Author - Alessandra

Musica in famiglia ad Ala

Lo sapevate che Mozart soggiornò ad Ala? Proprio così: il giovane Wolfgang Amadeus Mozart non solo si fermò ad Ala ma ci venne appositamente per suonare, e per ben tre anni consecutivi. Correva l’anno 1771 e l’allora quindicenne pianista fu ospite della famiglia Pizzini, esibendosi nel salone del loro palazzo.

Questo salone conserva ancora oggi la caratteristica di avere un’acustica pressoché perfetta, realizzata grazie alla combinazione tra il pavimento di legno e le pareti leggermente concave verso il soffitto.

Non dimentichiamo che Palazzo Pizzini, uno dei sontuosi palazzi barocchi della città, oltre a Mozart ospitò nei secoli anche altri personaggi illustri, tra cui addirittura Napoleone assieme ad i suoi generali.

Per onorare un passato così illustre e far sì che esso continui a vivere nelle generazioni più giovani, il Comune di Ala, che ha recentemente ottenuto il marchio Family, ha pensato, in collaborazione con la Società Filarmonica di Ala, ad una proposta musicale dedicata alle famiglie.

Tale iniziativa va ad integrare e completare il programma dei concerti estivi all’interno del panorama che distingue Ala come Città di Musica.

Saranno tre i momenti musicali che si svolgeranno nel salone di palazzo Pizzini, nella stessa sala dove tanti anni fa risuonarono le note eseguite dal giovanissimo Mozart. Emozionante, vero?

Un’occasione davvero speciale per quei bambini/ragazzi che sono incuriositi dalla possibilità di avvicinarsi ad uno strumento musicale o che già lo suonano. Ma anche un’opportunità per i genitori per far conoscere un mondo nuovo ai propri figli.

GLI APPUNTAMENTI
  • Domenica 22 ottobre 2023 alle ore 11.00 “Musica in Famiglia“: concerto dei fratelli Salvetti (Aurora al flauto e Marco alla fisarmonica)
  • Venerdì 3 novembre 2023 alle ore 20.30 “Giovani in carriera“: Filippo Lombardi alla tromba e Maranelli Monica al pianoforte
  • Domenica 19 novembre 2023 alle ore 11.00 “Musica in famiglia” un dialogo in musica tra Isabella Sophia Paruzzo ed i genitori Susanne Kristina Satz e Roberto Paruzzo.

INFO E CONTATTI

Comune di Ala
tel. 0464 678767
www.comune.ala.tn.it

NEI DINTORNI
  • Visto il periodo, non potete perdervi Halloween nei Palazzi Barocchi! Scoprite QUI le attività
  • Se invece vi piace leggere, controllate gli eventi della Biblioteca di Ala QUI!
  • Una visita al Castello di Avio è sempre una buona idea quando si passa da QUI.

“Foliart” al Lago di Cei

Tutti pronti a trascorrere una splendida giornata in un’altrettanto splendida cornice naturale? L’autunno è il periodo d’oro per le feste all’aperto. Le temperature gradevoli e lo spettacolo offerto dagli alberi che cambiano veste sono un richiamo irresistibile.

FOLIART

Al Lago di Cei in questo periodo i faggi si tingono di calde sfumature che si specchiano nel laghetto: una passeggiata da queste parti è un vero must dell’autunno. Noi però vi suggeriamo di venirci con i bambini in occasione di FoliArt, domenica 15 ottobre 2023, dalle ore 10.00 in poi. Divertimento assicurato e tantissimi stimoli per gli occhi ma non solo: dall’arte, alla musica, allo sport, alla buona cucina e tanto altro ancora. Senza contare il piacere di stare in compagnia e magari fare anche qualche nuova amicizia.

FoliArt non è soltanto una passeggiata attorno al Lago e nei boschi e prati circostanti, ma un vero e proprio percorso che coinvolge tutta la famiglia in una spirale di emozioni e sensazioni.

AD OGNI ANGOLO UNA PROPOSTA

Ogni angolo di questo paradiso naturale verrà infatti valorizzato ed arricchito da una diversa proposta studiata per far sì che bambini e familiari possano provare nuove attività o assistere a spettacoli di musica, teatro e arte nel senso più ampio del termine. Le proposte saranno quindi davvero variegate, per accontentare tutti i gusti ma soprattutto per permettere a tutti di ricevere tanti input diversi.
fo
Nell’organizzazione sono state coinvolte numerose associazioni culturali e ricreative: un vero e proprio momento di collaborazione e condivisione che consente di avvicinare le persone attraverso le loro passioni e la loro voglia di condividere e mettersi a disposizione della collettività.

INFORMAZIONI UTILI

Il percorso è adatto davvero a tutti, anche a chi ha bimbi nel passeggino o in carrozzina: quattro chilometri di itinerario che si snodano sui sentieri all’interno dei boschi dorati che circondano il lago di Cei. Partenza ed arrivo di questo percorso circolare (che può essere liberamente svolto sia in senso orario che antiorario) è il Capitel de Doera, vicino ai parcheggi. Il dislivello è minimo, a prova dei bambini più brontoloni!

ATTIVITA’

Cosa aspettarvi? Ad esempio il tiro con l’arco, l’arrampicata, le passeggiate con i pony… e ancora giocoleria, teatro con la Filodrammatica di Castellano, giochi medievali, laboratori creativi con materiali naturali. Immancabile anche la musica, con esibizioni dal vivo del Coro Anin, dell’Associazione Cantare Suonando, di Michele Valcanover con la sua arpa.

Lungo il percorso saranno attivi diversi punti di ristoro. Il tutto sarà supervisionato dal Corpo Forestale di Mori.

E non dimenticate che tutte le attività proposte sono gratuite. Non è necessaria la prenotazione. Trovi questo evento anche nella nostra agenda: clicca QUI

INFO E CONTATTI

L’attività è proposta dal Comune di Villa Lagarina (tel:0464 494222).

SCARICA QUI il programma completo dell’iniziativa e la mappa con le attività.

In caso di maltempo l’evento verrà posticipato a domenica 22 ottobre.

NEI DINTORNI

Infine non dimenticate le nostre mini guide: cosa fare a Rovereto e dintorni e cosa fare in Vallagarina. Indispensabili per scoprire al meglio i segreti delle diverse zone del Trentino. Cliccate sui link per scoprire i dettagli!

Ad Ala si gioca allo sport!

Settembre è senza dubbio il mese che per le famiglie coincide con la ripartenza: ricomincia la scuola e riprendono anche tutte le attività pomeridiane di bambini e ragazzi. Tra le attività più gettonate ci sono sicuramente quelle sportive.
Non sempre è facile orientarsi tra una moltitudine di offerte: tante associazioni, tanti sport, orari diversi, impegno richiesto diverso… Al fine di una scelta consapevole, avere a disposizione ogni anno una giornata dedicata allo sport, durante la quale le varie associazioni e scuole hanno modo di presentarsi e farsi conoscere dalle famiglie, può aiutare molto. Bambini e ragazzi possono provare le diverse discipline sportive e metterle subito a confronto, e farsi così un’idea concreta di quali si avvicinano maggiormente alle loro aspettative.

GIOCHIAMO ALLO SPORT
Domenica 24 settembre ad Ala si terrà Giochiamo Allo Sport, una giornata intera di sport e sano divertimento durante la quale mettersi alla prova con tanti sport diversi e trascorrere del tempo con amici e famiglia. Non mancherà la possibilità di rifocillarsi, con pranzo e merenda offerti dal Bici Grill di Avio e del ristorante Ghiottone.
Si comincia la mattina con una bella pedalata in famiglia in compagnia della Società Ciclistica di Ala. La partenza è prevista alle ore 9.30 da Piazza San Giovanni. A conclusione dell’attività, ai partecipanti alla pedalata (che ricordiamo che se minori dovranno essere accompagnati da un adulto) la ciclistica offrirà un rinfresco presso il BiciGrill di Avio.
E’ però nel primissimo pomeriggio che la giornata entrerà nel vivo: dalle 13.30 alle 17.00 saranno aperti gli stand delle associazioni sportive e soprattutto ci sarà la possibilità di provare senza impegno le diverse discipline: basket, volley, ginnastica artistica, calcio, kick-boxing, tennis, arti marziali, equitazione… per citarne alcune.
E’ previsto anche un camp dimostrativo dell’attività dei Vigili del Fuoco volontari di Ala.
Alle ore 16.00 merenda per tutti offerta dal ristorante Ghiottone
La giornata si concluderà verso le ore 17.00 con l’intervento della campionessa di atletica Elisa Zendri, che parteciperà alla premiazione degli atleti e soci che si sono distinti nel corso della scorsa stagione.
INFO E CONTATTI
Comune di Ala -Servizio Attività Culturali, Sport e Turismo
tel. 0464 674068
NEI DINTORNI

Non dimenticate che abbiamo scritto per voi una mini-guida con tutte le migliori idee per la Vallagarina: la trovate QUI

Malga Monte Sole: bontà a km0

Oggi siamo a quota 2048 metri, in Val di Rabbi, esattamente in Val Cércen, letteralmente a un passo dal cielo. Qui il panorama, anche quello che si può godere durante la salita, fa veramente da padrone. Situata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, Malga Monte Sole vi regalerà grandi emozioni, anche culinarie, in tutte le stagioni.

Malga Monte Sole: qualità a chilometro zero

Alla malga Monte Sole la parola d’ordine è proporre prodotti di qualità e del territorio, rivisitati, con materie prime non solo a chilometri zero, ma comunque della zona e di alta qualità. Le rivisitazioni dei piatti tradizionali sono molto interessanti e accontentano tutti! Un esempio? Gli spatzle di grano saraceno con salsiccia e provola affumicata, o gli gnocchi di polenta ripieni di formaggio Casolet. E che dire del piatto più ambito da chi viene quassù? Le costine con salsa barbecue fatta in casa sono una delizia! Come del resto tutte le altre pietanze.

Dormire a Malga Monte Sole

Qui si può anche dormire, soprattutto quando si ha intenzione di fare delle attraversate in quota, perché  questo è un punto panoramico perfetto, un vero “campo base” per arrivare in Val di Peio, ad esempio, o al lago Corvo, o al Rifugio Dorigoni!

Sono davvero tantissime le possibilità di escursioni che partono da qui: si parte in quota e si dorme in mezzo alla meraviglia. La malga fa parte della “Via delle malghe” della Val di Sole (QUI potete scaricare la mappa interattiva del giro, un bellissimo giro che va sicuramente provato almeno una volta. Per il pernotto dispone di 4 camere da letto accoglienti.

Malga Monte Sole: bella in ogni stagione

Quando la stagione estiva volge al termine inizia un altro momento molto importante per la malga: l’autunno! I colori sono magnifici grazie al foliage e molti salgono fin quassù per assistere al bramito del cervo, un’esperienza unica che riallaccia il contatto con la natura.

La stagione invernale è quella preferita dai gestori, che sperano sempre in tanta neve. Qui si arriva dalla strada che è sempre battuta: a piedi con gli scarponcini (meglio avere i ramponcini), con le ciaspole, con gli sci d’alpinismo, ma anche con le e-bike se le condizioni meteo sono favorevoli. Si parte dalle terme, si fa una camminata lunga, ma sicuramente panorama e cibo ripagano della fatica della salita. Informatevi sempre delle condizioni della strada, perché in inverno se c’è poca neve il fondo potrebbe essere ghiacciato (e la malga chiusa!).

La casetta per l”avvistamento del cervo

A qualche centinaio di metri dalla malga sorge una struttura molto particolare, una casetta rialzata con passerella, che serve per l’avvistamento degli animali selvatici, in particolare per mettersi in ascolto del bramito del cervo. Il periodo del bramito corrisponde al periodo di accoppiamento dei cervi ed è il suono che emette il cervo per farsi notare dalle femmine e per far capire la sua supremazia rispetto agli altri maschi: solo il maschio più forte riuscirà ad accoppiarsi.

Malga Monte Sole: nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio

Nei pressi di Malga Monte Sole, in Val Cercen, sorge una casetta realizzata per mettersi all'ascolto del bramito dei cervi, senza disturbarli.

Malga Monte Sole – la casetta per l’avvistamento degli animali selvatici

Il Parco Nazionale dello Stelvio, in cui si trova la malga, organizza regolarmente, grazie alle guide di media montagna o alpine o agli esperti del parco, attività ed escursioni a tema, tra cui anche l’ascolto del bramito. Un modo speciale per conoscere il territorio dal punto di vista di chi lo vive quotidianamente.

Malga Monte Sole: info utili

  • LUOGO: Valle di Cercen (Val di Rabbi)
  • PARTENZA: Terme di Rabbi
  • ALTITUDINE: 2048 metri
  • DURATA: almeno 3 ore (solo andata)
  • DISTANZA: 6 chilometri
  • DISLIVELLO: 800 metri
  • PASSEGGINO: no
  • NAVETTA: su prenotazione
  • PUNTI RISTORO: Malga Monte Sole

Info e contatti

Malga Monte Sole
Tel. 0463.636134 – Cell. 339.1310314
www.malgamontesole.it
info@malgamontesole.it

Aperta tutto l’anno, meteo permettendo. Su prenotazione possibilità di trasporto fino alla malga. Oppure scarica l’app dal sito che ti guiderà fino allo chalet!

Nei dintorni di Malga Monte Sole

Dro e Pietramurata: la mini-guida

La zona compresa tra Sarche ed Arco viene spesso considerata solo una zona di passaggio. Noi però siamo sempre molto curiosi di scoprire, ovunque andiamo, se ci sono cose belle che si possono fare con i bambini.  Oltre alle passeggiate, abbiamo trovato anche qui svariate attività a misura di famiglia. Se quindi siete curiosi di scoprirle, le abbiamo raccolte in questa mini-guida.

RAFTING NATURA CON RIVER SPIRIT

L’attrazione principale di questo angolo di Trentino è senza dubbio il fiume che scorre al centro, il Sarca (o la Sarca, come viene anche chiamata). Una delle esperienze più interessanti che si possono fare su questo tratto di fiume con i bambini dai 5 anni in su è il rafting natura: un rafting tranquillo che combina passaggi adrenalinici e osservazione della flora e della fauna che popolano il fiume e il suo alvo. Il tutto ovviamente accompagnati da personale esperto e qualificato. Ci siamo stati e vi raccontiamo tutto QUI

RIVER TREKKING

Restiamo in acqua per farvi scoprire un’altra interessante possibilità, soprattutto per i ragazzini più grandicelli. Il river trekking è una vera e propria avventura a contatto con il fiume e le sue caratteristiche. Si percorre il fiume facendosi strada tra le rocce, i vortici, a volte facendosi trasportare, a volte opponendo resistenza alla corrente.  Diversi i livelli di difficoltà, con una durata che varia di conseguenza. Vi raccontiamo tutto QUI

11701031_438594649654424_1610925877540152446_n

CLIMBING AL GAGGIOLO

Dal fiume alle pareti di arrampicata: in località Gaggiolo, tra Dro e Pietramurata, c’è una falesia che ben si presta ad un’uscita in famiglia. Ventiquattro gli itinerari, con difficoltà contenute e chiodatura ravvicinata. Maggiori informazioni le trovate QUI

ARCHERY PARK

Il primo parco di tiro con l’arco preistorico in Italia è anche a tutt’oggi l’unico di questo genere in tutto il Trentino. Non servono particolari abilità o conoscenze: imbracciati arco e frecce si parte a caccia di dinosauri. Ci sono diverse tipologie di percorso, più o meno facili, di durata variabile. Il divertimento è assicurato! Lo abbiamo provato anche noi, leggete QUI

ELIAS ADVENTURE PARK

Altro parco avventura, stavolta nel senso classico del termine, l’Elias Adventure Park vi attende lungo la statale poco prima di arrivare a Dro (arrivando da Trento). La particolarità di questo parco è senza dubbio la Big Zip Line, una carrucola di 220 m che vi traghetta sull’altra sponda del fiume Sarca, facendovi volteggiare sopra le grandi marocche. I percorsi attrezzati sono quattro, e prevedono tronchi in movimento, arrampicata su roccia, teleferiche, liana, camminamenti su fune e su assi traballanti e chi più ne ha più ne metta. Per più informazioni leggete QUI

MAROCCHE DI DRO

Ecco un posto che non potete non visitare. Le Marocche di Dro sono una formazione geologica veramente singolare, costituita da grossi massi che sono franati dal monte Brento quando i ghiacciai hanno iniziaro a ritirarsi. Il paesaggio è spettacolare, quasi lunare. Si cammina tra i macigni, in un contesto che ricorda un arido deserto.  Evitate le ore più calde ma, almeno una volta, andateci: sarà come perdersi nel tempo e nello spazio, non ve ne pentirete. Vi raccontiamo tutto QUI

PESCA SPORTIVA AL LAGO BAGATTOLI

Ecco un’attività inusuale che però potrebbe rivelarsi molto gradita dai bambini. Avete mai pensato di portarli a pescare? Al lago Bagattoli si possono pescare le trote: si paga il pescato al chilo ed è poi possibile anche prenotare l’utilizzo di tavoli e barbecue per trasformare il proprio bottino in una gustosa grigliata di pesce. Possibilità di noleggio attrezzatura. Trovate tutte le informazioni cercando Lago Bagattoli QUI

 

 

Val di Sole: esperienze WOW

Le WOW Experience sono le esperienze più belle che si possono fare in estate sul territorio della Val di Sole. Un modo diverso ed autentico di vivere la vacanza, incontrando persone interessanti e facendo nuove amicizie.  Di esperienze ce ne sono per tutti i gusti: cultura, trekking ed escursioni, sport d’acqua, MTB e e-bike, da fare anche quando piove e da fare in famiglia…  Si possono ricercare su internet nella pagina dedicata del sito di APT Val di Sole (basta cliccare QUI), dove, oltre ai dettagli relativi all’esperienza si troveranno anche tutte le indicazioni per la prenotazione ed il pagamento.

E c’è anche una bella sorpresa: chi nel corso dell’estate colleziona almeno due esperienze, recandosi in uno degli Uffici Info Val di Sole potrà ritirare un premio davvero trendy. Noi ce l’abbiamo e garantiamo che è proprio bello e di qualità!

Ecco allora alcune delle esperienze che abbiamo testato e che vi suggeriamo per rendere ancora più wow la vostra vacanza in Val di Sole. Non vi resta che munirvi di mappa presso uno degli uffici APT Val di Sole e ricordarvi di farvi apporre il timbro alla fine di ogni esperienza. Al secondo timbro potrete ritirare il premio.

LA CASERADA (Pejo)

Avete mai visto come si fa il burro? Ogni mercoledì mattina, presso l’Azienda Agricola Casanova di Pejo, avrete l’occasione di vedere come si produce un buon burro a partire dal latte fresco. A fine esperienza vi aspetta un tagliere con salumi e formaggi tipici. Tutti i mercoledì alle ore 11.00, fino al 20 settembre.  Info a questo LINK. Noi ci siamo stati, guardate QUI.

FLYING PARK (Malé)

Venite a provare il parco avventura più grande del Trentino! Non solo percorsi di arrampicata per tutte le età, ma anche parco giochi, area relax, palestra di arrampicata, power fan.. Ci sono tutti gli ingredienti per una giornata piena di divertimento. Questo il LINK  al sito, mentre QUI trovate il racconto della nostra esperienza.

RAFTING FAMILY CON URSUS ADVENTURE

Sfidate le impetuose acque del torrente Noce pagaiando con forza: il rafting è uno sport di squadra, nel quale tutti i partecipanti sono un elemento essenziale. Tra vortici e rapide si percorreranno circa dieci chilometri in acqua. L’esperienza è adatta ai bambini dai 6 anni in su. QUI le info. Ovviamente lo abbiamo provato: ve lo raccontiamo QUI

LA MUSICA DA I SUOI FRUTTI (Malè)

Alla scoperta di un singolare frutteto, dove Lorenzo coltiva i suoi piccoli frutti a suon di musica e senza agenti chimici, aiutato dalle note, dagli insetti amici e dal suo cane Cesare. QUI le informazioni. QUI invece…. indovinate! Ebbene sì, ci siamo stati anche noi!

LEGNOLAB: NELLA BOTTEGA DEL FALEGNAME (Malè)

Un laboratorio nel quale imparare ad assemblare un oggetto in legno. Le tecniche ed i trucchi del falegname non avranno più segreti dopo aver realizzato con le proprie mani un pezzo unico, che ovviamente potrete portare con voi alla fine dell’esperienza. Ogni martedì fino al 5 settembre. Info e prenotazioni QUI. La nostra esperienza invece è QUI

UN POMERIGGIO DA CONTADINO A MASO TOFFE (Dimaro)

Trascorrete un pomeriggio in compagnia nella splendida cornice naturale di Maso Toffe: raccoglierete fragole, ribes, lamponi e poi preparerete una gustosissima marmellata! I bambini potranno anche giocare sul prato e dar da mangiare alle galline. E per finire una deliziosa merenda-aperitivo a base di formaggi e salumi. Ogni mercoledì alle 14.00, fino al 4 ottobre. Info QUI . Anche noi abbiamo preparato la nostra marmellata in compagnia di Leonardo, provateci anche voi: cliccate QUI

Altre esperienze che non abbiamo provato personalmente ma che vi suggeriamo sono:

PASTORE PER UN GIORNO (Marilleva-Mezzana)

Scoprite l’antico mestiere del pastore, tutti i segreti delle pecore e tanto altro ancora: nel mezzo della natura incontaminata avrete l’occasione di capire se la vita in montagna è davvero ciò che fa per voi. Tutti i venerdì alle 10.00 fino all’8 settembre. Info e prenotazioni QUI

TAKE CARE HORSE AND NATURE (Pellizzano)

Se siete mattinieri ed amate i cavalli, all’Agritur Bontempelli ogni martedì mattina alle 7.30 fino al 19 settembre avrete la possibilità di prendervi cura di un cavallo e fagli iniziare la giornata nel migliore dei modi. Siamo certi che anche per voi sarà un inizio giornata indimenticabile. Info e prenotazioni QUI. Non di mattina, ma al centro equitazione Bontempelli eravamo stati anche noi: leggete QUI.

 

E se ancora non vi basta e cercate altre idee per le vostre vacanze in Val di Sole, ecco le nostre mini-guide estive:

  • per la Val di Sole clicca QUI
  • per la Val di Rabbi clicca QUI

Parco Puez-Odle: centro visite

Nei nostri vagabondaggi per il Trentino Alto Adige ci piace scoprire ciò che di più emozionante può regalare il contatto diretto con la natura. Tuttavia è altrettanto interessante scoprire le curiosità ed i segreti custoditi dai vari luoghi. Una tappa che non saltiamo mai sono infatti i Centri Visite dei parchi naturali: dei veri concentrati di conoscenza, quasi sempre sono organizzati con allestimenti interattivi e spazi per la sperimentazione, quindi perfetti anche per i più piccoli.

IL CENTRO VISITE DEL PARCO PUEZ-ODLE

Questa volta siamo stati al Centro Visite del Parco Puez-Odle, a Santa Maddalena di Funes, un museo inserito in un moderno complesso in legno e cemento dove trovano posto anche la scuola dell’infanzia e la scuola primaria locali, a sottolineare l’importanza del legame tra conoscenza, scoperta ed educazione.

COME ARRIVARE

Dalla strada principale della Val di Funes, all’altezza di San Pietro, si seguono le indicazioni per Santa Maddalena. E’ la strada che porta alla celebre chiesetta di San Giovanni di Ranui. Noi però ci siamo fermati prima, seguendo la cartellonistica per il Centro Visite, sempre ben segnalato. C’è un comodo parcheggio gratuito sulla sinistra, proprio a fianco del torrente. Lasciata l’auto si deve superare il ponte sospeso sul torrente: questo ponte piacerà un sacco ai bambini perché nonostante l’aspetto “rigido” è in realtà un ponte “molleggiato”, che si muoverà cioè sotto i vostri piedi. Superato il ponte si sale un sentierino lungo il quale sono collocati dei cubi dedicati alla creazione del mondo. Il centro visite si trova a pochissimi passi, ed accessibile anche a passeggini e sedie a rotelle.

UNO SPAZIO MODERNO ED ACCOGLIENTE

L’interno, la cui architettura moderna e rilassante riprende quella degli esterni, è disposto su due livelli. Al piano terra si trova la sala per le proiezioni, uno spazio per mostre temporanee  (noi ne abbiamo vista una molto interessante sugli anfibi) e un interessante zona dedicata alla geologia, dove osservare e toccare con mano i diversi tipi di roccia nei quali ci si può imbattere. Presenti anche dei visori appesi al soffitto: tirandoli all’altezza dei vostri occhi in ognuno di essi potrete osservare una diversa cima delle Dolomiti. E poi tanti cassettini da aprire, ognuno dei quali contiene altri dettagli e informazioni.

SPAZI DI LETTURA E RIFLESSIONE

Si sale poi al piano superiore: qui si trova una confortevole ed accogliente zona dedicata ai più piccoli, con libri, gradinate su cui fermarsi a leggere e un tavolone dove disegnare o sperimentare qualcuno dei giochi didattici a disposizione.

La vera chicca è però la biblioteca di montagna: una sala con tanti libri e comode panche rivolte verso una grandissima vetrata con vista panoramica sul gruppo delle Odle. Quando ci siamo stati noi pioveva, ma si riusciva comunque ad intravederle dietro le nuvole: un vero spettacolo.

Anche qui plastici, pannelli interattivi, video e tanti cassettini in cui curiosare.

 

 

TOCCA, SENTI, GUARDA

La visita termina in una grande sala da cui sarà difficile portar via i bambini più appassionati e curiosi. Centinaia di teche trasparenti con piante, fiori, ma anche piccoli animali, tutte estraibili ed osservabili da ogni angolazione. E poi pellicce dei vari animali, corna, artigli, nidi, piume… tutto, con il rispetto che oggetti così preziosi meritano, si può toccare con mano per sentirne le consistenze, il peso, la sensazione che regalano al tatto.

Un bellissimo museo, da visitare nelle giornate piovose ma che merita assolutamente una visita anche quando splende il sole!

Una volta usciti dal Centro Visite del Parco ci si può fermare nell’adiacente parco giochi con carrucola e tappeti elastici: un vero spasso.

Da qui si prosegue per raggiungere, in una manciata di minuti, la famosissima chiesetta di San Giovanni di Ranui. Una tappa assolutamente imperdibile in Val di Funes.

INFO E CONTATTI

Il Centro Visite è normalmente aperto da inizio maggio a fine ottobre, con chiusura i festivi, il lunedì e la domenica, eccetto le domeniche di luglio ed agosto e Ferragosto. Ingresso libero.

Centro Visite Parco Naturale Puez-Odle
Trebich 1
39040 Santa Maddalena di Funes
Tel. 0472 842523
E-Mail: info.pg@provinz.bz.it

Seguilo su Facebook

NEI DINTORNI

Cosa fare in Val di Funes? Scoprilo nella nostra mini-guida estiva, clicca QUI

Con il battello sul Garda

Un bel giro con il battello sul Garda è una valida alternativa per spostarsi senza auto e godere il panorama da un punto di vista alternativo.

Che bella idea una gita in battello sul lago di Garda, per ammirarlo da una prospettiva insolita! Inoltre non dovrete preoccuparvi del traffico e del parcheggio una volta giunti a destinazione: elemento da non trascurare, specialmente nelle giornate estive più affollate. Così, dopo un bel giretto nel centro storico di Riva del Garda, durante il quale siamo saliti anche sulla Torre Apponale (la torre fa parte del MAG Museo Alto Garda e il biglietto costa pochissimo: dopo 160 scalini la vista sui tetti di Riva vi conquisterà), eccoci pronti a provare l’ebbrezza del battello.

DA DOVE SI PARTE

I moli di attracco  si trovano in Piazza Catena, proprio di fronte alla torre. Potete acquistare il biglietto presso la biglietteria, situata in uno dei chioschi in metallo allineati sulla banchina.

TANTE DESTINAZIONI

Partendo da Riva si possono raggiungere gran parte dei paesi sul lago. I battelli si muovono a zig-zag, facendo la spola da un lato all’altro del lago. Le tratte più corte partendo da qui sono quindi quelle verso Torbole e Limone, seguiti da Malcesine. Se avete bambini particolarmente attivi vi sconsigliamo una destinazione più lontana. Raggiungere Limone ad esempio richiede circa 50 minuti, una durata che può bastare per una bella esperienza di navigazione. Ci si può sedere all’aperto e godersi il vento, il sole e anche qualche spruzzo rinfrescante, il tutto ammirando il paesaggio e i tanti windsurf colorati che sfrecciano attorno.


Una volta giunti a destinazione si può fare un giro del paese, guardare i negozi, fare un bagno al lago, mangiare in un bel ristorantino… Insomma, si trascorre proprio una giornata da turisti.

Appena usciti dal porto di Riva del Garda si possono notare alcuni dei luoghi più significativi della città, tra cui il Bastione (raggiungibile a piedi in circa mezz’ora oppure con l’ascensore panoramico) ed il Monte Brione, che, come un enorme scoglio, domina tutta la costa. Il nostro battello, lo storico Italia, con le sue ruote che durante la navigazione si possono vedere all’opera, ha fatto una prima tappa a Torbole, posticino perfetto per un gelato e una passeggiata lungo la spiaggia.

Con i bambini al seguito però non si può non fermarsi a giocare un pochino in uno dei due parchi gioco presenti in questa località. Il primo si trova sulla spiaggia, davanti alla “Colonia Pavese”, il grande edificio giallo con il tetto verde, circondato dal parco omonimo. L’altro si trova al di là della strada principale.

Torbole è perfetta da girare anche con il passeggino. Tutto è a misura di famiglia, con tanto verde e spazio per divertirsi.

IL RIENTRO

Terminato il giro si rientra in battello a Riva del Garda. Si può anche tornare a piedi percorrendo la ciclo pedonale che segue la spiaggia.  Si passa sul ponte sopra le foci del Sarca, si costeggiano le gallerie e ci si ricongiunge con la spiaggia di Riva in prossimità del Porto San Nicolò (dal centro di Torbole a quello di Riva un’oretta e mezza di camminata, senza fare le corse).

Se invece volete allungare la navigazione (la tratta Riva-Tobole dura solo una ventina di minuti) potete spingervi fino a Limone, pittoresco borgo abbarbicato sulla sponda bresciana del lago. Nel pomeriggio il battello scivolerà sull’acqua circondato da colorati kitesurf e wing foil.

INFORMAZIONI UTILI

Per conoscere orari, destinazioni e tariffe nel dettaglio consultate il sito della Navigazione Laghi.

Per i gruppi familiari con bambini tra i 4 e i 12 anni (sotto i 4 anni il trasporto è gratuito) è attiva la tariffa “Happy Family” che prevede il pagamento di due tariffe intere per gli adulti e la gratuità per un massimo due bambini.

NEI DINTORNI
  • Potrebbe interessarti “Riva del Garda in estate: cosa fare” – scopri QUI la nostra mini-guida
  • o anche “Cosa fare ad Arco in estate”: QUI la nostra mini-guida, perfetta per le famiglie più sportive, ma non solo.
  • Se invece siete alla ricerca di un’esperienza diversa da fare in famiglia nel Garda Trentino, guardate quelle che abbiamo selezionato per voi: CLICCATE QUI

Vallagarina in estate

La Vallagarina è un territorio che riserva molte sorprese, alcune davvero inattese. Inoltre, non essendo una zona  congestionata dai flussi del turismo di massa, la cosa bella è che risulta davvero molto vivibile. Se quindi siete alla ricerca di un posticino tranquillo, comodo e veloce da raggiungere anche per una gita di un solo giorno, tenetela in considerazione e vedrete che non rimarrete delusi.

Per agevolarvi abbiamo raccolto in questa mini-guida le esperienze e le passeggiate più interessanti che abbiamo provato per voi in questa zona. Non ci resta che augurarvi buona lettura e di trovare il posto più adatto alle vostre esigenze

CITTA’ DI ROVERETO

La città di Rovereto ed i suoi immediati dintorni offrono varie possibilità artistiche, storiche e culturali, ma anche qualche sorpresa naturalistica. Le abbiamo raccolte tutte nella mini-guida dedicata alla città, la trovate QUI

CASTEL BESENO

Uno dei più grandi e bei manieri del Trentino: si erge a nord di Rovereto, sopra l’abitato di Besenello. Per raggiungere il castello si compie una facile e suggestiva passeggiata nel bosco, ma è l’interno che vi sorprenderà: tra stanze, loggiati, camminamenti e cortili interni, troverete anche la possibilità di provare a trasformarvi in cavalieri! Al castello vengono spesso organizzate attività ed eventi per i bambini, con figuranti in costume e giochi medievali. Trovate le informazioni QUI

CASCATA DI CALLIANO

Destinazione perfetta nelle calde giornate d’estate, a poca distanza sia da Trento che da Rovereto. Cascata è sempre sinonimo di acqua e temperature fresche, se poi si è coi bambini, difficile che non restino incantati davanti ad una magia così semplice come quella dell’acqua che scende. Vi raccontiamo tutto QUI

RIFUGIO FILZI AL FINONCHIO

Recentemente rinnovato e con nuova gestione da l 2023, questo rifugio è da prendere in considerazione come mèta per una passeggiata tra bosco e pascoli. Si raggiunge in circa un’ora e mezza e, una volta arrivati, la vista spazia dal Gruppo del Pasubio, passando per il monte Altissimo, lo Stivo e le tre cime del Bondone, per arrivare, sullo sfondo, alle Dolomiti di Brenta. Lungo il cammino si possono ammirare fiori particolari, come le orchidee spontanee. Non consigliato con passeggini. Maggiori informazioni QUI

MALGA ZOCCHI

Altra bella destinazione che non richiede spostamenti troppo lunghi dalla città è Malga Zocchi. Si raggiunge comodamente dal parcheggio in località Giazzera (dopo Trambileno) in circa 30 minuti, oppure compiendo un panoramico giro ad anello (3 ore) tra prati fioriti, trincee e camminamenti risalenti alla Grande Guerra. Sono presenti alcuni tratti esposti, fattibili ma lungo i quali prestare attenzione particolare ai bambini. Leggete QUI

FORTE POZZACCHIO

Se i vostri bambini sono appassionati di storia e soldati, ecco un posto dove dovete assolutamente portarli! Forte Pozzacchio è un esempio incredibile di ingegneria bellica, una costruzione che vi lascerà a bocca aperta per le sue dimensioni e la sua complessa struttura, dove domina il colore arancione, scelto durante i restauri per evidenziare le parti ricostruite e dare risalto all’opera nel suo disegno originario. Numerosi gli eventi che vengono organizzati, specie durante l’estate. Maggiori informazioni QUI

OSSERVATORIO MONTE ZUGNA

Un osservatorio che permette non solo di ammirare il cielo notturno ma anche la stella delle stelle, il nostro Sole. Questo è possibile grazie ad uno speciale telescopio, il celostata. Si trova a quota 1600 m, a circa 40 minuti d’auto da Rovereto. L’Osservatorio è gestito dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, ed infatti vengono organizzate svariate attività in collegamento con il Museo. Trovate tutte le informazioni QUI

MALGA CIMANA

Ecco una malga che si raggiunge facilmente in auto o con una passeggiata non troppo impegnativa dal lago di Cei. In quest’ultimo caso, 300 metri di dislivello e circa un’ora di cammino ed arriverete a destinazione. Bello l’affaccio sulla vallata e per i bambini ampio prato in cui giocare. La cucina offre prodotti freschi e del territorio. Tutte le info QUI

DOSS DEI CANONI

Splendida escursione panoramica tra rocce calcaree e pini mughi che parte proprio da Malga Cimana e regala affacci sulla Valle dell’Adige e sulla Vallagarina. In queste tre ore di camminata avrete, come di consueto da queste parti, anche la possibilità di osservare resti di postazioni ed accampamenti di guerra. Vi diamo tutte le informazioni QUI

LAGO DI CEI

Affascinante specchio d’acqua, bello in tutte le stagioni, specialmente in autunno con tutte le foglie che si vestono di rosso e giallo, è perfetto anche per una passeggiata coi bambini in estate. Il giro del lago, fattibile con calma in meno di un’ora, non richiede particolare impegno e ovviamente non prevede dislivello. Il lago si trova in una zona protetta e non è balneabile, ma potrete ammirare delle bellissime ninfee. Si trova a 30 minuti d’auto da Rovereto. Tutte le info QUI

CIM…ARTE

Per gli appassionati di land art ecco un nuovo percorso semplice e fattibile anche con il passeggino da trekking. SI parte nei pressi di Malga Cimana e si percorre il primo tratto del giro delle Cimane. Qui tante installazioni a forma di animali appassioneranno grandi e bambini. Aguzzate la vista però: non tutte sono facili da vedere! Guardate QUI che belle.

EL CASEL DI MALGA MORTIGOLA

Fattoria didattica, caseificio e produzione propria di altri prodotti a km zero: siamo a Malga Mortigola, a 1150 metri di altitudine e pochi km da Brentonico. Aperta tutto l’anno, grazie a Giacomo ed ai familiari potrete conoscere da vicino caprette, mucche, galline e coniglietti, ma anche assaggiare tante cose buone. E se volete potete pure fermarvi a dormire in una delle bellissime stanze. Ne parliamo QUI

GIARDINO DEI SENSI DI VILLA MONICA

Posticino perfetto per una pausa relax ma anche per ritrovare sé stessi e ritrovarsi in armonia con la natura. In questo giardino, affacciato a sua volta sul giardino botanico di Brentonico, è stato allestito un percorso barefoot e si possono svolgere altre attività legate ai cinque sensi, particolarmente apprezzate dai bambini: osservare, annusare, toccare, ascoltare, gustare… Nel giardino poi vivono delle fate: riuscirete a trovare le loro casette? Leggete QUI

BAITA FOS-CE

A questa piccola malga sul Monte Baldo si arriva in auto oppure tramite una piacevole passeggiata di poco più di un’ora con partenza da San Valentino. Lontana dal caos, vi accoglierà con la bellezza della semplicità di una volta, nonostante i gestori siano due giovani fratelli. Ottimi i piatti e in porzioni abbondanti. Da qui si può spingersi verso Malga Bes ed andare alla scoperta del Baldo e della sua ricca flora. Leggete QUI per avere più informazioni.

MONTE ALTISSIMO

Si sale fino alla sommità del Monte Altissimo, a più di 2000 m, per godere di una vista a 360 gradi sulla Vallagarina e sul Lago di Garda. Una camminata non particolarmente difficile, quella che parte dal Rifugio Graziani, ma per la quale è meglio equipaggiarsi al meglio con cappellini e acqua nelle giornate più calde, ma senza dimenticare una giacca antivento! Il rifugio Damiano Chiesa è aperto tutti i giorni in estate e poi durante i weekend. Accanto ad esso troverete interessanti resti di trincee ed una chiesetta. Ci si può arrivare anche dai Prati di Nago, risalendo l’altro versante della montagna, con una camminata di un paio d’ore. Se siete fortunati potete incontrare (o almeno sentire) le marmotte. Maggiori info QUI

SENTIERO DELLA PACE

Il sentiero della Pace nel Parco Naturale Monte Baldo è immerso nella natura più incontaminata e si snoda tra pascoli e creste rocciose, in un territorio geologicamente e naturalisticamente molto interessante. Il percorso ad anello dura circa 3 ore, con partenza dal campeggio di Polsa. Si può percorrere anche in e-bike con il carrello porta bimbi.  QUI la nostra esperienza.

CASCATE CORONDOLER

Chi non ama le cascate? Questo bel giro ad anello si completa in due-tre ore ed è perfetto per le calde giornate estive, in quanto si snoda prevalentemente nel bosco (anche se i tratti fuori dal bosco sono paesaggisticamente  molto belli) e senza dislivelli. Tra piscinette naturali, scalette e cascatelle, sarà un piacere per tutta la famiglia. Non adatto ai passeggini. Partenza da Malga Monte Baldo (sopra Ala). Tutte le info QUI

MALGA DOSSIOLI

A quota 1518 metri, è il luogo ideale per fuggire dall’afa estiva. Al pascolo ci sono le mucche, e poi le pecore di razza tingola e altri animali che cattureranno l’attenzione dei più piccoli: pony, asini, cavalli, caprette tibetane, papere, conigli, galline e pulcini. La malga offre deliziosi piatti tradizionali e si possono acquistare anche ottimi formaggi. Si arriva qui in mezz’ora d’auto partendo da Avio. Aperta da maggio a ottobre. Tutte le informazioni QUI

BUSONI DI ALA

Passeggiata avventurosa con partenza da Sega di Ala: si parte attraversando dolci pascoli fino ad arrivare al bosco di faggi che nasconde la sorpresa dei “busoni” delle gallerie risalenti alla prima guerra mondiale (mai utilizzate). La galleria è lunga oltre 300 metri e termina in una stanza con una scaletta e un’apertura in alto. Lassù, un terrazzino con vista panoramica davvero spettacolare sulla Vallagarina. Da provare! QUI le informazioni.

CASTELLO DI AVIO

Non può mancare una visita al castello di Avio, con i suoi affreschi e le sue torri. Circondato dal verde dei boschi e dei vigneti è un luogo ricco di storia e fascino. Al suo interno troverete anche una locanda con tavoli in pietra sotto la pergola per pranzi e merende. Per i bambini c’è la possibilità, durante la visita, di completare una singolare caccia al tesoro. Maggiori informazioni QUI

PISCINA DI ALA

Piscina piccolina ma perfetta per una rinfrescata se siete in zona ed il caldo si fa davvero insopportabile! Da tenere in considerazione se avete in programma un’uscita in questa zona. Ve ne abbiamo parlato QUI

TRINCEE SUL MONTE CREINO

Ecco infine un altra comoda passeggiata da fare nei dintorni di Rovereto, alla scoperta della Valle di Gresta. Famosa per i suoi orti biologici e la coltivazione delle patate, questa valle è ancora poco frequentata dai turisti. Partendo da Loppio si sale e si arriva alla località Santa Barbara, dove si parcheggia. Da qui, attraversando coltivazioni e boschi che nascondono opere d’arte, si arriva ad un punto panoramico di rara bellezza sul lago di Garda. Poco sotto troverete e potrete visitare trincee e camminamenti.  La passeggiata si può fare anche con il passeggino (ovviamente non entrando nelle trincee) ed è adatta a tutti. Trovate le informazioni QUI

 

Labirinti da non… perdersi!

Grande, piccolo, quadrato, rotondo, di legno, di siepi o di altri materiali, il labirinto è una struttura che da sempre affascina grandi e bambini. Entrare in un luogo ignoto, fuori dal tempo, e mettersi alla prova per trovare l’uscita, per risolvere un enigma, e tornare così alla rassicurante realtà è qualcosa che ci spaventa ma ci fa credere nelle nostre potenzialità.

Ma dove trovare labirinti in Trentino Alto Adige? E con quali caratteristiche? Ovviamente siete fortunati perché abbiamo pensato noi a tutto e stilato una lista dei più disparati labirinti che potete trovare sul nostro territorio.

Pronti? Mi raccomando, state concentrati!

TRENTINO

LA TANA DI BUFFY – Buffaure (Val di Fassa)

Buffy è un coniglietto gigante la cui tana è un grande labirinto in legno di 400 metri quadrati che nasconde al suo interno tre nicchie con sorprese pronte a stupire grandi e bambini, tra opere d’arte, giochi sonori ed illusioni ottiche. Costruito dall’artista Franz Avancini, si trova accanto al Rifugio Buffaure, a pochi passi dagli impianti. Siamo sicuri che piacerà ai bambini, anche perché lo adoriamo anche noi!

LABIRINTO AL PARCO TRE CASTAGNI  (Pergine Valsugana)

All’interno di questo bellissimo parco disseminato di opere di land art, tra cui l’imponente aspidosordo, imperdibile il “cervello vegetale”: un labirinto a forma di cervello realizzato con piante basse e pensato come un percorso all’interno dei sensi. Ogni zona del labirinto ricorda una zona del cervello, ad esempio l’olfatto è rappresentato con piante dal profumo intenso e particolare. Un vero e proprio viaggio nella mente!

LABIRINTO AL CAMPO GIOCHI DI OLTRA (Mezzano- Primiero)

Appena fuori dal centro dello splendido borgo di Mezzano in Primiero, famoso per la sua architettura e soprattutto per le sue artistiche cataste di legna, in località Oltra (facilmente raggiungibile anche in bicicletta percorrendo la ciclopedonale) si trova un bel parco giochi all’interno del quale, oltre ai soliti giochi troverete anche un piccolo ma grazioso labirinto. E mentre i bambini si rincorrono nel labirinto ci si può sdraiare sulle sdraio in legno ed ammirare le Pale di San Martino! Leggete QUI come arrivare.

LABIRINTO DEL LATEMAR (Passo Costalunga)

Un labirinto un po’ sui generis ma sicuramente interessante, soprattutto se vi piace camminare in montagna. Si tratta infatti di un percorso che si inerpica tra pietre e detriti di roccia staccatisi nel corso dei secoli dalle pareti del Latemar. Muovendosi in un paesaggio lunare, tra pertugi, scalette e massi su cui arrampicare, la missione è non perdere di vista i segnavia bianchi e rossi e rimanere sul sentiero n.20! La nostra esperienza la potete trovare QUI

ROCCOLO DEL SAUCH (Val di Cembra)

Un labirinto avvolto in una magica atmosfera, raggiungibile con diverse passeggiate nella natura. Il labirinto è costituito da alberi di abete e faggio, intrecciati tra loro e potati secondo i dettami dell’arte topiaria, in modo da assumere queste forme particolari. Trovate maggiori informazioni QUI

ALTO ADIGE

LABIRINTO DI MAIS  CORN ACTION  – Issengo (Brunico- BZ)

Opera unica in tutta la regione, questo rande labirinto di mais visto dall’alto ha la forma di uno scoiattolo, mascotte del parco Kron Action di cui fa parte anche il labirinto. All’interno del labirinto bisogna ancdare alla ricerca delle varie stazioni dedicate agli animali del bosco: ognuna vi insegnerà qualcosa di nuovo, ma attenzione perchè dovrete risolvere anche dei giochi e rispondere a dei quiz. Se troverete l’uscita ed avrete risposto correttamente a tutti i quiz avrete diritto a un premio! Biglietto 5 €, tariffa unica per famiglie 15 €. Tutte le info QUI

LABYRINTH AL PIZ DE PLAIES – San Vigilio di Marebbe (Val Badia)

Un singolare labirinto di tronchi si trova all’estremità nord del Sentiero Avventura sul Piz de Plaies. Qui i bambini potranno cercare la via d’uscita camminando nelle stradine tra i tronchi, oppure saltare di tronco in tronco. Il divertimento è assicurato! Attorno è possibile fermarsi a riposare o fare un picnic con vista! Ne abbiamo parlato QUI

LABIRINTO  AI SETTE GIARDINI KRAENZELHOF – Cermes (BZ)

Uno dei sette giardini d’arte del Kraenzelhof custodisce più di un labirinto: uno paio in pietra,  per far divertire anche i più piccini, ma soprattutto un grande labirinto incantato di ben 3000 metri quadri, costituito da siepi di tasso Un posto magico dove perdersi nel tempo e andare alla ricerca di luoghi nascosti. Riuscirete a trovare la via d’uscita e giungere al teatro?  Vi raccontiamo tutto in questo articolo: leggi QUI

GIARDINI TRAUTTMANSDORFF (Merano)

In un giardino bello come questo non poteva mancare un labirinto di tutto rispetto, il classico slalom tra le siepi. Si trova a fianco del laghetto prospiciente il castello. Al suo centro cresce un albero di melograno, dove leggenda vuole si incontrassero gli innamorati. Cliccate QUI per maggiori informazioni.