Le Marmitte dei Giganti sono una formazione geologica particolare. Queste in particolare sono situate tra Nago e Torbole. Una bella idea per fare qualcosa di diverso dal solito e scoprire un posto forse poco noto ma capace di incuriosire tutti i membri della famiglia.
Come arrivare alle marmitte dei giganti
Il modo più veloce e semplice per raggiungere le marmitte dei giganti è quello di parcheggiare lungo la strada che da Nago scende verso Torbole, all’altezza del bar Sesto Grado. Le marmitte sono proprio sotto il parcheggio, basterà seguire i cartelli. Se invece volete fare una passeggiata (lunghetta) potete partire da Pratosaiano, nel comune di Arco.
La passeggiata da Pratosaiano
Per raggiungere il punto d’inizio di questa passeggiata al bivio del semaforo all’altezza dell’Hotel Everest (sulla statale che da Nago porta verso Arco, nella frazione di Vignole) si svolta verso la località Fibbie. Da qui si prosegue fino ad arrivare alla chiesetta di San Luigi e si lascia la macchina in uno dei posti a lato strada. Sotto i piloni della corrente si trova il cartello che indica “Marmitte dei Giganti”. Da qui si prosegue a piedi su un sentiero sterrato e quasi del tutto pianeggiante, in mezzo agli ulivi. La vista si apre ben presto sull’ultimo tratto del corso del Fiume Sarca, sul Monte Brione e sul lago di Garda, offrendo degli scorci mozzafiato.
I bambini, sia quelli piccini che quelli più grandicelli, potranno divertirsi correndo ed arrampicandosi sulla roccia che fiancheggia il sentiero.
In poco più di un’oretta si raggiunge il parcheggio panoramico della statale SS240 . Per arrivare finalmente alle marmitte si devono percorrere infine una decina di metri lungo la statale in direzione di Torbole.
Le marmitte dei giganti
Ma cosa sono queste grandi conche di roccia levigata dal nome così curioso? Non essendoci stata per lungo tempo una spiegazione scientifica riguardo alla loro nascita, a lungo si è tramandata la leggenda che fossero stati appunto dei giganti a modellarle. La spiegazione scientifica in realtà oggi esiste: si tratta infatti di pozzi di origine glaciale, formatisi grazie al movimento vorticoso di acqua e pietre all’interno di crepacci. Questo processo avrebbe agito come una enorme fresa naturale, levigando le rocce e dando loro la caratteristica forma.
Per ammirare una delle formazioni si può salire una scala ancorata alla roccia (anche per bambini coraggiosi, purché non soffrano di vertigini!), mentre la marmitta più grande si trova a pochi metri di distanza.
A fianco di quest’ultima vi è anche una grotta che si dirama in due direzioni opposte a pochi metri dall’ingresso: è possibile entrare, ma solo se siete muniti di torcia e non avete paura del buio! Noi ne abbiamo percorso un tratto… ma entrate solo se siete coraggiosi!
Dalle marmitte a Torbole
Proseguendo da qui, con un dislivello di circa 200 metri percorribile in 20 minuti, si può proseguire e scendere verso Torbole: il sentiero si snoda parzialmente nel bosco e poi attraverso un ampio uliveto, fino ad arrivare all’estremità nord dell’abitato, nei pressi dell’hotel Villa Stella (sono qui disponibili anche alcuni parcheggi liberi, nel caso voleste effettuare la passeggiata in senso contrario al nostro).
E visto che il lago lo abbiamo ammirato dall’alto, potevamo non andare a dare una sbirciatina anche da vicino? In fondo il Lago di Garda è sempre bellissimo!
La passeggiata (non adatta ai passeggini, se non nel primo tratto) non è difficile, ma tra andata e ritorno è bella impegnativa per la lunghezza. A noi comunque è piaciuta molto e non possiamo che consigliarvela.
Marmitte dei giganti: info utili
LUOGO: Nago-Torbole (Alto Garda)
PARTENZA: Pratosaiano (Arco)
ARRIVO: Marmitte dei giganti (si può anche proseguire per Torbole
ALTITUDINE: m 170
DURATA: 1 ora (per arrivare alle marmitte) + 20 minuti per scendere a Torbole
DISLIVELLO: 170 m (per scendere a Torbole)
PASSEGGINO: no
PUNTI DI RISTORO: Bar Sesto Grado, Agrisalus
Cosa c’è nei dintorni delle marmitte dei giganti
Ecco alcuni suggerimenti da cogliere al volo se cercate altre attività da fare in zona marmitte dei giganti:
- potreste salire sul Castello di Arco e ammirare il panorama;
- andare in battello da Torbole a Riva del Garda
Per approfondire la conoscenza della zona di Nago-Torbole date un’occhiata alla mini-guida: cliccate Nago-Torbole: ecco cosa fare
Per maggiori informazioni potete consultare anche il sito www.gardatrentino.it