Con l’avvicinarsi dell’estate cresce anche la voglia di fare qualche camminata un po’ più impegnativa. Ecco allora un’escursione in montagna ma sospesi tra acqua e cielo che vi regalerà una vista indimenticabile sul Lago di Garda e non solo su quello. Si tratta di un percorso adatto anche ai bambini un po’ allenati, perfetto da fare in una bella giornata con il cielo terso, tra prati in fiore, mucche al pascolo, trincee, panorami indimenticabili e, come piace a noi, anche dell’ottimo cibo! Pronti a salire sul Monte Altissimo?!
Monte Altissimo: come arrivare
Sono diversi gli itinerari che conducono alla sommità del Monte Altissimo. Quello qui descritto parte dal Rifugio Graziani sopra Brentonico, mentre un’alternativa interessante è quella di partire dai Prati di Nago. Da Trento si raggiunge il paese di Mori e da qui si prosegue seguendo le indicazioni per Brentonico e poi per San Valentino. Una volta arrivati si continua sulla strada provinciale seguendo le indicazioni per il rifugio Graziani. Raggiunto quest’ultimo (si superano un paio di gallerie in prossimità della Baita Fos-ce) si prende la strada bianca a lato del medesimo e dopo 300 metri sulla sinistra si trova il parcheggio.
L’itinerario sul Monte Altissimo
L’escursione inizia dal parcheggio ed in circa 1 ora e mezza conduce fino ai 2079 metri dell’Altissimo. Il dislivello è di circa 450 metri, ma il sentiero sterrato (segnavia SAT 633) non presenta strappi molto impegnativi e sale con costanza. Si può anche seguire la strada forestale, meno ripida ed adatta a chi vuole prendersela un pochino più comoda!
Nel primo tratto si può ammirare il territorio della Vallagarina. Mentre quando si scavalla ed arriva nei pressi del rifugio il panorama mozzafiato è quello che da sul Lago di Garda.
Il Rifugio Damiano Chiesa
Se la giornata lo permette è bello sedersi all’aperto: ci sono numerosi tavoli esterni con panche, in posizione riparata. Il ristorante è aperto per pranzo e cena, ma quest’ultima è solo su prenotazione. Il rifugio è semplice ed accogliente e si può anche pernottare! Eleonora e i suoi collaboratori saranno felici di accogliervi con il sorriso e con tante cose buone. Nel menù sono infatti proposti piatti tipici della cucina trentina, dai taglieri di salumi e formaggi, alla polenta cotta sul fuoco a legna nel classico paiolo di rame, al succulento “Piatto Unico dell’Altissimo“, composto da: polenta, gulasch, canederli al burro fuso e salvia e formaggi misti di malga, da non perdere se la salita vi ha messo appetito!
Nei dintorni del rifugio Damiano Chiesa
Dal punto di vista storico i dintorni del rifugio sono particolarmente interessanti: qui infatti si possono osservare diversi resti di trincee e camminamenti, postazioni di artiglieria, nonché una piccola cappella. Poco distante si trova anche un osservatorio circolare che permette di dare con facilità un nome alle montagne circostanti. Vi consigliamo vivamente di prendervi del tempo per esplorare la zona e ammirare il panorama da tutte le angolazioni: è sicuramente un’esperienza interessante anche per i bambini.
Monte Altissimo: info utili
APERTURA 2025: La struttura ha riaperto il 5 aprile 2025 ed è aperta i weekend di bel tempo fino a inizio novembre (consultate i loro profili social o fate un colpo di telefono per essere aggiornati). Dal 20 maggio all’8 ottobre è aperta tutti i giorni. In primavera accertarsi della presenza di neve prima di partire: basta chiamare il rifugio o consultare i suoi profili social.
- LUOGO: Monte Altissimo
- PARTENZA: Rifugio Graziani (Brentonico)
- ARRIVO: Cima Monte Altissimo
- ALTITUDINE: m 2079
- DISTANZA: 8 km A/R
- DURATA: 3,5 ore A/R
- DISLIVELLO: 450 metri
- PASSEGGINO: no. Solo zaino o marsupio
- PUNTI DI RISTORO: Rifugio Altissimo Damiano Chiesa, tel. 391.3839019 – 0464.867130
Contatti
Rifugio Altissimo Damiano Chiesa
tel: 391 383 9019- 0464 867130
e-mail: info@rifugioaltissimo.com
Monte Altissimo: cosa fare nei dintorni
- Scopri tutte le escursioni con Il Garda visto dall’alto
- Potrebbe esservi utile la nostra mini-guida Vallagarina in estate
- Se vi piace il lago perché non provare un giro con il battello sul Garda?