Tag - Museo per bambini Trentino

Rovereto: al MART con i bambini

Chi non conosce il MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto? Con la sua cupola in acciaio e vetro, disegnata da Mario Botta, e le linee architettoniche essenziali e pulite degli interni, è uno dei più importanti musei d’ Europa.

Oltre 20 mila opere d’arte e tre sedi espositive: la sede principale, in Corso Bettini a Rovereto, la Casa d’Arte Futurista Depero, nel centro storico di Rovereto, e la Galleria Civica di Trento. Ma cosa bisogna assolutamente sapere quando si decide di visitare questo museo con i bambini?

Mart – la piazza antistante il museo

Cosa c’è al MART – eventi e attività

LITTLE MART

Il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto accoglie i bambini e le loro famiglie per sperimentare insieme in modo giocoso i diversi linguaggi dell’arte.

Il tema degli incontri Little Mart? Le mostre e le collezioni del museo o, più in generale, temi e tecniche legati all’arte contemporanea. Vere e proprie palestre della creatività con laboratori che coinvolgono bambini e adulti proponendo una partecipazione attiva.

Tutte le domeniche dalle 15.00 alle 16.30 |Per il programma completo consulta la nostra agenda. Costo: 5 €, gratuito per gli adulti accompagnatori. Prenotazione: dal lunedì al venerdì mattina scrivendo a education@mart.tn.it o telefonando allo 0464 454135-108. Il venerdì pomeriggio, sabato e domenica presso la biglietteria del Mart (0464 454240).

LITTLE MART – prossimi appuntamenti 2025:

  • 29 marzo 2025, ore 11.00 -13.00 | Oh, che paura! (4-8 anni)
  • 30 marzo 2025, ore 15.00 -16.30 | La collezione turchese (3-8 anni)
  • 6 aprile 2025, ore 15.00- 16.30 | La storia di… (4-10 anni)
  • 13 aprile 2025, ore 15.00- 16.30 | Pittura, azione, movimento (3-10 anni)
  • 18 aprile 2025, ore 15.00-19.00 | Cip Cip – laboratorio pasquale c/o Millennium Center
  • 21 aprile 2025, ore 15.00- 16.30 | L’uovo di Depero (4-10 anni)
  • 25 aprile 2025, ore 15.00 – 16.10 | Alla scoperta dell’Arte  (5-12 anni)
  • 27 aprile 2025, ore 15.00 – 16.30 | Geometrie (5-12 anni)

HOLIDAY ON MART

Durante le vacanze estive, pasquali e di Natale il Museo organizza delle colonie diurne dedicate ai bambini dai 5 ai 12 anni: un modo diverso di trascorrere le vacanze in città, con esperienze creative ed educative a tutto tondo, sperimentando in modo divertente le tecniche e i linguaggi dell’arte, esplorando il museo in modo giocoso.

HOLIDAY ON MART SPRINGmartedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 aprile 2025, dalle 8.00 alle 17.30. È possibile la frequenza sulle singole giornate. Per chi si iscrive a più di una giornata è prevista la tariffa scontata giornaliera di 30 euro (anziché 40 euro). Sono richiesti il pranzo e le merende al sacco.

HOLIDAY ON MART SUMMERdal 25 al 29 agosto 2025 e dall’1 al 5 settembre 2025, dalle 8.30 alle 17.00 (con possibilità di anticipo alle 8.00 e posticipo fino alle 17.30). Costo: € 180 (€ 150 se si iscrive più di un bambino o se si frequentano entrambe le settimane). Il pranzo è compreso, si richiedono le merende al sacco.

Prenotazioni obbligatorie | Dal lunedì al venerdì (ore 12.00) | online cliccando QUI oppure contattando l’Area educazione del Mart: T. 0464 454135-108.

______________________

Cosa vedere al MART

Il museo ha una struttura moderna e lineare anche negli interni, dove domina il contrasto tra il bianco ed il nero. Le sale espositive si aprono attorno ad una grande scalinata centrale e sono strutturate su più piani. All’interno del museo sono ospitate mostre permanenti e temporanee.

Nelle Collezioni coesistono avanguardia e tradizione, dal Futurismo al Novecento Italiano, dall’Arte Povera alla Transavanguardia, fino alle ricerche artistiche più recenti.

Al MART con i bambini – attività con mediatori

Un Museo per tutti

Particolare attenzione è dedicata all’inclusività: l’arte è un bene che appartiene a tutti. Il museo quindi offre una serie di servizi di base per agevolare tutti i tipi di visitatori, tra i quali, sicuramente, anche le famiglie.

Servizi per una migliore fruizione delle sale espositive

  • Audioguide: Disponibili per l’esposizione permanente, in versione per adulti e per bambini (6-12 anni), in italiano, tedesco ed inglese. Servizio a pagamento (3 euro). Info: tel 0464 438887.
  • Radiocuffie: Disponibili per i gruppi in visita con guida propria, fino a esaurimento. Costo 1 euro a persona.
  • MartMuseumBot: la guida digitale gratuita del Museo è disponibile su Telegram e su Messenger in italiano e in inglese.
  • Chiedilo a noi: ogni sabato e domenica – dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 – i mediatori e le mediatrici del Mart sono a disposizione del pubblico nelle sale del Museo.

Servizi di generica utilità

  • Parcheggio interrato a pagamento con accesso pedonale diretto alla piazza antistante il museo. L’entrata è sul lato nord del Museo.
  • Guardaroba: per depositare gratuitamente giacche e borse di dimensioni superiori a 25×30 cm.
  • Ascensore: due ascensori sono disponibili per raggiungere i piani espositivi.
  • Wi-Fi: collegamento alla rete Wi-Fi disponibile tramite registrazione.
  • Accesso animali: l’accesso è consentito solo ai cani guida. Tuttavia è disponibile un servizio a pagamento di Dog Sitting e Dog Walker prenotabile con almeno 24 ore di anticipo.
Baby Mart è uno spazio per bambini interno al museo

Baby Mart

AL MART con i bambini: servizi per famiglie

  • Fasciatoio | disponibile nell’area antistante le toilettes, al piano terra del Museo. Una stanza attigua è utilizzabile su richiesta per l’allattamento.
  • Babymart | uno spazio accogliente dove le famiglie possono prendersi una pausa durante la loro visita al museo. Qui si può giocare, rilassarsi e leggere albi illustrati
  • Esplora il Mart. Alla scoperta delle Collezioni | kit (mappa, proposte operative e materiali per disegnare) che accompagna le famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni nella visita autonoma alle Collezioni. E’ fruibile anche da persone con disabilità uditiva. Disponibile gratuitamente presso la biglietteria.
  • Visite guidate animate | divertenti e coinvolgenti, sono dedicate alle famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni, possono essere prenotate da una o più famiglie (massimo 20 persone) e sono disponibili durante tutto l’orario di apertura, sia per la collezione permanente che per Casa d’Arte Futurista Depero. A pagamento. Tel. 0465 670820
  • Little Mart | Laboratori ludico-creativi per bambini e famiglie. Ogni domenica alle 15.00 al Mart e ogni prima domenica del mese alle 11.00 alla Galleria Civica di Trento. Costo di 5 € a bambino.
  • Compleanni al Museo | L’Area educazione organizza compleanni originali e divertenti per bambini dai 4 ai 12 anni.
  • Holiday on Mart | Durante le vacanze estive, natalizie e pasquali, l’Area educazione del Museo propone un servizio di colonia diurna per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni a Trento e a Rovereto.

Quanto tempo ci vuole per visitare il MART?

Il Museo è aperto dal martedì alla domenica, con orario 10.00 – 18.00. Il venerdì aperto fino alle 21.00.

Per visitare il museo, escluse eventuali attività, servono un paio di ore. Se con i bambini la visita risulta troppo lunga si può considerare una pausa nello spazio Baby MART, oppure limitarsi alle opere che più catturano la loro attenzione. Utile in tal senso può risultare l’audioguida per bambini.

Info e contatti

MART Museo Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Corso Bettini 43 – 38068 Rovereto (TN)
tel.  800 397760 (dall’estero tel. +39 0465 670820)
www.mart.tn.it

Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO, marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento,  quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie.

Lo sapete che se siete in possesso dell’Euregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  

Nei dintorni del MART

Se vi sono piaciuti i nostri consigli su cosa fare al MART con i bambini vi consigliamo di leggere anche:

Foto di copertina @martrovereto

Museo Storico della Guerra

Ospitato all’interno del Castello di Rovereto, è uno dei principali musei italiani dedicati alla Prima Guerra Mondiale. Le famiglie che lo visitano possono scoprire da un lato la fortezza veneziana del Quattrocento con le esposizioni di armi antiche e moderne, dall’altro le collezioni che raccontano la storia degli eserciti e del modo di combattere tra Ottocento e Prima Guerra Mondiale. Per le famiglie tante attività in programma, anche grazie alla collaborazione con l’Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina.

Ecco gli appuntamenti in programma  per le famiglie:
  • SABATO 28 ottobre e SABATO 4 novembre 2023 alle ore 15.00-16.15 | CACCIA AI FANTASMI: Con l’arrivo di Halloween il castello del Museo Storico della Guerra è infestato da simpatici fantasmini bianchi. Si sono nascosti dappertutto, nei torrioni, nei cunicoli, in cortile e persino nel pozzo e in tanti altri luoghi del castello: aspettano solo di essere trovati. Chi ci aiuta a scovarli? Chi riuscirà a trovarli tutti? Superata questa prova da brividi i bambini saranno proclamati “cacciatori e cacciatrici di fantasmi del castello di Rovereto”.

– Attività adatta a bambini dai 4 ai 7 anni

– Durata della visita un’ora e un quarto circa

Costo 5 €, gratuito per i Soci del Museo e per chi possiede la Membership card Family

Prenotazione consigliata entro il giorno precedente allo 0464 488041 oppure a didattica@museodellaguerra.it

– È richiesta la presenza degli adulti per tutta la durata dell’attività.

 

frame06_museoguerra

Orari di Apertura: Da martedì a domenica 10.30 – 18.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
Chiuso i lunedì non festivi,
24, 25, 31 dicembre, 1 gennaio

Info:
Indirizzo: via Castelbarco 7 – Rovereto (TN)
Info:  0464.438100 www.museodellaguerra.it

 

🌼 Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento,  quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà

Crediti fotografici: www.museodellaguerra.it – Foto di copertina @Graziano Galvagni, APT Rovereto e Vallagarina

NEI DINTORNI