Cercate una passeggiata invernale adatta a camminatori alle prime armi, dove i bimbi possono divertirsi a farsi trainare in slitta (se c’è neve!), bambini pigrissimi, nonni, eccetera? Per tutti coloro che si limitano alle passeggiate più semplici ma non vogliono rinunciare a camminare con vista wow, ecco la nuova passeggiata che porta alla Malga Ritorto!
Malga Ritorto: dove parcheggiare
Ci troviamo a due passi da Madonna di Campiglio, circondati da una vista spettacolare sulle Dolomiti di Brenta e direttamente sulle piste da sci. Si può lasciare l’auto nell’ampio parcheggio coperto gratuito del Colarin. Da qui con la cabinovia Campiglio-Pinzolo Express si raggiunge la località Patascoss da dove parte un nuovo sentiero sicuro che evita l’attraversamento delle piste da sci (vi ricordiamo che attraversare le piste a piedi è pericoloso e non è consentito dalla legge).
———–
Il sentiero
Come abbiamo detto, il nuovo sentiero si intraprende in località Patascoss (1750 m.) e conduce a Malga Ritorto. Il sentiero è facile e pianeggiante, quindi perfetto per chi non ama faticare.
Si tratta di una comoda passeggiata di circa 2 chilometri (mezz’ora, quaranta minuti al massimo di camminata) completamente immersa nel bosco, con alcuni tratti ben soleggiati ed altri all’ombra degli abeti. Si può fare in inverno con la neve, ma anche in autunno inoltrato con poca o zero neve: il rifugio è sempre aperto!
L’itinerario è ideale se avete bambini che hanno appena iniziato a camminare in montagna. Forse però il modo più divertente per affrontare l’escursione è a bordo di una slitta o un bob. La fatica di trainare la slitta sarà minima… e comunque ricompensata da un buon pranzetto a Malga Ritorto. Per chi proprio non volesse saperne di camminare abbiamo visto passare lungo il sentiero il servizio motoslitta messo a disposizione dalla Malga.
Quando la vostra vista si aprirà sul panorama mozzafiato sulle Dolomiti capirete di essere giunti a destinazione.
Benvenuti a Malga Ritorto
Malga Ritorto (1753 m.) sorge su un ampio prato soleggiato, un vero idillio per chi ama crogiolarsi al sole. I bambini si divertiranno a giocare nella neve mentre gli adulti potranno rilassarsi al sole sui tavolini esterni o nella soleggiata veranda chiusa. A lato della Malga sono inoltre disponibili sdraio e pouf dove sedersi per godere del meraviglioso panorama. Il menu offre i classici piatti della cucina trentina con un servizio molto curato. Dai taglieri con tortel di patate, affettati e formaggi, passando agli strangolapreti su fonduta di trentingrana, tagliatelle ai funghi fino ai i tradizionali canederli… non può infine mancare la polenta con il gulasch, funghi e formaggio arrostito. Ottima varietà di torte tra cui la torta Linzer.
Malga Ritorto: info utili
- LUOGO: Madonna di Campiglio
- PARTENZA: Parcheggio Colarin (imbocco galleria sud)
- IMPIANTI: Telecabina Campiglio-Pinzolo Express
- ARRIVO: Rifugio Malga Ritorto
- ALTITUDINE: 1750 metri
- DISTANZA: 2 km (andata)
- DURATA: 30 minuti
- DISLIVELLO: assente
- PASSEGGINO: si
- SLITTINO : si (in presenza di neve)
- PUNTI DI RISTORO: Rifugio Malga Ritorto
Un’alternativa per arrivare a Malga Ritorto, direttamente da Madonna di Campiglio, con un sentiero un po’ più lungo ed impegnativo (circa un’ora e mezza, 200 metri di dislivello) è quella di partire dal parcheggio in fondo a Via Adamello.
Contatti
Malga Ritorto
tel. 0465 442008 – 349 6398070
sito web: www.rifugioritorto.it
Cosa vedere nei dintorni di Malga Ritorto
- Passeggiata al Lago Ritorto: giro ad anello facile e adatta a tutti
- Passeggiata al Lago Nambino: facile e adatta a tutti
- Cascate di Nardis
- Per scoprire altre belle escursioni ed esperienze invernali a Madonna di Campiglio e dintorni, CLICCA Top 15 inverno in Val Rendena