Come ogni anno si sta avvicinando il momento della dichiarazione dei redditi ed è per questo che è sempre meglio essere aggiornati su novità e scadenze. Per far ciò ci viene in aiuto il CAF CISL del Trentino dove potete prenotare il vostro appuntamento per la vostra dichiarazione dei redditi!
Le novità per il 2025
Vediamo cosa c’è di nuovo nel 730/2025 che si modifica con l’inserimento delle novità fiscali introdotte nel 2024
-
Introduzione quadri M e T
A partire dall’anno d’imposta 2024 le persone possono dichiarare redditi assoggettati a tassazione separata e imposta sostitutiva e plusvalenze di natura finanziaria direttamente nel modello 730. -
Riduzioni del numero degli scaglioni di reddito
A partire dall’anno d’imposta 2024 gli scaglioni di reddito e le relative aliquote IRPEF diventano tre:
• 23% per redditi fino a 28.000 euro
• 35% per redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro
• 43% per redditi superiori a 50.000 euro -
Contratti di locazione breve in cedolare secca
A partire dall’anno d’imposta 2024 si alza dal 21% al 26% l’aliquota applicabile sul secondo, terzo e quarto immobile oggetto di locazione breve in regime di cedolare secca. Resta invariata la tassazione al 21% sul primo o unico immobile locato. -
Bonus Tredicesima
New entry nel 730/2025 è il Bonus Tredicesima. Coloro che non l’hanno ricevuto tramite il datore di lavoro possono richiederlo in sede di dichiarazione. I requisiti per averne diritto sono:
• avere almeno un figlio fiscalmente a carico
• non superare 28.000 euro di reddito annuo
• solo uno dei due genitori può richiederlo! -
Detrazione IVA
Per l’anno d’imposta 2024 non è prevista la detrazione dall’IRPEF del 50% dell’IVA pagata per l’acquisto di immobili residenziali di classe energetica A o B introdotta per l’anno d’imposta 2023.
Le scadenze per il 2025
Il datore di lavoro dovrà consegnare la CU (Certificazione Unica) ai propri dipendenti entro il 16 marzo 2025: qualora ciò non avvenga entro tale data, potete richiederla perché come sapete è indispensabile per effettuare la dichiarazione dei redditi. L’INPS da alcuni anni non invia più la Certificazione per posta, quindi è possibile scaricarla dal sito ufficiale con le proprie credenziali oppure rivolgendosi al CAF CISL del Trentino.
Presentazione Modello 730: le scadenze del 2025
Per quanto riguarda la presentazione del Modello 730, coloro che si avvalgono dell’assistenza prestata dal CAF CISL hanno tempo fino al 30 settembre 2025.
Detrazioni più interessanti per le famiglie nel 2025
-
Spese d’istruzione
Puoi detrarre il 19% sulle spese sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie per un importo massimo di € 800 per ciascun alunno. Rientrano in questa voce, se deliberate dall’istituto scolastico in funzione della frequenza, anche le spese per gite, assicurazione, altri contributi finalizzati all’ampliamento dell’offerta formativa. Università: puoi detrarre il 19% sulle spese per frequenza di corsi di laurea-perfezionamento sull’intero importo per le università statali e su un importo definito dal MIUR per gli istituti non statali. Detrazione del 19% anche per il canone di affitto per gli studenti fuori sede, fino a un massimo di € 2.633 -
Rette asilo nido
E’ prevista una detrazione del 19% sulla retta per l’iscrizione all’asilo nido (pubblico o privato), con un importo massimo di 632 euro per ogni figlio (incompatibile con bonus nido INPS). -
Studenti con diagnosi di DSA (disturbo specifico dell’apprendimento)
Puoi detrarre il 19% delle spese sostenute per l’acquisto di strumenti utili all’apprendimento, fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado -
Attività sportive per i figli
Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di € 210 per figlio di età compresa tra i 5 e 18 anni. -
Erogazioni liberali
E’ possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per le erogazioni liberali in favore degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, senza limite d’importo.
Come presentare il modello 730?
Per presentare la vostra dichiarazione dei redditi potete prenotare un appuntamento in una delle sedi CAF CISL del Trentino e ottenere tutta l’assistenza necessaria per non commettere errori. Potete prenotare il vostro appuntamento nelle seguenti modalità:
- Chiamando il numero 0461 215120
- Prenotare il vostro appuntamento presso una delle sedi CAF CISL del Trentino
- Cliccando QUI e scegliendo in autonomia la sede, il giorno e l’ora a voi più comodi.
- Messaggio WhatsApp
Per restare sempre aggiornati potete seguire anche la pagina Facebook del CAF CISL del Trentino e profilo Instagram
Documentazione necessaria
QUI troverete tutta la lista dei documenti necessari per la presentazione del 730.
Se vi servissero informazioni per fare il modello ISEE cliccate QUI.
Fonte © Caf Cisl Trentino