Tag - Piste da slitta Alto Adige

Pista da slittino ai Tre Scarperi

Chi si sta appassionando allo slittino e cerca una pista facile e adatta alle famiglie? In Val Campo di Dentro, tra San Candido e Sesto, sul confine con l’Austria, troverete pane per i vostri denti! Meta della nostra escursione odierna è il Rifugio Tre Scarperi, circondato da abeti rossi e larici ricoperti di neve .

Questa escursione l’avevamo fatta in estate e ci era stato consigliato di tornare con la neve, quando la mulattiera che sale si trasforma in una pista da slittino. Come non cogliere l’occasione? Gli slittini si possono noleggiare direttamente in rifugio!

La pista da slittino che scende dal Rifugio Tre Scarperi è lunga circa 3 chilometri.

Rifugio Tre Scarperi: come arrivare

Per arrivare in Val Campo di Dentro in auto ci vogliono circa due ore e un mezza da Trento. Percorsa la Val Pusteria si prosegue fino al parcheggio “Campo di Dentro“, a metà strada tra San Candido e Sesto. In inverno sono disponibili due parcheggi. A piedi dal primo parcheggio servono 2 ore di camminata per arrivare al secondo parcheggio. Noi abbiamo scelto di partire dal primo e seguire il sentiero che entra nel bosco (segnavia 8), tra salite e discese che arrivano al secondo parcheggio. Consigliamo il primo parcheggio a chi è abituato a camminare perché poi per raggiungere il Rifugio Tre Scarperi dal secondo parcheggio ci vuole un’altra ora di salita.

Se quindi non ve la sentite di camminare così tanto meglio arrivare in auto al secondo parcheggio (posto per una quarantina di macchine). Qui si interrompe anche la strada e si percorrono quindi gli ultimi 2,5 chilometri a piedi in circa un’oretta. Questi ultimi chilometri sono proprio la pista che al ritorno ci permetterà si scendere sullo slittino! Attenzione agli orari: meglio sfruttare le ore centrali della giornata per salire, per avere un po’ di sole, molto apprezzato viste le temperature non proprio miti!

Il Rifugio Tre Scarperi

Una volta giunti al  Rifugio Tre Scarperi troverete un bel ambiente accogliente, dove potervi riscaldare e pranzare o fare merenda, con piatti molto invitanti.

Discesa in slittino

Con la pancia piena non resta che coprirsi bene e scendere in velocità fino al parcheggio! Vi lascio solo immaginare le risate che ci siamo fatti, i bambini si sono divertiti un sacco. Lo slittino si può noleggiare direttamente in rifugio.

Per chi avesse parcheggiato al primo parcheggio, invece che rifare il sentiero nel bosco si può tranquillamente seguire la strada principale.

Rifugio Tre Scarperi: info utili

  • LUOGO: Val Campo di Dentro (Dolomiti di Sesto)
  • PARTENZA: Parcheggio 1
  • ARRIVO: Rifugio Tre Scarperi
  • ALTITUDINE: 1626 metri
  • DURATA: 3,5 ore (con ritorno in slitta fino al P2)
  • DISLIVELLO: 300 metri
  • PASSEGGINO: no
  • SLITTINO: sì
  • PUNTI DI RISTORO: Rifugio Tre Scarperi (chiusura il martedì: tel. 0474 646066;            www.drei-schuster-huette.com

Cosa fare vicino al Rifugio Scarperi

Tutti in slitta in Val Sarentino

Quale modo migliore per passare una giornata in inverno con i bambini, se non sperimentare una fantastica pista per slittini? Divertentissima quella della Val Sarentino (poco più di un’ora da Trento, uscita Bolzano sud), presso la stazione sciistica Reinswald San Martino, a quota 1492 metri.
Prendendo la cabinovia in una decina di minuti si arriva a 2130 metri dove si trova malga Pichlberg, ristorante con vista spettacolare proprio al punto di partenza della pista da sci e della pista, lunga 4,5 chilometri.

Tutti pronti: casco allacciato, guanti, occhiali e via per una discesa mozzafiato…
In Val Sarentino, da Malga Pichlberg parte una fantastica pista per slittino lunga circa 4 chilometri e mezzo.Curve divertenti, sullo sfondo meravigliose cime innevate e qua e la piccole baite ricoperte di neve.

Mini corso di slittino

Molto interessante la possibilità di effettuare ogni sabato un mini corso di slittino, dalle 10 alle 12.30. Al costo di 15 euro è inclusa la salita in telecabina, il corso con l’istruttore – ed ex atleta della nazionale – Martin Psenner e la discesa fino a valle. Iscrizione obbligatoria. La domenica invece possibilità dalle ore 10 alle 16 di accedere gratuitamente al parco slittino, con corsi per tutti i livelli e a disposizione slitte in tutte le categorie: singole, doppie e, per bambini, slitte piccole per fare i primi passi.

Circa a metà discesa si passa per la malga Sunnolm dove ci si può fermare per pranzo o per bere qualcosa di caldo. Noi abbiamo fatto merenda con vin brulè, cioccolata calda e una buona fetta di strudel, ma si possono anche ordinare piatti della tradizione sudtirolese uno più buono dell’altro.
Mentre gli adulti possono stare comodamente seduti ai tavoli godendosi il tepore del sole invernale i bambini possono giocare sulla neve scendendo dalle piccole discese intorno al ristorante o giocando nel parco giochi davanti.

E poi giù per l’ultimo tratto di discesa! Poco prima della fine della pista si incontra un bel parco giochi in legno, dove arrampicarsi e dondolare sull’altalena. Ci siamo fermati per una mezz’ora prima di tornare a casa: la degna conclusione di una giornata meravigliosa!

Con la slitta in Val Sarentino: info utili

  • è possibile noleggiare gli slittini a 8 euro per l’intera giornata (11euro per quelli professionali in alluminio). Telefono punto di noleggio:  0471.625330;
  • costo di una corsa: 12 euro adulti, 9 euro ragazzi, gratis per i bambini fino a 8 anni;
  • casco obbligatorio fino ai 14 anni.

Una nota per gli sciatori: la pista da sci è davvero bellissima e adatta a tutti i livelli di abilità. E’ possibile arrivare in cima con una passeggiata di circa un’ora e mezza che costeggia la pista da slittino. E circa in 40 minuti a piedi  si arriva alla malga Sunnolm.

Cosa fare in Val Sarentino in inverno

Dalle malghe a valle con la slitta

Un connubio davvero invitante? Una divertente discesa in slitta sulla neve unita al buon cibo casereccio delle malghe! Ci sono rifugi che noleggiano gli slittini per scendere a valle e alcuni dove bisogna essere provvisti del proprio. I posti in cui andare con i nostri bambini sono tantissimi e noi stiamo pian piano cercando di scoprirli tutti. Ecco qui un fornito elenco di malghe dotate di pista per slittino:

Malghe con noleggio slitta

Malga Fratte – Val di Rabbi

Dalla località Plan, un’escursione nella neve, passando per il ponte sospeso fino a malga Fratte. Ci vuole circa un’ora e mezza per raggiungere la malga a 1480 metri, in alternativa per la risalita si può usufruire del trasporto in motoslitta. Anche qui, dopo essersi rigenerati si può scendere alla macchina con gli slittini a noleggio. Alla fine si può lasciare lo slittino nel punto indicato. Tutte le informazioni: Dal ponte sospeso a Malga Fratte con la neve.

A Malga Fratte in Val di Rabbi si può noleggiare la slitta per far ritorno a valle

Malga Stablasolo – Val di Rabbi

Questa malga, aperta in inverno nel fine settimana, si trova in fondo alla Val di Rabbi, a breve distanza dalle belle Cascate di Saent. Si può raggiungere dal parcheggio più vicino o dal ponte sospeso in circa un’ora a piedi, oppure prenotando il servizio motoslitta con la malga. Al rientro si può noleggiare lo slittino per 5 euro e tornare a valle a tutta velocità! Info: Malga Stablasolo in inverno.

Malga Gampen – Val di Funes

Nella splendida cornice delle Odle, in circa un’ora e mezzo di camminata, si raggiunge malga Gampen a 2060 metri. Il percorso è indicato a tutti e di norma la strada è battuta. Il rientro al parcheggio si può fare sulla lunghissima pista da slittino, noleggiabile in struttura. Se si desidera cenare in rifugio è possibile percorrere la pista anche in notturna. Tutte le informazioni: Alla Malga Gampen, in Val di Funes

Rifugio Molignon – Alpe Siusi

Escursione stupenda quella al Rifugio Molignon a 2054 metri, prendendo la telecabina che da Siusi porta in quota. Arrivati al Compatsch, vi aspetta un’ora e mezza di passeggiata, tranquilla con panorama mozzafiato. E finito di mangiare… si scende in slitta! Gratuita per chi ha preso qualcosa al rifugio, a noleggio per chi non si è fermato. Tutte le informazioni Al Rifugio Molignon -Alpe di Siusi.

Moarhofalm – Val Pusteria

Una passeggiata non molto impegnativa su strada forestale di circa un’ora e mezzo che conduce alla Moarhofalm. Lungo il sentiero si incontrano alcune postazioni del Sentiero delle Marmotte con sculture e tabelle illustrative sulla vita di questo simpatico animale. Dalla malga, potete raggiungere il parcheggio in pochi minuti con la slitta, che è possibile noleggiare in loco. Tutte le informazioni: Con la slitta alla Moarhofalm.

Utia de Borz – Passo delle Erbe

Un bel giro panoramico fino al Belvedere di Costaces, nella splendida cornice invernale del Passo delle Erbe, e poi via con la slitta  su una pista lunga quasi 3 chilometri che attraversa i boschi di cirmolo fino alla località Fornella sopra il paese di Antermoia. Tutte le info: Passo delle Erbe: al belvedere di Costaces sulla neve Goditi tutta l'adrenalina della discesa con la slitta lungo la pista Borz-Fornella, al Passo delle Erbe

Malga Lyfi – Val Martello

Escursione semplice e molto carina di circa un’ora che porta a quota 2.140 metri alla Lyfi Alm. Si può scegliere di percorrere la strada battuta o il sentiero nel bosco con le ciaspole. Bella la possibilità di prendere poi gratuitamente gli slittini, e scendere a valle nei due tratti in discesa. Tutte le informazioni: Lyfi Alm: inverno in Val Martello.

Malghe di Rio Bianco – Valle Aurina

Dalla località Rio Bianco a Luttago, si intraprende una passeggiata che porta a ben tre malghe: la Innerhofer 1743 metri, la Marxegger a 1761 metri e la Pircher a 1810 metri. L’escursione è semplice e dura complessivamente circa 2 ore. Il ritorno si fa a bordo dello slittino, noleggiabile nei rifugi. Tutte le informazioni: Valle Aurina: malghe a Rio Bianco

Rifugio Tre Scarperi – Val Campo di Dentro

Dal primo parcheggio o dal secondo, molto più vicino alla meta, si raggiunger con una bella camminata il Rifugio Tre Scarperi, a quota 1626 metri. Dopo un bel pranzo o una dolce merenda si noleggia lo slittino e si percorrono circa 3 chilometri fino al parcheggio più vicino. Tutte le info: Pista da slittino ai Tre Scarperi

Malga Ascht – Val Casies

Da Santa Maddalena seguite la strada forestale che in costante salita, in circa un’ora e mezzo di cammino, porta a malga Ascht a 1950 metri di altitudine. Chi lo desidera può noleggiare in struttura lo slittino e tornare a valle. Tutte le informazioni: Alla Malga Ascht in inverno.

Malghe senza noleggio slitta

E poi ci sono le malghe che non forniscono servizio di noleggio slittino ma sono servite da una pista per scendere a valle:

Malga Monte Sole – Val di Rabbi

Dalle terme di Rabbi in un paio d’ore di camminata (media difficoltà), su strada forestale battuta, si raggiunge quota 2.050 metri. Dopo essersi rigenerati a malga Monte Sole (attenzione: malga chiusa – gennaio 2025) si può scendere con la slitta, vanno però portate, perché lassù non le affittano. Tutte le informazioni: Malga Monte Sole: magico inverno

Rifugio Laresei – Val di Fiemme

Questo rifugio (2250 metri) a Passo Valles, appena fuori dai confini trentini, è raggiungibile in un’ora e mezza di camminata su sentiero battuto non troppo impegnativa. La salita è sempre molto dolce con solo qualche tratto più deciso, un dislivello di circa 200 metri, adatta proprio a tutti. Arrivati potrete gustare buoni e vari piatti della tradizione. La discesa a bordo di bob o slittino, non noleggiabili presso il rifugio. Tutte le informazioni: Al Rifugio Laresei con la neve.

Malga Stoffl Hütte – Alpe di Villandro

Escursione di circa due ore, su sentiero non impegnativo, per raggiungere la Stöffl Hütte a 2057 metri. Non dimenticatevi di portare una slitta o bob perché per il ritorno sarà molto bello utilizzarla. La pista non presenta pendenze eccessive e i vostri bimbi si divertiranno. Tutte le informazioni: Stöffl Hütte : ritorno in slitta!

Malga Uwald – Val di Casies

Uno dei più bei rifugi di questa valle a 2000 metri, raggiungibile con un’escursione di circa due ore di media difficoltà. Qui non si noleggiano gli slittini, però sono in tanti a portarli lungo la salita perché poi è molto bello scendere a gran velocità. Tutte le informazioni: Uwaldalm: malga top in Val Casies.

Malga Kradorfer – Val Casies

Una passeggiata semplice di circa un’ora, immersi nella natura, conduce alla malga Kradorfer a 1700 metri. E dopo essersi ristorati via con una divertente discesa con lo slittino. Tutte le info: Malga Kradorfer: ritorno in slitta.

Malga di Tesido

Un’escursione facile di circa un’ora e mezzo, molto panoramica, con un rifugio che offre piatti altoatesini super a 2010 metri. E per il ritorno una divertente discesa con gli slittini. Tutte le informazioni: In slitta alla Malga di Tesido.

Malga Allriss – Val di Fleres

Ultima valle altoatesina, parallela alla Val Ridanna, poco prima del paesino di S. Antonio parte la strada forestale che porta alla malga a 1660 metri. Un’escursione di circa un’ora su sentiero sempre battuto. Portate con voi la slitta (alla Alrissalm non le noleggiano), sarà molto divertente tornare a gran velocità. Tutte le informazioni: Allriss Alm in Val di Fleres.

Altre opportunità con la slitta

Slittare vi affascina e non riuscite più a farne a meno? Leggete qui:

Speikboden: 10 chilometri in slittino!

Esperienza adrenalinica per tutta la famiglia quella che vi aspetta a Speikboden in Valle Aurina. Qui abbiamo provato una delle piste da slittino più lunghe d’Italia (già, ce ne sono anche altre! Tra cui una seconda pista lunga 8 chilometri. Se amate slittare dovete venire qui assolutamente) e dobbiamo ammettere che ci siamo divertiti tantissimo.

Come arrivare sullo Speikboden

Una volta percorsa la Val Pusteria fino a Brunico si imbocca la strada della Valle Aurina e si prosegue in semipiano fino a Campo Tures, sede del bellissimo castello. Per raggiungere la ski area Speikboden si prosegue oltre il castello stesso ancora qualche minuto. Si lascia quindi l’auto nel parcheggio degli impianti e si prende la funivia. In 13 minuti si arriva in quota. Lo slittino si può noleggiare sia alla partenza che all’arrivo.

Una pista lunghissima: bambini accompagnati

Per i bambini consigliamo l’accompagnamento con i genitori fino agli 8 anni: la pista infatti misura ben 10 km ed ha un dislivello di 950 metri. Tra curve e lunghe rette ci sarà da divertirsi e siamo sicuri che i vostri bimbi apprezzeranno l’esperienza!

La pista dove si snoda la discesa non presenta particolari difficolta ma data la lunghezza e alcuni tratti veloci va sempre interpretata con attenzione e lungo il percorso è possibile incontrare anche qualche sciatore che ritorna a valle.

Noi abbiamo effettuato la discesa nel pomeriggio e soprattutto il tratto finale, un po’ ghiacciato, ha richiesto un minimo di accortezza.

La pista da slittino che scende dallo Speikboden richiede attenzione: i bambini vanno sempre accompagnati

Apertura e prezzi impianti Speikboden

Gli impianti saranno aperti dal 6 dicembre 2024 al 22 aprile 2025.

Prezzo biglietti singoli per salita:

  • adulto: 22,50 euro
  • bambini/ragazzi sotto i 16 anni:  14,00 euro
  • Bambini sotto gli 8 anni gratuito.

Per conoscere prezzi ed offerte sempre aggiornati, clicca QUI

Noleggio slittini

Si possono noleggiare gli slittini presso la stazione a valle e la stazione a monte Speikboden: il noleggio costa 10,00 euro. Tariffe aggiornate QUI

Discesa guidata in slittino dallo Speikboden

Se avete ancora dubbi perché non approfittare della discesa guidata con la slitta a Lutago, organizzata durante tutta la stagione invernale (dal 25 dicembre 2024 al 16 aprile 2025, ogni mercoledì pomeriggio alle 15.00? Si parte con il maestro di sci dalla stazione a monte della telecabina Speikboden. Incluso nel biglietto: salita in cabinovia, slittino, accompagnamento e una bevanda calda. Un bambino/ragazzo sotto i 16 anni  gratuito per ogni adulto pagante. Per prenotazioni e prezzi: QUI

Info e contatti

Punto di vendita | Stazione a valle Speikboden
tel. 0474 678 122
e-mail: info@speikboden.it

Cosa fare in inverno in Valle Aurina e dintorni

Con lo slittino alla Rossalm

Siete alla ricerca di una bella gita adatta a tutta la famiglia in cui alternare camminate su una montagna innevata a divertenti discese con lo slittino? Allora non potete perdervi l’escursione che dalla stazione a monte della cabinovia Plose (orari e info QUI) porta in un’ora circa a Malga Rossalm. Si tratta di una passeggiata panoramica sulle cime delle Odle e il Sass Putia. Si passa attraverso incontaminati paesaggi invernali, quiete e silenzio.

Come arrivare a Malga Rossalm

Dall’arrivo della cabinovia a oltre 2000 metri di quota, seguite le indicazioni per i due sentieri invernali che conducono alla malga (14 e 17 – si possono prendere alternativamente all’andata/ritorno entrambi per fare un giro ad anello). Noi abbiamo optato per il sentiero forestale che prima, in leggera discesa, arriva  al ristorante Geisler e poi prosegue nel bosco di cirmoli . In poco più di un’ora in leggera salita si raggiunge la Malga Rossalm.

Il panorama sulle montagne è qualcosa di meraviglioso, vi sentirete davvero appagati a camminare sulla Plose davanti a tanta bellezza. Presto vedrete la Rossalm in lontananza, una grande malga aperta solitamente da inizio dicembre alla fine di marzo. Panorami mozzafiato sul Gruppo delle Odle dal sentiero che conduce alla Rossalm

La malga Rossalm

Arrivati a destinazione, Malga Rossalm vi accoglierà subito una terrazza panoramica  con tante sdraio in legno per godere  del panorama e un gioco-castello per i più piccoli.

C’è posto per pranzare sia all’interno che all’esterno. Sul terrazzo, a fianco ai tavoli sono posizionati funghi e lampade riscaldanti, per poter pranzare all’esterno senza dover rinunciare alla splendida vista sulle cime delle Odle e sul Sass de Putia. Non è possibile prenotare, ma il servizio è ottimo e i tempi di attesa minimi.

Noi abbiamo mangiato molto bene. Prezzi non proprio bassi, ma i piatti sono comunque decisamente abbondanti. Noi abbiamo scelto canederli, pasta alla pastora, costine di maiale e gli Erdäpfelblattlan (una specialità di patate) fatti in casa accompagnati da crauti… tutto molto buono!

Rientro in slittino

Dopo aver pranzato non resta che sedersi sulla slitta e scendere fino alla stazione della funivia. Questo primo tratto ripercorre a ritroso il sentiero dell’andata, quindi attenzione a chi sale a piedi. La discesa non è impegnativa e a tratti la slitta va tirata. Perfetto per chi è alle prime armi e vuol far divertire i più piccoli. Per chi ha confidenza con lo slittino e voglia di sperimentare una discesa di tutto rispetto, accanto all’arrivo della funivia parte la pista da slittino RudiRun 4.0 (media difficoltà), che prosegue poi sulla RudiRun 9.0 (pista naturale e quindi potenzialmente più impegnativa): un totale di 4+5 chilometri di discesa in slittino (no bob, obbligatorio il casco) che vi condurranno a valle in 30 minuti. La raccontiamo in  RudiRun: slittare sulla Plose 

Rossalm: info utili
  • LUOGO: Bressanone – Plose
  • PARTENZA: stazione a monte cabinovia Plose
  • ARRIVO: malga Rossalm
  • ALTITUDINE: 2200 metri
  • LUNGHEZZA: 2,5 km (andata)
  • DURATA: un’ora e 20 circa  (solo andata)
  • DISLIVELLO:  circa 200 metri
  • IMPIANTI: cabinovia Plose | aperta indicativamente da inizio dicembre fino a inizio aprile
  • SLITTA: si
  • PUNTI DI RISTORO: malga Rossalm | tel. 377.3772275 | aperta solitamente tutti i giorni da dicembre a fine marzo | Geisler | tel. 0472.521319 | aperto da inizio dicembre

Cosa fare nei dintorni della Rossalm

Scopri dove slittare in Trentino Alto Adige Slittare in quota con gli impianti

Slittare a Passo Resia

Nell‘area vacanza Passo Resia in Val Venosta ci sono tre piste da slittino che vengono preparate quando le condizioni della neve sono adatte: a Resia, in Vallelunga (Ochsenberg) e a San Valentino (Bosco Talai). Il divertimento delle discese in slitta può avvenire di giorno ma anche di notte. Vi ricordiamo che una vera escursione in slittino prevede la salita a piedi e una sosta rigenerante in un rifugio di montagna. Per chi non ha lo slittino diversi negozi di sport a Resia o i punti di noleggio sci offrono questo servizio.

Pista slittino a Resia

Bisogna percorrere una breve escursione panoramica sul Lago di Resia che conduce in circa un’ora alla chiesetta di Valliereck, dove parte la discesa in slittino. Questo tracciato è lungo 2 chilometri e illuminato fino alla sera. Sempre meglio verificarne l’apertura e le condizioni.

Pista slittino in Valleunga

C’è anche la pista di slittino Ochsenberg con partenza dal maso Perwarg. Si tratta di una pista naturale in paesaggio rustico-alpino che si raggiunge dopo una breve escursione di circa un’ora attraverso un bosco di abeti innevati fino alla cappella di San Wendelin. Per arrivare si percorre la strada della Val Venosta fino Curon, da lì verso Vallelunga fino a Caprone, poi si gira a destra in direzione Riegl e si prosegue fino il maso Perwarg. 

Pista slittino a San Valentino

Per raggiungere questa pista naturale con una lunghezza di un chilometro e mezzo, dalla fine del paese bisogna salire per circa 45 minuti. Il tracciato è illuminata fino alle 23. Un paio di volte alla settimana c’è anche il servizio “notturno”, con la motoslitta che porta fino al punto di partenza. La discesa non presenta grandi difficoltà ed è adatta a tutti.

Per chi viaggia con la famiglia è consigliato questo libro che accompagna i piccoli nelle escursioni: “Alla scoperta di Curon Venosta con la Saliga Anna”. Si tratta di una guida escursionistica dove vengono descritti cinque temi, cinque percorsi, cinque luoghi.  Per ogni tema esiste una storia autentica sul posto, indovinelli tematici, giochi esperienziali ed elementi creativi. Potete acquistarlo negli uffici turistici di Resia e San Valentino.

Per conoscere la situazione neve e lo stato di preparazione delle piste contattare:

Ufficio informazioni Resia
Tel. 0473 633 101
email: info@reschenpass.it

Ufficio informazioni San Valentino
Tel. 0473 634 603
Fax. 0473 634 345
email: st.valentin@reschenpass.it

QUI potete anche dare un occhio alla webcam.

Nei dintorni:

 

 

Photo credits ©: pagina facebook Ferienregion Reschenpass – Passo Resia

Parco sulla neve in Maranza

Per la stagione invernale 2022/2023 il parco giochi di Maranza non è accessibile

Il comprensorio sciistico Gitschberg Jochtal a Rio di Pusteria (ad un’ora e mezza da Trento, direzione Bressanone) è il posto ideale per tutte le famiglie che sono alla ricerca di piste a misura di bimbo e divertimento. Qui sono presenti due scuole di sci specializzate per i bambini e offrono corsi speciali, ad esempio con assistenza nell’intera giornata con scuola di sci e pranzo di mezzogiorno.

In più, i bambini finché non imparano bene a sciare, hanno la possibilità di esercitarsi in una zona tranquilla, divisa dagli altri sciatori, così si ha la sicurezza di non incorrere in incidenti.

IMG-20160205-WA0007

Ecco tutto quello che offre il comprensorio sciistico Gitschberg Jochtal:

  • Piste adatte ai bambini e soleggiate
  • Scuole sci per bambini certificate con maestri di sci qualificati con competenze pedagogiche
  • Lo Zwergele Winterwelt nel paesino di Maranza offre 3 tappeti magici – una pista di tubing – diversi scivoli – un’altalena – e molti strumenti didattici, per imparare a sciare giocando. Attualmente non accessibile
  • Il nuovo Kinderwelt all’uscita della Nesselbahn dispone di un tappeto magico – piccoli terreni su cui esercitarsi – diverse offerte ludiche.
  • Il Bambino Club a Valles: l’area giochi e animazione da un lato e le “vere e proprie” lezioni di sci dall’altro. Il Kinderland è un’area delimitata. Vi sono allestiti 4 tappeti magici (trasportatori a nastro) dalla lunghezza complessiva di 160 m – il Bambino Express (motoslitta con rimorchio) – una tenda Bambino – una pista di tubing – un bunging tunnel e molti strumenti didattici grazie ai quali il corso di sci diventa uno spasso.

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Kids Area Panorama

D’inverno il divertimento si sposta sulla neve.  Ai margini del bosco, tra Valdaora di Mezzo e Valdaora di Sopra, si trova la Kids Area Panorama con un “tappeto magico” lungo 81 metri: qui la pista da sci per bambini, la pista da slittino e la pista dei gonfiabili offrono sufficienti occasioni per scivolare, slittare e sfrecciare giù. Nuovo: tappeto per i più piccoli di 21 m.

Salendo sul tappeto magico i vostri bambini avranno la possibilità di scendere sulla pista sci bambini, una mini pista slittino e sulla pista dei gonfiabili.

Prezzi: giornaliero €2,00; settimanale €8,00; stagionale €20,00.