASSEGGINO: no
- PUNTI DI RISTORO: Rifugio Boch | tel. 348.7326782
- SLITTINO: non lungo la passeggiata ma indispensabile per la pista da slittino che parte dalla cabinovia a monte dello Spinale | possibilità di noleggio

Cosa fare nei dintorni
- divertente e panoramica pista da slittino sul monte Spinale
- una giornata speciale sulla neve a Bolbenolandia
- una passeggiata invernale adatta a camminatori alle prime armi, dove i bimbi possono divertirsi a farsi trainare in slitta fino a Malga Ritorto
- per scoprire altre belle esperienze invernali a Madonna di Campiglio e dintorni, CLICCATE QUI!