Con l’arrivo dei primi caldi cresce la voglia di uscire all’aria aperta! Non sempre è facile convincere i bambini a camminare, ma la land art può essere una strategia vincente per evitare di ritrovarsi a passare il fine settimana in casa| Tanti sono i luoghi in Trentino Alto Adige dove poter ammirare queste affascinanti sculture circondate dalla natura.
Realizzate con materiali di recupero e naturali, con il tempo queste opere subiscono un naturale processo di degrado, e necessitano di essere “ritoccate” per non perdere la loro bellezza.
Land Art in Trentino
RespirArt – Alpe di Pampeago
Uno dei parchi d’arte più in quota al mondo (fra i 2.000 e 2.200 metri). Il percorso si snoda lungo un itinerario ad anello lungo tre chilometri, sull’Alpe di Pampeago, in Val di Fiemme. Qui troneggiano varie installazioni realizzate con materiali naturali da artisti internazionali. Tutto attorno uno splendido scenario naturale, al cospetto del massiccio montuoso del Latemar. Ogni anno vengono aggiunte nuove composizioni. Il parco è sempre aperto ed accessibile a tutti, benché in inverno parte del percorso sia occupato dalle piste da sci.
RespirArt è anche il pioniere dei parchi sonori. L’esperienza inizia durante la salita in seggiovia e prosegue con 16 opere sonore ispirate dalle opere d’arte. Tutte le informazioni: RespirArt, parco d’Arte a Pampeago.
ArteSella – Borgo Valsugana
Forse il più famoso del Trentino, si trova a poco più di dieci chilometri da Borgo Valsugana. E’ un incredibile e suggestivo percorso ad anello in cui è possibile ammirare le opere create da artisti locali e non, che si fondono magicamente nel territorio. Non una semplice passeggiata, ma un vero viaggio sensoriale alla scoperta di luci, suoni, profumi e sensazioni tattili. Impossibile rimanere indifferenti. Una delle opere più note è senza dubbio la cattedrale vegetale, ma anche le altre installazioni sono veramente bellissime. Leggi Tutta la magia di ArteSella per maggiori informazioni.

Arte Sella
BoscoArte Stenico – Stenico
Un facile sentiero di land art, adatto a tutti, che si sviluppa nel bosco sopra l’abitato di Stenico con vista sull’omonimo castello. Lungo il percorso si incontrano molte opere d’arte realizzate con materiali naturali che si integrano con l’ambiente. Tra le nostre preferite la catasta di matite colorate, la corniche che da sul castello e la mano gigante. Il giro completo è fattibile in un paio d’ore anche con il passeggino. Leggi: Bosco Arte Stenico: arte e natura
Land Art al Buffaure – Pozza di Fassa
Nell’area escursionistica del Buffaure (impianti aperti da metà giugno a fine settembre) sono presenti numerose opere di land art, realizzate da Franz Avancini lavorando legno di recupero, in parte proveniente dalla tempesta Vaia. La particolarità di queste opere è quella di essere grandi, molto grandi! Un’aquila con ali larghe 12 metri, una strega alta come una casa, un leprotto di rami intrecciati grande come un’elefante, per non parlare della panchina ali di farfalla o delle altre opere realizzate per il Sentiero Incantato. Trovate una descrizione in Arte in quota al Buffaure

I lupi del Buffaure
Ledro Land Art – Valle di Ledro
Percorso artistico nella pineta di Pur, a poche decine di metri dalle sponde del Lago di Ledro. Qui tante installazioni affascinanti realizzate con materiali naturali. E’ l’occasione perfetta per una piacevole passeggiata immersi nella natura, anche con il passeggino da trekking. Tra le opere più particolari: enormi scope, galline giganti e scimmie sorprendenti. Leggi: Ledro Land Art: arte nel bosco.

Ledro Land Art
Il Respiro degli Alberi – Lavarone
Un modo diverso per scoprire e amare l’Alpe Cimbra. Una passeggiata immersi nel silenzio della natura, accompagnati solo dai suoni della natura, alla scoperta delle opere naturali, disseminate lungo il sentiero. Si tratta di un percorso tematico, a carattere permanente, di arte contemporanea nel bosco. L’elemento conduttore delle singole opere è l’albero quale elemento di vita. Ogni scultura si fonde con quanto ha intorno. L’esposizione permanente è introdotta da un’area a tema libero che anticipa e introduce il percorso vero e proprio. Il sentiero (circa 5 chilometri tra andata e ritorno, pianeggiante) può essere percorso a piedi, in mountain bike, a cavallo, con il passeggino e con le ciaspole. Trovate tutte le info qui: Passeggiando tra il “Respiro degli Alberi”

Il Respiro degli Alberi – Lavarone
Open Air Gallery – Drena
Ma lo sapete che è qui che si trova la spada nella roccia? Clessidre, ranocchie in legno, misteriose incisioni, omini ingranaggio e vecchie televisioni… impossibile non rimanere incantati dalla bellezza misteriosa di questo parco d’arte. Due sono i percorsi, ispirati al Sole ed alla Luna, che si snodano tra i boschi e le marocche accendendo la fantasia. Per entrare si oltrepassa la porta del tempo, che invita ad una riflessione sul rapporto tra uomo e natura. Vi raccontiamo tutto qui: Open Air Gallery a Drena.

OpenAir Gallery
CimArte – Lago di Cei
Breve percorso d’arte nei boschi verso Malga Cimana, molto carino da fare con i bambini e fattibile con il passeggino da trekking. Composto da quindici opere artistiche sparpagliate tra gli alberi, porta alla scoperta degli abitanti del bosco: la coccinella, la lumaca, la farfalla, il lupo, il capriolo… E poi, un albero con tanti colori e persino un serpente molto simile ad uno vero! Leggete Cim…Arte, incontro natura e arte per saperne di più!
Land Art in Alto Adige
Smach- Valle dell’Arte – San Martino in Badia
Bellissimo percorso d’arte con opere realizzate da artisti locali e di fama internazionale. All’interno del percorso si trovano per esempio case invisibili, schermi giganti, opere colorate, come Fragile as a rainbow, realizzate nell’ambito della biennale Smach. Non solo: qui troverete anche opere da suonare: come il grande xilofono in legno o i piatti della batteria… Sia arriva fino ad un laghetto, nei pressi del quale c’è una zona d’ombra con un tavolo e anche una little library con libri anche in ladino. Qui il nostro articolo con tutte le info: Val dl’ert, la valle dell’arte

Smach, Val dl’Ert – Val Badia
Percorso land art a Falzes
Questo percorso non lo abbiamo ancora provato, ma è in lista per una delle prossime uscite: Si tratta di un giro ad anello di circa due chilometri, piuttosto pianeggiante attorno al paese di Falzes, in Val Pusteria. Lungo il sentiero nel bosco si osservano opere d’arte particolari: grandi funghi di legno e omini di muschio che si arrampicano sugli alberi. Il Percorso è in continua trasformazione, perché le opere d’arte si disgregano e cambiano nel tempo insieme alla natura. Si percorre in un’ora (sentiero n. 5) e il dislivello è di soli 50 m. Trovate le info QUI
Non solo land art…
Vi sono piaciute queste idee per percorsi di land art in Trentino Alto Adige? Allora siamo sicuri apprezzerete anche:
- Labirinti da non perdersi! – i più bei labirinti in Trentino Alto Adige
- 20 sentieri tematici in Trentino– idee sempre vincenti per una gita coi bambini