InQuadra Primiero e Sui Passi dei Canopi

Fiera di Primiero, con l’inconfondibile sfondo delle Pale di San Martino e delle Dolomiti, è una meta perfetta per una piacevole passeggiata in famiglia. Ecco allora un’idea per chi cerca qualcosa di non troppo impegnativo, magari da alternare ad un’escursione o attività sportiva. Utilizzando il proprio smartphone, grazie al progetto InQuadra Primiero ed al percorso Sui Passi dei Canopi, è possibile esplorare il paese ed i dintorni in modo interattivo, per scoprirne la storia, mentre i bambini corrono, giocano e pedalano o mentre si spinge il passeggino.

Come arrivare a Fiera di Primiero

Fiera di Primiero si trova a 90 chilometri da Trento, raggiungibile in poco più di un’oretta percorrendo la Valsugana. Se invece vi trovate dall’altro lato, San Martino di Castrozza dista solo 20 minuti. Si può quindi arrivare a Fiera di Primiero anche dalla Val di Fiemme, proseguendo da Predazzo per il Passo Rolle e scendendo quindi a valle. A Fiera potete parcheggiare accanto all’autostazione. Il parcheggio è gratuito tutto l’anno eccetto nel mese di luglio e agosto. Vi troverete così a due passi dalla scalinata Negrelli, punto di partenza dei due percorsi.

Il sentiero inQuadra: un’avventura in otto tappe

Ecco dunque, ad accoglierci nel suo giardino, la statua di Luigi Negrelli. Negrelli è l’ingegnere del Primiero famoso per aver progettato il Canale di Suez:. Quella gialla in alto a sinistra è la casa che apparteneva alla sua famiglia! La raggiungiamo percorrendo la scalinata. Qua sopra troviamo i primi pannelli del percorso InQuadra Primiero, che, scansionando il codice QR su essi riportato, ci raccontano caratteristiche e peculiarità di alcuni degli edifici e punti più significativi del paese: la chiesa, la barchessa, la vecchia canonica… Raggiungiamo anche, in cinque minuti, un punto panoramico dal quale ammirare tutta la valle e le montagne che la circondano. Così, mentre i bambini più piccoli possono essere coinvolti chiedendo loro di cercare i codici QR dislocati qua e là, i più grandi hanno l’opportunità di comprendere meglio ciò che li circonda. Le tappe offrono un modo innovativo e coinvolgente per scoprire la bellezza e la storia di Fiera di Primiero. Per completare il percorso InQuadra mettete in contro circa 45 minuti.

La casa di Luigi Negrelli a Fiera di Primiero

Sui passi dei Canopi: riscoprire la storia mineraria del Primiero

Altra possibilità, complementare o alternativa, è il percorso “Sui passi dei Canopi”, che racconta la tradizione mineraria della zona. Venivano infatti chiamati “canopi” i minatori che lavoravano nelle miniere circostanti. Costoro erano facilmente riconoscibili per via del loro caratteristico berretto a punta e del resto del loro abbigliamento. Questi minatori lavoravano in piccole squadre su tre turni giornalieri di otto ore e venivano pagati molto bene. Purtroppo però il loro lavoro comportava molti rischi per la salute, partendo dall’umidità, ai rischi di crolli, fino a arrivare al dover respirare costantemente la polvere metallifera. L’itinerario parte dal Palazzo delle Miniere e conduce, in otto tappe, fino alla miniera di siderite di Monte Vecchio, a Transacqua. Ogni estate, per tre giorni consecutivi, le persone hanno anche la possibilità di visitare il Villaggio Minerario, prendere parte alla lavorazione del minerale e addentrarsi in quella che è la ricostruzione di un cunicolo minerario.

Questa passeggiata è perfetta per gli adulti, ma la storia ricca di curiosità dei canopi, conquisterà anche i bambini, che saranno subito incuriositi dalla descrizione dei vestiti indossati dai bergknappen (o canopi, in italiano). Questo percorso richiede un po’ più tempo dell’altro. Carine le sagome metalliche a forma di minatore che contraddistinguono le varie tappe e il passaggio sul ponte coperto, dal quale si possono vedere le Pale di San Martino.

Contatti

Entrambi i percorsi sono aperti tutto l’anno e percorribili in maniera del tutto autonoma: si tratta solo di passeggiare, trovare i codici e scansionarli per poter così ascoltare la spiegazione… Per ulteriori informazioni su Fiera di Primiero:

APT San Martino, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
tel. 0439.62407
e-mail: infoprimiero@sanmartino.com
sito: www.sanmartino.com

Cosa fare nei dintorni di Fiera di Primiero

Oltre alle esperienze offerte a Fiera di Primiero, ci sono molte altre attrazioni nei dintorni ideali per famiglie. Puoi:

Related Articles