Malghe di Proves in inverno

In inverno il giro delle malghe di Proves (Cloz, Revò e Kessel), circondate dalle Maddalene, è un itinerario meraviglioso. Se ha nevicato da poco portatevi le ciaspole, altrimenti sono sufficienti gli scarponcini perché la strada è sempre battuta. Non dimenticate di portar bob o slitta, perché potrete trascinare i bambini piccoli e la discesa al ritorno sarà ancor più divertente.

Malghe di Proves: come arrivare

Punto di partenza della nostra passeggiata è il parcheggio Hofmahd, al confine tra l’Alta Val di Non e la Val d’Ultimo. Partendo da Trento si raggiunge Cles, si prosegue per Revò e successivamente  per Proves e la Val d’Ultimo (SP28). Dopo una breve galleria troverete sulla destra il parcheggio Hofmahd. Vi consigliamo, soprattutto nei weekend, di non arrivare troppo tardi perché rischiate di non trovare posto. Da qui partono diversi itinerari, come quello verso la Malga di Lauregno. Per l’escursione di oggi dovete invece prendere la strada che sale  a sinistra della galleria. Quindici minuti di passeggiata in leggera salita e vi troverete immersi in un panorama da sogno.

La prima malga che si raggiunge è Malga Cloz (1732 metri), a circa venticinque minuti dal parcheggio, davvero molto facile da raggiungere anche con bambini che camminano poco.
Il giro delle Malghe di Proves, in Alta Val di Non, è facile da fare anche con i bambini. Lo conoscete?
Qui i tetti innevati e lo splendido panorama con le Dolomiti di Brenta all’orizzonte ci regalano un’atmosfera veramente emozionante. In inverno la malga è aperta nei weekend dalle 9 alle 17 e tutti i giorni durante il periodo natalizio. Propone un’ottima cucina tipica che abbiamo già avuto l’occasione di provare! Sempre importante, soprattutto in questo periodo, la prenotazione (tel. 349.2484637).

Altri venti minuti di comoda passeggiata e si arriva a Malga Revò (1735 metri), la seconda delle tre malghe della nostra escursione (tel. 348.2124868).

Noi abbiamo pranzato anche qui qui e ne siamo rimasti molto soddisfatti: piatti buoni, personale molto gentile e prezzi onesti. Malga Revò è aperta in inverno solo a pranzo, dal martedì alla domenica.

Dopo esserci rigenerati con una deliziosa fetta di strudel e qualche fetta di torta super potete proseguire fino a Malga Kessel (chiusa in inverno). L’itinerario prosegue in un leggero saliscendi con qualche breve tratto nel bosco. La malga è più piccolina ma gode di un’ottima posizione, ideale per una rilassante pausa seduti sulle comode panche esterne, mentre i bambini si possono divertire sulla neve senza alcun pericolo.

Dalla malga potete tornare al punto di partenza dallo stesso percorso, in circa un’oretta di camminata. Da Malga Kessel scende inoltre un bel sentiero (percorribile anche con la slitta) che vi porta velocemente al paese di Proves. Per tornare al punto di partenza, al parcheggio Hofmahd vi serve però una macchina!

Alta Val di Non: cosa fare

Related Articles