Alla Malga Gampen, in Val di Funes

Un luogo dell’Alto Adige che abbiamo nel cuore è sicuramente la Val di Funes con la cornice stupenda della catena montuosa delle Odle.

Come arrivare a Malga Gampen

Al punto di partenza di questa escursione si arriva percorrendo l’autostrada fino a Chiusa, da dove poi si seguono le indicazioni per la Val di Funes. Qui si arriva fino al paese di S. Maddalena e si prosegue quindi per Malga Zannes (1680 metri d’altitudine), dove si trovano ampi parcheggi (a pagamento, quota giornaliera).

Bellissima l’escursione che porta alla Geisleralm, ma la nostra meta oggi è Malga Gampen, a 2062 metri di altezza. Non fatevi impressionare dall’altitudine, perché ci si arriva in un’ora e mezza, anche meno, e questi 400 metri di dislivello sono ben distribuiti.

Bellissimo il panorama, fin dall’inizio del sentiero…

Verso Malga Gampen

Il percorso è adatto a tutti dai 6 anni in su, dotati di scarponcini, e non presenta alcuna difficoltà. Se ha nevicato da poco sono consigliate le ciaspole altrimenti, come nel nostro caso, la strada è di norma battuta, mentre se c’è ghiaccio servono i ramponcini. Consigliamo comunque di sentire i gestori per avere tutte le informazioni sulle condizioni del percorso 📞 348 2721587. Dopo circa 40 minuti il nostro sguardo si allarga su bellissimi prati imbiancati di neve con deliziose baite di legno a rendere ancora più affascinante il paesaggio.

In lontananza ecco il Rifugio Genova che maestoso sovrasta la valle (in inverno chiuso) e il Sass de Putia. Lo steccato che delimita il prato ci fa capire che siamo in dirittura d’arrivo: ed ecco la malga!

Sempre apprezzati la gestione accogliente, la stufa ad olle… e i buoni piatti! Questa volta abbiamo mangiato un tagliere di affettati e formaggi come antipasto, il tris di canederli (spinaci, formaggio e barbabietole) e lo spezzatino di cervo, la tagliata di manzo e per finire in bellezza kaiserschmarren, accompagnato da una gustosa marmellata di mirtilli rossi, e la torta alla ricotta.

Ecco la fantastica torta di ricotta, lo strudel, la torta di grano saraceno, quella con lo yogurt di lamponi.

Rientro a valle con la slitta

E’ possibile ritornare al parcheggio con lo slittino in una decina di minuti (lo affittano anche nella struttura). Per il rientro a piedi potete scegliere lo stesso sentiero dell’andata oppure optare per il sentiero 31A, passando da Malga Kaserill e poi  prendere il sentiero 25 fino a Malga Zannes.

Malga Gampen: info utili

  • LUOGO: Val di Funes
  • PARTENZA: parcheggio malga Zannes
  • ARRIVO: malga Gampen
  • ALTITUDINE: 2.100 metri circa
  • DURATA: un’ora e mezzo
  • DISLIVELLO:  400 metri
  • PASSEGGINO: no
  • PUNTI DI RISTORO: Malga Gampen tel. 348 2721587 – tel. 0472 840001 apertura invernale indicativamente da dopo Natale fino all’8 marzo (10.00-17.00). Aperto tutti i giorni nel periodo natalizio, dal 6 gennaio chiuso per riposo lunedì e martedì.

Cosa fare nei dintorni di Malga Gampen

Vi ricordiamo che in inverno NON è possibile raggiungere il Passo delle Erbe in auto

Related Articles