I 1000 (e più) presepi di Ossana

In Val di Sole c’è un piccolo borgo, dominato da un imponente castello medievale, che ogni anno incanta migliaia di visitatori con il suo fantastico percorso tra mille e più presepi. Si tratta dei 1000 presepi di Ossana: qui ogni anno vengono esposti un numero sempre maggiore di presepi, sistemati con cura qua e là, ad abbellire e riempire di calore gli angoli più nascosti e caratteristici del paese: nicchie, volti, soglie, davanzali… Alcuni sono così belli che vengono riproposti di anno in anno, altri invece sono nuovi. Sempre unico è però il fine degli artisti, professionisti o improvvisati: risvegliare emozione e serenità nel cuore di tutti i visitatori. 

Si tratta di opere realizzate a mano da associazioni di volontariato, gruppi, scuole, famiglie, artisti e cittadini di Ossana e dell’intera Val di Sole, utilizzando materiali spesso inusuali, con risultati altrettanto inattesi.

Il percorso dei 1000 presepi di Ossana

Il percorso alla scoperta dei “mille presepi” parte dalla grande cometa situata nel centro del paese. Si segue una lunga corda rossa alla quale sono appese decorazioni natalizie. Questa corda, come una stella cometa, guiderà ospiti e visitatori lungo le strette stradine ed i vicoli del paese, dentro e fuori dalle corti. Sul far della sera il percorso viene illuminato dalla calda luce di tante antiche lampade ad olio, il che rende il tutto ancora più suggestivo.

Più di mille sono i presepi di Ossana, caratteristico borgo medievale dominato dal castello di San Michele

I presepi di Ossana

La corda rossa vi condurrà fino all’interno delle mura del castello di San Michele, dove si trova anche un grande presepe realizzato in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale. Un presepe che narra di soldati e trincee e ricorda episodi realmente accaduti in una notte di Natale durante la Grande Guerra.

Il percorso è visitabile tutti i giorni da venerdì 29 novembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 dalle 10:00 alle 22:00.

5 presepi da non perdere

  1. PRESEPE IN MOVIMENTO
    Situato di fianco alla Chiesa San Vigilio è un presepe raffigurante alcune scene di vita quotidiana di alcuni decenni fa. Aperto nei giorni dei mercatini dalle 16:30 alle 18:30.
  2. – PRESEPE IN CERA D’API
    Stupendo presepe realizzato esclusivamente con cera d’api della Val di Sole.
  3. OSSANA IN MINIATURA
    Realizzato nel 2020-2021, durante la pandemia, rappresenta la fedele miniatura del borgo di Ossana.
  4. PRESEPE SAN FRANCESCO
    In occasione dell’ottavo centenario dall’invenzione del presepe, un presepe dedicato al suo santo inventore.
    Un auspicio di pace per le terre d’origine della natività, in questi tempi difficili.
  5. LE NOSTRE RADICI
    Natività ambientata in un paesaggio alpino, realizzata con radici del bosco e materiali naturali.

Castello di San Michele

Il castello sarà visitabile dal 29 novembre al 6 gennaio, dalle 10:00 alle 18:00 (fino alle 19:00 nei giorni di apertura dei mercatini). Ingresso a pagamento  (intero 4 euro, ridotto 3 euro, under 6 e con Trentino Guest Card gratuito).

Nelle giornate di mercatino, alle ore 11:00 ed alle ore 16:00, si svolgeranno inoltre delle visite guidate al castello ed ai presepi: un’occasione speciale per conoscere da vicino il borgo e le sue tradizioni (inclusa nel biglietto di ingresso al castello)

Presepi di Ossana: il Mercatino di Natale

Accanto ai presepi , all’interno di piccole casette in legno deliziosamente addobbate e dislocate tra le mura del castello e la piazza centrale di Ossana, è allestito un piccolo mercatino: il luogo giusto dove curiosare e trovare piccoli doni realizzati artigianalmente, ma anche dove assaggiare squisiti dolci locali, come le frittelle di mele, accompagnati da un caldo brulè e dalla magia degli spettacoli itineranti.

Date e orari apertura mercatino

  • 30 novembre e 1 dicembre 2024
  • 7 e 8 dicembre 2024
  • 14 e 15 dicembre 2024
  • dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

Il mercatino è aperto dalle 10:00 alle 19:00

Presepi di Ossana: la Casa di Babbo Natale

La Casa di Babbo Natale è il luogo dove ogni bambino può sognare ad occhi aperti: c’è una stanza piena zeppa di pacchi regalo, la stanza da letto di Babbo Natale… tutte le stanze sono pervase da una magica atmosfera e popolate da personaggi fantastici. Non manca nemmeno la slitta, naturalmente, altrimenti come farebbe Babbo Natale a consegnare tutti quei regali? E Babbo Natale? C’è anche lui, con i suoi aiutanti folletti: potrete incontrarli dalle 17:00 alle 19:00 in Piazza Venezia, presso la Casa di Babbo Natale, nelle seguenti date:

  • 30 novembre e 1 dicembre 2024
  • 7 e 8 dicembre 2024
  • 14 e 15 dicembre 2024
  • dal 21 al 30 dicembre 2024

Presepi di Ossana: la magica Elfoslitta

Per chi ama slitte decisamente più futuristiche c’è anche la magica Elfoslitta! Basta “salire” sulla slitta e, come un vero folletto di Babbo Natale, sorvolerai Ossana e il suo magnifico castello per scoprire il percorso che Babbo Natale compie per consegnare i regali ai bambini. Come? Grazie a un visore di realtà virtuale! L’attività è a pagamento e si tiene nelle seguenti date in orario 16:00-19:00:

  • 30 novembre e 1 dicembre
  • 7 e 8 dicembre
  • 14 e 15 dicembre 2024
  • dal 21 dicembre al 6 gennaio 2025 tutti i giorni

Presepi di Ossana: la casetta della Befana

La simpatica vecchietta a cavallo della sua scopa magica premia i bambini: dolcetto o carbone?

  • dal 2 al 6 gennaio 2025, dalle 17:00 alle 19:00 in Piazza Venezia (Casa Babbo Natale)

Christmas Train

Il suggestivo borgo di Ossana con i suoi presepi è raggiungibile anche con il Christmas Train, che tutti i sabati, dal 30 novembre a Natale, porterà i suoi passeggeri in un viaggio attraverso le tradizioni natalizie più autentiche del Trentino e due dei più bei castelli del Trentino occidentale: il castello di San Michele di Ossana e Castel Valer, in Val di Non. La partenza del trenino e del tour natalizio, che comprende anche intrattenimento musicale e tappe enogastonomiche, è prevista presso la Stazione della Ferrovia Trento Malé a Trento. Vi raccontiamo tutto in È in partenza il Christmas Train!

INFORMAZIONI

Apt Val di Sole
tel. 0463 901280 – 0463 900791
e-mail: info@visitvaldisole.it

web: www.visitvaldisole.it

  • Vuoi conoscere i mercatini family-friendly del Trentino? Clicca QUI

Crediti fotografici: Visit Val di Sole

Related Articles