Neve fresca, sole meraviglioso e la cornice incantata delle Odle… si può chiedere di più? L’escursione alla Geisleralm è una valida alternativa (nonché la più classica) alla passeggiata a Malga Gampen (di cui vi abbiamo parlato in Alla Malga Gampen, in Val di Funes. Splendida in estate e ancor più bella in inverno con la neve, questa escursione vi ruberà il cuore.
Geisleralm, come arrivare
Si esce dall’autostrada a Chiusa, dopo Bolzano, e si seguono le indicazioni per la Val di Funes (un’ora e un quarto da Trento circa). Si parcheggia a Malga Zannes (8 € macchina, 12 € camper per l’intera giornata) e poi si comincia la passeggiata, adatta a bambini che camminano perché ci si mette un paio d’ore. Anche di più con la neve.
Seguite sempre le indicazioni per la Geisleralm, sentiero numero 36. Qui faceva un po’ freddino (meno 6 gradi alla partenza) quindi passeggiando nel bosco l’abbiamo un po’ sentito.
Alla Geisleralm: che incanto
Chiacchierando (questo è il trucco anche con i bimbi, ne abbiamo trovati diversi sulla strada ed erano un po’ stanchi, ma contenti) siamo arrivate alla meta: la Geisleralm, anche chiamato “Rifugio alle Odle”, a 1996 metri di altitudine. Questo rifugio è immerso in un paesaggio da fiaba. Bellissimo il parco giochi poco distante, con tante costruzioni in legno per i bambini.
Qui si mangiano un sacco di cose buone (ristorazione gourmet, prezzi appena sopra la media, ma assolutamente soldi ben spesi!): costine con patate, canederli, uova e speck, vari dolci… ci si può rilassare al sole, mangiando all’aperto se il meteo lo consente.
Per poi, volendo, anche noleggiare la slitta per il rientro (10 euro a slitta, ti consigliamo di prenotarla qui ). Si tratta di un percorso di quasi sei chilometri nel bosco, piuttosto veloce e divertente, che porta fino al paese di Santa Maddalena, più specificamente in località Ranui, dove si trova la famosa chiesetta.
Slittare
Qui ci sono diverse piste per slittare e visto che il noleggio è ammesso fino alle ore 18, perché non fermarsi per divertirsi ancora un po’ sulla neve? Per il rientro alla macchina non ci sono problemi: ad ogni ora e 5 minuti (tranne che alle 13) passa proprio attaccato alla pista da slittini un autobus che vi riporterà a Malga Zannes, il punto di partenza della vostra gita. E allora buona slittata a tutti!
Geisleralm: info utili
- LUOGO: Val di Funes
- PARTENZA: parcheggio malga Zannes
- ARRIVO: Geisleralm
- ALTITUDINE: 2000 metri circa
- DURATA: due ore abbondanti con la neve (solo andata)
- DISLIVELLO: 350 metri
- PASSEGGINO: no
- PUNTI DI RISTORO: Geisleralm tel. 339 6044685 (aperta indicativamente da dopo Natale a metà marzo, con giorni di riposo martedì e mercoledì. Sabato sera aperta anche a cena solo su prenotazione – in estate da metà maggio a inizio novembre)
Geisleralm: contatti
Geisleralm
tel. 0472 840506 – 3396044685
e-mail: info@geisleralm.com
sito: www.geisleralm.com
Cosa fare nei dintorni della Val di Funes
- alla Malga Gampen in Val di Funes
- un tuffo all’Acquarena di Bressanone