San Pietro: un balcone sul Garda!

Il Rifugio San Pietro, sulle pendici del Calino, poco distante dal Lago di Tenno, ha un’incredibile vista sul lago di Garda. Aperto tutto l’anno, quindi ideale anche per una gita nelle mezze stagioni o d’inverno, essendo a bassa quota (soli 984 metri di altitudine).

Giro ad anello Canale -Rifugio San Pietro- lago di Tenno

Benché facilmente raggiungibile anche in auto (trovate tutte le info in fondo all’articolo), per arrivare al rifugio c’è anche un percorso ad anello molto suggestivo, che vi farà arrivare a destinazione con il giusto appetito. Percorrendo questo itinerario avrete modo di ammirare due tra i più bei laghi del Trentino: il pittoresco laghetto di Tenno ed il Lago di Garda, circondato dalle vette del Baldo e del Monte Altissimo!

Dal Lago di Tenno parte anche un sentiero che porta al Rifugio San PIetro

Giunti a Ville del Monte si seguono le indicazioni per Canale di Tenno, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, dove si lascia l’auto. Si sale tra le case ed i vicoli in pietra verso la piazza, fino a trovare le indicazioni per il Sentiero SAT 406 (sulla destra). Il sentiero sale abbastanza ripido e porta in circa 40 minuti alla conca di Casa Bastiani. A questo punto si può sia svoltare a sinistra che continuare sul sentiero principale. In circa 20 minuti si raggiunge la destinazione. Si segue la strada asfaltata poi, in prossimità del cartello che annuncia il rifugio, si svolta a destra e si sale nel bosco su sterrato, oltrepassando la sorgente Le Fontane.

Al Rifugio San Pietro

Ecco finalmente il portico d’ingresso del rifugio: un luogo ricco di storia, come testimonia l’antica chiesetta che domina il grande prato. Qui è possibile anche fermarsi per un picnic (ci sono alcuni tavoli con panche a disposizione di tutti). Molto apprezzato dai bambini il parco giochi, con altalene, scivolo e giochi a molla, posizionato proprio sotto la terrazza dove si mangia.

La terrazza, dicevamo… già perché qui il punto forte è proprio il panorama, con una vista meravigliosa su tutto l’Alto Garda e su una buona fetta del Lago di Garda. Da quassù si possono vedere il Monte Stivo, il Monte Altissimo, il Monte Baldo, la Rocchetta. Una vista strepitosa che renderà la sosta, accarezzati magari anche da un fresco venticello, un’esperienza indimenticabile e di vero relax.

Mangiare al Rifugio San Pietro

Nelle belle giornate vale la pena mangiare all’aperto, mentre all’interno un bel camino riscalda nelle giornate più fredde. La scelta è varia e spazia dal pesce, alla carne, ai salumi, ai piatti tipici della cucina trentina. Noi abbiamo provato gli strangolapreti, il coniglio alla cacciatora e il tortèl di patate. Tutto buono e in porzioni abbondanti. Servizio veloce, nonostante la grande affluenza. Presenti nel menu anche l’immancabile carne salada e l’antipasto di lago con polenta, sarde in saor, trota e salmerino, tra i piatti locali più apprezzati del Garda Trentino. Da provare anche i dolci: per noi un’ottima crostata con farina di frutta secca e marmellata di mirtilli. Ci hanno inoltre consigliato di tornare per provare il tiramisù al Picco Rosso, un liquore locale a base di fragoline di bosco e lamponi.

Con la pancia finalmente piena ci si potrà rilassare ancora un pochino sul prato prima di rientrare al punto di partenza.

Sulla via del ritorno

Per il ritorno si torna verso Casa Bastiani, dove si seguono le indicazioni per il Lago di Tenno, segnavia 406A. In circa un’oretta arriverete sulle sponde di questo laghetto dalle incredibili acque turchesi. Costeggiate il lago mantenendo la sinistra fino al chioschetto: qui una scala in pietra vi condurrà al parcheggio in località Matoni, dove troverete le indicazioni per rientrare a Canale, punto di partenza della nostra escursione odierna (30 minuti circa).

Rifugio San Pietro: curiosità

  • gestito dal 2022 da Alessandro con la moglie Alessia ed i figli (gentilissimi e disponibili per qualsiasi informazione) da aprile a fine ottobre è aperto tutti i giorni (chiuso solo nei giorni di maltempo annunciato, tranne nei mesi estivi) dalle 10 alle 18,  e per cena su prenotazione. Durante il weekend e in alta stagione il nostro consiglio è di prenotare anche per il pranzo!
  • svegliarsi al mattino con questa vista e questo silenzio non ha prezzo! Al piano superiore sono presenti delle deliziose stanze (alcune con letti a castello, altre matrimoniali) con bagno in comune (vista wow anche qui). In totale i posti letto sono 17. Su richiesta viene fornita anche la biancheria da letto. Per una notte speciale (magari senza pupi!) si può optare per la romantica stanza con caminetto in pietra, funzionante.
  • dietro la chiesa c’è anche la Baita Giacomo Floriani, che offre una soluzione più indipendente e può essere affittata per periodi di più giorni.
  • il rifugio fa parte del circuito SAT, per cui se siete soci potrete usufruire di tariffe agevolate per il pernottamento.

Accessibilità

Per chi non può o non vuole camminare molto, il rifugio si può raggiungere anche con una facilissima passeggiata nel bosco di 10 minuti (anche con passeggino). Si sale in auto per circa un quarto d’ora lungo la strada che da Ville del Monte passa per Canale e Calvola. Raggiunto il parcheggio sterrato sulla sinistra in località Doss de la Cros (da qui al rifugio, a piedi o con passeggino, servono circa 35 minuti) si può proseguire ancora in auto fino all’ultimo parcheggio utile seguendo le indicazioni, fin dove finisce la strada asfaltata.

Rifugio San Pietro: info utili

LUOGO: Alto Garda (Tenno)
PARTENZA: Canale di Tenno
ARRIVO: Rifugio San Pietro
ALTITUDINE: m 984
DISTANZA: 9 km (si può anche parcheggiare a 10 min. a piedi dal rifugio, salendo da Ville del Monte)
DURATA: 3 ore  (andata e ritorno)
DISLIVELLO: 460 metri
PASSEGGINO: zaino o marsupio (anche passeggino da trekking se si parcheggia vicino)
PUNTI DI RISTORO: Rifugio San Pietro

Contatti e prenotazioni

Rifugio San Pietro
tel 0464 791003
cell 380 7464437
e-mail: info@rifugiosanpietro.it
sito: www.rifugiosanpietro.it

Per vedere la mappa del percorso visita il sito di  APT Garda Dolomiti: clicca QUI

Cosa fare nei dintorni del Rifugio San Pietro

Related Articles