Author - Alessandra

Dal Passo delle Erbe al Halslhütte

Escursione panoramica in Val Badia, particolarmente adatta alle famiglie, quella che dal Passo delle Erbe porta al rifugio Halslhütte. Un itinerario che abbiamo apprezzato soprattutto per la pace che si respira in questo angolo di Dolomiti. Siamo infatti lontani dalle piste da sci e l’unica presenza ingombrante qui è quella del Sass de Putia, che si staglia imponente e silenzioso.


L’unico “rumore” che sentirete  da queste parti sarà quello dei vostri scarponi sulla neve o dei pochi sciatori lungo la pista di fondo.

ARRIVARE AL PASSO DELLE ERBE

Si esce dall’autostrada del Brennero A22 a Bressanone – Val Pusteria. Da qui percorrere la SS49 Val Pusteria fino a San Lorenzo e poi la SS244 Val Badia fino a San Martino in Badia. Procedere quindi sulla SP29 per Antermoia e proseguire sulla stessa strada fino a raggiungere il Passo delle Erbe.

L’accesso a Passo delle Erbe durante i mesi invernali è possibile solo dal versante della Val Badia.

LA PASSEGGIATA

Proprio di fronte al Rifugio Ütia de Börz, troverete il parcheggio (gratuito in inverno) dove lasciare l’auto e partire per la vostra escursione.

Difficile sbagliare: da qui parte solo una strada, in inverno appunto coperta di neve. Superflue anche le ciaspole, essendo la strada ben battuta per gli sciatori di fondo. Se proprio potrebbero essere utili nel ritorno nel caso in cui la neve tendesse ad essere un po’ più morbida.

Il percorso all’andata è prevalentemente pianeggiante con alcuni tratti in leggera discesa, e segue parallelamente la pista da fondo. Controllate le indicazioni in prossimità dell’unico bivio rilevante e soprattutto godetevi il panorama.

Dopo circa un’ora e mezza di escursione si arriva al rifugio Halslhütte (aperto in inverno solitamente da Natale a metà marzo, giorno di chiusura lunedì), situato proprio sotto le montagne del Gruppo delle Odle. Luogo ed ambiente accogliente, si può pranzare sia all’interno che all’esterno. Noi abbiamo approfittato di una bella giornata di sole e delle calde copertine messe a disposizione dalla struttura. La cucina è quella tipica altoatesina con prodotti fatti in casa. Tra i piatti assaggiati lo Spiegelei (speck, patate e uova), degli ottimi canederli al formaggio ed erbette con burro fuso e una deliziosa fetta di strudel.

Proprio nei pressi del rifugio Halslhütte troverete, per la gioia dei vostri bimbi, una pista di snow tubing, per provare il brivido della discesa a bordo dei gommoni a forma di ciambella.

Per il ritorno seguite il sentiero dell’andata, questa volta in salita, ma dopo un ottimo pranzetto vi peserà sicuramente meno ed il panorama che vi farà compagnia è sicuramente dei migliori.

INFO UTILI
  • LUOGO: Passo delle Erbe
  • PARTENZA: Parcheggio Passo delle Erbe
  • ARRIVO: Halslhütte
  • ALTITUDINE: 1730 metri
  • DISTANZA:  11 km (andata e ritorno)
  • DURATA: 3 ore
  • DISLIVELLO: 270 metri (in salita al ritorno)
  • PASSEGGINO: sconsigliato
  • PUNTI DI RISTORO: Rifugio Halslhütte, tel 0472.521267 (da Natale a metà marzo indicativamente)
INFO E CONTATTI

Rifugio Halslhütte
tel. 0472.521267
sito: www.halslhuette.it

NEI DINTORNI

Tra le attività che vi consigliamo di fare a Passo delle Erbe:

  • lo sleddog: QUI trovate la nostra esperienza;
  • una bella discesa in slittino: la pista parte dal parcheggio in direzione Antermoia ed è lunga  quasi 3 km;
  • l’escursione panoramica al belvedere Costaces (QUI il racconto)

Pista slittino Piz Sorega: magia!

A noi le piste da slittino piacciono da impazzire, ormai lo sapete! E questa, in Val Badia, è davvero in una posizione speciale!

Ci troviamo a San Cassiano, uno dei principali centri della Val Badia, circondato da alcune tra le più belle cime delle Dolomiti. Questa pista, di media lunghezza e difficoltà, viene chiamata, in ladino, “Tru Liösa Foram”. Dal 2004 la pista slittino Piz Sorega “Foram” collega il Piz Sorega, a quota 2000 metri, con il paese di San Cassiano. La pista si snoda attraverso i prati innevati  e i boschi di Foram, coprendo un dislivello di circa 500 metri per una lunghezza di circa 3 chilometri.

La sicurezza lungo il percorso è garantita anche da numerose protezioni in legno strategicamente posizionate per evitare uscite di pista indesiderate.  Insomma, il divertimento è assicurato!

Il paesaggio poi è di incantevole bellezza: sugli immacolati prati dell’altopiano si stagliano in lontananza le vette del Lavarella e Conturines.

Noi la abbiamo provata e ci siamo divertiti davvero tanto. Ecco il video della nostra discesa:

Come arrivare alla pista da slittino “Foram” sul Piz Sorega

Arrivare è semplice: si sale con l’ovovia del Piz Sorega da San Cassiano (QUI maggiori info e prezzi). L’inizio della pista si trova a poca distanza dal punto di arrivo degli impianti.

Qui, nel caso ne foste sprovvisti, è anche possibile noleggiare la slitta (i prezzi giornalieri sono assolutamente contenuti).

La giornata sulla neve  può essere prolungata con una bella passeggiata dalla stazione di arrivo dell’ovovia  fino al Rifugio Alpino Pralongià (anche qui troverete da slittare!). Ve la abbiamo raccontata in Al Rifugio alpino Pralongià.

Info e contatti

Moviment
tel. 0471 836073
e-mail: info@moviment.it

Cosa fare in inverno vicino alla pista slittino Piz Sorega

Una bella giornata slittando sulla “Tru Liosa da Foram”, la pista slittino che parte dal Piz Sorega e poi? Ecco qualche idea :

Piste da slittino in Alta Pusteria

Slittare è uno degli sport invernali più amati, soprattutto dalle famiglie. Decisamente meno piacevole tirare le slitte in salita, ma in Val Pusteria, nel comprensorio sciistico Drei Zinnen Dolomites (Tre Cime) ci sono due piste naturali da slittino che possono essere raggiunte con gli impianti. Si tratta della Croda Rossa e della Haunlond, che adesso vi andiamo a descrivere. Le due piste sono entrambe consigliate a chi ha già dimestichezza con le slitte e si sente abbastanza sicuro.

PISTA DA SLITTINO CRODA ROSSA (ROTWAND)

La pista Croda Rossa/Rotwand ha una lunghezza di 5 chilometri. Per raggiungerla si sale con la cabinovia da 6 posti Croda Rossa (tra Moso e Bagni di San Giuseppe) , coprendo un dislivello di circa 600 metri. Alla stazione a valle è possibile noleggiare gli slittini nel caso si fosse sforniti. La pista parte direttamente dalla stazione a monte, Un lungo divertimento sullo slittino nelle Dolomiti di Sesto. Si parte direttamente dalla stazione a monte, scendendo attraverso i boschi ed i prati fino a tornare alla stazione a valle.

PISTA DA SLITTINO BARANCI (HAUNLOND)

La pista Baranci, pur essendo decisamente più corta, può essere paragonata alla Croda Rossa per difficoltà. In questo caso il dislivello è di 300 metri, ma distribuiti appunto su una lunghezza minore, di 2 chilometri. Per raggiungere l’inizio della pista si sale da San Candido con la seggiovia quadriposto del Baranci. Ricordatevi, se non avete attrezzatura conforme (si possono utilizzare slitte personali ma sono vietati i bob in plastica; il casco è obbligatorio per legge fino ai 18 anni), che è possibile noleggiarli presso la stazione a valle. La pista parte direttamente dal Rifugio del Gigante Baranci e termina nuovamente presso la stazione a valle degli impianti.

Tutte le tariffe per slittare QUI.

INFO E CONTATTI

Comprensorio Sciistico Drei Zinnen Dolomites
tel. 0474 710 355
e-mail: info@trecime.com
web: www.trecime.com

NEI DINTORNI

Lago d’Anterselva in inverno

Splendida anche in inverno la Valle di Anterselva, con il suo famoso lago e la passeggiata fino alla Malga Steinzger.

COME ARRIVARE

Ci troviamo in uno dei luoghi più a nord d’Italia, a pochi km dal confine austriaco. Per arrivare qui si percorre la Val Pusteria, poi, all’altezza di Valdaora, si svolta verso Rasun e si percorre la valle fino in fondo. Quest’ultimo tratto richiede circa 20 minuti di macchina. Insomma, non proprio dietro l’angolo, ma il fascino di questi posti un po’ “nascosti” e ancora fuori dal circuito del turismo di massa è indiscutibile. Si parcheggia nei pressi del lago, che spesso, in inverno, è coperto di neve. Se le condizioni lo permettono, infatti, la sua superficie viene utilizzata nella stagione fredda per sciare, passeggiare o trainare la slitta.

UNA PASSEGGIATA SEMPLICE

Molto carina e semplice la passeggiata, fattibile da tutti, che porta in una mezz’ora al Rifugio Genziana (1650 metri di altitudine), caratteristica struttura che propone piatti buoni, dai primi piatti classici, alla carne fino ad arrivare ai dolci, tra cui l’immancabile kaiserschmarrn.
Da qui vi consigliamo in realtà di proseguire fino a raggiungere Malga Steinzger. Si prosegue sulla strada forestale per un’ora e mezza circa, nel bosco. La struttura, posizionata a 1891 metri di altitudine, è quella di un tempo, caratteristica ed affascinante, con diversi ambienti molto carini che accolgono gli ospiti. Piatti molto gustosi e caratteristici: noi abbiamo preso la zuppa d’orzo e il piatto del giorno: canederli al formaggio grigio e farina di segale con salsa di panna alle erbe, guarnito con rape rosse. Una bontà!

Bellissima la posizione del rifugio, con vista sul lago e sulle Vedrette di Ries. Per scendere si può noleggiare lo slittino, scendendo tranquillamente fino al rifugio Genziana.

INFO UTILI
  • LUOGO: Valle di Anterselva
  • PARTENZA: Parcheggio nei pressi del lago di Anterselva
  • ARRIVO: Malga Steinzger
  • ALTITUDINE: 1890 metri
  • DISTANZA: 3,5 km
  • DURATA: 3,5 ore
  • DISLIVELLO: 280 metri
  • PASSEGGINO: no
  • PUNTI DI RISTORO: Rifugio Genziana, Malga Steinzger
INFO E CONTATTI

Rifugio Genziana (aperto tutto l’anno)
tel. 340.0596718
e-mail: info@enzianhuette.it
web: www.enzianhuette.it


Malga Steinzger
(aperta indicativamente da Natale – no giorno di riposo durante le vacanze invernali)
tel. 338.2399454

NEI DINTORNI

Potrebbe anche interessarvi:

Obereggen: due piste per slittare!

Per chi ama slittare (e sappiamo che siete davvero tanti!) ad Obereggen, in Val d’Ega, si può scegliere tra due opzioni. In entrambi i casi la salita è facilitata dagli impianti di risalita, che, in pochi minuti, portano da 1550 a oltre 1800 metri di altitudine.

PISTA OBEREGGEN

La prima possibilità  è la pista Obereggen. Questa pista parte nei pressi della stazione della cabinovia Ochsenweide. Lunga 2,5 chilometri, copre un dislivello di 280 metri, per la maggior parte nel bosco. Assicura un bel divertimento senza eccessivi pericoli (il casco è comunque sempre consigliato per i bambini!). Nella parte finale è presente qualche curva decisa, a cui è bene prestare particolare attenzione. Una volta giunti a valle si riprende facilmente la cabinovia per tornare in quota, oppure si può risalire a piedi in tre quarti d’ora circa, camminando accanto alla pista.

Inoltre, ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 19:00 alle 22 è possibile effettuare la discesa in notturna!  QUI trovate informazioni dettagliate.

Ecco il video della nostra discesa:

PISTA ABSAM

La seconda possibilità è la pista Absam. Lunga 750 metri, con un dislivello di 100 metri, si rivela più semplice e quindi perfetta per cominciare a prendere confidenza con la slitta. Divertente la discesa iniziale, seguita da una curva decisa, e poi via tranquilli fino all’arrivo! La pista Absam si raggiunge con il moderno impianto Telemix Laner.

Per conoscere i costi cliccate QUI

INFO UTILI
  • diverse le possibilità per mangiare:  il ristorante alla base degli impianti ad Obereggen, la Malga Epircher-Laner in quota all’arrivo dell’ovovia, oppure il nuovissimo e stiloso Rifugio Oberholz (ancora 45 minuti di camminata, 250 metri di dislivello). All’arrivo della pista Absam si trova invece il ristorante Absam Stube.
  • info noleggio slittino: 0471.615800
  • info condizioni piste da slittino e impianti: 0471 618200
I NOSTRI CONSIGLI
  • Scopri QUI altre piste da slittino in quota facilmente raggiungibili con gli impianti.

Vite di Luce a Santa Massenza

Quest’anno (Natale 2024) il mercatino Vite di Luce NON si farà.

Nel piccolo borgo di Santa Massenza, nel Comune di Vallelaghi, torna “Vite di luce”, un evento tutto dedicato al Natale, ricco di appuntamenti e laboratori creativi per grandi e piccini. Il tutto si svolgerà dal 2 dicembre al 17 dicembre 2023, ogni fine settimana  (compreso venerdì 8 dicembre) dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

MERCATINO

Il programma è accompagnato da un caratteristico mercatino di Natale dove il “fatto a mano” è d’obbligo. Gli espositori allestiscono i propri stand all’interno delle vecchie cantine che si affacciano sulle vie del piccolo paese. Troverete quadri, sculture, prodotti di aziende agricole locali, cosmetici naturali, stupendi lavori fatti a mano con filo e tessuti, gioielli artigianali…

La cosa carina è che quando parcheggerete la vostra auto (a disposizione ci sono grandi parcheggi liberi) i ragazzi addetti vi consegneranno una cartolina con la mappa del mercatino sulla quale apporre un timbrino per ogni stand: ciò  vi aiuterà a non perdere nemmeno un angolino di questo originale mercatino. A fine giro si compila la cartolina con i propri dati, la si imbuca nella cassettina sotto il grande albero di Natale e si partecipa così all’estrazione di un premio settimanale.

DOVE MANGIARE

Per chi desidera mangiare le opzioni sono diverse: dai piatti della tradizione preparati dalle associazioni locali (da consumarsi sui classici tavoloni da sagra posizionati all’interno dei fonteghi (cantine), alle bevande calde, alla pizza fatta in casa appena sfornata (buonissima!). I punti ristoro sono dislocati lungo tutto il percorso, che vi porterà alla scoperta di questo paese ormai poco abitato ma famoso per le sue distillerie. A proposito di distillerie, le 5 distillerie sono aperte per degustazioni e presso la distilleria Francesco si può anche stuzzicare qualcosa di più sfizioso o fermarsi per un pranzo tranquillo in una sala molto accogliente e curata nei minimi dettagli, naturalmente degustando anche ottimi vini e distillati.

APPUNTAMENTI PRINCIPALI
  • Sabato 2 dicembre 2023, ore 14.30 : Inaugurazione ed apertura della manifestazione e del mercatino artigianale con il corpo Bandistico di Vezzano e Calavino.
  • ore 17.00 / 20.30 “Vino e Vinile”
  • Domenica 3 dicembre 2o23, ore 8.30: Escursione SAT in Valle dei Laghi con accompagnatore. Info e prenotazioni 349 798 4146
  • Domenica 3 dicembre, ore 14.00: “Le Mani Legate al Cuore“, momento di gioco\storie per bambini.
  •  ore 16.30 –  “Si la Noche haze escura”, presso la Distilleria Francesco Poli
  • Domenica 10 dicembre 2023, ore 14.30 – “Pops Disco” – concerto
  • Domenica 17 dicembre 2023, ore 10.00 – “Rincorri Babbo Natale“, corsa/camminata adatta a famiglie
    e bambini. Circa 300 partecipanti, con il tradizionale berretto, su un percorso di circa 5 km fra i panoramici
    vigneti sul lago di Santa Massenza. Iscrizione 5€ adulti, 3€ bambini. Info e prenotazioni: QUI
  • ore 14.30 – “Luna Racconta… storie d’inverno“, letture per bambini a cura di Elisa Salvini. La Cantastorie Luna, nei panni di dama del Natale, porta con sé un cestino con alcuni oggetti misteriosi: ogni oggetto è collegato ad una Storia d’Inverno e saranno proprio i bambini a scegliere gli oggetti e le storie da raccontare.
    Evento realizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Vallelaghi.
  • ore 17.00 – Fiaccolata per le vie del Borgo, un momento di pace per celebrare il Santo Natale

LA NOTTE DEGLI ALAMBICCHI ACCESI

Il 7,8, 9 e 10 dicembre alle 17.00  si svolgerà l’appuntamento principale della rassegna: “la Notte degli Alambicchi Accesi”: uno spettacolo teatrale itinerante durante il quale i partecipanti saranno divisi in gruppi: ogni partecipante, dotato di radiocuffie, sarà guidato all’interno delle cinque distillerie storiche del paese che diventeranno il palcoscenico dove mettere in scena i cinque episodi itineranti che compongono lo spettacolo. Il finale si svolgerà nella piazza del paese con tutti i gruppi riuniti per un brindisi finale. Prenotazioni online QUI

Se non avete mai visitato una distilleria, questa potrebbe proprio essere l’occasione giusta per farlo e per scoprire i tanti segreti che si celano dietro la produzione della grappa.

Giorni e orari di apertura:
  • 2 e 3 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dall’8 all’10 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • 16 e 17 dicembre  dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Programma completo QUI

INFO E CONTATTI

Pro Loco Santa Massenza
tel. 328 8238523; 0461 216050
e-mail: proloco.santamassenza@gmail.com
web: Vite di luce

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

In Val Monzoni con la motoslitta

Escursione invernale in Val di Fassa alla scoperta di un luogo poco frequentato ed incontaminato: la Val Monzoni. Quasi una rarità durante la stagione turistica. C’è da premettere che la Val Monzoni in inverno è praticamente sempre all’ombra, quindi copritevi bene, anche se camminando vi scalderete velocemente.

Si lascia la macchina alla partenza degli impianti del Buffaure a Pozza di Fassa, oppure più su, di fronte al Ristorante Soldanella (ottimo per mangiare) e ci si incammina sulla destra rispetto alle piste da sci. Troverete comunque facilmente le indicazioni. Dopo una prima salita passerete accanto a Malga Crocifisso, per poi svoltare a destra in Val Monzoni.

La salita è costante, ma fattibile con bambini un po’ allenati. Circa 450 metri in un’ora e mezza (abbondante) per arrivare a Malga Monzoni, a quota 1880 metri. Il posto è molto bello, con tanta neve per il divertimento dei più piccoli.

All’interno l’ambiente è carino e può andare bene anche solo per scaldarsi un po’, magari sorseggiando qualcosa di caldo, accompagnato da una buona fetta di torta!  Le torte in vetrina a noi non sembravano affatto male! Inoltre troverete in vendita anche i loro formaggi ed altri prodotti caseari… un’ottima idea se vi avanza un posticino nello zaino!

SERVIZIO MOTOSLITTA

Un’alternativa divertente per chi avesse bambini piccoli o non volesse fare troppa fatica è il trasporto con la motoslitta.

Il servizio, con partenza da Malga Crocefisso, è a pagamento, ed è attivo dalle 10.00 alle 14.30 (ma dalle 12.00 in poi è riservato ai clienti del ristorante) e la sera in caso di aperture speciali.  Non è possibile prenotare il trasporto: la motoslitta fa avanti e indietro dalle 10 alle 12. C’è anche la possibilità di farvi portare le slitte e scendere poi (con attenzione) a valle sfrecciando sulla neve (se le condizioni del percorso lo consentono). Consigliato a chi ha un po’ di familiarità con lo slittino (le slitte si possono anche affittare).

INFO UTILI
  •  LUOGO: Val Monzoni
  • PARTENZA: parcheggio funivie Buffaure, Pozza di Fassa
  • ARRIVO: Agritur Malga Monzoni
  •  ALTITUDINE: m 1880
  • DURATA: 2 ore  (solo andata)
  • DISLIVELLO: 450 metri
  • PASSEGGINO: no
  • PUNTI DI RISTORO: Agritur Malga Monzoni
APERTURA

Nella stagione invernale la Malga è aperta generalmente dall’Immacolata solo per pranzo (le cene vanno prenotate). Giorno di chiusura lunedì, ma durante ponti e vacanze di Natale aperta tutti i giorni senza riposo.

INFO E CONTATTI

Maggiori informazioni e per prenotare il servizio taxi motoslitta:

Malga Monzoni
tel: 0462 775099   

Oppure visitate la loro Pagina Facebook

NEI DINTORNI

Altre passeggiate/escursioni da fare in inverno in Val di Fassa:

Picnic a Maso Maserac nel Lomaso

Con l’arrivo della bella stagione trascorrere il tempo all’aria aperta è  una delle cose più piacevoli che ci siano, e noi lo sappiamo bene. Proprio per questo non vedevamo l’ora di raccontarvi questa meravigliosa esperienza. Per noi il picnic a Maso Maserac è stata una stata una rivelazione: una serata piacevolissima, immersi nella natura e nella quiete, gustando cibi veramente buoni e rilassandoci davanti al film più bello: il tramonto nel Lomaso.

A questa fantastica idea hanno pensato Francesco e Simona dell’Azienda Agricola Maso Maserac, che eravamo stati già a trovare l’anno scorso (ve ne avevamo parlato QUI). Da quest’anno il loro picnic al tramonto è inserito tra le Garda Trentino Experience, la raccolta delle esperienze più belle che si possono fare nel territorio di competenza di APT Garda Dolomiti. 

COME ARRIVARE A MASO MASERAC

Si arriva comodamente in auto, o dal passo del Ballino (se provenite da Riva del Garda o Rovereto) o da Comano Terme (se provenite da Trento). Basta impostare il navigatore su “salita al Maso Maserac”, ed arriverete dritti al parcheggio (troverete il cartello “parking picnic al tramonto”). Da lì si prosegue a piedi per circa 50 metri: sulla destra troverete le scalette in legno che portano al maso, lungo un percorso alla scoperta delle coltivazioni e degli animali che popolano questo angolino di paradiso.

LA SALITA AL MASO

Il percorso della salita è facile ed adatto a tutti. Non lasciatevi intimorire dalla parola “salita”: si tratta di una passeggiata breve e per nulla impegnativa, ma soprattutto molto piacevole anche per i bambini. Qui troveranno alcune postazioni gioco e tanti animali (pecore del Cameroun, pony, asinello, api e coniglietti).

Si cammina in mezzo alle coltivazioni di piccoli frutti, uva fragola e noci. C’è anche un punto panoramico per i vostri selfie al tramonto. Questa salita è aperta a tutti, anche a chi vuole semplicemente capire cosa si fa in questo maso.

Simona ci ha accompagnato fino alla nostra postazione, mostrandoci il giardino delle erbe aromatiche e raccontandoci un po’ dell’azienda, dei tanti progetti e della sua famiglia. Poi siamo rimasti soli a goderci il nostro picnic. Quasi soli, infatti ci ha fatto compagnia Brisa, la bella cagnolona di casa, che si è sdraiata vicino a noi a farsi coccolare: si sa che le coccole sono sempre gradite!

UN PICNIC A MASO MASERAC

E così, tra coccole, frinire di cicale, la pace della campagna, la cura dei dettagli e i colori del tramonto abbiamo apprezzato con calma ciò che era nel cesto. Tutto buonissimo e di qualità. Assolutamente da provare con il pane rustico il pesto di aglio orsino, una delle specialità del maso. Per non parlare del miele: ottimo in abbinamento con il formaggio dell’Azienda Fontanel.. E se come noi non riuscirete a finire tutto, c’è una borsina di carta dove potrete mettere quanto rimasto e portarlo a casa con voi.

Se avete bambini avranno spazio per correre e giocare e potranno andare a vedere gli animali tutte le volte che vorranno. Vedrete che non sarà difficile farli appassionare a qualcosa e anche loro si lasceranno contagiare dalla tranquillità e dalla serenità di questo luogo.

Perfetto anche per una cena tra amici, lontani dallo stress e dalla confusione dei locali affollati. Noi ve lo super consigliamo!

COME PRENOTARE

Il picnic è prenotabile, meteo permettendo,  ogni giorno da giugno a fine settembre (clicca QUI)Sono disponibili diverse postazioni, dislocate tra le coltivazioni del maso per garantire la privacy. Una postazione può ospitare anche una tavolata, se volete venire in compagnia.  Al vostro arrivo troverete una tavola imbandita in uno stile semplice ed elegante ed un goloso cesto di prodotti locali pronti per essere assaggiati.

Potrete scegliere tra 3 tipologie di cesti quella che si avvicina di più al vostro gusto ed ai vostri desideri:

  • Cesto di Comano | Pane di montagna (panificio Zanoni), formaggio (Fontanel, Misonet), salumi (Bronzini), frutti di bosco (Maso Maserac), lamponada (Maso Maserac), pesto di aglio orsino (Maso Maserac), miele millefiori (apicoltura Angelica), acqua, bevanda a scelta;
  • Cesto di Maserac | Pane di montagna (panificio Zanoni), frutti di bosco (Maso Maserac), confettura (Maso Maserac), panna cotta (Misonet), acqua, bevanda a scelta;
  • Picnic romantico | Pane di montagna (panificio Zanoni), frutti di bosco (Maso Maserac), pesto di aglio orsino (Maso Maserac), acqua, spumante Trentodoc (Levii).

Francesco e Simona non hanno lasciato nulla al caso: piatti, bicchieri, posate… ma anche candele, fiori freschi e copertine per coprirsi in caso di fresco… E quando cala il buio si accendono le lucine e anche tante tante lucciole!

Al maso poi è presente anche un punto vendita, dove si possono acquistare i prodotti.

CONTATTI

Maso Maserac
Loc. Maserac 81, 38077 Comano Terme (TN)  Vigo Lomaso
tel. 348 143 5785
e-mail: info@masomaserac.com
web: www.masomaserac.com

INFO E PRENOTAZIONI

Potete prenotare il vostro picnic direttamente online dal sito di Garda Dolomiti cliccando QUI

Volete conoscere le altre experiences di Garda Dolomiti? QUI vi raccontiamo quelle che abbiamo provato per voi.

NEI DINTORNI

E se fosse di partire in anticipo? Ci sono un sacco di cose belle nei dintorni, e il picnic a Maso Maserac può diventare la degna conclusione della giornata dopo aver visitato, per esempio il bellissimo Parco Terme di Comano, o il Parco Archeo Natura di Fiavé  o ancora il vicino Castello di Stenico con il percorso di land art Bosco Arte Stenico ed il lago di Tenno con il nuovo ponte sospeso.

Per conoscere tutto quanto di imperdibile offre il territorio di Comano consultate la nostra mini guida “Cosa fare a Comano e dintorni”

Vite di Luce a Santa Massenza

Attenzione: il mercatino Vite di Luce di Santa Massenza NON si svolgerà in occasione del Natale 2024

Nel piccolo borgo di Santa Massenza, nel Comune di Vallelaghi torna “Vite di luce”, un evento tutto dedicato al Natale, ricco di appuntamenti e laboratori creativi per grandi e piccini. Il tutto si svolgerà dal 2 dicembre al 17 dicembre 2023, ogni fine settimana  (compreso venerdì 8 dicembre) dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

MERCATINO

Il programma è accompagnato da un caratteristico mercatino di Natale dove il “fatto a mano” è d’obbligo. Gli espositori allestiscono i propri stand all’interno delle vecchie cantine che si affacciano sulle vie del piccolo paese. Troverete quadri, sculture, prodotti di aziende agricole locali, cosmetici naturali, stupendi lavori fatti a mano con filo e tessuti, gioielli artigianali…

La cosa carina è che quando parcheggerete la vostra auto (a disposizione ci sono grandi parcheggi liberi) i ragazzi addetti vi consegneranno una cartolina con la mappa del mercatino sulla quale apporre un timbrino per ogni stand: ciò  vi aiuterà a non perdere nemmeno un angolino di questo originale mercatino. A fine giro si compila la cartolina con i propri dati, la si imbuca nella cassettina sotto il grande albero di Natale e si partecipa così all’estrazione di un premio settimanale.

DOVE MANGIARE

Per chi desidera mangiare le opzioni sono diverse: dai piatti della tradizione preparati dalle associazioni locali (da consumarsi sui classici tavoloni da sagra posizionati all’interno dei fonteghi (cantine), alle bevande calde, alla pizza fatta in casa appena sfornata (buonissima!). I punti ristoro sono dislocati lungo tutto il percorso, che vi porterà alla scoperta di questo paese ormai poco abitato ma famoso per le sue distillerie. A proposito di distillerie, le 5 distillerie sono aperte per degustazioni e presso la distilleria Francesco si può anche stuzzicare qualcosa di più sfizioso o fermarsi per un pranzo tranquillo in una sala molto accogliente e curata nei minimi dettagli, naturalmente degustando anche ottimi vini e distillati.

APPUNTAMENTI PRINCIPALI
  • Sabato 2 dicembre 2023, ore 14.30 : Inaugurazione ed apertura della manifestazione e del mercatino artigianale con il corpo Bandistico di Vezzano e Calavino.
  • ore 17.00 / 20.30 “Vino e Vinile”
  • Domenica 3 dicembre 2o23, ore 8.30: Escursione SAT in Valle dei Laghi con accompagnatore. Info e prenotazioni 349 798 4146
  • Domenica 3 dicembre, ore 14.00: “Le Mani Legate al Cuore“, momento di gioco\storie per bambini.
  •  ore 16.30 –  “Si la Noche haze escura”, presso la Distilleria Francesco Poli
  • Domenica 10 dicembre 2023, ore 14.30 – “Pops Disco” – concerto
  • Domenica 17 dicembre 2023, ore 10.00 – “Rincorri Babbo Natale“, corsa/camminata adatta a famiglie
    e bambini. Circa 300 partecipanti, con il tradizionale berretto, su un percorso di circa 5 km fra i panoramici
    vigneti sul lago di Santa Massenza. Iscrizione 5€ adulti, 3€ bambini. Info e prenotazioni: QUI
  • ore 14.30 – “Luna Racconta… storie d’inverno“, letture per bambini a cura di Elisa Salvini. La Cantastorie Luna, nei panni di dama del Natale, porta con sé un cestino con alcuni oggetti misteriosi: ogni oggetto è collegato ad una Storia d’Inverno e saranno proprio i bambini a scegliere gli oggetti e le storie da raccontare.
    Evento realizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Vallelaghi.
  • ore 17.00 – Fiaccolata per le vie del Borgo, un momento di pace per celebrare il Santo Natale

LA NOTTE DEGLI ALAMBICCHI ACCESI

Il 7,8, 9 e 10 dicembre alle 17.00  si svolgerà l’appuntamento principale della rassegna: “la Notte degli Alambicchi Accesi”: uno spettacolo teatrale itinerante durante il quale i partecipanti saranno divisi in gruppi: ogni partecipante, dotato di radiocuffie, sarà guidato all’interno delle cinque distillerie storiche del paese che diventeranno il palcoscenico dove mettere in scena i cinque episodi itineranti che compongono lo spettacolo. Il finale si svolgerà nella piazza del paese con tutti i gruppi riuniti per un brindisi finale. Prenotazioni online QUI

Se non avete mai visitato una distilleria, questa potrebbe proprio essere l’occasione giusta per farlo e per scoprire i tanti segreti che si celano dietro la produzione della grappa.

Giorni e orari di apertura:
  • 2 e 3 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dall’8 all’10 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • 16 e 17 dicembre  dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Programma completo QUI

INFO E CONTATTI

Pro Loco Santa Massenza
tel. 328 8238523; 0461 216050
e-mail: proloco.santamassenza@gmail.com
web: Vite di luce

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Incantevole Lago di Braies

L’incantevole lago di Braies, incastonato tra le vette del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies a quota 1500 metri, è una delle mete più popolari delle Dolomiti. Sulla sua bellezza non si discute. Noi ci siamo stati più volte negli anni ed ha veramente un fascino sempre diverso… Ecco quindi i nostri consigli per vivere al meglio questo paradiso nascosto ma… non troppo!

Quando visitare il Lago di Braies

Dopo il giro all’alba della scorsa volta (l’unico momento in cui potrete ammirarlo quasi da soli: noi alle sei del mattino in agosto avevamo trovato pochi avventori e un lago immerso in una pace ed un silenzio davvero preziosi) abbiamo scelto una meravigliosa domenica tiepida e soleggiata, vestita dei colori dorati dell’autunno. Scegliete quindi, se possibile, di venirci fuori stagione. In alternativa optate per orari poco “appetibili” (svegliarsi presto premia sempre!). Da evitare anche il weekend, in estate. Può sembrare esagerato ma credeteci che non lo è!

Come arrivare al lago di Braies

Il lago si trova all’estremità orientale dell’Alta Val Pusteria, a circa due ore e mezza di auto da Trento. Superato l’abitato di Monguelfo-Tesido si trovano le indicazioni che portano nella Val di Braies. Non si può sbagliare: lago, parcheggi e tutto ciò che serve per orientarsi sono segnalati in maniera chiara e ben visibile.  Essendo ottobre abbiamo potuto arrivare fino al parcheggio 2 (il parcheggio 1  era pieno!). Bagni e chioschi in cui rifocillarsi sono presenti nei vari parcheggi. Dal parcheggio 2 si percorre un breve sentiero nel bosco (10 minuti) fino ad arrivare al lago.

Informazioni sulla circolazione

Dopo il 10 settembre si può accedere al lago ed ai parcheggi più vicini (tutti a pagamento con tariffa giornaliera) senza limitazioni orarie né prenotazione online (in alta stagione le limitazioni sono indispensabili perché l’afflusso sarebbe altrimenti ingestibile: la strada in entrata è chiusa al traffico dopo le nove a circa tre chilometri dal lago, che può essere raggiunto con una bella passeggiata dall’idilliaco paesino di San Vito o con le navette).  Tutte le informazioni aggiornate le trovate sempre QUI

Incantevole lago di Braies

Con il passeggino non potrete fare tutto il giro del lago, ma, incamminandovi in senso antiorario, riuscirete ad arrivare a metà percorso, fino alla spiaggia degli omini di pietra: vale comunque la pena perché qui ogni angolo è uno splendore.

Lago di Braies – spiaggia con gli omini di pietra

La prima cosa che si vede arrivando sulle rive del lago è la palafitta del noleggio barche a remi: un’esperienza che se siete almeno in due a remare vi consigliamo assolutamente di fare.

Lago di Braies – capanno noleggio barche a remi

Il prezzo è per barca e all’ora e, considerato che si può salire in 5, è più che onesto.  Sulla sinistra, sul limitare del bosco, ecco invece la pittoresca chiesetta. Dietro la chiesetta c’è anche una pista per le biglie in legno, sempre una bella idea per i bambini.

Lago di Braies – la chiesetta

Il lago, con l’imponente Croda del Becco ( 2800 m) che si specchia nell’acqua, vi sembrerà subito incantevole, ma la sua bellezza non smetterà di sorprendervi passo dopo passo. Impossibile resistere alla tentazione di fotografare…  Rilassatevi e prendetevela comoda: non c’è nessun motivo per andarsene in fretta da qui. I bambini potranno lanciare i sassolini, arrampicare sulle rocce, osservare le anatre e le barche.

Lungo il percorso, se ne avrete bisogno, sono dislocate diverse panche, anche con tavoli: volete mettere un picnic con una vista simile?

L’incantevole lago di Braies

Per compiere l’intero giro del Lago a piedi serve circa  un’ora e mezza (senza contare le infinite soste che farete). Il percorso, lungo circa 3,5 km. è pressoché pianeggiante nella prima metà, mentre nella seconda parte ci sono tre o quattro scalinate che salgono a ridosso della roccia della montagna e che vi porteranno in alcuni dei punti più panoramici dell’anello. Il dislivello totale è di circa 50 metri.

Malga Foresta

Con il passeggino potete però dirigervi verso Malga Foresta: dal fondo del lago si sale in leggera salita su sterrato per mezz’ora circa fino a raggiungere la malga a 1590 m. di altitudine.  Circondata da ampi prati verdi e incorniciata dalle montagne è un luogo che vi farà sognare quasi quanto il lago.

Questo posto è proprio ideale per fermarsi a fare un pic-nic: ampi pascoli e boschi, un piccolo torrente e la bella malga.

Noi , senza passeggino abbiamo completato il giro senza fatica: una bella passeggiata e tanti ricordi ed emozioni da portare via.  Prima di ripartire ci siamo fermati al chioschetto del nostro parcheggio per mangiare qualcosina godendoci i raggi caldi del sole.  Che siate a piedi o in auto, anche il paesaggio lungo la strada del ritorno è bellissimo: non perdetevi la chiesetta di San Vito, il cui campanile spicca tra i prati dove pascolano le mucche.

Chiesa di San Vito

Andare via da luoghi così incantevoli non è mai facile, ma proprio perché li adoriamo sappiamo già che sarà un arrivederci…a presto!

Lago di Braies- informazioni utili

  • LUOGO: Lago di Braies (Val Pusteria)
  • PARTENZA: parcheggi dedicati (in estate, navetta)
  • ARRIVO: Giro ad anello del lago di Braies / variante con sosta a Malga Foresta
  • ALTITUDINE: max. 1590 m
  • DISTANZA:  3,6 km il giro del solo lago.
  • DURATA: 1,5-2 ore /3 ore con Malga Foresta
  • DISLIVELLO: 50 metri / 100 metri verso malga Foresta
  • PASSEGGINO: solo nella prima parte del percorso
  • PUNTI DI RISTORO: Malga Foresta, chioschi e  bar nei pressi dei parcheggi (anche servizi igienici)

Lago di Braies in inverno

Potevamo non parlarvi dell’incantevole Lago di Braies in veste invernale? Ve lo raccontiamo qui: Al Lago di Braies biancovestito

Al lago di Braies biancovestito

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Braies